ISTITUTO COMPRENSIVO CESIOMAGGIORE Scuola dell Infanzia di Villabruna- A/S 1015/16

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

Istituto Comprensivo di Mel Scuole dell infanzia di Carve e Villa di Villa

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI VILLA DI VILLA A.S EMOZIONI e BISOGNI

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

INDOVINA COSA DIVENTO!

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

UNITÀ DI APPRENDIMENTO BISOGNI ED EMOZIONI

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO FESTE E MUSICA

A SCUOLA DI... EMOZIONI

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UN TERRITORIO DA SCOPRIRE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Scuola Comunale dell Infanzia

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 3 anni.

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

COMPETENZE CHIAVE DI PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI. Traguardi formativi

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LE PAROLE CRESCONO CON ME

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON L'AQUILONE GEDEONE"

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016


FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

RETE I.C. TITO LIVIO

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO. Unita di apprendimento. Comunicazione nella madre lingua

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO CESIOMAGGIORE Scuola dell Infanzia di Villabruna- A/S 1015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI DESTINATARI PREREQUISITI FASI DI APPLICAZIONE Bambini, insegnanti, genitori della 1 e 2 sezione Superamento fase di inserimento e ambientamento Gruppo sezione consolidato Capacità minima di ascolto e comprensione Formazione delle insegnanti anno scol. 15/16, con incontri periodici con l educatrice ulss Barabara Zucco e la psicologa anna Dal Pan Incontro genitori insegnanti presso la sede Ulss Via Borgo Ruga 1 sez. da gennaio 2016, quattro percorsi uno per ogni emozione; 2 sez. da novembre 2015, conoscenza delle emozioni attraverso il racconto sei folletti nel mio cuore e lettura di altri testi. TEMPI ESPERIENZE ATTIVATE METODOLOGIA RISORSE UMANE INTERNE ESTERNE Da novembre a metà maggio nella mattinata compatibilmente con gli altri progetti già programmati Lettura di una storia a tema PAURA: RABBIA: TRISTEZZA: GIOIA: (STUPORE- DISGUSTO 2 sezione) Rappresentazione grafico/pittorica del racconto verbalizzazione e drammatizzazione. Analisi/lettura delle varie espressioni mimico/facciale e corporea di ogni emozione. Riproduzione grafica collettiva e individuale delle espressioni del volto di volta. Le emozioni e i colori che li rappresentano. Utilizzo di musiche evocative delle emozioni. Realizzazione di lavoretti per le varie ricorrenze. Filastrocche e canzoni sulle diverse emozioni. Conversazione collettiva mirata ad analizzare le situazioni in cui ciascuna emozione viene vissuta dai bambini. Cerchiamo di dare un nome al proprio stato emotivo e proviamo a comunicarlo agli altri in modo adeguato. Creazione di simbologie per esprimere le proprie emozioni. Registrazione e trascrizione del vissuto dei bambini in relazione alle proprie emozioni. Realizzazione e raccolta individuale e collettivo di materiale grafico-pittorico. A fine percorso il materiale realizzato verrà esposto alla festa della salute. In bambini verranno condotti nel mondo delle emozioni attraverso la lettura dei libri sei folletti nel mio cuore ( seconda sezione), i colori delle emozioni (prima sezione). Attraverso attività ludiche,motorie e sensoriali si cercherà di coinvolgerli in modo attivo creando situazioni di empatia,condivisione e relazione tra pari e adulti. Interne: Cecchet,, Bonomi, Dalla Gasperina, Petrolo, Ventimiglia, Schiocchet

Esterni: Barabara Zucco, Anna Dal Pan; genitori, coll. con la scuola dell Infanzia di Anzù STRUMENTI VALUTAZIONE Libri illustrati, racconti,, immagini,musiche,canti, filmati, foto, computer e videoproiettore, carta e colori di vario tipo, travestimenti, attrezzi per attività motoria, materiali di recupero.. Osservazione in itinere durante tutto il percorso Rappresentazione grafico-pittorica Giochi simbolici Conversazioni a tema AUTORI UDA: insegnanti di plesso STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 2 di 9

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 3 di 9

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia di Villabruna Alla scoperta delle emozioni Prodotti Life skills Pannello decorativo 1 sezione, Murales 2 sezione. Cartelloni. Raccolta individuale del materiale prodotto. Lavoretti nelle varie ricorrenze Foto. Festa di fine anno. Gestione delle emozioni: Riconoscere le emozioni in sè e gli altri. Avviarsi alla consapevolezza delle proprie emozioni. Intuire come le emozioni influenzano il comportamento proprio e degli altri. Imparare a gestire dinamiche relazionali in modo empatico e positivo. Iniziare a comprendere che è possibile gestire in modo appropriato anche emozioni forti come rabbia, paura e tristezza che se non riconosciute e non gestite possono avere effetti negativi sulla salute. Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili Comunicazione nella madre lingua Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 4 di 9

UNITA DI APPRENDIMENTO imparare a imparare; competenze sociali e civiche; consapevolezza ed espressione culturale. Pone domande pertinenti. Reperisce informazioni da varie fonti. Organizza le informazioni: ordina, confronta, collega. Utilizza strumenti predisposti per organizzare dati. Individua relazioni tra oggetti e avvenimenti e le spiega in modo sempre più completo. Argomenta le conoscenze acquisite. Formula ipotesi e procedure risolutive in modo sempre più efficace, motivando le proprie scelte. Applica strategie di lavoro in modo sempre più consapevole. Valuta il processo di apprendimento in modo sempre più autonomo. Riferisce propri stati d animo e riconoscerli sugli altri; esprimerli in modo appropriato Conosce e riferire eventi della storia personale e familiare; tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita Riflette sui doveri e sui diritti, sulla giustizia, sulla corretta convivenza, sulle regole Collabora nel gioco e nel lavoro, portare aiuto Osserva le regole poste dagli adulti e condivise nel gruppo Osserva comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, delle persone, delle cose, degli animali e dell ambiente Osservar comportamenti rispettosi e di accoglienza verso i compagni nuovi per condizione, provenienza, lingua, ecc Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando il linguaggio del corpo. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative. Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione.).. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 5 di 9

UNITA DI APPRENDIMENTO Abilità (in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza) Conoscenze (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza) Ascoltare e comprendere i discorsi altrui. Interagire con altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni comunicando azioni e avvenimenti. Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo. Usare un repertorio linguistico appropriato con corretto utilizzo di nomi, verbi, aggettivi. Analizzare e commentare figure di crescente complessità. Formulare frasi di senso compiuto. Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto. Esprimere sentimenti e stati d'animo. Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni. Inventare storie e racconti, spiegare e argomentare. Comunicare emozioni, sentimenti, argomentazioni in vari contesti e situazioni a diversi livelli (3-4-5 COMUNICARE NELLA MADRE LINGUA I discorsi e le parole Principali strutture della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali Principi essenziali di organizzazione del discorso Principali connettivi logici Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. IMPARARE AD IMPARARE C. E. TUTTI Rispondere a domande su un testo o su un video. Utilizzare semplici strategie di memorizzazione. Individuare semplici collegamenti tra informazioni contenute in testi narrati o letti dagli adulti o filmati con l esperienza vissuta o con conoscenze già possedute. Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d esperienza quotidiana legati al vissuto diretto. Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni: individuare le informazioni principali di un testo letto o narrato dall adulto; dividere un semplice testo in sequenze illustrate. Riformulare un semplice testo a partire dalle sequenze/ immagini. Compilare semplici tabelle. Individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall adulto. Semplici strategie di memorizzazione Schemi, tabelle, scalette STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 6 di 9

UNITA DI APPRENDIMENTO COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Il sé e l altro Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato. Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni. Rispettare i tempi degli altri. Collaborare con gli altri. Canalizzare progressivamente la propria eventuale aggressività in comportamenti socialmente accettabili. Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale. Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del bisogno. Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti. Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni. Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo) alle conversazioni. Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro. Scambiare giochi, materiali, ecc.. Aiutare i compagni più giovani e quelli che manifestano difficoltà o chiedono aiuto. Le principali emozioni Regole della vita e del lavoro in classe CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Immagini, suoni, colori Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione ); sviluppa interesse per l ascolto della musica e per la fruizione di opere d arte. Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Gioco simbolico. Tecniche di rappresentazione grafica, pittorica, plastica, sonora e corporea. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 7 di 9

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 8 di 9

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Alla scoperta delle emozioni Coordinatore: Insegnanti di sezione Collaboratori : Insegnanti del plesso PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili 1 Conversazioni Presentazione materiale argilla e strumenti per il modellaggio Immagini Libri Chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e definire regole. Esiti Tempi Valutazione Conversazioni registrate e trascritte 2 ore Osservazione 2 Rappresentazioni iconiche Manipolazione Utilizzo strumenti convenzionali e di recupero Materiali scientifici Terra (argilla) Materiale strumentale di recupero e non Si interessa a strumenti e sa scoprire le funzioni e i possibili usi. Progetta attività. Utilizza il materiale argilla. Utilizza strumenti e materiali. Elaborati graficopittorici: -manufatti (3-4 -lucignolo (3-4 -sfoglia (3-4-5 -piastrella (4-5 -cestino (5 2 ore Osservazione Elaborati graficopittorici Autovalutazione con parametri diversi 3 Conversazione Rappresentazione grafica di manufatti ( 5 Fogli A3 A4 Fogli di dimensioni ridotte per la costruzione di un libro conclusivo dell esperienza (5 Esprime verbalmente e comunica agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni rispetto all esperienza vissuta. Elaborati grafico pittorici in vari formati Libro documentativo (5 2 ore Autovalutazione attraverso un parametro: tanto, abbastanza, poco STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 9 di 9