Parte 1 : Anagrafica. Parte 2 : Aspetti generali. 2.1 Area di intervento ( max due risposte ) 2.2 Progetto: realizzato x in corso di realizzazione

Documenti analoghi
Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Azienda Ospedaliera e ASL di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery SOS Flebite

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Le Cure Palliative erogate in Rete

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

L Azienda Ospedaliera di Verona

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Curriculum Vitae Europass

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Milano 24 febbraio 2010

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

Autorità di bacino del fiume Po

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

SETTORE SERVIZI FINANZIARI

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

MUSSI ANNAMARIA

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Prot. n. (DPA/03/11821)

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Progetti di Outplacement per l Azienda

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI. Pagina 1 di 12

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

La Relazione sulla performance

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

COMUNE DI MONTECORICE

Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Curriculum Vitae Europass

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Transcript:

FORUMPA SANITA' 2001 Azienda U.L.S.S. n.21 Unità Operativa di Chirurgia Generale Ospedale di Legnago Implementazione attività di Day-Surgery Parte 1 : Anagrafica Titolo del Progetto: Implementazione attività di Day- Surgery. Amministrazione Proponente: Azienda U.L.S.S. n.21 Unità organizzativa (Dipartim.to, Servizio, Ufficio): Unità Operativa di Chirurgia Generale Ospedale di Legnago Indirizzo: Via C. Gianella,1 37045 Legnago (Vr) Sito web: Indirizzo Internet dove esiste una descrizione del progetto:l Referente Nome e Cognome: Franco Dr. Lanza Funzione: Responsabile U.O. di Chirurgia Generale Ospedale di Legnago Ente: Azienda U.L.S.S. 21 di Legnago (Vr) Via C. Gianella, 1 37045 Legnago (Vr) Telefono: 0442 632460 Fax: 0442/26372 Parte 2 : Aspetti generali 2.1 Area di intervento ( max due risposte ) Qualità / Organizzazione Miglioramento dell accesso ai servizi x Miglioramento della gestione Integrazione struttura / territorio, coordinamento Miglioramento del rapporto con l utenza Informazione / prevenzione x Miglioramento dell assistenza Altro (specificare) 2.2 Progetto: realizzato x in corso di realizzazione

2.3 Descrizione sintetica del progetto (max 20 righe) Il progetto è finalizzato alla gestione ottimale dei ricoveri chirurgici. Negli anni recenti la razionalizzazione dell organizzazione sanitaria in Italia ha portato ad una consistente riduzione del numero di posti letto ed ha indicato come obiettivo prioritario anche il contenimento della durata della media di degenza. Un attività di day-surgery, oltre al raggiungimento delle suddette mete, consente la valorizzazione dei d.r.g. di reparto, riduce l attesa dell utenza per interventi di ridotto impatto sull attività lavorativa e permette migliore assistenza e maggiore coordinamento tra servizi di diagnosi e unità di cura. 2.4 Motivazioni Nella descrizione indicare: a quale/i problema/i il progetto intende dare risposta quali strumenti/procedure sono stati utilizzati per l individuazione del problema se sono state utilizzate tecniche per l analisi della domanda Il progetto intende dare risposta alle esigenze di qualità dell utenza in tema di assistenza medica; esso è stato supportato da revisioni statistiche costanti di dati molteplici (liste di attesa relative ad accertamenti diagnostici, liste di attesa relative a prestazioni chirurgiche, condizionamento sui tempi di espletamento di interventi maggiori). 2.5 Soggetti destinatari Indicare a quali categorie di utenti è rivolto il progetto: I soggetti destinatari sono costituiti dall utenza in primis, dalla stessa unità operativa di chirurgia e dalle competenti autorità regionali.

2.6 Caratteristiche del progetto (max 20 righe) Descrivere le caratteristiche principali del progetto: Il progetto si prefigge, per il raggiungimento degli scopi già illustrati, di razionalizzare al massimo l iter che automaticamente si avvia quando, dal primo contatto tra paziente e curante, emerge un problema non risolvibile in ambito extraospedaliero. Il primo momento è quello della selezione di patologia attraverso gli ambulatori specialistici dell unità operativa (chirurgia mininvasiva, toracica, addominale, vascolare); definito il problema, vengono avviate le procedure diagnostiche e programmati i successivi accessi in regime di day-surgery o ricovero ordinario. Si tiene conto inoltre della tipologia di intervento per arrivare alla formulazione più razionale possibile delle liste operatorie (durata della procedura, asetticità o meno della stessa ed altro. 2.7 Finalità Indicare le finalità del progetto: Le diverse modalità di erogazione dei servizi in ambito ospedaliero, possono rivestire opportunità gestionale irrinunciabile per una moderna organizzazione che tenda al soddisfacimento di bisogni reali e che generi, nel contempo, anche efficienza economica e soddisfazione del paziente. Quest'ultimo infatti, nel caso dell'intervento chirurgico svolto in regime diurno, si trova nella condizione di veder corrispondere ai propri bisogni secondo modalità e in ambiti a lui maggiormente graditi, con minori tempi di attesa e soprattutto con un "impatto" da istituzionalizzazione minore, in quanto ridotto nel tempo. 2.8 Obiettivi Indicare gli obiettivi specifici del progetto: La day surgery è un modello assistenziale che ben si adatta alla necessità di migliorare, da un lato, i servizi sanitari, contenendone, ove possibile, i costi, e di contribuire, dall'altro, ad una razionalizzazione dell'attività chirurgica ospedaliera.

2.9 Vantaggi attesi Indicare quali sono i vantaggi attesi rispetto a: efficienza interna rapporto con i cittadini Riguardo all'efficienza interna i vantaggi possono essere sintetizzati nell'aumento degli interventi effettuati a fronte della riduzione del numero dei ricoveri, la diminuzione della media di degenza, liberazione di risorse per interventi di chirurgia maggiore con sedute espressamente dedicate e conseguimento di vantaggi economici in termini di ottimizzazione delle risorse. 2.10 Risultati conseguiti Indicare i principali risultati conseguiti: Per quanto riguarda i risultati conseguiti si riporta il riepilogo degli indicatori per misurazione degli obiettivi dell Unità Operativa di Chirurgia dell Ospedale di Legnago. Riepilogo Indicatori per misurazione degli obiettivi u.o. Chirurgia Generale - Ospedale di Legnago Anno 1997 Anno 1998 Anno 1999 Anno 2000 Riduzione della media di degenza indicatore: degenza media ricoveri con DRG chirurgico in degenza ordinaria 7 7 6 6 Riduzione del numero di ricoveri in degenza ordinaria indicatore: numero dei dimessi in degenza ordinaria 2.385 2.493 2.216 2.183 Azzeramento dei ricoveri impropri indicatore indiretto: n ricoveri ordinari inferiori a 2 gg 268 165 234 229 Valorizzazione dei DRGs' dell'unità operativa indicatore confronto omogeneo nel periodo: peso medio DRGs' degenza ordinaria: peso medio dei ricoveri 0,9979 1,02 1,12 1,13 day-surgery:peso medio dei cicli chiusi 0,6363 0,6459 0,6686 0,68 Per quanto riguarda le percentuali di ricoveri chirurgici inferiori alle 24 ore i dati sono i seguenti:

Percentuali ricoveri chirurgici inferiori alle 24 ore Anno 2000 Numero % Veneto Italia N cicli di Day-Surgery 5.075 39,5% 24,9% 14,6% N ricoveri di 1 giorno in degenza ordinaria con DRG chirurgico 405 3,2% 4,4% 8,6% Totale attività chirurgica effettuata con meno di 24 ore 5.480 42,7% 29,3% 23,2% Totale ricoveri con DRG chirurgico (degenza ordinaria e day-hospital) 12.840 effettuata in azienda Anno 1999 Numero % Veneto Italia N cicli di Day-Surgery 2.115 16,7% 24,9% 14,6% N ricoveri di 1 giorno in degenza ordinaria con DRG chirurgico 359 2,8% 4,4% 8,6% Totale attività chirurgica effettuata con meno di 24 ore 2.474 19,6% 29,3% 23,2% Totale ricoveri con DRG chirurgico (degenza ordinaria e day-hospital) 12.635 effettuata in azienda Anno 1998 Numero % Veneto Italia N cicli di Day-Surgery 1.940 16,3% 24,9% 14,6% N ricoveri di 1 giorno in degenza ordinaria con DRG chirurgico - 0,0% 4,4% 8,6% Totale attività chirurgica effettuata con meno di 24 ore 1.940 16,3% 29,3% 23,2% Totale ricoveri con DRG chirurgico (degenza ordinaria e day-hospital) 11.905 effettuata in azienda

Parte 3 : Aspetti specifici 3.1 Risorse Indicare le risorse assegnate al progetto: x finanziarie : non sono stati necessari finanziamenti aggiuntivi x personale : il personale coinvolto nel day surgery chirurgico è composto da 2 medici 3 infermieri professionali ed 1 OTA 3.2 Soggetti coinvolti (partnership) Indicare se il progetto ha previsto la partecipazione di più soggetti istituzionali Indicare se il progetto prevede forme di partnerschip pubblico/privato Indicare il contributo / ruolo dei partner I soggetti coinvolti sono stati l'unità Operativa di Chirurgia Generale e la Dirigenza Medica. Non sono stati coinvolti partner privati. 3.3 Stato di realizzazione Indicare le fasi di realizzazione in cui è articolato il progetto Indicare lo stato di attuazione Il programma di day-surgery dell unità operativa di chirurgia generale è iniziato nell anno 1997 ed è tuttora in corso.

3.4 Realizzazione Nella descrizione indicare: Da quale struttura è stato promosso il progetto Se il progetto ha richiesto nuove modalità organizzative Se il progetto ha previsto il coinvolgimento di più unità organizzative Se la realizzazione del progetto ha comportato la costituzione di strutture permanenti Se il progetto ha richiesto azioni di riorganizzazione interna (strutture / processi) Se il progetto ha comportato azioni di semplificazione amministrativa Il cambiamento dell'ambiente circostante sia sotto il profilo della domanda, che della capacità e modalità di offerta ha imposto l'esigenza di un adeguamento dell'azienda al mutamento delle variabili di contesto anche in senso anticipativo e innovativo. Il modello organizzativo prescelto è stato quello dell'unità di Degenza Dedicata multispecialistica, intesa come struttura individuata all'interno dell'ospedale nella quale vengono ricoverati esclusivamente i pazienti da sottoporre ad interventi chirurgici in regime di Day Surgery. Tale modello risultava ideale sia per l'entità dell'attività chirurgica prevista, sia per la collocazione comunque adiacente a reparti di degenza ordinaria, nonché per la presenza di sale operatorie esclusivamente dedicate. 3.5 Utilizzo nuove tecnologie Indicare se il progetto ha richiesto l utilizzo di nuove tecnologie: Il progetto non richiede l'utilizzo di nuove tecnologie ma bensì l'ottimizzazione delle tecnologie in uso. 3.6 Comunicazione interna Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione interna Indicare destinatari, obiettivi, strumenti delle azioni di comunicazione interna Nel corso di questi anni si è provveduto ad una campagna di sensibilizzazione rivolta ai medici di medicina generale tesa a favorire la selezione dei pazienti suscettibili di trattamento diurno nonché alla gestione del paziente stesso nella fase postoperatoria.

3.7 Formazione personale Indicare se sono state avviate azioni di formazione / riqualificazione del personale Indicare destinatari e obiettivi della formazione Nel corso di questi anni si è provveduto a realizzare iniziative di formazione rivolte al personale del comparto ed ai dirigenti medici mirata a migliorare la capacità di organizzazione e di erogazione del servizio. Si sono realizzati momenti formativi interni all'azienda ed inoltre il personale operante nel' Unità Operativa di Day Surgery ha partecipato a seminari effettuati all'esterno dell'azienda. 3.8 Comunicazione / partecipazione Indicare se il progetto prevede forme di partecipazione di rappresentanze dei cittadini Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione esterna Indicare destinatari, obiettivi strumenti delle azioni di comunicazione esterna Al fine di rendere visibile la nuova attività si è provveduto ad una campagna di comunicazione rivolta all'esterno coinvolgendo le associazioni dei rappresentanti dei cittadini. A tale scopo si è utilizzata la stampa locale e il periodico aziendale. 3.9 Monitoraggio e valutazione a) Indicare quali sono gli strumenti di valutazione e monitoraggio previsti Ex ante: In itinere: Ex post: a) Il progetto è nato dopo un'analisi della situazione preesistente. Gli indicatori in itinere sono stati individuati nella riduzione della media di degenza, riduzione del numero di ricoveri in degenza ordinaria, numero di interventi chirurgici effettuati, l'azzeramento dei ricoveri impropri, il peso medio dei ricoveri. Gli stessi indicatori sono serviti per valutare il trend nel corso di ogni singolo anno. b) indicare se sono previsti sistemi di incentivazione legati ai risultati b) Nella prima fase il progetto rientra negli obiettivi di qualità individuati dalle Unità Operative che danno diritto all'attribuzione della retribuzione di risultato per i dirigenti e alle incentivazioni alla produttività per il personale del comparto.

3.10 Sostenibilità organizzativa Indicare gli elementi che garantiscono la sostenibilità organizzativa del progetto: Grazie ai risultati ottenuti l'attività di Day Surgery rappresenta per l'azienda una strategia vincente sul fronte del risparmio e e sul fronte della customer satisfaction