Gli accorpamenti già realizzati: l esperienza ASL ROMA 2. Dott.ssa Flori Degrassi Direttore Generale ASL ROMA 2

Documenti analoghi
Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Proposta di riorganizzazione

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

ANDREA APPIANO PER IL PIEMONTE ASL TO3. Atto aziendale e Piano di organizzazione

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue Regione Toscana

Presentazione. Ringraziamenti

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Scopo della proposta di legge

Roma 12 e 13 giugno 2015 Sala Folchi e Aule Didattiche Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO ALLEGATO D Posizioni organizzative

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Dal Curare al Prendersi Cura

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Evoluzione del sistema sociosanitario

LLP Laboratorio logistica del paziente

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Servizio Infermieristico

La gestione documentale aperta e flessibile dell ASL 20 di Alessandria e Tortona

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

La figura del Bed Manager

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Nuovo contesto giuridico in materia di appalti di lavori, servizi e forniture.

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

L'infermiere Bed Manager

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO


UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

DECRETO DEL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

FORUM P.A. SANITA' 2001

VALORE P.A. Corsi di formazione I livello: formazione di base. Corsi di formazione II livello: alta formazione

GLI EFFETTI ORGANIZZATIVI DEL RITORNO INFORMATIVO DEL MATTONE 1 FEDERICO MONTESANTI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

AZIENDA USL - MODENA

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

che le due Amministrazioni che sottoscrivono il presente protocollo riconoscono congiuntamente che:

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

Una Sanità rinnovata per la Liguria

RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE DI BASILICATA IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

28/11/2014. L Azienda Sanitaria: luogo dove generare valore per il SSN AZIENDE per il SSN. La USL della L.883/78

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Strategie applicate in ASL Biella

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

LA DIREZIONE STRATEGICA E L IMPATTO CON LA QUALITA DELLE CURE E LA «MIGLIORE GESTIONE»

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Programma: Logistica Integrata

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

F I A S O Roma 12 febbraio 2015

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

CONSORZIO LIGURIA SALUTE

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali

Valutazione comparativa tra forme semplici e complesse di cure primarie l accesso al Pronto Soccorso

Transcript:

Gli accorpamenti già realizzati: l esperienza ASL ROMA 2 Dott.ssa Flori Degrassi Direttore Generale ASL ROMA 2

Sfide e opportunità dell accorpamento di una ASL Dal punto di vista semantico le aree vaste sono tra i primi esempi di accorpamento. Seguendo una logica di efficacia ed efficienza, l'emilia Romagna e la Toscana hanno superato il concetto territoriale di Azienda Sanitaria Locale e hanno concepito modalità di aggregazioni territoriali, le aree vaste, all interno delle quali governare i processi di acquisto su una scala più ampia e quindi con potenzialità maggiore di risparmio.

I deficit regionali e i piani di rientro Dal 95 a oggi il numero di Asl e aziende ospedaliere si è già ridotto sensibilmente, passando da 347 a 225. Il DEF (documento economia e finanza) 2015 ha dato il via ad accorpamenti e modifiche dell assetto erogativo. La sfida degli accorpamenti delle ASL è rappresentata dalla individuazione di aziende con 1.000.000 1.500.000 di cittadini, dei quali soddisfare i bisogni di salute espressi e non, con distribuzione territoriale di circa 450 km quadrati e con distribuzione topografica non omogenea e con innegabili problemi di accessibilità.

Sfatiamo il mito dei risparmi «E sbagliata l equazione meno manager uguale più risparmio, perché oltre ad incidere per lo zero virgola zero e qualcosa sui bilanci aziendali, spesso sono in aspettativa presso altri enti della pubblica amministrazione, dove a volte tornerebbero a guadagnare di più». (Fiaso) Le centrali acquisto non sempre ottengono prezzi più delle gare effettuate dalle singole aziende

Le vere sfide sono rappresentate 1/2 Dalle competenze dei manager individuati che con la loro capacità di ottimizzare le risorse assicurino ai propri residenti accessibilità, equità, qualità e sicurezza delle cure. Dalla capacità di ottimizzare e di valorizzare le risorse. L accorpamento infatti dovrebbe ridurre le apicalità. Questo risultato deve però essere conseguito solo nel rispetto delle funzioni, delle experties e delle competence.

La strana equazione dell accorpamento: Rappresenta una vera sfida matematica infatti: ASL ROMA B + ASL ROMA C = ASL ROMA 2 ovvero 1+1 = 1 1 + 1 2

Le vere sfide sono rappresentate 2/2 L accorpamento perché diventi efficace deve trovare forme organizzative performanti che valorizzino il capitale umano pur andando a evitare le duplicazioni di funzioni. Il modello del Chronic Disease Management può rispondere alle esigenze di assicurare adeguata intensità assistenziale declinata secondo i bisogni dell utente nei diversi setting di erogazione.

La progettazione della ASL ROMA 2 Ottimizzazione della offerta delle prestazione nei 3 presidi ospedalieri (Pertini, S.Eugenio-CTO) Mappatura dei livelli essenziali di assistenza nelle due ex ASL (B e C) e riprogettazione della erogazione in 6 distretti, con articolazioni funzionali che tenessero conto dei bisogni di salute dei cittadini, assicurando i medesimi standard all interno della stessa azienda in ciascun punto di erogazione

Criticità 1/2 Progettare sui bisogni e non sulla offerta vuol dire anche riconvertire attività, rivalutare modelli di produzione e rimodulare la modalità di erogazione delle prestazioni. Con il blocco del turn over e con le difficoltà di accesso al recruitment questo comporta un grosso sforzo di rimodulazione delle unità organizzative e di preparazione all accorpamento delle stesse in mega dipartimenti gestionali.

Criticità 2/2 I modelli organizzativi noti sono rappresentati da strutture (U.O.C, U.O.S, U.O.S.D) all interno di presidi ospedalieri e territoriali. La progettazione sui bisogni dei cittadini e, dunque, su una assistenza che sia effettivamente in grado rispondere ad una continuità assistenziale conforme alle esigenze di intensità di cura e di intensità assistenziale di ogni utente, ha reso necessaria l implementazione di strutture transmurarie e l individuazione di aree clinico assistenziali, quali strumenti di implementazione di grandi dipartimenti gestionali, con strutture erogative distribuite su molti km, senza ridurre i requisiti di qualità e sicurezza delle prestazioni erogate.

Aree funzionali e aree cliniche Siamo stati abituati a concepire le aree come strumenti dell articolazione della tecnostruttura amministrativa delle ASL. Tecnostruttura che in un azienda, che comincia ad avere un bilancio più che miliardario, deve avere un organizzazione consistente, divisa tra strutture che producono e strutture che controllano. Tuttavia creare un sensemaking aziendale unico, una nuova vision e nuova modalità erogativa, in base ad una riorganizzazione agìta consapevolmente e non subita, necessita di un periodo di transizione da qui l idea delle aree cliniche.

Vision

Model Chronic Disease dal punto di vista operativo

Punti di forza del modello