Istituzione di appartenenza: Istituto di Cibernetica "E. Caianiello" del CNR, Via Campi Flegrei, 34, Pozzuoli (NA)

Documenti analoghi
Introduzione. Obiettivi

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Esercitazioni di statistica

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

Stimolazione Magnetica Transcranica

INFORMAZIONI TECNICHE ELETTROTERAPIA Leonardo Basic

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Quadro di Riferimento di Matematica

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Esercitazione su filtro di Sobel per l elaborazione delle immagini

Introduzione al Calcolo Scientifico

Elettroencefalogramma

Operations Management

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI

Mathcad Prime 2.0 Guida al curriculum

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Modulo Inquinamento Acustico

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Sistemi di numerazione

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Inquinamento acustico

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Rappresentazione numeri relativi e reali

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

Per calcolare l impact factor di un periodico possiamo effettuare diversi possibili percorsi:

Diario dell Emicrania

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

Segnale e Rumore Strumentale

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

La codifica del testo

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

Onde Stazionarie

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Ma dove si azzera? Equazioni polinomiali, numero delle soluzioni e loro approssimazioni.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Allegato 4 al Capitolato _ SCHEDE DI MONITORAGGIO

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

DAQ. Triggering dei segnali

Invertitori trifase a tensione impressa

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Rappresentazione di numeri interi

La Match Analysis per capire la pallavolo

Modulo 2 Modelli e incertezze

Esercitazioni di statistica

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento

INFORMAZIONI TECNICHE ELETTROTERAPIA Leonardo Classic

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Lezione 3. I numeri relativi

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Settore Economico. Indirizzi: amministrazione finanza e marketing ; turismo

CONSEGUENZA PROPORZIONI

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in:

X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO matematica GARUTI RITA BERTATO ANNA

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Nozioni basilari sull audio digitale (2)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

Transcript:

Short Term Mobility 2010 Fruitore: Dott.ssa Proponente: Dr. Maurizio Russo Titolo del programma di ricerca: Misure di magnetoencefalografia al fine di indagare la connettività funzionale utilizzando l attività muscolare per le connessioni della corteccia, come ad esempio il tamburellare di un dito e per descrivere i cosiddetti stati di riposo del cervello umano. Istituzione di appartenenza: Istituto di Cibernetica "E. Caianiello" del CNR, Via Campi Flegrei, 34, 80078 Pozzuoli (NA) Istituzione ospitante: Max Planck Institute (MPI) for Human Cognitive and Brain Sciences, Stephanstrasse 1a, P.O. Box 500355, D-04303 Leipzig, Germania. Durata: 24 gg. dal 24 aprile al 18 maggio 2010 Relazione scientifica La permanenza presso il Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Lipsia è stata spostata di una settimana, rispetto alle date concordate, a causa della chiusura dello spazio aereo per l esplosione del vulcano Eyjafjallajoekull in Islanda. Grazie alla borsa vinta nell ambito del programma Short Term Mobility del CNR è stata avviata una collaborazione scientifica con i ricercatori dell'istituto ospitante per l analisi di un set di registrazioni multimodali di dati EEG e MEG. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con il Dr. Burkhard Maess, a capo del gruppo MEG, e con Maren Grigutsch, del Dipartimento di Neuropsicologia. L'istituzione ospitante ha messo a disposizione la strumentazione di misura, i computer per fare l'analisi dei dati. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato principalmente il software FieldTrip, specifico per dati dati MEG ed EEG, che si appoggia a Matlab, sviluppato presso il Centre for Cognitive Neuroimaging del Donders Institute for Brain, Cognition and Behaviour. Questo software include algoritmi per l analisi semplice ed avanzata di dati MEG ed EEG, con vari metodi. FieldTrip è un toolbox independente dalla piattaforma, per cui può girare indifferentemente sotto unix (come a Lipsia) o sotto windows (come nel caso del pc di analisi dati di Napoli). Mediante l utilizzo di questo software è possibile creare un protocollo di analisi specifico per lo studio che si vuole effettuare e per il sistema adoperato. Questa flessibilità del software è estremamente utile dato che i sistemi MEG di Napoli e Lipsia sono differenti. Il primo step è il preprocessing dei dati, un passaggio preliminare all analisi vera e propria, necessario per analizzare in maniera fruttuosa i dati MEG o EEG, in quanto consente di trattare dati puliti, riducendo la presenza la presenza di segnali dovuti a fattori che non si possono controllare. In particolare occorre limitare la presenza di artefatti. Gli artefatti possono essere generati da cause fisiologiche o dall elettronica di acquisizione. Esempi di artefatti fisiologici sono quelli dovuti al blinking degli occhi, movimento degli occhi, movimenti della testa. Inoltre ci sono gli artefatti dovuti ai muscoli come ad esempio le contrazioni dei muscoli del collo. Per quel che concerne gli artefatti dovuti all elettronica, questi riguardano per lo più le discontinuità nella tensione degli SQUID o gli spikes che a volte si osservano in uno o più canali. Gli artefatti di entrambi i tipi sono stati rimossi utilizzando Fieldtrip. 1/6

La metodologia di analisi utilizzata consiste nell analizzare i dati per individuare quelli di interesse e poi analizzare in maniera approfondita solo questi ultimi. Questo approccio è il più appropriato per trattare i dati MEG, che in generale occupano svariate centinaia di Mb (nel caso specifico ogni set di dati è pari a circa 4Gb). Come è ben noto, un segnale può essere rappresentato nel dominio del tempo, con un ottima risoluzione temporale. D altra parte, operando un analisi di Fourier, si può ottenere una rappresentazione del segnale con una risoluzione spettrale perfetta, perdendo però tutte le informazioni sul tempo. La Rappresentazione Tempo-Frequenza (TFR) è una rappresentazione intermedia fra queste due e consente di localizzare il segnale sia in tempo che in frequenza. La TFR è realizzata utilizzando una finestra temporale scorrevole (taper window). La rappresentazione può essere effettuata mediante due metodologie: - la finestra di tempo ha una lunghezza fissa indipendente dalla frequenza - la lunghezza della finestra temporale diminuisce all aumentare della frequenza Per ciascuna finestra di tempo viene calcolata la potenza. L utilizzo delle taper windows è finalizzato a ridurre la perdita di controllo spettrale e lo smoothing delle frequenza. Per valutare i cambiamenti di potenza associati agli eventi, è necessario effettuare una normalizzazione, che può essere realizzata in due modi: - sottraendo la potenza media, calcolata su un intervallo, a tutti i valori di potenza - esprimendo per ciascuna frequenza la variazione assoluta di potenza rispetto al valore della baseline Durante la permanenza a Lipsia, abbiamo scelto di usare la forma d onda di Morlet per calcolare le TFR. Particolare attenzione è stata data alla stimolazione uditiva. Le misure sono state eseguite su 5 soggetti sani, indicati con tp02a, tp03a, tp04a, tp05a, tp06a. Nel set di dati analizzati, l acquisizione è stata suddivisa in più fasi. tp02a2: paziente con occhi chiusi (5 minuti); tp02a3: paziente con occhi aperti (5 minuti); tp02a4: paziente esegue tapping volontariamente, mano sinistra (5 minuti); tp02a5: paziente esegue tapping volontariamente, mano destra (5 minuti); tp02a6: paziente esegue tapping volontariamente, mano destra e mano sinistra (5 minuti); tp02a7: paziente esegue tapping in seguito a stimolo uditivo, mano sinistra (5 minuti); tp02a8: paziente esegue tapping in seguito a stimolo uditivo, mano destra (5 minuti); tp02a9: acquisizione a cabina vuota. La struttura dell esperimento è analoga per gli 8 pazienti esaminati. La frequenza di campionamento è Fs=1kHz. Al fine di individuare le aree coinvolte nel processo è stata utilizzata l analisi TFR per ciascun canale nell intervallo di frequenze 5-60 Hz. I dati sono stati normalizzati sottraendo il valore medio della baseline. Si è deciso di analizzare i 13 canali MEG0713, MEG0712, MEG0723, MEG0722, MEG0721, MEG0733, MEG0732, MEG0731, MEG0743, MEG0742, MEG0741 seguendo la stessa procedura per i diversi soggetti. Il valore di padding utilizzato è pari a 14 per tutti i set di misure. L intervallo di frequenze considerato è compreso fra 0.3 Hz e 150 Hz, anche se poi, una volta individuati i trials, è stato considerato l intervallo 0.3 Hz - 60 Hz. Per definire l evento è stato considerato lo stimolo denominato STI101, avente valore 101. E stato considerato 1 ms come tempo pre-stimolo e 2 ms come tempo post-stimolo. I grafici TFR che seguono sono stati ottenuti considerando i 13 canali elencati prima. Utilizzando la medesima procedura si ottiene un diverso numero di trias a seconda del set di misure considerato. 2/6

Si ottengono infatti 154 trials per tp02a, 9 trials per tp03a, 53 trials per tp04a, 29 trials per tp05a, 23 trials per tp06a. I grafici sono riportati di seguito: tp02a 3/6

tp03a tp04a 4/6

tp05a tp06a 5/6

Si prevede di proseguire questo studio analizzando in maniera analoga gruppi di canali differenti (nelle aree di interesse). Inoltre si prevede di realizzare grafici per un singolo canale MEG e grafici topografici 2D, al fine di comprendere quale rappresentazione grafica descrive ed evidenzia meglio i processi in atto. [1] Gross, J., Kujala, J., Hamalainen, M., Timmermann, L., Schnitzler, A. & Salmelin, R. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 98, 694 699 (2001). [2] J. Gross, F. Schmitz, I. Schnitzler, K. Kessler, K. Shapiro, B. Hommel, and A. Schnitzler, 13050 13055, PNAS vol. 101, no. 35 (2004). [3] A.Schnitzler and J. Gross, Nature Reviews Neuroscience 6, 285-296 (2005). [4] C. Chang, G. H. Glover, NeuroImage 50, 81 98 (2010). Il proponente Maurizio Russo Il fruitore 6/6

Consiglio Nazionale delle Ricerche Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali Programma Mobilità di breve durata Piazzale Aldo Moro, 7-00185 Roma 7/6