Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini

Documenti analoghi
La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Probabilità. Decisioni in condizioni di incertezza:

La probabilità composta

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Test di autovalutazione

prima urna seconda urna

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Probabilità Condizionale - 1

Calcolo della probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

MATEMATICA. a.a. 2014/15

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

Probabilità I Calcolo delle probabilità

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

Valore atteso, mazzi di carte e Monte Carlo. Anna Torre-Fulvio Bisi

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 1: Probabilità: fondamenti

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

PROBABILITA E STATISTICA

Il Calcolo delle Probabilità

Soluzioni degli esercizi proposti

Storia della Probabilità

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle probabilità

Definizione frequentistica di probabilita :

Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo.

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

La probabilità matematica

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Si supponga di lanciare simultaneamente una moneta e un dado: (a) Qual é lo spazio degli eventi associato a quest esperimento?

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

Il problema delle parti

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Statistica Inferenziale

22/07/2013 PRECORSO Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche. Numeri, frazioni, operazioni fondamentali

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U U

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

libri acquistati sconto 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% Tabella 3. Sconti

Calcolo delle Probabilità

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

P (T + H)P (H) P (T + H)P (H) + P (T + H)P ( H) 0.95P (H) 0.95P (H) (1 P (H)) ragionevole screening su popolazione a rischio

Probabilità delle cause:

7. V F Dati due eventi, A e B, l evento A o B, descrive l evento quando o A avviene o B avviene o

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

La probabilità del gioco o il gioco della probabilità? Dispensa probabilità e calcolo combinatorio

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

P (0 semafori rossi) = 0,05 P (1 semaforo rosso) = 0,20 P (2 semafori rossi) = 0,25 P (3 semafori rossi) = 0,35 P (4 semafori rossi) = 0,15

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

ESERCIZI DI PROBABILITA

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Laboratorio di calcolo delle probabilità

Primi studi sui giochi di dadi. Il problema delle parti e la corrispondenza tra Pascal e Fermat.

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

Esercitazione del 13/04/2015 Probabilità e Statistica

CALCOLO delle PROBABILITA

PROBLEMI DI PROBABILITÀ

Prof. Pagani Corrado ALGORITMI ESERCITAZIONI CICLI

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle probabilità

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE

Problemi indeterminati

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Soluzione esercizi (quarta settimana)

COMBINATORIA E PROBABILITA

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Seconda legge di Mendel

Esercizi su variabili aleatorie discrete

Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ

Maria Reggiani - Pavia. Non multum oportet consilio credere, quia suam habet fortuna rationem Petronio, Satyricon LXXXIII

Calcolo delle probabilità

Transcript:

Elementi di Probabilità presenti nell opera teatrale Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini con Fausto Bernardinello, Maria Eugenia D Equino, Annig Raimondi con la collaborazione dei proff. Alberto Colorni e Tullia Norando del Politecnico di Milano Il gioco a dadi (Barbara e Claudio) scena1 ripetuta LEGGE 1 Gli esiti di un esperimento sono tutte le possibili alternative, la probabilità esprime il grado di fiducia che riponiamo nel verificarsi di un alternativa. Possiamo esprimere questa valutazione con un numero compreso tra zero e uno. Assegniamo probabilità 0 ad un esito impossibile e probabilità 1 ad un esito certo. Probabilità classica: In un singolo lancio di un dado i possibili esiti sono 6 dunque, se il dado non è truccato, la probabilità che in un singolo lancio esca 1 è una su sei cioè 1/6 ( circa 17%). LEGGE 2 Se E è l evento contrario di E, allora P( E) = 1 P( E) La probabilità che in un singolo lancio NON esca 1 è cinque su sei cioè 5/6 ( circa 83%). Osservo che non esce 1 è l evento contrario di esce 1 per cui se la probabilità di esce 1 è 17%, la probabilità di non esce 1 deve essere 100%-17%=83%. 1 lancio di un unico dado La prima conclusione di Claudio è corretta: nel singolo lancio Barbara ha solo il 17% di probabilità di vittoria. EVENTI INDIPENDENTI Se E e F sono due eventi indipendenti, la probabilità che E ed F si verifichino contemporaneamente è uguale al prodotto delle loro probabilità. 3 lanci di un unico dado Claudio propone a Barbara di puntare alla pari sull esito Esce 1 almeno una volta in 3 lanci cioè contro l esito 1 non esce in nessuno dei 3 lanci Claudio mente sul calcolo della probabilità che Barbara vinca. Il ragionamento errato che propone è: se Barbara ha probabilità 17% di vincere nel singolo lancio, ripetendo il lancio 3 volte la sua probabilità di vittoria triplica, cioè diventa circa 51%.

Il ragionamento corretto è invece: Gli esiti dei tre lanci sono indipendenti l uno dall altro, per cui in ogni lancio la probabilità che NON esca 1 è la stessa, cioè 5/6 e la probabilità che NON esca 1 in nessuno dei 3 lanci è dunque (5/6) 3 =125/216, cioè circa il 58%. Conclusione : Barbara ha fatto male a fidarsi, eseguendo una sequenza di tre lanci Barbara ha solo il 42% circa di probabilità di vittoria. La zara (Barbara e Mica) Nel gioco della zara si usano 3 dadi. I dadi vengono lanciati contemporaneamente una sola volta dal giocatore; poi si sommano i punteggi, ottenendo quindi come esito un numero compreso tra 3 e 18. Prima del lancio il giocatore punta sull uscita di un esito. Facendo il calcolo delle combinazioni di punteggi favorevoli a ciascun esito del gioco si vede subito che gli esiti non sono equiprobabili. Infatti gli esiti 3 e 18 si possono ottenere in un unico modo mediante la terna (1,1,1) e (6,6,6) rispettivamente, mentre ad esempio 4 si ottiene in 3 modi, mediante le terne: (1,1,2), (1,2,1), (2,1,1). Tabella delle frequenze esito 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 terne 1 3 6 10 15 21 25 27 27 25 21 15 10 6 3 1 216 Tutte le terne possibili sono 216. facendo il rapporto tra il numero di terne favorevoli ad un esito e 216 si ottiene la probabilità dell esito stesso. Gli esiti più probabili sono 10 e 11. Esiti complementari rispetto a 21 hanno la stessa probabilità. Tabella dei valori approssimati delle probabilità esito 3 (18) 4 (17) 5 (16) 6 (15) 7 (14) 8 (13) 9 (12) 10 (11) probabilità 0.463% 1.39% 2.78% 4.63% 6.94% 9.72% 11.57% 12.5% L osservazione di Mica che 3 (come 18) è il risultato meno probabile è esatta

La divisione della posta (Barbara e Anna) scena ripetuta Barbara e Anna fanno lanci consecutivi di una moneta. Barbara punta sull esito esce testa e Anna sul contrario ( esce croce ). Si prende nota di chi vince ogni lancio. Vincerà la posta di 100 euro chi per primo otterrà 10 vittorie. Al dodicesimo lancio la situazione è la seguente: Anna 3 vittorie e Barbara 9 vittorie. Barbara deve uscire. Come dividere la posta? Soluzione corretta : bisogna dividere la posta in base alla probabilità di vittoria di ciascuno dei due giocatori. Occorre simulare lo svolgimento successivo della partita e dividere la posta in parti proporzionali alle probabilità di vittoria dei giocatori al momento in cui il gioco è stato interrotto. Anna può vincere la partita in un unico modo: facendo 7 croci di fila. Dunque la sua probabilità di vittoria è (1/2) 7 = 0.0078125.(circa 78%). Dunque Barbara ha probabilità di vittoria circa 0.9922 (circa 99%). Divisione della posta: Anna 0.0078 100 euro=0.78 euro Barbara 0.9922 100 euro=99.22 euro. Tabella delle frequenze1 (Barbara e Mica) Tabella delle frequenze Numero consegne (su 100) Anna Barbara Carlo Davide Totale 40 20 20 20 100 Tabella delle scelte Strada della vita 25% 100% 50% 50% Strada della morte 75% 0% 50% 50% In mancanza di altre informazioni si assumono le frequenze relative empiriche come valori approssimati delle frequenze teoriche. PROBABILITÀ CONDIZIONATA La probabilità di un evento E può essere condizionata dal verificarsi di un evento F. Ad esempio l evento E: Il corriere sceglie la strada della vita è certo solo se si verifica F 1 : il corriere è Barbara, mentre ha probabilità del 25% di verificarsi se si verifica F 2 : il corriere è Anna.

PROBABILITÀ COMPOSTA La probabilità che un evento E ed un evento F avvengano contemporaneamente è uguale al prodotto della probabilità di F per la probabilità di E condizionata al verificarsi di F. Ad esempio la probabilità che il corriere prenda la strada della vita è: 25% 40% =10% quando il corriere è Anna, 100% 20% =20% quando il corriere è Barbara. Frequenze dei percorsi Strada della vita 10% 20% 10% 10% Strada della morte 30% 0% 10% 10% LEGGE 3 La probabilità della somma di esiti incompatibili è la somma delle probabilità. Calcolo e significato dei margini della tabella Strada della vita 10 20 10 10 50% Strada della morte 30 0 10 10 50% 40% 20% 20% 20% 100% Margine orizzontale Qualunque numero tu abbia scritto nelle due caselle di ogni singola colonna, il numero nella casella gialla, che ne è la somma, è uguale alla probabilità che esca il corrispondente corriere Margine verticale I numeri scritti nel margine verticale danno la probabilità totale che il corriere segua la strada della vita o la strada della morte. Conclusione del problema di decisione: per Mica,che ignora chi sia il corriere, i due percorsi hanno la stessa probabilità di essere scelti. Se vuole agire, non le resta che gettare una moneta.

Tabella delle frequenze2 (Barbara e Mica) La notizia dell improvviso licenziamento di Anna, cambia la tabella Frequenze dei percorsi Strada della vita 20 10 10 40 Strada della morte 0 10 10 20 60 Ovvero Nuove frequenze empiriche Strada della vita 1/3 1/6 1/6 2/3 Strada della morte 0 1/6 1/6 1/3 1 Conclusione del problema di decisione: nonostante Mica ignori ancora chi sia il corriere, l informazione del licenziamento di Anna le consente di affermare che i due percorsi non hanno più la stessa probabilità di essere scelti, la probabilità che sia scelta la strada della vita è doppia della probabilità che sia scelta la strada della morte. Scena Finale (Barbara e Claudio) 6 lanci di un unico dado Gli esiti dei sei lanci sono indipendenti l uno dall altro, per cui in ogni lancio la probabilità che NON esca 1 è la stessa, cioè 5/6 e la probabilità che NON esca 1 in nessuno dei 6 lanci è dunque (5/6) 6 =15625/46656, cioè circa il 33.5%. Conclusione : Barbara potendo permettersi economicamente di lanciare il dado altre 3 volte oltre alle prime 3, può eseguire una sequenza di 6 lanci. La probabilità che 1 esca almeno una volta in 6 lanci è circa 66.5%. Ovviamente Barbara potrebbe perdere ancora, perché non è certo che 1 esca né in 6 lanci né in 100 lanci, essendo l esito di ogni lancio indipendente da quello di tutti i lanci precedenti, ma a noi è piaciuto pensare che la storia di Barbara si concluda positivamente.

Considerazioni sull opera teatrale Il caso, probabilmente: la partita a dadi L opera inizia con una partita a dadi in cui la posta è il destino di una donna, la protagonista, Barbara. La conclusione della partita non dipende solo dall esito dei lanci ma dalla reazione di Barbara di fronte alla sconfitta e, da ultimo, alla vittoria. Dalla scena iniziale si dipartono delle alternative come nel gioco dei dadi e ogni alternativa porta ad una conclusione: il suicidio, la vita da fuorilegge, una vita faticosa con un lavoro pericoloso e, da ultimo, la salvezza. Attraverso l esperienza delle alternative, Barbara acquista consapevolezza di come il caso risponda a delle regole, conoscendo le quali si possono fare delle previsioni su quel che avverrà. Quando, attraverso l incontro-scontro di due possibili destini, Barbara si ricompone, avviene un corto circuito da cui affiorano alla coscienza gli insegnamenti della capobanda Mica che portano la protagonista ad una diversa concatenazione di eventi dall esito fortunato. L opera finisce con la ripresa della partita a dadi, dove l opportunità di proseguire i tre lanci iniziali dà a Barbara la vittoria. Ci è piaciuto credere in questo finale confortante e se la probabilità è la misura della fiducia che abbiamo nel verificarsi di un evento, la probabilità che la partita finisse con la vittoria di Barbara per noi era davvero grande.