IL COORDINAMENTO RAPPORTO TRA QUALITA E SICUREZZA

Documenti analoghi
Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3. Agenti

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Information summary: L intelligenza emotiva

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Istituto Comprensivo. A.S

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

INSEGNARE IL MINIBASKET

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Accordo europeo sullo stress

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

La balanced scorecard

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Informazioni generali

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

SCALA DI MISURAZIONE

Apprendere con un sorriso Non aspettare la sorte! Soggetti attivi

Scienze della Mediazione Linguistica

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

prestazione autentica

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

DFQM Dyslexia Friendly Qualità Mark. Standards

Organizzazione di un Centro Trapianti

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Emendamento 9 Beatrix von Storch Relazione A8-0005/2017 Mady Delvaux Proposta di risoluzione Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis.

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Sommario. II. Competenze professionali Competenze professionali III. Entrata in vigore Entrata in vigore... 5

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

INDICATORI DI VALUTAZIONE

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

UN TESTO Può ESSERE COSTITUTO DA UNA SERIE DI FRASI MA ANCHE DA UNA SOLA PURCHè ABBIA SENSO COMPIUTO E RAPPRESENTI UN MESSAGGIO COMPLETO.

GESTIONE DEI CONFLITTI

SCHEDA VALUTAZIONE PERSONALE INFERMIERISTICO VALUTATO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Transcript:

IL COORDINAMENTO RAPPORTO TRA QUALITA E SICUREZZA Sintesi della lezione tenuta da Pierre Lorent al corso di formazione sulla sicurezza in edilizia nell ambito del Programma di Iniziativa comunitaria ADAPT- progetto BATIQ «Le plus grand bien que nous pouvons faire aux autres n est pas de leur communiquer notre richesse, mais de leur révéler la leur» (il più grande bene che noi possiamo fare agli altri 2 non è quello di comunicare la nostra richiesta, ma far

IL COORDINATORE NON E UNO SPECIALISTA MA UN «NEGOZIATORE» CHE SA TROVARE IL MIGLIOR SPECIALISTA 3 IL RISCHIO DI RADO SI COLLOCA NELLA STESSA DIMENSIONE (SPAZIO-TEMPO) DELLA PREVENZIONE! 4

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO il modulo FRIP Formazione Rischio, Incidente, Prevenzione 5 meglio una resistente passerella con le opportune protezioni!.

LE COORDINATEUR EST-IL UN CONTROLEUR AERIEN? IL COORDINATORE E UN CONTROLLORE AEREO? 7 IL COORDINATORE E UN CONTROLLORE AEREO? 8

Le differenti fasi del controllo del traffico aereo Gestione e anticipazione Competenza virtuale Saper fare locale partenza sulla rotta sulla rotta sulla rotta avvicinamento locale 9 Gli obiettivi principali del controllo aereo Sicurezza assicurare il mantenimento delle distanze di separazione tra gli attori (ridurre le coattività pericolose dal punto di partenza sino al punto di arrivo). Efficacia assicurare la fluidità del traffico e del processo 10

Eleganza Fare del bello dal punto di vista della GESTIONE DEL PROGETTO, risolvere i conflitti in modo ottimale, soddisfare il CLIENTE e assicurare la sicurezza di TUTTI I LAVORATORI (cantiere e utilizzazione)! Economia minimizzare il consumo di carburante e delle energie 11 I particolari della missione Stress Piccoli passi d autonomia temporale Multi-compito - sequenziale Lavoro d equipe (comunicazione - coordinamento - presa di decisione) 12

I particolari della missione Complessità Top-down: basato sulle conoscenze Anticipativa a corto e a più lungo termine Proattiva più che reattiva strategica più che tattica Processo rapido 13 Concetti di base Modèle Mental Image mentale information de l environnement Environnement Situational awareness Modello mentale Definizione degli obiettivi e della forma del sistema Esplicare il funzionamento del sistema e il suo stato Predizione virtuale degli stati futuri del sistema Immagine mentale Istantanea della situazione attuale 14

Concetto di base Consapevolezza della situazione (SA) (coscienza della situazione - rappresentazione mentale della situazione) Domingues et al. (1994) L'estrazione continua di informazioni ambientali, l'integrazione di queste informazioni alla conoscenza prima di formare un'immagine mentale, e l'uso di questa immagine per guidare la gestione delle informazioni e anticipare l'evoluzione del sistema Endsley (1995) Livello 1 SA : Identificazione degli elementi chiave della situazione Livello 2 SA : comprensione globale e integrazione delle informazioni in relazione agli obiettivi Livello 3 SA : capacità di prevedere gli stati futuri del sistema 15 Modellazione attività Perché un modello? Referenze comuni Comprendere i processi conoscitivi e i comportamenti Linguaggio comune Strumenti di analisi Inconvenienti di un modello Ingranaggio Statico Non riflette le modifiche dovute ad eventi Non evidenzia la complessità della missione Non può essere universale 16

Attività cognitive Sorvegliare (monitorando) - confrontare (in continuità o ad intermittenza) la situazione di prevenzione precoce (traffico) e lo stato attuale dei sistemi Controllare (controllando) intervenire attivamente per cambiare la situazione del progetto (traffico) secondo schemi innescati dalla situazione 17 Attività cognitive Verificare (checking) esaminare la situazione in modo intermittente o dopo un evento imprevisto (incidente) Diagnosticare (diagnosing) ricercare attivamente le informazioni per spiegare una situazione nuova o inaspettata (cambio di destinazione, ritardata consegna) 18

I punti forti del coordinatore del progetto Capacità di risolvere complesse dinamiche per la gestione di diversi progetti (aeromobili) in un ambiente incerto. Adattabilità - Flessibilità Incertezza di gestione 19 I punti deboli del coordinatore (controllore) Rischio di fallimento nel fare informazione: percezione visiva e di riconoscimento del modello di serie quantità di informazioni visualizzate e la qualità della presentazione Percezione influenzata da ciò che è previsto: Rilettura degli errori e riascolto Capacità di carico della memoria di lavoro Consapevolezza della situazione incompleta Errori nelle sentenze e nelle decisioni. 20

Le inquietudini per l avvenire Aumento dei coordinatori Penuria o pletora di coordinatori Incapacità di aumentare indefinitamente il numero di progetti Integrazione della funzione nelle professioni --> Professionalizzazione o integrazione culturale 21 Le inquietudini per l avvenire --> Informatizzazione! NO, SI Ancora visione semplicistica dei progetti Se le previsioni confermate: necessità di 350000 coordinatori in Europa 22

Le inquietudini per l avvenire OK, SI Assistenza al coordinatore nei suoi punti deboli migliore presentazione dell informazione migliorare la consapevolezza delle situazioni conflitto di rilevamento miglioramento delle comunicazioni coordinamento dei «formatori» dei coordinatori Analisi globale e coordinamento degli sviluppi FORMAZIONE? o ORGANIZZAZIONE DELL APPRENDIMENTO? 23