PricewaterhouseCoopers



Documenti analoghi
Cenni introduttivi alla due diligence contabile e finanziaria

ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Presentazione dell Azienda

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Road show imprese per crescere

HEALTHCARE & PUBLIC SECTOR. I Servizi per la Sanità

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered

ALLAN LAPORTE Staff - Tax Compliance. certified public accountants tax & financial advisors.

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

La valutazione degli investimenti reali

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Export Development Export Development

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Il ruolo degli operatori di private equity nell attuale contesto economico- industriale

OPERAZIONI STRAORDINARIE

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Programma di Export Temporary Management

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

La valutazione degli degli investimenti reali reali

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

società di revisione legale iscritta al registro dei revisori legali al n del MEF

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

CONSOLIDATO. Le vostre esigenze. La nostra offerta di sevizi. I nostri punti di forza. Formazione. Assistenza nei processi complessi

La Valutazione di una Start-up

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

PROGETTO S PR T OGETTO S AR TAR T UPPER PROGETTO START UPPER T UPPER olimpia soliani emanuela spaggiari STUDIO GE.CO.

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Commissione per la Sostenibilità Logistica

Analisi di Bilancio. Strumenti e tecniche per ridurne i limiti e migliorarne il valore per il cliente. ODCEC 06 Febbraio 2013

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Nuove sfide della multicanalità

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Il concetto del CLV e il suo contributo alla Corporate Valuation (Bauer, Hammerschimdt, Braehler)

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia e Glossario p.

WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

Premessa Indagine sul processo di pianificazione del business plan Verifica dell accuratezza storica di budget e piani di sviluppo...

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

IL REPORTING DIREZIONALE

Fatturato e Cash flow in crescita

24 Marzo REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il CONTROLLO DI GESTIONE

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere


Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione

Il Business Plan (Allegato)

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

La riclassificazione del bilancio d esercizio

LEGGERE E ANALIZZARE IL BILANCIO D ESERCIZIO

Prepared by GFT & Co srl

Definizione strumenti finanziari

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

u Politiche di miglioramento della marginalità, valutazione dei costi aziendali e riduzione degli oneri per la crescita della redditività aziendale;

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

PROPOSTA FORMATIVA FQR

Analisi dei margini: componenti e rischi

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

Transcript:

Cenni introduttivi alla due diligence contabile e finanziaria Alessandro Genovesi, Federica Capuzzo Assistant Managers PwC Transactions Venezia, 20 maggio 2009 *connectedthinking

La nostra organizzazione internazionale è l organizzazione internazionale leader nei servizi professionali alle imprese. Si avvale delle capacità e delle esperienze di oltre 146.000 professionisti in 150 paesi e opera in modo integrato e multidisciplinare combinando le ampie capacità professionali a livello internazionale con la conoscenza dei mercati locali e le specifiche esperienze nei diversi settori. 146.000 collaboratori 766 uffici 150 paesi Pagina 2

La nostra organizzazione in Italia 381 mln ricavi 3.000 collaboratori circa 30 anni età media 17 uffici Pagina 3

I servizi offerti e il personale PwC in Italia Audit 2.100 collaboratori SpA Advisory 650 collaboratori Advisory Srl Tax & Legal 250 collaboratori TLS - Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti Pagina 4

PwC Transactions Assistenza nell ambito di operazioni di finanza straordinaria Pagina 5

PwC Transactions in Italia Nell ambito di PwC Italia il Gruppo Transactions fornisce assistenza a investitori strategici e finanziari (corporate e private equity) nell ambito di processi di fusione, acquisizione ed investimento: deal due diligence (buy side e vendor side), valuation, M&A negotiation and structuring, carve-outs and disposals, global capital markets and vendor services, post deal services). Pagina 6

PwC Transactions in Italia I nostri servizi sono offerti attraverso specializzazione di prodotto: 200 professionisti al servizio di clienti Corporate, Private Equities e Financial Services Transaction Services Financial due diligence (buy side and sell side), Bid support services, Price adjustment support, Post deal services Corporate Finance Mergers & Acquisition advisory (buy & sell), Valuation, Strategic Deal Services, Business Recovery Services Global Capital Market IPOs project management Domestic and international bond offerings, Accounting / technical advice, IFRS / US GAAP Dispute Analyses & Investigations Dispute support services, Forensic accounting & analysis, Investigations Pagina 7

Cenni introduttivi alla due diligence contabile e finanziaria Pagina 8

La Due Diligence per ridurre le asimmetrie informative in un contesto M&A... La Due Diligence è un indagine conoscitiva su un determinato Target controparte attiva o passiva di un operazione straordinaria, effettuata da uno o più soggetti che hanno interesse a valutare in maniera approfondita lo stato degli affari del Target. Fornire all investitore un quadro d insieme completo delle aree critiche (rischi e deal breakers) e dei punti di forza (opportunità competitive e di business) del Target, al fine di comprendere meglio le potenzialità dell operazione e di fornire gli elementi base per la valutazione La Due Diligence come strumento preventivo per massimizzare i risultati del deal Pagina 9

Le aree di influenza di un processo di Due Diligence PROVVISTA FINANZIARIA COMPRENSIONE DEL BUSINESS VALUTAZIONE DUE DILIGENCE STRUCTURING INTEGRAZIONE NEGOZIAZIONE CONTRATTO Pagina 10

Le fasi di una transazione Due diligence Due diligence Due diligence Information Lettera Full Information Management Management Letterad intenti/ d intenti/ Fullaccess access Completion Data Room Completion Finanziamento Finanziamento Integrazione Integrazione Data Room Periodo di esclusiva Due diligence memorandum presentation memorandum presentation Periodo di esclusiva Due diligence Offerta non vincolante Offerta preliminare I FASE Offerta finale/ firma del SPA II FASE Trasferimento delle azioni III FASE Pagina 11

Cosa è la due diligence finanziaria La due diligence finanziaria è un analisi di dati economico-finanziari, gestionali e statistici finalizzata alla valutazione complessiva dell azienda target. Non è una valutazione d azienda; non è una revisione di bilancio Essa è condotta principalmente su: conti economici storici stati patrimoniali storici cash flow storici budget e business plan La situazione finanziaria, economica e patrimoniale viene analizzata sia al passato/presente che al futuro, con l obiettivo di normalizzare gli indicatori finanziari e il loro impatto sulla valutazione Pagina 12

La Due Diligence finanziaria si pone l obiettivo di individuare: La capacità storica dell azienda di generare reddito e cassa; La reale posizione finanziaria netta; La capacità della azienda di sostenere la crescita in futuro; La modalità di ricorso alla leva finanziaria; Eventuali rischi; Passività potenziali; Impegni rilevanti; Potenzialità nascoste ; Opportunità e difficoltà di integrazione; Sinergie. Pagina 13

Aree di analisi standard di una due diligence finanziaria L ampiezza del lavoro di due diligence generalmente include: Descrizione dell attività del gruppo e del modello di business Analisi dei risultati economici storici (generalmente ultimi 3 anni) Analisi della struttura patrimoniale storica (generalmente ultimi 3 anni) Analisi dei flussi di cassa storici Andamento gestione corrente e previsione su base annua Proiezioni economico finanziarie (business plan) Aspetti legati alla struttura dell operazione e alla separazione di una società dal gruppo di appartenenza Pagina 14

Descrizione dell attività del gruppo Eventi storici fondamentali Organizzazione del gruppo Prodotti e mercato Clienti e concentrazione clienti Fornitori e concentrazione fornitori Management e dipendenti Pagina 15

Risultati economici Riepilogo dei risultati d esercizio Analisi delle vendite e marginalità per linea di business / prodotto Analisi dei trends e della stagionalità Analisi della struttura dei costi Analisi del costo del venduto Analisi delle altri costi operativi Analisi del costo del personale Elementi straordinari e non ricorrenti. Pagina 16

Stato patrimoniale Riepilogo dei dati di stato patrimoniale Analisi dei principi contabili e criteri di valutazione Analisi dettagliata delle poste patrimoniali (immobilizzazioni e investimenti, fabbisogni di capitale circolante e relativa stagionalità, posizione finanziaria, altre attività e passività, patrimonio netto) Ricerca di eventuali passività potenziali non contabilizzate Off balance sheet items Pagina 17

Risultati a consuntivo e previsione su base annua Analisi del current trading Risultati previsionali sull intero esercizio (forecast alla data di chiusura dell esercizio) Pagina 18

Risultati futuri e flussi di cassa previsionali Budget e Business plan Risultati futuri (assunzioni di riferimento, trends, confronto con dati storici ) Flussi di cassa futuri (riconciliazione con risultati previsionali, fabbisogno di capitale circolante, confronto con il passato, stagionalità, investimenti per destinazione ) Pagina 19

Altri obiettivi Standalone issues Struttura dell operazione; come finanziare l operazione di investimento Informazioni sul sistema di controllo Informazioni sui sistemi informativi Altri aspetti Pagina 20

Gli elementi della due diligence finanziaria L analisi permette di identificare: deal breakers potenziali hidden values deal issues altri elementi rilevanti normalizzazione dei risultati normalizzazione del capitale circolante netto e della posizione finanziaria netta trend finanziari storici effettivi a condizioni operative costanti sensitività su budget e piani le criticità connesse alla futura integrazione La normalizzazione degli indicatori finanziari ed il loro impatto sulle valutazioni Pagina 21

Cosa sono i deal breakers Rischi, situazioni, eventi prospettici di entità tale da costituire un impedimento alla conclusione della transazione Sono legati al contesto della transazione La loro identificazione richiede, oltre a competenze analitiche ed esperienza, indipendenza di giudizio Pagina 22

Cosa sono gli hidden values Tutto ciò che non è evidente/apparente nella quotidianità ma che può rappresentare un opportunità nel contesto della transazione Esempi: Una redditività ricorrente superiore a quanto riportato nei conti gestionali Sinergie inespresse che possono creano ulteriore valore Pagina 23

Cosa sono le deal issues Gli aspetti critici del business che possono influenzare significativamente l esito della transazione Esempi: Trend storici effettivi a condizioni operative costanti diverse dai risultati riportati Forte concentrazione nei clienti o nei fornitori marcata stagionalità Sensitivity su budget e piani Pagina 24

La valutazione è un fattore chiave del processo di M&A Metodo dei Multipli EBITDA / EBIT Metodo dei flussi attualizzati (DCF) Altri metodi tradizionali Per una valutazione corretta servono dati affidabili e certezze sui parametri economici fondamentali che devono essere analizzati e normalizzati Pagina 25

La normalizzazione dei risultati Si effettua per determinare la redditività mantenibile e sostenibile in condizioni normali Redditi normalizzati come base per il modello di valutazione e quindi con forte orientamento ai risultati futuri Se il core-business è multidivisionale ci si focalizza spesso sulla normalizzazione dei margini divisionali Analisi che fornisce una redditività normale, ossia depurata da: costi/ricavi one-off costi/ricavi non inerenti il core business costi/ricavi che non si manifesteranno in futuro e che quindi distorcono la redditività Impatto dell utilizzo dei principi contabili e politiche di bilancio Pagina 26

Esempio di analisi di normalizzazione dei risultati Si effettua per determinare la redditività aziendale realizzabile in condizioni normali. Normalizzazione dei Risultati F X-1 Ricavi delle vendite EBITDA, come riportato One off items Non recurring items Rilasci o accantonamenti di fondi estranei alla gestione ordinaria Corporate acquisition & disposals Extraordinary & exceptional items Politiche di bilancio Impatto dell utilizzo di principi contabili Errori 150.0 - - 0.0% 0.0% Elementi non ricorrenti/non core - - Riclassifiche - - Errori nella prassi contabile - - - - 0.0% 0.0% Sinergie/costi post-acquisizione [ ] [ ] Adj EBITDA post acquisizione - - % dei ricavi L obiettivo è neutralizzare: 100.0 FX Adjusted EBITDA % dei ricavi Pagina 27

Il bridge dell EBITDA (o margine operativo) L EBITDA è determinato da: 150 in Milion i Prezzi e volumi di vendita dei prodotti; Costi e volumi di acquisto Overheads, ovvero costi fissi e variabili che la società sostiene nel corso del processo di produzione Riconciliazione dell'ebitda dell'anno in corso vs anno precedente 100 20 100 (10) 10 X Volume Prezzo (5) 10 125 Altro X+1 50 0 Ricavi Acquisti Overheads Costi L EBITDA bridge individua le componenti delle variazioni intervenute nel corso dell esercizio Pagina 28

A chi è indirizzata la due diligence Due diligence finanziaria per acquirenti (Buy Side Due Diligence): per investitori strategici (corporate) per investitori istituzionali (private equity) e Venture Capitalist Due diligence finanziaria per venditori (Vendor Due Diligence) Pagina 29

Acquirenti a cui è indirizzata la Due Diligence Strategic Buyers (Corporate): Conoscono molto bene il mercato Il business plan è sviluppato direttamente dall acquirente Focus sull analisi economica - EBITDA ed EBIT Venture Capitalists: Investimenti in Start-up oppure in Early stage Il passato non esiste Focus sul business plan - validazione delle principali assunzioni Key management - esperienza e credibilità Innovazione di mercato - Internet (nuovi mercati) Financial Buyers (Private Equity): Investimento in mercati più maturi Management Buy Out (MBO), Development Capital, Leveraged Buy Out (LBO) Identificazione del reale valore dell azienda Target - normalizzazione Focus sulla sostenibilità degli utili e dei flussi di cassa nel futuro Integrazione e gestione post-acquisizione Pagina 30

Contatti: Alessandro Genovesi Federica Capuzzo Assistant Managers - Transactions SpA Viale Felissent 90 Treviso, Italy Tel. +39 0422 696911 Fax +39 0422 696902 E-mail alessandro.genovesi@it.pwc.com federica.capuzzo@it.pwc.com www.pwc.com/it 2009. All rights reserved. refers to the network of member firms of International Limited, each of which is a separate and independent legal entity. *connectedthinking is a trademark of LLP (US).