RESIDENZE PER ANZIANI E CENTRI DI LUNGODEGENZA. Cremona, 20 novembre 2005

Documenti analoghi
AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

XVII Giornata mondiale Alzheimer

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

PROGETTO SPERIMENTALE CARE-GIVER. Supporto ai familiari dei Malati di Alzheimer PREMESSA

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Si riportano di seguito in forma grafica gli esiti della ricerca:

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Per informazioni contattare:

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

FORESTALE OPERATORE 40 ORE CONTATTACI SUBITO! Sede VALBREMBO (Bg) Via Sombreno, 2 Tel

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

REFERENTE IN PET THERAPY

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante)

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

organizza un corso di formazione

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

Trattamento familiare psicoeducativo

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

La Rete Assistenziale e il collegamento MMG - specialista

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

Somministrazione di farmaci tritati e camuffati in RSA Implicazioni cliniche, professionali e organizzative

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le

Dott.ssa in Fisioterapia Martinotta Sonia

Piano della ASL di Milano per le demenze

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Ozzano Emilia 28 aprile 2016

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

CENTRO DIURNO INTEGRATO PER IL SUPPORTO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE AI SOGGETTI AFFETTI DA DEMENZA. Carta dei Servizi. Coniugi.

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

REQUISITI AUSPICABILI DI BUONA PRATICA PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CHE OPERA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il ruolo del logopedista nella valutazione e definizione degli obiettivi riabilitativi nel paziente in età senile. Dott.ssa Alessandra Baretter

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

Attività e terapie assistite con animali nell ambito degli interventi non farmacologici rivolti ai malati di Alzheimer

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Istituto Sicurezza Sociale

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Assistere oggi Punti di forza e criticità

XVI Giornata Mondiale Alzheimer

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

IL PICCOLO EDUCATORE CINOFILO

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

Aspetti psicologici del dolore

Dal Curare al Prendersi Cura

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

Quali sono le abilità da potenziare

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

EDUCATORE PROFESSIONALE

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

ARTE TERAPIA. RESIDENZA MARIA GRAZIA, Lessona (BI) - Opera Pia A. E. Cerino Zegna Onlus

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Transcript:

RESIDENZE PER ANZIANI E CENTRI DI LUNGODEGENZA Cremona, 20 novembre 2005

TAA NEL NUCLEO ALZHEIMER Dr.ssa Elena Garoni Medico Veterinario Pet operator

Istituto Geriatrico P. Redaelli Vimodrone -MI- 300 posti letto in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) Nucleo Alzheimer con 22 posti letto per anziani non autosufficienti totali

Il progetto Cur-Ar-Bene CURa ARmonia e BENEssere Obiettivi Miglioramento qualità della vita Alleviamento depressione Rallentamento invecchiamento fisiologico

Il progetto Cur-Ar-Bene Cura ARmonia e BENEssere Laboratori di animazione Gruppi psicologici Gruppi di psicomotricità Gruppi di arteterapia Gruppi cognitivi Gruppi di musicoterapia

Dr. Antonino Frustaglia direttore medico Dr. Pietro Scalisi aiuto direttore medico Dr.ssa Patrizia Rusconi Resp. servizi sociali

IL NUCLEO ALZHEIMER i residenti 20 pazienti RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) 20 pazienti IDR (Degenza Intensiva Riabilitativa)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Patologia di tipo degenerativo a carico del SNC Responsabile del 50% ca dei casi di demenza Patologia irreversibile In Lombardia: 55.000 60.000 casi

LA MALATTIA DI ALZHEIMER SINTOMI Esordio subdolo Sopettosità, diminuzione della memoria, alterazioni della personalità, apatia, impoverimento del linguaggio fino all afasia, depressione, agitazione, disturbi del sonno, disorientamento spaziotemporale

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Wandering: camminare incessantemente Aprassia: impossibilità di eseguire movimenti in modo coordinato Agnosia:incapacità di riconoscere gli oggetti Afasia: incapacità di esprimere e di comprendere le parole

IL NUCLEO ALZHEIMER l equipe Aiuto primario - Dr. Scalisi Un medico - Dr.ssa Picceo Una caposala 4 infermieri professionali 4 fisiokineterapisti 22 ausiliari

IL NUCLEO ALZHEIMER OBIETTIVI ASSISTENZIALI Creare ambiente adeguato Compensare i deficit cognitivi Controllare, ridurre e precedere i disturbi comportamentali Ridurre le contenzioni fisiche e farmacologiche

IL NUCLEO ALZHEIMER progetti attivati Musicoterapia Arteterapia Psicomotricità

Durata del progetto febbraio 2004 ottobre 2005 Qui descritto il periodo da febbraio a giugno 2004: quattro mesi di terapia

Team prescrittivo e figura di riferimento Dr Frustaglia direttore medico Sig.ra Laura Soffiati operatore interno Sig.ra Simona Colombo pet operator Dr.ssa Elena Garoni pet operator Sig.ra Simona Ratti pet operator

Team operativo Simona Colombo resp. e pet operator con Chicca incrocio piccola taglia Elena Garoni resp. veterinario e pet operator con Willy incrocio taglia media Simona Ratti pet operator con Giò incrocio piccola taglia

Le sedute Cadenza settimanale 20 minuti circa per ciascun utente

Il set Aula molto luminosa con due uscite, al primo piano, non di passaggio Punti di forza Punti di debolezza

la scelta dei fruitori Schede mediche Analisi del vissuto Analisi sul campo

Bisogni individuati Aumentare l interesse per il presente Risvegliare l attenzione e la comunicazione Recuperare le capacità residue Favorire lo sviluppo di attività che stimolino l aspetto cognitivo

OPA (Obiettivi Plausibili e Auspicabili) Coinvolgere tutti i partecipanti Favorire il benessere e il rilassamento Contribuire a rallentare i processi degenerativi Mantenere le residue funzioni mentali Favorire la motilità

LA VALUTAZIONE Riprese filmate di ogni seduta Relazione dell operatore UVG (Unità Valutativa Geriatrica) Follow-up all interno del nucleo

I fruitori Con Chicca e Simona Colombo Sig.ra Giuseppina Sig.ra Luciana

I fruitori Con Giò e Simona Ratti Sig.ra Albertina Sig.ra Noemi

I fruitori Con Willy e Elena Garoni Sig. Renato Sig.ra Rosa

I fruitori Sig.ra Giuseppina, classe 1919, ricoverata dal 1999 Dia: DA, ipovisus bilaterale Note: disorientata, apatica B.I.: aumentare autonomia e autoefficacia OPA: ampliare le relazioni, aumentare la partecipazione attiva al programma

I fruitori Sig.ra Luciana, classe 1929, ricoverata dal 1998 Dia: Demenza Degenerativa Note: afasica, agnosica, aprassica, depressa B.I.: diminuzione depressione OPA: soddisfare bisogno di relazione, recupero alcune parole elementari

I fruitori Sig.ra Noemi, classe 1922, ricoverata dal 1999 Dia: Demenza degenerativa (liv. III) Note: aggressiva, affaccendata, wandering, diffidente B.I.: Controllo delle disfunzioni OPA: recupero di una relazione esterna

I fruitori Sig.ra Rosa, classe 1921, ricoverata dal 2003 Dia: DA, fratture femorali Note: afasica, agnosica, aprassica, non contattabile, disorientata e aggressiva, distimica, logoclonica B.I.: diminuire l isolamento OPA: diminuzione isolamento e distimia, stimolare la deambulazione autonoma

LE DIMENSIONI ATTIVATE Affettivo-di attaccamento Edonico-distraente

OBIETTIVI RAGGIUNTI Diminuzione dell isolamento e della distimia: progressiva diminuzione della logoclonia e azzeramento della distimia

VERIFICA NEL NUCLEO Negativa: gli obiettivi non sono riprodotti fuori dalle sedute

I fruitori Sig. Renato, classe 1922, ricoverato dal 2003 Dia: DA, ipoacusia Note: agnosico, aprassico, aggressivo, affaccendato, wandering B.I.: favorire il rilassamento OPA: Diminuire le disfunzioni, riacquisire moduli operativi semplici, distinguere cane da oggetto

LE DIMENSIONI ATTIVATE Ludico-comica Affettivo epimeletica Affettivo di attaccamento Edonico-narcisistica Edonico-distraente Edonico-estetica

OBIETTIVI RAGGIUNTI Aumentare la partecipazione attiva: Approfondire il grado di interazione Migliorare il livello di relazione Recupero di potenzialità residue Ripristino di capacità relazionali Rallentamento deficit cognitivi

Approfondire il grado di interazione: dal rifiuto, alla osservazione, alla interazione semplice (costruire la vicinanza), alla gestione (nutrimento) Migliorare il livello di relazione dalla osservazione al contagio emozionale

Recupero di potenzialità residue ripristino di capacità relazionali: diminuzione del wandering e dell affaccendamento, incentivazione dell ascolto, accettazione del contatto fisico, diminuzione dell aggressività compensazione deficit cognitivi: dal cane-oggetto al cane-soggetto di cura

VERIFICA NEL NUCLEO POSITIVA: Renato dimostra maggior disponibilità alle attività, diminuisce il ricorso all aggressività e accetta alcune direttive

I fruitori Sig.ra Albertina, classe 1913, ricoverata dal 2003 DIA: DA, ipertensione arteriosa Note: deterioramento lieve, carattere gioviale B.I.: risveglio interesse per le attività OPA: Mantenere capacità dialettiche, stimolare la partecipazione attiva, recupero capacità residue

LE DIMENSIONI ATTIVATE Ludico-comica Affettivo epimeletica Affettivo di attaccamento Epistemico-esplorativa Epistemico-biografica Edonico-narcisistica Edonico-distraente Edonico-estetica

OBIETTIVI RAGGIUNTI Aumentare la partecipazione attiva: Approfondire il grado di interazione Migliorare il livello di relazione Recupero di potenzialità residue Ripristino di abilità strumentali Ripristino di capacità relazionali

Approfondire il grado di interazione: dalla osservazione, alla interazione semplice (costruire la vicinanza), alla gestione (valutazione dei bisogni) Migliorare il livello di relazione dalla osservazione, al contagio, alla condivisione

Ripristino di abilità strumentali: uso delle posate a tavola e del pettine Ripristino di capacità relazionali: recupero della capacità di scelta

VERIFICA NEL NUCLEO POSITIVA: Albertina dimostra maggior disponibilità alle attività e recupera alcuni strumenti per attività secondarie

CONSIDERAZIONI FINALI Solo TAA Informazioni approfondite della patologia Adeguamento della coppia al fruitore Mantenimento della coppia Protezione del set

CONSIDERAZIONI FINALI Ottenere la collaborazione degli ausiliari Contatto frequente con medici e psicologi Verifica con schede del follow-up Rivalutazione frequente OPA e APR