17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

Documenti analoghi
Evidenze e buon senso

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

Linkage tra Database Sanitari

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Il punto di vista del Medico di famiglia

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

La Retinopatia Diabetica. Edoardo Midena Università degli Studi di Padova

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

5 SEMINARIO ESTIVO SIGG PER GIOVANI MEDICI I FONDAMENTI DELLA GERIATRIA

Il triage nell'anziano al Pronto Soccorso: punti di forza e di debolezza

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Dimensioni del problema

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Psicogeriatria e Medicina

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

Simposio SIGG Venerdì 30 novembre L anziano al pronto soccorso: il TRIAGE Il rapporto tra Pronto Soccorso e Territorio

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

XXXI Congresso Nazionale Novembre Riva del Garda

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Anziani e farmaci USO E ABUSO

Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo di plasma fresco congelato

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

SCHEDA DI PROGETTO 2016

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation)

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

Palliative Care in Older Patients

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Situazioni cliniche particolari, come venirne a capo: sincope ipotensiva ed ipertensione; sincope nei pazienti molto anziani.

Reazioni Avverse a Farmaci: come prevederle e prevenirle?

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

Implementazione strumento interrai- Home Care

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

La malattia diabetica

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Pazienti anziani in politerapia: prevenzione delle interazioni farmacologiche e ottimizzazione dell uso del farmaco in provincia di Trieste

Il percorso diabetologico

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Gestione del trauma cranico pediatrico

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Transcript:

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza

Le cadute nell anziano:fattori di rischio, prevenzione e trattamento Lugano, 29 febbraio 2012 FARMACI E CADUTE Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca Clinica Geriatrica Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza 2

GLI ULTRAOTTANTENNI IN ITALIA L ISTAT prevede che la popolazione ultraottantenne passerà dagli attuali 2,9 a 7,7 milioni nel 2030 ISTAT, 2011

Popolazione per presenza e numero di malattie dichiarate nelle diverse classe di età %70 60 50 60,3 44,5 47,8 56,6 40 34,4 30 20 10 6,5 20,9 18,9 11,9 0 0-64 aa 65-74 aa > 75 aa Nessuna malattia cronica Con almeno una malattia cronica grave Con più di 3 malattie croniche ISTAT Servizio Sanità e Assistenza

The Economist 16/02/2009

Utilizzo di farmaci in Italia per età e sesso Anno 2007 (Rapporto OsMed 2007 AIFA) Un paziente con età 75 anni consuma una quantità di farmaci 17 volte superiore rispetto ad un giovane adulto di 25-34 anni.

Safety does not mean zero risk. A safe product is one that has reasonable risks, given the magnitude of the benefit expected and the alternative available Managing the risks from Medical Product Use: creating a risk management framework U.S. Food and Drug Administration

Clinical Practice Guidelines and Quality of Care for Older Patients With Multiple Diseases current guidelines do not provide an appropriate, evidence based foundation for assessing quality of care in older adults with several chronic diseases the recommended regimens may present the patient with an unsustainable treatment burden, making independent self-management and adherence difficult Boyd, C. M. et al. JAMA 2005; 94:716 724.

Linee guida e trattamento di una paziente di 79 anni con ipertensione, diabete mellito, osteoporosi, osteoartrosi e BPCO JAMA 2005;294:716-724

LE DUE GRANDI PROBLEMATICHE DELL USO DEI FARMACI NELL ANZIANO CON COMORBILITA Le reazioni avverse Le interazioni farmacologiche

Fattori che influenzano la risposta terapeutica nell anziano Costituzione genetica Dieta Modificazioni fisiologiche legate all età FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Risposta terapeutica Malattie Terapie concomitanti

C o n c e n t r a z i o n i p l a s m a t i c h e ANZIANI Tossiche GIOVANI Terapeutiche Inefficaci Tempo

I sintomi più comuni di danno jatrogenico nell anziano Astenia, debolezza muscolare Anoressia, nausea, vomito Modificazioni dell alvo (stipsi diarrea) Anemizzazione da stillicidio digestivo Ipersonnia, apatia Depressione psichica Confusione mentale/ delirium Turbe della memoria Allucinazioni visive-uditive Incontinenza urinaria e fecale Parkinsonismo Vertigini Ipotensione ortostatica Episodi sincopali Turbe del ritmo cardiaco

Multivariate Analysis of Variables Independently Associated With Inappropriate Medication Use JAMA 2005;293:1348-1358

Estimated Rates of Emergency Hospitalizations for Adverse Drug Events in Older U.S. Adults, 2007 2009 NEJM 365;21 november 24, 2011

Kaplan-Meier curves for the first fall among 111 stroke patients and 143 control subjects during 4 months of follow-up Control subjects Stroke patients

Characteristics of Stroke Patients and Control Subjects

Un-adjusted and adjusted odds-ratios relating medication classes to injurious falls

Medications and falls: meta analysis results

Medications and falls: meta analysis results

Medications and falls: meta analysis results

Fotografia della popolazione Dati aggiornati al 15 Febbraio 2012 TOTALE PAZIENTI TRATTATI = 519 Femmine 423 (81.5 %) Maschi 96 (18.5 %) Rapporto M : F ~ 1: 4 ETÀ MEDIA = 83.7 6.7 anni LUOGO DELL EVENTO FRATTURATIVO Domicilio 394 (75.9 %) Esterno 59 (11.4 %) RSA 56 (10.8 %) IDR/Ospedale 10 (1.9 %)

Fotografia della popolazione Comorbilità e farmacopea COMORBILITÀ Charlson Comorbidity Index (media) = 3.2 2.2 Score 0-1 130 (25.1 %) Score 2-3 189 (36.4 %) Score 4+ 200 (38.5 %) FARMACI ASSUNTI Numero medio principi attivi = 5.0 TAO 56 (10.8 %) Psicoattivi 237 (45.7 %) 3.0 a testa

La cascata prescrittiva