Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Documenti analoghi
Università di Roma Tor Vergata

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

RAPPORTI E PROPORZIONI

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Fisica per scienze ed ingegneria

La tensione superficiale

Trasferimento di ossigeno nei bioreattori. In particolare avremo:

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

nucleazione e accrescimento

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Grandezze fotometriche

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

La corrente di un fluido

Modi di Trasmissione del Calore

LA DIFFUSIONE. M At 1 A. dm dt

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Rapporti e proporzioni

Flusso di un campo vettoriale

Rapporti e proporzioni

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Voltammetria idrodinamica

I fluidi Approfondimento I

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Lezione 10 Moto dei fluidi

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

LA LEZIONE La conduzione e la resistenza termica

Magnete in caduta in un tubo metallico

I Fenomeni di superficie

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

CONVENZIONE SUI SEGNI

La temperatura e il calore

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Ricavo della formula

Cromatografia. cromatogramma

Statica ed equilibrio dei corpi

VALVOLE DI CONTROLLO

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Vi sono tre meccanismi di propagazione del calore: Conduzione Convezione Irraggiamento

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Linguistica Computazionale

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo

Cambiamento di fase: Condensazione. 1. Introduzione

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

Passaggi di stato. P = costante

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Esistono reazioni energeticamente favorite (ΔH<0) che non avvengono.es. C(diamante) à C(grafite)

La cavitazione. L elica navale. Corso di Architettura Navale I - a. a. 2017/18 Prof. Salvatore Miranda

Determinazione di parametri cinetici di una reazione di dissociazione mediante spettroscopia UV-visibile

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

MODULO 3. La pressione

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Esercitazione del

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio)

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Transcript:

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto 1

Teoria del film (Lewis, 1924) Si assume che il trasporto di materia avvenga in uno strato sottile all interfaccia in cui la concentrazione varia linearmente l dipende dalla fluidodinamica e, solitamente, l!0.01-0.1mm per liquidi l!1-10mm per gas 2

Teoria del film: commenti La teoria è molto semplice ed adatta per ragionare Il profilo lineare è tipico dello stato stazionario, quindi la teoria non è adatta al transitorio Il coefficiente di scambio dipende dalla diffusività alla prima potenza. Sperimentalmente k!d n con n che va da ~0 a 0.8-0.9 3

Teoria della penetrazione (Higbie, 1935) Ad una interfaccia liquido-gas la velocità del liquido non è nulla, ma il profilo di velocità è piatto. Quindi esiste una velocità della superficie del liquido caratteristica di un certo spessore non nullo. Tale spessore si comporta, dal punto di vista del trasporto di materia, come un solido. i 4

Teoria della penetrazione: commenti La teoria prevede k! D! in accordo con quanto si riscontra sperimentalmente Essa è tuttavia ristretta a casi particolari in cui la fluidodinamica è semplice (ad es. una bolla di gas che sale in un liquido, o un film liquido cadente) 5

Teoria del rinnovamento superficiale (Danckwerts, 1951) È un estensione della teoria della penetrazione, con cui si assume che i volumetti di fluido (in cui avviene la penetrazione di materia) sono presenti in superficie per un certo tempo prima di essere riassorbiti dal bulk Ogni volume a contatto con la superficie ha una certa età (ossia un certo tempo di permanenza all interfaccia) Pertanto sulla superficie esistono elementi aventi età diverse 6

Teoria del rinnovamento superficiale Si definisce una funzione di distribuzione delle età: "(t) dt = frazione di superficie costituita da elementi che hanno un età compresa fra t e t+dt Per definizione Il flusso medio (su tutta la superficie) è dato da Frazione di superficie che ha quell età Flusso per un elemento di superficie di età t 7

Teoria del rinnovamento superficiale Si definisce una funzione di distribuzione delle età: "(t) dt = frazione di superficie costituita da elementi che hanno un età compresa fra t e t+dt "(t-dt) dt - "(t) dt = - d"(t-dt) dt = frazione di superficie i cui elementi sono scomparsi al tempo t Se d"(t-dt) <0 allora "(t-dt) dt > "(t) dt e c è stata una scomparsa di elementi al tempo t Se d"(t-dt) dt = - "(t-dt) dt allora non ci sono elementi di età superiore a t 8

Teoria del rinnovamento superficiale Possiamo distinguere due casi limite: Caso 1: massimo ordine Tutti i tempi di permanenza, da 0 a #, sono ugualmente rappresentati, e non esistono elementi di età superiore a # Oss.: in questo caso si ottiene lo stesso risultato ottenuto da Higbie 9

Teoria del rinnovamento superficiale Possiamo distinguere due casi limite: Caso 2: massimo disordine La frazione di elementi che scompaiono al tempo t -d"(t-dt) dt può essere posta uguale a K "(t-dt) dt dt con K = scomparsa di elementi per unità di superficie e per unità di tempo = fattore di calamità Si ottiene in definitiva " (t) = - K "(t) e quindi (con K=costante) "(t) = K e - Kt Oss.: in questo caso la velocità di scomparsa non dipende dall età, ma dalla quantità di elementi che hanno una data età 10

Teoria del rinnovamento superficiale Possiamo distinguere due casi limite: Caso 2: massimo disordine "(t) = K e - Kt 11

Teoria del rinnovamento superficiale: commenti La teoria prevede k! D! in accordo con quanto si riscontra sperimentalmente k è inversamente proporzionale ad un tempo medio di vita (o di rinnovamento superficiale), che dipende solo dalla fluidodinamica del sistema e diminuisce all aumentare dell agitazione. Il tempo di vita è generalmente incognito (come lo spessore l del film); il suo ordine di grandezza è generalmente 10-2 -10-3 s Oss.: la teoria assume profilo piatto di velocità all interfaccia, quindi vale dal lato del fluido con viscosità più alta 12

Teorie per i coefficienti di trasporto di materia all interfaccia liquido-gas Teoria Risultato Film Penetrazione Rinnovamento superficiale 13

Correlazioni per i coefficienti di trasporto di materia per bolle di gas 14

Correlazioni per i coefficienti di trasporto di materia all interfaccia fluido-fluido 15