Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Documenti analoghi
Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

Riconoscimento dell antigene

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Il SISTEMA IMMUNITARIO

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

Tipi di immunità acquisita.

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Classi e sottoclassi di anticorpi

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

Il sistema immunitario

La nuova biologia.blu

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

immunità adattativa o acquisita

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Classi e sottoclassi di anticorpi

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

Cellule infiammatorie

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Regione cerniera monomero regione cerniera

TCR e maturazione linfociti T

Immunoglobuline o anticorpi (proteine che legano l Ag)

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Linfociti T Citotossici

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

TCR e maturazione linfociti T

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili )

Storia e scoperta del Complemento

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Classi e sottoclassi di anticorpi

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

Storia e scoperta del Complemento

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici

Immunologia dei Trapianti

Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione

Immunologia. Principi fondamentali

Difese dell ospite e risposta immunitaria alle infezioni

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei.

Immunologia del sistema materno-fetale. Fisiologia e biochimica degli Anticorpi

1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti

Difese dell organismo

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Schema delle citochine

Azioni del complemento. Attivazione di basofili e mast cell con liberazione di istamina

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Proprietà Esotossine Endotossine

Linfociti Specializzati

Sistema immunitario e tumori

Argomento della lezione

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Ag multivalenti o polivalenti

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe

CITOCHINE E CHEMOCHINE

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Sviluppo dei linfociti B

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

14 Meccanismi effettori dell immunità umorale

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

Mediatori dell infiammazione

Transcript:

ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei linfociti B! Ab di membrana: conferiscono specificità antigenica ai linfociti B e interagendo con l Ag innescano la proliferazione specifica dei linfociti B. Secreti dai linfociti B attivati dall Ag! circolano nel sangue con funzione di effettori dell immunità umorale: cercano l Ag per neutralizzarlo o renderlo eliminabile.

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli essudati; Ig sono presenti anche su cellule B e sono parte del BCR

La MOLECOLA-TIPO di un ANTICORPO è FORMATA da 2 CATENE LEGGERE L e da 2 CATENE PESANTI H IDENTICHE Ogni catena contiene uno o più DOMAIN COSTANTI, un DOMAIN VARIABILE e molti ponti -S-S- NECESSARI per MANTENERE l ASSETTO GLOBULARE dei SINGOLI DOMAIN

L Ac è una molecola bi-funzionale La parte variabile dell Ac LEGA l Ag La parte costante dell Ac esplica varie ATTIVITÀ BIOLOGICHE *attiva il complemento **promuove la fagocitosi dell Ag ***supera la barriera placentare * n causa il rilascio di granuli dai mastociti.

CLASSI O ISOTIPI SI CONOSCONO 5 ISOTIPI DI CATENE PESANTI CORRISPONDENTI A 5 CLASSI DI IMMUNOGLOBULINE: "!! "ga "µ! IgM "#! "gg "$! IgD "%! IgE

IgM Le IgM sono la CLASSE che DOMINA la FASE PRECOCE della RISPOSTA IMMUNITARIA Sono le prime espresse come Ig di membrana del linfocita B che matura nel fegato fetale e nel midollo osseo 5-10% delle Ig totali Bassa affinità di legame per l Ag perché secrete prima della maturazione dell affinità, ma elevata avidità!maturazione dell affinità: processo che seleziona i linfociti B in grado di produrre gli Ab più affini per l Ag

Come IgM di membrana sono espresse sul linfocita B in forma monomerica Le IgM secrete dalle plasmacellule sono polimeri, per la > parte PENTAMERI (10 siti di legame POTENZIALI, ma 4-5 EFFETTIVI) I monomeri sono uniti da ponti S=S tra le catene! La catena J fa da ponte tra due catene!; è importante per l interazione tra IgM e recettore poli-ig

ATTIVANO facilmente il COMPLEMENTO (C1q) Sono presenti anche nelle secrezioni mucose e nel latte materno hanno grande CAPACITÀ AGGLUTINANTE cioè provocano aggregazione visibile di particelle o globuli rossi allo scopo di di rilevare la formazione di complessi immuni

IgG Le IgG sono una delle CLASSI DOMINANTI nelle FASI TARDIVE della RISPOSTA IMMUNITARIA -80% delle Ig totali -Suddivisibili in 4 SOTTO-CLASSI (IgG1-2-3-4) funzionalmente diverse

-Attivano la via classica del complemento (C1q Fc),(non le IgG4), per questo funzionano da potenti opsonine -TRASFERISCONO al FETO l esperienza immune della madre -la porzione Fc si lega a recettori specifici: Fc #RI, Fc#RII, Fc#RIII potenziando la fagocitosi

L interazione delle IgG legate ad una cellula bersaglio con l Fc#RIII espresso sulle cellule NK porta alla lisi della cellula bersaglio mediante un processo chiamato citotossicità cellulare anticorpo dipendente (ADCC)

IgA Le IgA (2 sotto-classi) sono tipiche delle superfici mucose sono solo il 10-15% nel siero sono l isotipo presente in maggior quantità nelle secrezioni esterne (lacrime, saliva, bile) La COMPONENTE SECRETORIA le protegge dalla PROTEOLISI intra- ed extra-cellulare; nel PLASMA e nel MUCO formano DIMERI tenuti insieme da una CATENA J

IgE Presenti nel siero a concentrazioni molto basse Nel PLASMA l EMIVITA è BREVE -L EMIVITA diventa LUNGA per le IgE legate ai RECETTORI ad alta affinità specifici per Fc di esse (Fc%RI) presenti su mastociti e granulociti basofili,dove l aggregazione dei recettori CAUSA DEGRANULAZIONE -proteggono da alcuni parassiti (nematodi): i mediatori cellulari di questa risposta sono mastociti ed eosinofili

Le IgD sono presenti nel siero ad una concentrazione molto bassa La funzione biologica non è nota Sono espresse come Ig di membrana dai linfociti B maturi Si ritiene abbiano un ruolo nella maturazione o attivazione del linfocita B

I recettori per l Ag sono di tre tipi: BCR, presente come proteina di membrana sui Linf. B e come molecola semplificata secreta dalle plasmacellule nei fluidi organici (BCR solubile=anticorpo). Il BCR lega il suo Ag (EPITOPO) direttamente in vivo e in vitro TCR, presente come proteina di membrana sui Linf. T Molecole MHC: presentano peptidi antigenici ai Linf. T

BCR Il BCR contiene le proteine Ig! e Ig&: funzione di trasduzione del segnale del BCR. Eterodimero unito da ponti S=S Il linf B incontra un Ag, il BCR invia segnali! interazione con altre cellule! produzione Ab e cellule memoria

Linf B maturi prima dell incontro con l Ag esprimono migm e migd In seguito ad attivazione da parte dell Ag avviene lo scambio isotipico (switch) e vengono espressi isotipi diversi: IgE, IgA, IgG Le cellule memoria possono esprimere questi isotipi

I TCR DELLE CELLULE CD4+ RICONOSCONO SOLO SEGMENTI DI AG PROTEICI LEGATI A MOLECOLE MHC DI CLASSE II I TCR DELLE CELLULE CD8+ RICONOSCONO PORZIONI DI AG PROTEICI LEGATI A MOLECOLE MHC DI CLASSE I

MOLECOLE MHC Le proteine codificate dai geni MHC (dette così per il ruolo svolto nel rigetto del trapianto) hanno struttura molecolare simile e sono: Di CLASSE I!su tutte le cellule nucleate Di CLASSE II!su Linf B, macrofagi, cell dendritiche Svolgono la funzione di presentare gli Ag peptidici ai Linf T

IL BCR RICONOSCE l Ag COME TALE; NATURA CHIMICA e ASSOCIAZIONI MOLECOLARI NON CONTANO IL TCR!& RICONOSCE l Ag solo come PEPTIDE inserito in una MOLECOLA MHC SELF (è SELF-MHC-RISTRETTO)

COMPLEMENTO Costituito da circa 20 proteine presenti nel sangue o liquidi biologici in forma inattiva Attivato da microrganismi o altri fattori Meccanismo di attivazione a cascata

NOMENCLATURA Le proteine del complemento sono indicate con la lettera C seguita da un numero da 1 a 9 Oppure con le lettere B, D, P I frammenti derivanti dalla scissione enzimatica sono indicati con lettere minuscole: C3b, C5a

VIE DI ATTIVAZIONE VIA CLASSICA: È ATTIVATA DA INTERAZIONE TRA IMMUNOCOMPLESSO (Ag Ab, di classe IgG o IgM) E PRIMO COMPONENTE C1q

VIA ALTERNATIVA O PROPERDINICA: È ATTIVATA DA PRODOTTI DI ORIGINE BATTERICA O VIRALE CHE INTERAGISCONO CON C3 (attivazione spontanea, instabile). SI INNESCA IN ASSENZA DI AB, DIFESA ASPECIFICA

VIA LECTINICA: Attivata dalla interazione tra la LECTINA LEGANTE IL MANNOSIO (MBL) e i residui di MANNOSIO presenti sulla superficie dei microrganismi MBL: famiglia delle collectine

FUNZIONI BIOLOGICHE LISI DI CELLULE, BATTERI, VIRUS (C5b-C9) OPSONIZZAZIONE (C3b, C4b) ATTIVAZIONE INFIAMMAZIONE attr. rilascio frammenti: 1)Chemiotattici: C5a (diapedesi e chemiotassi Neutrofili e Monociti) 2)anafilattici: C3a, C4a, C5a (degranulazione Mastociti e Basofili) RIMOZIONE IMMUNO COMPLESSI DALLA CIRCOLAZIONE (C3b)

MECCANISMO TERMINALE AZIONE: COMPLESSO LITICO DI ATTACCO ALLA MEMBRANA (MAC) C5 C9 Il C3b lega la C3 convertasi che si trasforma in C5 convertasi C5 convertasi taglia C5 dando origine a C5a e C5b C5b funge da sito di assemblaggio del MAC

La cascata del complemento porta all attacco covalente del C3b sulla superficie estranea (fissazione del complemento): 1) la superficie estranea si trasforma in bersaglio per la fagocitosi 2) dà inizio alla formazione del MAC

CD4 CD8

Funzioni dell immunità umorale Neutralizzazione di tossine Neutralizzazione batteri in mucose e sangue ma non intracellulari

Funzioni dell immunità cellulomediata Attivazione fagociti UCCISIONE di cellule infettate

IPERSENSIBILITÀ RITARDATA LA CELLULA EFFETTRICE FINALE È IL MACROFAGO Ag microbici sono presentati da molecole MHC II della cellula infettata a cellule Th1 Ag-specifiche ATTIVAZIONE, CLONAZIONE LINFOCITI Th I LINFOCITI Th1 ATTIVATI SECERNONO IFN# CHE ATTIVA IL MACROFAGO IL MACROFAGO ELIMINA IL BATTERIO INTRACELLULARE

LA DTH E CRUCIALE PER LA RESISTENZA A BATTERI INTRACELLULARI (LYSTERIA, MYCOBATTERI), FUNGHI COME CANDIDA, PROTOZOI (TOXOPLASMA), PARASSITI (SCHISTOSOMA) EFFICACE CONTRO LE INFEZIONI VIRALI

REAZIONE DTH CRONICA SI VERIFICA IN PRESENZA DI Ag PERSISTENTI COME MYCOBATTERI CARATTERIZZATA DALLA FORMAZIONE DI GRANULOMI A volte i macrofagi attivati non riescono a eliminare il patogeno (o un Ag inerte inalato, ingerito, inoculato i.d.) In questi casi la risposta DTH può causare un danno

La produzione di prodotti macrofagici può servire a rimodellare l architettura del tessuto con la formazione dei GRANULOMI, CHE RAPPRESENTANO PORZIONI CIRCOSCRITTE DI TESSUTO IN CUI I MICRORGANISMI VENGONO INTRAPPOLATI PER EVITARNE LA DIFFUSIONE

CITOTOSSICITÀ CELLULO- MEDIATA UCCISIONE DI CELLULE NON SELF O CONSIDERATE TALI (INFETTATE DA VIRUS, TUMORALI, TRAPIANTI) CELLULA EFFETTRICE! LINFOCITI T CITOTOSSICI CD8+ AIUTATI DA Th1 SEQUENZA EVENTI: CELLULA BERSAGLIO ESPRIME PEPTIDE ANTIGENICO (ASSOCIATO MHC I) Th1 ATTIVATI DALL AG (PRESENTATI DA APC) PRODUCONO CITOCHINE (IL 2 e IFN #) CHE FANNO DIFFERENZIARE CTL IN CELL EFFETTRICI