CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

Documenti analoghi
Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica

CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO M - Z

Capitolo 10 Carboidrati

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Le idee della chimica

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Ammine : caratteristiche strutturali

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Composti carbonilici Acidi carbossilici

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 653)

Alcheni: struttura e reattività

Idrocarburi. alifatici ciclici, detti aliciclici con catena chiusa ad anello, Entrambi possono essere:

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi

Alcoli, fenoli ed eteri

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

primario secondario terziario quaternario alchilico arilico

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Nota dell editore Presentazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

CHIMICA ORGANICA I CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF AA:

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

INDICE. 1.14A. Le lunghezze di legame dell etino, dell etene e dell etano,

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

Reazioni degli epossidi

Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica -aminoacidi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Forze intermolecolari

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

I Composti Organici. Le Biomolecole

Costituzione dei viventi

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CHIMICA E BIOCHIMICA C.I.

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

CHIMICA GENERALE ED ORGANICA. Scienze e Tecnologie Agroalimentari

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C

Indice. Approfondimento 2.1 Equazione di Klopman-Salem e metodo perturbazionale Approfondimento 2.2 Teoria Hard and Soft, Acids and Bases...

TEST DI CHIMICA ORGANICA

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

23 Le diverse classi di composti organici

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici

Facoltà di Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA. Programma di CHIMICA ORGANICA I corso A-L (6 CFU, cod ) Docente: Venerando PISTARÀ

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) SCUOLA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI VITTUONE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE 5 AL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

I composti organici e i loro polimeri

Chimica organica pagine iniziali modificate.indd i pagine iniziali modificate.indd i 12/09/ /09/

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

I materiali della vita

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

ELEMENTI DI CHIMICA

1.23 A 1.36 A. Punti di ebollizione elevati, (HCOOH; acido formico PM 46, P.e 101 ), dovuto alla formazione di legami Ponte H

Definizione di Carboidrati

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14 Insegnamento: Chimica organica Descrizione dell insegnamento Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU: 8 Obiettivi formativi: La chimica organica studia la struttura dei composti del carbonio di origine naturale e sintetica. Per cui finalità del corso sono lo studio sulle relazioni tra struttura e reattività dei composti organici. Saranno trattate le trasformazione dei gruppi funzionali allo scopo di preparare le varie classi di composti organici controllandone anche gli aspetti stereochimici e le relazioni con le sostanze naturali Propeduticità: I crediti acquisiti con l insegnamento di Chimica generale ed inorganica (CHIM/03) Modalità di accertamento del profitto: Prove scritta integrata da colloquio

Programma dettagliato dell insegnamento Teoria strutturale in chimica organica: legami covalente e ionico; elettronegatività; orbitali atomici e orbitali molecolari; struttura delle molecole; isomeria e isomeri strutturali; la risonanza; gruppi funzionali e principali classi di composti organici; nomenclatura; nomenclatura dei derivati del benzene; reazioni acido-base; forze intermolecolari Alcani e cicloalcani: stereochimica; analisi conformazionale; Cicloalcani: nomenclatura; tensione d'anello: tensione angolare e tensione torsionale; stereochimica: analisi conformazionale del cicloesano; derivati del cicloesano.

La stereoisomeria: stereoisomeri: steroisomeria cis/trans e E/Z degli alcheni; enantiomeri e molecole chirali; elementi di simmetria; rappresentazione degli enantiomeri; nomenclatura degli enantiomeri: il sistema R-S; attività ottica: il polarimetro; composti con più centri chirali; la mesoforma; risoluzione di racemi; configurazione assoluta e relativa: reazioni regioselettive, stereoselettive e stereospecifiche. Meccanismi di organiche: aspetti cinetici e termodinamici; la reazione di sostituzione radicalica degli alcani Alogenuri alchilici:; reazioni di sostituzione nucleofila alifatica; meccanismo S N 1 e S N 2; reazioni di eliminazione; meccanismo E1 ed E2; competizione tra sostituzione nucleofila ed eliminazione.

Alcoli e Tioli: struttura e nomenclatura; acidità e ioni alcolato; reattività: sostituzione nucleofila; disidratazione; formazione di eteri: sintesi di Williamson; ossidazione. Epossidi: sintesi e reattività: preparazione di aloidrine. Dioli: aspetti stereochimici. Acidità dei tioli, solfuri e disolfuri, importanza4 biochimica del legame disolfuro. Alcheni: stabilità; reazioni di addizione elettrofila: stereochimica ed orientamento; addizione di alogeni ed acidi alogenidrici; idrogenazione; epossidazione; ossidazione. Alchini: acidità degli alchini terminali; ioni acetiluri e sintesi degli alchini superiori; reattività: idrogenazione; reazioni di addizione elettrofila di acidi alogenidrici, alogeni ed acqua;

Aldeidi e chetoni: il meccanismo della reazione di addizione nucleofila: addizione di acqua, di ione, di acido cianidrico, di alcoli (acetali e chetali), dei derivati dell'ammoniaca (immine ed enammine); reazioni di ossido-riduzione Acidi carbossili e derivati: il meccanismo della reazione di sostituzione nucleofila acilica; formazione dei derivati degli acidi e loro reattività: alogenuri acilici, anidridi, esteri e ammidi. Tioesteri e fosfoesteri: Struttura e reatiività,; l acetilcoenzima A il suo ruolo biologico; la biosintesi degli acidi grassi.

Aromaticità: proprietà e struttura dei composti aromatici; la struttura del benzene; la regola di Huckel applicata agli annuleni; ioni aromatici; composti aromatici policiclici ed eterociclici penta ed esatomici; sostituzione elettrolifila aromatica: meccanismo; effetto dei sostituenti: reattività ed orientamento. Fenoli: acidità; reattività: reazione di sostituzione elettrofila. Ammine: classificazione; stereochimica, basicità e formazione di sali di ammonio quaternari. Condensazioni carboniliche: tautomeria cheto-enolica: catalisi acida e basica; reazioni via enolo e ione enolato: condensazione aldolica semplice e incrociata; Condensazione di Claisen.

Carboidrati: Classificazione e funzione; stereochimica D,L per i monosaccaridi; forme furaniche per il fruttosio e il ribosio, forme piraniche: il glucosio, anomeri e mutuarotazione, equilibrio aldosi-chetosi, epimeri (mannosio, galattosio); glicosidi, alditoli, ossidazione; i disaccaridi: maltosio, cellobiosio, lattosio e saccarosio; polisaccaridi: amido e cellulosa Amminoacidi e proteine: serie sterica e struttura degli amminoacidi; amminoacidi essenziali; punto isolelettrico e struttura dipolare; l elettroforesi; il legame peptidico: i peptidi; Le proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; il gruppo prostetico

Lipidi: acidi grassi; nomenclatura; trigliceridi; idrolisi dei trigliceridi: i saponi; Steroli, fosfolipi e sfingolipidi Acidi nucleici: basi pirimidiniche (uracile, timina e citosina) e pirimidiniche (adenina e guanina); nucleosidi e necleotidi; il legame fosfodiestereo. Acidi nucleici DNA ed RNA: struttura e conformazioni. Principi generali di cromatografia e spettroscopia UV: cromatografia per adosrbimento su colonna e strato sottile. Spettroscopia UV-visibile: basi molecolari della spettroscopia UV-visibile: legge di Lambert-Beaer. Misura dell assotbanza molare. Laboratorio: sintesi del dibenzalacetone. Spettro UVvisibile del dibenzalacetone e calcolo del coefficiente di estinzione molare.

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI Brown & Poon Introduzione alla CHIMICA ORGANICA EdiSES Napoli Mc Murry Fondamenti dichimica ORGANICA Piccin Bruice Elementi di CHIMICA ORGANICA EdiSES Napoli Ege Chimica Organica Essenziale Idelson Gnocchi Napoli

Libri di esercizi di Chimica Organica Brown & Poon Guida alla soluzione dei droblemi da Introduzione alla CHIMICA ORGANICA EdiSES Napoli Graham, Dryhle, Johnson La Chimca Organica attraverso gli esercizi Zanichelli Brown, Foote, Iverson Guida allasoluzione dei problemi di Chimica Organica EdiSES

Chimica Organica Bruno Botta Edi-ermes