Per una proposta di protocollo

Documenti analoghi
Studio sullo stato di salute dei bambini adottati in America Latina

IL BAMBINO ADOTTATO ALL ARRIVO : Il bambino adottato da un punto di vista sanitario

Stato di salute d e i b a m b i n i adottati in Italia provenienti da Sud-Est Asia, Cina e Russia

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

Siamo tutti Adottati... Ansie e paure dei genitori adottivi sotto esame: rischio sanitario, è possibile sdrammatizzare?


E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D

NUOVE INDICAZIONI DEL GLNBI-SIP PER L ACCOGLIENZA SANITARIA AL MINORE MIGRANTE

Quantità presunta in 12 mesi

Prenditi cura della tua salute.

Dr. Andrea Guala. la pratica insegna. S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS

Accoglienza sanitaria al bambino adottato all estero

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA SVILUPPO EDILIZIO

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN:

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Normativa e principi ispiratori Percorso adottivo Dati fenomeno Il sistema dei servizi in provincia di trento

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

Principali regolatori del metabolismo minerale

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

DEL TURISMO (MIBACT) Direzione Generale Organizzazione

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

La vitamina D. Stresa settembre Topics in clinical nutrition. Roberto Lala

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

Le dimensioni ingannano

Dr.ssa Enrica Montanari Laboratorio Unico Provinciale

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS

Adozioni internazionali Esami quando, come, perché?

Diagnosi e terapia ormonale sostitutiva con rhgh in pazienti adulti affetti da deficit di GH (GHD): ruolo delle isoforme del recettore del GH (GHR)

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

Diossine: episodi di contaminazione - Valle Susa

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

PREVENZIONE SECONDARIA

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO

Laboratorio Analisi Guidonia

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

MASSA TORACICA SINISTRA

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

Scheda della Gravidanza

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Valutazione dei test diagnostici

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Vaccinazioni pediatriche e istruzione materna nell ASL5 Spezzino

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia.

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

13 Settembre Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria

Il Check-up è considerato il mezzo più efficace, rapido ed economico per eseguire controlli di Medicina Preventiva.

Convenzione. Casa di Cura Privata SALUTE

Transcript:

Per una proposta di protocollo DH Pediatria Etnopediatria Dipartimento per la tutela della salute della Donna, del Neonato, del Bambino e dell Adolescente Policlinico Universitario Agostino Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Roma

Esami diagnostici previsti dal protocollo GLNBI 2007 Oltre agli esami previsti nel protocollo, nel nostro Centro di Etnopediatria sono effettuati anche: 25-OH-Vitamina D 3 Calcio Fosforo (Fosfati) Magnesio Paratormone PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE PER L ACCOGLIENZA SANITARIA DEL BAMBINO ADOTTATO ALL ESTERO (GLNBI 2007) Anamnesi: - ricostruzione dell iter adottivo della coppia e del vissuto preadottivo del bambino con riferimento alla famiglia di origine (componenti, condizioni sociali, motivi dell abbandono), all istituto/i di accoglienza (situazione igienico-sanitaria, modalità relazionali-educative, scolarizzazione), alle modalità dell adozione, allo sviluppo fisico e neuroevolutivo; - patologie pregresse; - vaccinazioni documentate. Esame obiettivo: - valutazione clinica generale. Indagini di laboratorio: - glicemia; - creatininemia; - esame emocromocitometrico e formula leucocitaria; - fosfatasi alcalina; - transaminasi; - protidogramma; - ferritinemia; - VES; - Markers epatite B e C; - TPHA; - anticorpi HIV 1-2; - esame parassitologico feci (su 3 campioni); - esame delle urine; - intradermoreazione di Mantoux. In relazione al paese di provenienza: - Bielorussia, Ucraina: dosaggio TSH, ft4; - America latina, Africa, Asia: anticorpi anticisticerco; - Europa dell Est, America latina, India: anticorpi antitoxocara Indagini di approfondimento: - Esame radiologico del torace se Mantoux positiva; - Hb elettroforesi e/o dosaggio G6PD: in base ai risultati dell esame emocromocitometrico; - Visite specialistiche: tutte, secondo necessità; - Programma vaccinale: valutazione del titolo anticorpale per i vaccini o rivaccinazione della prima dose secondo il protocollo di vaccinazioni previsto in Italia. Non indispensabili in fase di screening: - Sideremia - Transferrinemia - Reticolociti - IgE - Immunoglobuline frazionate

Obiettivi: Validare l introduzione nel protocollo GLNBI del dosaggio dei fattori coinvolti nell assetto del metabolismo fosfo-calcico accertando l effettiva prevalenza delle relative alterazioni (ipovitaminosi D, rachitismo sierologico, etc) nei bambini adottati all estero; Indagare i fattori potenzialmente in relazione con tali alterazioni.

Interpretazione dei risultati Esame Metodica Ditta Produttrice Kit Valori di riferimento 25 OH VitD CLIA (ChemiLuminescence ImmunoAssay) DIA SORIN ng/ml <10 Carenza 10 30 Insufficienza 31 100 Normalità > 150 Tossicità Paratormone intatto (ipth) ECLIA (ElettroChemiLumines cence ImmunoAssay) ROCHE pg/ml 10-65 Fosfatasi Alcalina IFCC (AMP) UI/l Bambino (<13 anni) 40-300 Adolescente ( 13-20 anni) M 40-309 F 40-187 Adulto (>20 anni)m 40-129 F 35-104 Holick, 2007 Deficit <20 ng/ml Insufficienza 20-30 ng/ml Sufficienza >30 ng/ml Calcemia Cinetico (prima del 2011) Metodo colorimetrico (o-cresoftaleina sec. Schwarzenbach) COBAS mg/dl 8,6-10,2 UI/l Bambino (<10 anni) <750 Adolescente (>10 aa) <1000 Adulto 90-279 Gordon, Wagner, 2008 Deficit <15 ng/ml Insufficienza 15-20 ng/ml Sufficienza >20 ng/ml Metodo colorimetrico (Arsenazo III) (prima del 2011) mg/dl 8,5-10,5 Magnesiemia Metodo colorimetrico COBAS mg/dl 1,8-2,4 Fosforemia Metodo colorimetrico modificato COBAS mg/dl Infanzia (<10 anni) 4,0-7,0 Adolescenza (>10 anni) 2,5-4,5 Policlinico Universitario A. Gemelli, Laboratorio di Analisi GUIDA AL LABORATORIO Prof. Giardina B. e coll.

Fattori di rischio per Ipovitaminosi D Categoria Socio-Economici: Fattori Istituzionalizzazione, basso livello socio-economico della famiglia di origine, cultura, religione Etnici e Geografici: Paese di provenienza, latitudine, esposizione solare, colore cutaneo Costituzionali: Nutrizionali: Età, Sesso Inadeguato apporto giornaliero di Vitamina D e Calcio Eccesso: sovrappeso, obesità

Popolazione indagata e distribuzione temporale: 469 bambini 59 410 esclusi Selezionati 50 (2008) 69 (2009) 90 (2010) 149 (2011) 52 (gen-mag 2012)

Caratteristiche della popolazione arruolata:

55,9% maschi (229) 44,1 % femmine (181) Età media 5 anni e 7 mesi (Range 8 mesi 15 anni e 1 mese, DS ± 3 anni e 2 mesi) Latitudine da 58 N (confine N della Lettonia) a 56 30 S (confine S del Cile).

Livelli di Vitamina D per età 83% dei maschi vs 83,4% delle femmine Età media 5 anni e 7 mesi (DS ± 3 anni e 2 mesi)

Risultati -1-25-OHD AlPh Ca 2+ HPO 4 2- ipth Esame eseguito in 410 402 405 402 405 Patologici 341 146 88 10 22 1 13 Percentuale (%) 83,2 36,3 21,7 2,5 5,5 0,2 3,2 25-OHD AlPh Ca 2+ HPO 4 2-341 124 94 89 13 con Alterazioni accrescimento 7 PTH 21,7%

Vs. Mazzoleni S. et al. The Vitamin D grey areas in pediatric primary care. Very low serum 25-hydroxyvitamin D levels in asymptomatic children living in North-Eastern Italy. Int J Ped Endoc. 2012;2012:7 Marrone G. et al. Is Vitamin D status known among children living in Northern Italy? Eur J Nutr. 2012 Mar;51(2):143-9 77% 75% (47%) Popolazione mista per etnia Bambini di etnia italiana

Risultati -2-

Conclusioni -1- Il rischio di Rachitismo nella coorte da noi studiata è reale (21,7% dell intera popolazione in studio presenta segni di Rachitismo Biochimico); La posizione del bambino adottato all estero è privilegiata rispetto a quella di un bambino immigrato con la famiglia di origine. Utile effettuare lo screening anche nei bambini immigrati.

Conclusioni -2- Il PTH non è un parametro omogeneo (solo 7,8% dei bambini con segni di Rachitismo Biochimico): Utilizzabile per approfondimento diagnostico. La pigmentazione cutanea può essere considerata un fattore predittivo, pertanto sarebbe bene misurare i livelli di Vitamina D in tutti i bambini di carnagione scura.

La proposta: L insieme di questi dati ci spinge a sostenere l introduzione nel protocollo GLNBI del dosaggio dei fattori coinvolti nell assetto del metabolismo fosfocalcico, con la riserva del dosaggio del Paratormone in seconda battuta Ma ricordiamo che sono bambini! (ingressi, prelievi, stress, etc.)