INIBITORI DELLA 3 a FASE DELLA SINTESI DELLA PARETE

Documenti analoghi
INIBITORI DELLA 3 a FASE DELLA SINTESI DELLA PARETE

PENEMS. Penem (1975)

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Penicilline: visione generale

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine (inibitori suicidi)

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

PENICILLINE. Acido-6- aminopenicillanico, nucleo centrale delle penicilline PENICILLINE NATURALI: Back

Cefalosporine.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Tutto sull amoxicillina

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Antibiotici ß-lattamici

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

La penicillina G è stata scoperta nel 1928 P. chrysogenum

CHEMIOTERAPICI SISTEMICI

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici: cenni storici

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Controllo circolare B9 microbiologia

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

CEFALOSPORINE. Struttura generale delle cefalosporine

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

SULFAMIDICI. DOMAGK Nobel per la medicina (1947) STRUTTURA DEI SULFAMIDICI

Ceftobiprolo. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

Classificazione degli antibiotici

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato

LEGAME PROTEINE PLASMATICH E / EMIVITA PENICILLINA G Orale (scarso) NO ED ESCREZIONE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Via di somministrazione

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

Animali da compagnia: modalità utilizzo; dati vendite antibiotici e resistenze in ER

CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI

questi farmaci vengono raggruppati: A seconda del meccanismo d azione. Esistono, infatti, antibiotici batteriostatici,

4.3 Controindicazioni

Ogni flaconcino contiene doripenem monoidrato equivalente a 500 mg di doripenem.

Cefuroximaxetil 125, compresse rivestite 125 mg Cefuroximaxetil 250, compresse rivestite 250 mg Cefuroximaxetil 500, compresse rivestite 500 mg

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Sindromi urologiche (ivu)

Infezioni ospedaliere (IO)

Transcript:

IIBITI DELLA 3 a FAE DELLA ITEI DELLA PAETE H H H H PEIILLIE EFALPIE H H H PEEM ABAPEEM H 3 - MBATTAMI

ELAZIE TUTTUALE DEL AELL β-lattami IL DIME D- ALAIA-D-ALAIA H 3 H H3 H H H H Beta-lattame Dimero D-alaninico H 2 H 2 H H H H 6-APA (Inattivo) Acido penicilloico (Inattivo)

EAZIE DI AILAZIE DEI BETA-LATTAMII Enz. H + + H Enz _ Enz H Legame di acilazione (40-50 Kcal/mol) H H + H H

PEIILLIE H 6 7 H 5 3 4 3 1 2 H ELAZIE TUTTUA-ATTIVITA 2 H 1 6 2 3 5 7 4 H 90 Facile apertura del lattame

IATTIVAZIE BAIA E EZIMATIA DELLE PEIILLIE H H Acilasi H 2 H β-lattamasi (H - ) H H H - Acido penicilloico H H H H H - H H H H H 3 H 2 Acido penilloico penilloaldeide D-Penicillamina + H H

PDUZIE DELLE PEIILLIE PE FEMETAZIE AGITATE AIA EPPI DI PEIILLIUM HYGEUM Brodo di coltura costituito da: Acqua di macerazione del mais, olio di lardo o di soia, glucosio, lattosio, Mg 4, a 2 4, a 3, acqua e = 6 H 5 H 2 H H H Penicillin-amidasi 6-APA e = 6 H 5 H 2 H Penicillina G H H Penicillin-amidasi Penicillina V 6-APA

BEZILPEIILLIA H H PETT D AZIE: Gram + (streptococchi, stafilococchi, alcuni bacilli, pirochete (Treponema pallidum). Limitato su Gram (solo meningococchi, gonococchi). MEAIM DI AZIE: inibizione soprattutto delle PBP 1 e PBP 3 DIFFUIE: elevata su tutti gli organi tranne che sui polmoni e sul liquido cefalo rachidiano (elevata diffusione su meningi infiammate) t 1/2 : 0.6 0.7 h

MMIITAZIE: endovenosa o intramuscolo. Acido labile H H+ H + H H H H + H Acido penilloico + penilloaldeide + Penicillamina H EEZIE: pressochè inalterata (90%) per via renale (secrezione tubulare attiva tramite carrier di anioni organici)

EIBILE ALLE β-lattamai Può causare HK AAFILATTI (10-40 individui su 100.000) H H H H + H 2 (H 2 ) 3 H H H H H (H 2 ) 3 Proteina H

PEIILLIE ETAD H 2 H + H 2 H 2 H 2 H 2 H3 = t 1/2 = 48 h PAIA H 2 + H 2 H 2 H 2 = t 1/2 = 340 h + H 2 H 2 H 2 BEZATIA = a, K t 1/2 = 2 4 h

H 2 H H Penicillina V La Penicillina V è somministrabile x via orale (60% rimane inalterata) PETT D AZIE: sovrapponibile a quello della penicillina G Meno potente della Penicillina G

ITEI GEEALE DELLE PEIILLIE EMIITETIHE l 6-APA H 2 l H H 6-APA H Acetone anidro, ah 3 H H 6-APA H H 1 6-APA H H

PEIILLIE EMIITETIHE 1. Penicilline emisintetiche Acido esistenti a pettro imilpenicillanico Feneticillina 2. Penicilline emisintetiche esistenti alle Eso β-lattamasi Meticillina Isossazolpenicilline 3. Penicilline emisintetiche ad Ampio pettro d Azione Aminopenicilline arbossipenicilline Ureidopenicilline ulfossipenicilline 4. Penicilline emisintetiche a pettro rientato Esclusivamente sui Gram Amidinopenicilline 6-α-Metossipenicilline

AMIPEIILLIE X H H H 2 H LE AMIPEIILLIE AID EITETI PETT ALLAGAT UI GAM IL ABI AIMETI DEVE AVEE FIGUAZIE ALUTA (-) ATTIVE UI BATTEI PDUTTI DI E E ED β-lattamai

H H H 2 H AMPIILLIA (AMPLITAL ) PETT D AZIE: ispetto alla penicillina G spettro allargato su: almonella, Proteus, Haemophilus influenzae, E. coli, cighella IDIAZII: broncopolmoniti batteriche (il farmaco si diffonde bene sui tessuti polmonari) e infezioni alle vie urinarie t 1/2 : 1.5 h EEZIE: enale Può causare HK AAFILATTI anche per formazione di aggregati Associazione con isossazolpenicilline o con ulbactam H H H 2 H H Più idrosolubile della ampicillina Maggiore attività AMXIILLIA (AMXIILLIA + A. LAVULAI: AUGMETI )

ETAILLIA (profarmaco dell ampicillina) H H 3 H H H 2 H H ETAILLIA AMPIILLIA A ph acido si libera ampicillina migliore assorbimento

ABIPEIILLIE H H H H ABEIILLIA La configurazione del chirale non è importante per l attività on somministrabile per via orale (scarso assorbimento) PETT DI AZIE: allargato anche alla P. aeruginosa Buona diffusione tissutale t 1/2 : 1 h aggiunge rapidamente concentrazioni ematiche elevate apido instaurarsi di resistenza batterica IDIAZII: non si usa su Gram + ma solo su P. aeruginosa e Proteus

ETEI DELLE ABIPEIILLIE H H H H H H TIAILLIA AIDAILLIA ispetto alla carbenicillina è somministrabile per via orale Tendono a concentrarsi nelle vie urinarie IMPIEG: trattamento delle infezioni nelle vie urinarie da P. aeruginosa e Proteus

ULFIPEIILLIE H 3 - H H ULBEIILLIA (Kedacillina ) tesse caratteristiche delle carbossipenicilline omministrazione: parenterale

UEIDPEIILLIE H H H La configurazione del chirale deve essere H ABIMET: minore rispetto alle aminopenicilline (non somministrabili per via orale) omministrazione solo parenterale PETT D AZIE: rispetto alle aminopenicilline ampliato nei confronti di Bacteroides fragilis e Klebsiella. Migliora l attività su Pseudomonas ensibili alle β-lattamai

H H H H PIPEAILLIA (AVI ) t 1/2 = 1.4 h ispetto all ampicillina maggiore attività su Klebsiella e erratia H H 4 H H H H AZLILLIA (EUPE ) t 1/2 = 1.2 h ispetto alla carbenicillina maggiore attività su Pseudomonas inergismo con aminoglicosidi H H H H H MEZLILLIA (BAYPE ) t 1/2 = 1 h ispetto all ampicillina maggiore attività su Klebsiella, Enterobatteri, Bacteroides 2

FEIALHILPEIILLIE H H La configurazione del chirale non è importante per l attività H FEETIILLIA (FEPE ) AID EITETI PETT D AZIE: sovrapponibile a quello della benzilpenicillina ATTIVITA ITIEA: Inferiore a quella della benzilpenicillina IMPIEG: Infezioni da treptococchi in età pediatrica

Penicilline emisintetiche esistenti alle Eso β-lattamasi H Manca il di collegamento tra il fenile e il carbonilico H METIILLIA EITETE alle eso β-lattamasi Acido labile IMPIEG: infezioni sostenuta da tafilococchi t 1/2 = 0.8 h

IAZLPEIILLIE 1 2 H H 23 H 1 2 H H xacillina l H loxacillina l l Dicloxacillina F l Flucloxacillina (Flucacid ) ono estremamente liposolubili (legame con le sieroproteine 75 99 %) t 1/2 = 0.5 0.8 h PETT D AZIE: stafilococchi produttori di eso β-lattamasi on presentano resistenza crociata con le altre penicilline MMIITAZIE: rale e Parenterale PTEZA D AZIE: Flucloxacillina> Dicloxacillina > loxacillina>xacillina

AMIDIPEIILLIE H 30 H MEILLIA MEAIM DI AZIE: inibizione selettiva delle PBP2 Possibilità di associazione con altre penicilline agenti su PBP1 e PBP3 PETT D AZIE: esclusivamente su Gram (idrosolubile): E. coli, highelle, Klebsielle, Enterobacter. ono escluse le Pseudomonas MMIITAZIE: Parenterale (non viene assorbita x via orale)

PFAMAI DELLA MEILLIA PIVMEILLIA (mecillina esterificata con alcol pivaloico) Me Me Me H 2 H BAMEILLIA (mecillina esterificata con alcol etossicarboniletilico) VATAGGI: somministrabili x via orale

6-α-Metossipenicilline H H - + 1 H H

Meccanismo di azione delle β-lattamasi

H H H H, TEMILLIA PETT D AZIE: resistente alle endo β-lattamasi. Attiva su Enterobacteriaceae. Inattiva su Gram + e Pseudomonas MEAIM DI AZIE: selettivo su PBP3 MMIITAZIE: Parenterale (acido labile) t 1/2 = 5 h (1.5 somministrazioni giornaliere)

MEAIMI DI EITEZA ALLE PEIILLIE IDTTA PEMEABILITA ELLULAE: alterazione struttura lipopolissacaride e porine AUMETAT EFFLU IDTTA AFFIITA DEL BEAGLI: mutanti di E. coli e di B. subtilis producenti PBP2 con ridotta affinità rispettivamente per la Meticillina e loxacillina. Alterazioni delle PBP in. gonorrhoeae,. faecium,. pneumoniae,. aureus e. epidermidis IPEPDUZIE DEL BEAGLI: iperproduzione di PBP da parte di treptococcus faecium resistenti alla penicillina TITUZIE DEL BEAGLI: ceppi di MA possiedono un gene portato da un trasposone codificante una PBP2 insensibile ai β-lattamici PDUZIE DI EZIMI IATTIVATI: iperproduzione di β-lattamasi sia nei Gram + (taphylococcus) che nei Gram (Enterobacteriaceae, eisseria, Haemophilus, Pseudomonas) IDTTA ATTIVITA DI FUZII EZIMATIHE EDAIE: mutanti difettivi delle idrolasi mureiniche (E. coli, Pneumococchi, taphylococchi). Aumento di 32 volte della MB. In questi casi si usano associazioni penicilline-aminoglicosidi

FAMAI UIIDI H Penicillina H H H H H Acido lavulanico ulbactam Tazobactam Augmentin (Amoxicillina + Acido lavulanico) Unasyn (Ampicillina + ulbactam) Tazocin (Piperacillina + Tazobactam)

MEAIM DI EAZIE DELL AI LAVULAI β-ltm-h 2 H H H beta-ltm H H H beta-ltm beta-ltm H H - 2 beta-ltm H H H stabile La velocità di reazione tra β-lattamasi e farmaco suicida è maggiore di quella tra β- lattamasi e β-lattame Il complesso β-lattamasi farmaco suicida è più stabile di quello β-lattamasi e β- lattame