CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE



Documenti analoghi
Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi

Disabilità e qualità dell integrazione

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Sindrome di Asperger

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Corso di formazione Autismo

I DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO (DSL)

Lo Spettro Autistico: caratteristiche e quadri clinici

Scuole di. Operatori della NPI. Leno Ghedi Isorella Verolanuova Gottolengo Fiesse Bagnolo Mella Pralboino

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

RITARDO PSICOMOTORIO I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1)

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Dal Disturbo di Linguaggio al Disturbo di Comunicazione

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM. Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Rischio psicopatologico

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Colloquio clinico in età evolutiva

I disturbi di comprensione del testo scritto

DSL E DISPRASSIA VERBALE

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

L au%smo: questo conosciuto Lucio Cottini

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

SINDROME DI DOWN

Autismo e disabilità intellettive. Dott.ssa Cristiana Fiorillo

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (D.S.L.)

dr.ssa Fernanda Bernabei

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E INTERVENTO IN AMBITO SCOLASTICO

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Bisogni Educativi Speciali Situazioni Cliniche

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Autismo Caratteristiche

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Autismo: metodologie di osservazione e strategie di intervento nella scuola dell infanzia

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

La comunicazione e il linguaggio

I disturbi dello spettro autistico

Autismo. Sindrome, cioè un insieme di sintomi, ovvero di segni osservabili.

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Parliamo di autismo: dalla diagnosi precoce alla pratica educativa

L autismo. Cos è Le origini Le manifestazioni I trattamenti terapeutici. dott. Dante Pallecchi il Burnout 1

Equipe del Centro Clinico Cavour

Università Lumsa di Roma Dipartimento di Scienze Umane Comunicazione, Formazione, Psicologia

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Disturbi dello Spettro Autistico: l intervento su: intersoggettività e abilità sociali. comunicazione

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI. Corso AGGIUNTIVO SOSTEGNO- SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA A.A.

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

CHI SONO I BAMBINI CON DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO PATRIZIA REBUZZI

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Transcript:

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE A.A. 2012-2013 SCIENZE INFERMIERISTICHE POLO DI PISA II ANNO V LEZIONE Dott.ssa Chiara Toma

I DISTURBI DELLO SVILUPPO Disturbi del linguaggio Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo Disprassia evolutiva Disabilità intellettiva Disturbi dell apprendimento

I DISTURBI DEL LINGUAGGIO

I LATE TALKERS Bambini a cui non è ancora stato diagnosticato un Disturbo Specifico di Linguaggio ma che si collocano at the lower end of the normal development continuum (Paul e Elwood, 1991).

I LATE TALKERS Produzione lessicale: 18-23 MESI MENO DI 10 PAROLE 24-34 MESI - MENO DI 50 PAROLE - NESSUNA COMBINAZIONE DI ALMENO DUE PAROLE Esclusione di fattori cognitivi, percettivi, neurologici, alla base del ritardo linguistico: normale sviluppo intellettivo e socio-affettivo. A rischio per successivi problemi specifici del linguaggio.

I LATE TALKERS INDICATORI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI: Forte ritardo fonologico che si accompagna al ritardo nella produzione lessicale e che si evidenzia già nell attività di lallazione prelinguistica Familiarità per problemi di linguaggio e di apprendimento Prevalenza nei maschi Storia di otiti ricorrenti nei primi anni di vita.

I LATE TALKERS INDICI DI RISCHIO PER SVILUPPO DSL: 24-30 mesi: deficit della comprensione verbale e entità del ritardo lessicale 36-40 mesi: sviluppo grammaticale gravemente ritardato 36 MESI: età critica per fissare il limite dei ritardi transitori

DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO Difficoltà di varia entità nella produzione, comprensione e nell uso funzionale del linguaggio, in una o in tutte le componenti linguistiche (fonologia, semantica, sintassi e pragmatica) Evoluzione nel tempo che varia relativamente alla gravità e alla persistenza del disturbo linguistico.

DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO Disordine di natura evolutiva, attribuibile ad un fallimento nella normale evoluzione di una o più componenti linguistiche; Si distingue da afasia acquisita (improvvisa menomazione della facoltà linguistica normalmente acquisita, riconducibile a malattie o lesioni neurologiche che coinvolgono aree circoscritte del cervello).

DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO PERCHÉ SPECIFICO? Forma pura di questi disordini o ritardi linguistici, che si dissociano da quadri psicopatologici caratterizzati da deficit di natura cognitiva, motoria, sensoriale o dovuti a carenze socio-ambientali. In realtà spesso associazione di difficoltà di natura non-verbale quali i deficit di Attenzione ed Iperattività, deficit percettivi e di coordinazione motoria (Hill, 2001).

CRITERI PER RICONOSCERE DSL Prestazioni significativamente inferiori alla media nei test di valutazione linguistica; QI non verbale adeguato all età del bambino (uguale o maggiore di 85); Esame audiometrico negativo; Nessuna anomalia strutturale a carico dell apparato orale o della motricità oro-bucco-linguale; Assenza di disfunzioni neurologiche che caratterizzano quadri di disordini primari (epilessia, paralisi cerebrale infantile); Adeguate capacità psicofisiche e di relazione sociale. Leonard (1998)

CLASSIFICAZIONE (DSM IV) Disturbo dell espressione del linguaggio: compromissione dello sviluppo del linguaggio espressivo Disturbo misto dell espressione e della ricezione del linguaggio: compromissione riguarda anche la comprensione Disturbo della fonazione: incapacità di utilizzare adeguatamente i suoni del linguaggio parlato Balbuzie: compromissione del normale fluire e della cadenza del discorso Disturbo della comunicazione non altrimenti specificato

EZIOLOGIA Ipotesi neurocognitiva (disturbo della rappresentazione delle informazioni fonologiche nella memoria a breve termine) Ipotesi neurologica (minimo danno neurologico) Ipotesi genetica (familiarità)

DIFFICOLTA LINGUISTICHE Piano fonologico: lallazione poco variata e successivo persistente disordine nell organizzazione, costruzione e stabilizzazione dei suoni all interno delle parole (omonimi, omissione parole, linguaggio scarsamente intelligibile) Piano lessicale: difficoltà ad acquisire e memorizzare parole nuove e difficoltà di recupero lessicale. Piano sintattico: produzione di enunciati con lunghezza media ridotta, linguaggio telegrafico. (Leonard, Sabbadini, 1995).

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO Disturbo autistico Disturbo di Asperger Disturbo di Rett Disturbo Disintegrativo dell Infanzia Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato

DISTURBO AUTISTICO Compromissione grave e generalizzata in diverse aree dello sviluppo: capacità di interazione sociale capacità di comunicazione presenza di comportamenti, interessi, e attività stereotipate. Ritardi o funzionamento anomalo ha esordio prima dei 3 anni Spesso associato a Ritardo Mentale.

DISTURBO AUTISTICO Compromissione interazione sociale: Comportamento non verbale (sguardo diretto, espressione mimica, posture corporee, gesti che regolano interazione sociale) Sviluppare relazioni con i coetanei Ricerca spontanea della condivisione di gioie, interessi o obiettivi con altre persone Reciprocità sociale o emotiva

DISTURBO AUTISTICO Compromissione della comunicazione: Sviluppo del linguaggio parlato (no gesti e mimica) Iniziare e sostenere la conversazione con altri Linguaggio stereotipato o ripetitivo o eccentrico Giochi di simulazione vari e spontanei

DISTURBO AUTISTICO Attività e interessi ristretti: Inutili abitudini o rituali specifici Manierismi motori stereotipati e ripetitivi Persistente e eccessivo interesse per parti di oggetti

EZIOLOGIA Multifattorialità di cause genetiche, organiche o acquisite precocemente Anomalie metaboliche Fattori esogeni infettivi, tossici, farmacologici, traumatici o vascolari No conseguenza di interazioni patologiche con il genitore o di assenza di calore emotivo!

DEFICIT DI FUNZIONAMENTO Teoria della mente: incapacità di attribuire stati mentali (credenze, pensieri, intenzioni) a sé e ad altri Percezione e espressione delle emozioni Attenzione condivisa Orientamento sensoriale e regolazione dell arousal Imitazione Gioco simbolico Comunicazione e linguaggio (no pragmatica) Attaccamento Comportamento intenzionale o finalistico (no azioni proto-dichiarative)

DISTURBO DI ASPERGER Autismo ad alto funzionamento Difficoltà qualitative nelle interazioni sociali Modelli di comportamento stereotipati e ripetitivi Non esiste un significativo ritardo nelle abilità linguistiche né un significativo ritardo nello sviluppo cognitivo SI comportamento adatto alle circostanze (tranne che nelle interazioni sociali) SI curiosità per l'ambiente esterno nell'infanzia