DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

Documenti analoghi
Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

4. La Psicologia della Gestalt.

Il comportamento comunicativo

ORGANIZZAZIONE DI RETI

Professionisti e professioni: collaborazione e/o competizione. Sonia Bertolini Università di Torino

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Internet Studies. Anno accademico 2015/16 Francesca Comunello

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

"L'attualità della lettura dei fenomeni sociali in Georg Simmel: le relazioni gruppali nella società della moltitudine

Storia del pensiero sociologico.

Il Capitale Sociale. A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

L INTERAZIONE SOCIALE

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

IL CAPITALE SOCIALE. Cantù, 10/05/2011

Donne e networking. Il networking è donna

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator

A proposito del gruppo classe

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Dall organizzazione visibile all organizzazione invisibile: i nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse

Bambini e tecnologie tra media touch e contesti immersivi

Genere: differenze e disuguaglianze

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

Città e organizzazione sociale nello spazio

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917)

Le strutture sociali

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico. L8 IL potere nell economia II Semestre. Dipartimento di Scienze Politiche

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Sociologia del Lavoro

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica.

IL NUOVO MODELLO DI RELAZIONE TRA CITTADINI E BUROCRAZIA: I PROCESSI DI SEMPLIFICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

CSR, strategia e capacity building

socialità (o sociabilità )

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone. Programma svolto

COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO...25

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

NUOVI CORTILI. Sviluppo relazionale dei contesti di prossimità

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

Le scienze umane. Classe prima

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Il Dibattito sul Testo

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

individuo struttura sociale

COMUNICAZIONE POLITICA

Economia e gestione delle imprese

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis

Metodologia della Ricerca. Introduzione

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

Verso la biblioteca digitale

PRIVACY INTRODUZIONE REGOLAMENTO UE 2016/679 Dott. Oscar Bernardi

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Come si forma l opinione pubblica

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Emile Durkheim ( )

Perché è importante la ricerca per un assistente sociale?

FIDUCIA NELLE RETI. Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI BARBARA MASIELLO. Editoriale Scientifica Napoli

Che cosa tiene insieme la società?

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Il Lavoro in Rete. Il Lavoro in Rete

Ricerca Famiglie in provincia di Cuneo: bisogni, servizi, nuovi interventi. promossa da. realizzata da

Psicologia Sociale (edizione 2010)

La mediazione dell insegnante

Online e Offline: nuove forme di interazione

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SPUNTI DI RIFLESSIONE

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari

Il passato al presente

Le Reti Informatiche

IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO

Labor markets and health: an integrated life course perspective

Psicologia Sociale (edizione 2010)

COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI

Transcript:

MEDIA CULTURA E SOCIETÀ E RETI PROF. MICHELE INFANTE

Indice 1 DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK ------------------------------------------------------------ 3 2 di 5

1 Dalla cultura di massa ai social network Le comunicazioni di massa comprendono le istituzioni e le tecniche grazie alle quali gruppi specializzati impiegano strumenti (stampa, radio, film per diffondere un contenuto simbolico) a pubblici ampi, eterogenei e fortemente dispersi Ben definisce società di massa Gili (1990): è quella società le cui istituzioni fronteggiano vasti aggregati di persone come unità indifferenziate. Il paragone che ricorre più frequentemente nella storia recente per definire la società contemporanea è quello con l'organismo vivente: Saint-Simon e Comte proponevano tale concezione che individua nella società una molteplicità di parti che operano tutte in modo coordinato. Comte avverte però che l'eccessiva specializzazione conduce a forme di disorganizzazione, a causa della distanza e dell'incomunicabilità tra gli individui. Un altro importante padre fondatore della sociologia, Tönnies, ricorre alla stessa metafora dell'organismo distinguendo però la comunità, intesa come un organismo davvero vivente e tanto genuino quanto duraturo, dalla società, che è invece «un aggregato e prodotto meccanico», una «convivenza passeggera e apparente». Secondo Durkheim, solidarietà organica e meccanica, mettendo in luce, rispettivamente, l'eterogeneità tra gli individui e la marcata divisione del lavoro, contribuiscono insieme a creare talvolta, in una società atomizzata come quella di massa, situazioni definite di anomia : l'eccesso di specializzazione crea senso di separatezza, un venir meno della capacità di sentirsi parte di una comunità e di intrattenere significativi rapporti coi suoi membri. Agli inizi del Novecento, infine, pensatori come Le Bon, Mosca, Pareto e Michels condividevano una psicologia delle folle in cui la massa è totalmente passiva e manovrabile da parte dell'élite, che però resta una parte di società che detiene i valori dell'otium, lontani dal negotium. La massa è indifferenziata, amorfa, è una moltitudine non strutturata, è connotata in modo tendenzialmente negativo, mancanza di ordine ed organizzazione I mass-media hanno un organizzazione professionale e burocratica, possono assumere forma istituzionale, I mass-media sono sempre connessa al potere pubblico o da essi controllati almeno legalmente, va sottolineato comunque che i mass media sono sempre e da sempre legati a logiche commerciali ed industriali 3 di 5

L esperienza sociale è caratterizzata da due dimensioni fondamentali: l identità sociale e la rete sociale Una rete sociale è l insieme di persone a cui sono collegato da una forma qualsiasi di relazione sociale La scienza delle Reti studia le proprietà delle aggregazioni sociali e le modalità con cui queste si trasformano. I legami deboli agiscono da «ponte» verso nuovi soggetti. I legami forti sono importanti a livello personale ma sono soprattutto i legami deboli a permetterci di ampliare la rete. I legami deboli sono ad esempio quelli che possiamo istaurare in un social network. Va anche detto infine, che i legami deboli possono trasformarsi con il tempo in legami forti. Per Granovetter, a proposito di legami deboli e reti sociali: le relazioni personali sono integrate in reti sociali che generano fiducia e che creano relazioni di scambio diverse da quelle della razionalità economica. Per cui le reti composte da amici «veri», essendo composte solo da nodi contigui, non hanno un impatto sulla distanza tra gli altri membri della rete, i soggetti inseriti in legami deboli, fatti cioè di conoscenze amicali non troppo strette, hanno più possibilità di accesso ad informazioni e quindi di potenziali posizioni lavorative di proprio interesse, rispetto a coloro che investono socialmente soltanto nei legami forti, cioè i familiari, i parenti e gli amici intimi. Granovetter riprende e rielabora il concetto embeddedness: le relazioni personali sono integrate in reti sociali che generano fiducia e che creano relazioni di scambio diverse da quelle della razionalità economica. Questo approccio trova diverse applicazioni empiriche in differenti campi di indagine. Il primo studio pionieristico, svolto dallo stesso Granovetter, riguarda l'influenza delle reti sociali nella ricerca del lavoro. In un saggio, che è diventato un classico della sociologia, La forza dei legami deboli Granovetter dimostra che i soggetti inseriti in legami deboli, fatti cioè di conoscenze amicali non troppo strette, hanno più possibilità di accesso ad informazioni e quindi di potenziali posizioni lavorative di proprio interesse, rispetto a coloro che investono socialmente soltanto nei legami forti, cioè i familiari, i parenti e gli amici intimi. Dopo questo studio, che è stato anche ampiamente criticato dalle teorie standard della sociologia delle reti e del capitale sociale. Alla luce delle considerazioni sui legami sociali e le relazioni, possiamo dire, che il medium non è solo uno strumento tecnologico, ma anche e sempre uno strumento socio-relazionale. Per medium è 4 di 5

allora da intendere, ogni artefatto in grado di permettere ai soggetti di superare i vincoli della comunicazione faccia a faccia, la situazione interattiva più naturale, che facilitano il processo di comunicazione, superando i limiti imposti dal faccia-a-faccia L elaborazione digitale dell informazione ha almeno 3 VANTAGGI, quale di questi non è un vantaggio della digitalizzazione rispetto alle forme tradizionali di comunicazione analogica: 1. più facile la memorizzazione dell informazione su supporti digitali rispetto a quelli cartacei 2. più facile la trasmissione dell informazione meno sensibile alla presenza dei disturbi 3. più facile integrazione tra i diversi canali 4. più facile la memorizzazione dell informazione su supporti digitali rispetto a quelli cartacei Di certo, non cambia la mente umana. Un e-book non è più facile da comprendere o da leggere di un libro a stampa, in termini di comprensione. Non basta andare in rete leggere delle informazioni mediche per sentirsi dei medici. In pratica, interpretate e capire i testi complessi siano essi presentati in formato digitale o tradizionali non cambia nulla. 5 di 5