IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS)

Documenti analoghi
L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA

ADDESTRAMENTO SULLA GESTIONE DELLA CRISI E DEL COMPORTAMENTO UMANO

Syllabus Start rev. 1.03

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Syllabus start rev. 1.03

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Dispositivo di osservazione / valutazione

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

Chiara Bianchizza, MSc Environmental Technology ISIG.

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie


LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

In maniera da trasformare un punto di debolezza in un fattore di crescita

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica. Dott.ssa F. Lazzari Como, 27 febbraio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Presentazione del LifeSkills Training

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

stress da lavoro correlato

BANDO INAIL: FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DEDICATO ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO. Scheda di Preadesione al Bando

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Programma del corso di formazione Uso della Leadership e capacità manageriali

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Manuale dell insegnante

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Introduzione alla logistica

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

STRESS LAVORO CORRELATO

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Anno 3 Equazione dell'ellisse

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Virginia Henderson cenni storici

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Fabrizio Lovato

La Relazione sulla performance

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

L impatto della ISO 9001:2015 sulla privacy

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Transcript:

IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA Competenze non tecniche e affidabilità organizzativa PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS) Attilio Pagano

L eredità di un paradigma otto-novecentesco: IL COMPORTAMENTISMO L approccio comportamentista Gli infortuni sono il risultato di comportamenti non sicuri degli individui, la prevenzione si deve concentrare sull individuazione di specifici comportamenti, avendo l obbiettivo di cambiarli una volta osservati e monitorati.

L eredità di un paradigma otto-novecentesco: IL COMPORTAMENTISMO ELEMENTI PRINCIPALI I fautori dell'approccio comportamentista asseriscono di agire sul rinforzo dei comportamenti di sicurezza (non sulla punizione dei comportamenti insicuri) e che da ciò consegue la riduzione dei comportamenti insicuri. Il rinforzo positivo costituisce il cuore di questo approccio e si fonda sul Condizionamento Operante: ogni volta che un comportamento viene seguito da stimoli positivi tende a ripetersi. L analisi del comportamento viene condotta in relazione a fenomeni esterni direttamente osservabili al fine di controllare quelle condizioni che determinano il comportamento.

L eredità di un paradigma otto-novecentesco: IL COMPORTAMENTISMO LIMITI: RIDUZIONISMO/RIDUTTIVISMO Focalizza l attenzione unicamente sulla gestione del comportamento umano puntando su processi di stimolorisposta. Nell approccio comportamentista si perdono di vista l importanza delle dinamiche legate: alla percezione del rischio, all attribuzione di significato alle capacità decisionali delle persone ai fattori di gruppo (inter-intra) ai fattori istituzionali ai fattori culturali

L eredità di un paradigma otto-novecentesco: IL COMPORTAMENTISMO LIMITI: 2. NON SI CONFRONTA CON L INCERTEZZA/COMPLESSITA Non comprende i comportamenti devianti dovuti a cause non motivazionali (a esempio gli errori). Che cosa succede quando si necessita di comportamento alternativi a quelli appresi? Il lavoratore deve saper riconoscere le situazioni anomale e intervenire con intelligenza e iniziativa nei casi di emergenza, e per fare ciò occorrono altre competenze (NTS). Non tiene conto di paradigmi che meglio spiegano la realtà e lo scenario attuale (paradigma della complessità, paradigma sistemico).

L eredità di un paradigma otto-novecentesco: IL COMPORTAMENTISMO LIMITI: 3. INEFFICACIA Apprendere un comportamento non protegge dall incertezza e dall imprevedibilità di un ambiente per definizione non stabile. Anche in questo caso occorrono altre competenze (creatività, decision making, supporto sociale, e altre NTS)

LE CAUSE DEGLI INFORTUNI Il fattore causale comportamento umano è troppo generico per spiegare il verificarsi di infortuni, incidenti, mancati incidenti e situazioni pericolose. Il comportamento umano è sempre situato in un contesto sociale e tecnico. Credere che sia possibile comprenderlo solo sulla base dei fattori individuali è un errore.

LE CAUSE DEGLI INFORTUNI IL TEST DI SOSTITUZIONE Dopo un infortunio, chiediamoci: se al posto di questa persona, ce ne fosse stata un'altra, l'evento avrebbe avuto meno possibilità di verificarsi? Se la risposta è no, allora anche in presenza di un fattore causale di comportamento umano, occorre cercare le cause dell'evento anche nel sistema socio-tecnico.

LE CAUSE DEGLI INFORTUNI Alla base del comportamento umano - Errori (non intenzionali) - Violazioni (intenzionali)

La parola comportamento dice tutto e non dice niente Dire che l 80% degli incidenti e degli infortuni ha una (con)causa umana non basta. Il comportamento in questione è composto dalle azioni non sicure: errori e violazioni. Per prendere i più opportuni provvedimenti di contrasto delle cause e di contenimento degli effetti, occorre distinguere comportamenti di errore e comportamenti di violazione. E occorre distinguere i diversi tipi di errore e i diversi tipi di violazione.

Un po di luce nella scatola nera ERRORE = Deviazione non intenzionale da una prestazione attesa. Poiché l errore è una insoddisfacente prestazione cognitiva, è necessario avvicinarsi ai processi cognitivi. Da questo punto dei vista, noi operiamo secondo tre grandi modalità di azione.

Prestazioni diverse ed errori diversi richiedono provvedimenti mirati Prestazione cognitiva Tipo di errore Misure di prevenzione inutili Misure di prevenzione utili Skill based Slip Lapses (distrazioni) Sanzioni e premi Formazione Riduzione monotonia e ripetitività Progettazione di alert Rule based Mistake (errori di esecuzione) Sanzioni e premi Addestramento Formazione teorica Check list Knowledge based Mistake (errori di progettazione) Sanzioni e premi Formazione

Anche le violazioni non sono tutte uguali Tipo di violazione Misure di prevenzione inutili Misure di prevenzione utili Ottimizzante Informazione Formazione Sanzioni Analisi e miglioramento dei processi Di routine Sanzioni Informazione Formazione Interventi di cambiamento culturale Situazionale Sanzioni Informazione Formazione Analisi e miglioramento dei processi

Il cambio di paradigma serve per comprendere e applicare bene il D.Lgs.81/08 L art. 20 del D. Lgs. 81/08, c. 2, let. b), stabilisce che i lavoratori devono osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva e individuale.

Leggere le leggi criticamente significa individuarne le implicazioni applicative Commento: Le disposizioni e le istruzioni devono essere specifiche. Ma queste non potranno mai coprire tutte le possibili situazioni operative. Per questo,sono necessarie anche disposizioni aspecifiche.

Leggere le leggi criticamente significa individuarne le implicazioni applicative La prevenzione nel paradigma dell incertezza richiede una preparazione impegnativa. Non basta insegnare a fare le cose giuste. La formazione deve sviluppare non solo competenze operative (come fare bene), ma anche competenze mentali (le relazioni tra eventi) e cognitive (come si percepisce, si valuta e si decide).

CI SERVE UNA IDEA MODERNA DI COMPORTAMENTO Da una idea di comportamento come ACT (= aspetto prestazionale del comportamento) A una idea di comportamento come ACTION (= aspetti cognitivi del comportamento)

Leggere le leggi criticamente significa individuarne le implicazioni applicative DISPOSIZIONI DI SICUREZZA INDICATORI COMPETENZE METODO SPECIFICHE (ACTS) DIRETTI SAPER FARE BENE LE COSE GIUSTE BBS A-SPECIFICHE (ACTIONS) INDIRETTI SAPERE 'PENSARE' BENE (PERCEPIRE, VALUTARE, COMUNICARE, SCEGLIERE) LE COSE MIGLIORI NTS

Prevenzione: su che cosa agire? Incidenti con infortunio Incidenti senza infortunio Mancati incidenti Situazioni pericolose 1 30 900? Il miglioramento della sicurezza si ottiene scoprendo e analizzando le cause della parte maggiore della piramide

NON-TECHNICAL SKILLS Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali che non sono specifiche dell expertise di una professione ma sono egualmente importanti ai fini della riuscita delle pratiche operative nel massimo della sicurezza (Avermaete, J.A.G., 1998)

NON-TECHNICAL SKILLS CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE DECISION-MAKING COMUNICAZIONE TEAMWORK LEADERSHIP GESTIONE DELLO STRESS FRONTEGGIARE LA FATICA Raccogliere informazioni; interpretare le informazioni raccolte; anticipare stati futuri Definire problemi; considerare opzioni; selezionare e implementare opzioni Inviare info chiare e concise; ricevere info; ascoltare; identificare barriere alla comunicazione Supportare gli altri; risolvere conflitti; Scambiare info; coordinare attività Uso dell autorità; pianificare e definire priorità; gestire carichi di lavoro e risorse Identificare sintomi di stress; riconoscere effetti dello stress; implementare strategie di coping Identificare sintomi della fatica; riconoscere gli effetti della fatica; implementare strategie di coping

Lo scenario organizzativo per costruire la sicurezza PREPARATI A ESSERE IMPREPARATO