LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA

Documenti analoghi
Basilea 2 : problemi e opportunità

Corso di Finanza aziendale

CNA Federazione Regionale dell Emilia Romagna

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

I rischi di credito e operativo

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Consulta Servizi all Impresa Srl BASILEA 2 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

Attrezzarsi per competere

Basilea 2 e i riflessi sulla relazione banca-impresa

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2

Corso di Finanza Aziendale

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Corso di Finanza Aziendale

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. 19 Marzo 2014

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Comunicazione economico-finanziaria

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

Bologna, 17 marzo Il ruolo del Fondo di garanzia per le PMI nella filiera della garanzia

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

Banca europea per gli investimenti

Circolare 6 agosto 2015, n

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Company Identity File dell'impresa

La gestione dei rischi nelle banche

Ruolo Consorzi Fidi. Missione

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

Corso di Finanza aziendale

Fondi Amundi Obiettivo

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

INFORMATIVA AL PUBBLICO

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Le funzioni del sistema finanziario

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Pegognaga, 30 Giugno Carpe Diem BANCHE E MERCATO FINANZIARIO quali opportunità possono cogliere le imprese?

Augusto Gilioli - Ragioniere Commercialista - Ordine di Reggio Emilia

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2)

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA

Equilibrio finanziario

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO

Dal Capital Budgeting. all Expenditure

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

PIANIFICAZIONE E BUDGET

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Compliance in Banks 2011

ABI Basilea Nuove piattaforme per la gestione operativa della qualità del portafoglio crediti Giovanni Campani, Product Manager Crediti

FRANCESCO SALEMI A.D. NSA SPA. Il finanziamento della MICRO PICCOLA IMPRESA L utilizzo del fondo di garanzia L esperienza di NSA

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

PMI e capitale di rischio

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

I Sistemi di Rating delle Banche 1

Transcript:

LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA aquintiliani@unimol.it LE NOVITÀ INTRODOTTE DA BASILEA 2 PER BANCHE E IMPRESE SEMINARIO CAMPOBASSO, 28 NOVEMBRE 2007 1

CONTENUTI DEL MODULO IL TRATTATO DI BASILEA CAMBIAMENTI NELLA RELAZIONE BANCA-IMPRESA 2

3 IL TRATTATO DI BASILEA

COS È IL TRATTATO DI BASILEA 2 PROPOSTA DI REVISIONE DELLA NORMATIVA SULL ADEGUATEZZA PATRIMONIALE DELLE BANCHE ELABORATA DAL COMITATO DI BASILEA PER LA VIGILANZA BANCARIA 4

COMITATO DI BASILEA 5 ESSO È FORMATO DAI RAPPRESENTANTI DELLE AUTORITÀ RESPONSABILI DELLA REGOLAMENTAZIONE PER LA VIGILANZA SUL BUSINESS BANCARIO PROVENIENTI DAI SEGUENTI PAESI: 1. Belgio 2. Canada 3. Francia 4. Germania 5. Giappone 6. Italia 7. Lussemburgo 8. Paesi Bassi 9. Regno Unito 10. Stati Uniti 11. Spagna 12. Svezia 13. Svizzera

COMITATO DI BASILEA ESSO NON HA POTERE LEGISLATIVO E/O NORMATIVO, MA FORMULA PROPOSTE E LINEE GUIDA ORIENTATE A DUE FONDAMENTALI OIETTIVI: ESTENDERE LA REGOLAMENTAZIONE DI VIGILANZA A TUTTE LE ISTITUZIONI BANCARIE NEL MAGGIOR NUMERO DI PAESI 6 RENDERE SEMPRE PIÙ EFFICACE LA REGOLAMENTAZIONE DI VIGILANZA BANCARIA AL FINE DI ASSICURARE STABILITÀ AL SISTEMA COMPLESSIVO

LAVORI DEL COMITATO DI BASILEA BASILEA I (1988) - IN CORSO BASILEA II (Dir. Com. n 48, 49 /2006) ENTRERÀ IN VIGORE DAL 01/01/2008 7

LO SCHEMA DELLA NORMATIVA SULL ADEGUATEZZA PATRIMONIALE Patrimonio > Rischio OK 8 PV ΣA i RW i > 8% Patrimonio < Rischio Intervento

LO SCHEMA DELLA NORMATIVA SULL ADEGUATEZZA PATRIMONIALE PATRIMONIO < RISCHIO (BISOGNA INTERVENIRE) RACCOLTA COME - RICOMPORRE L ATTIVO A FAVORE DI ATTIVITÀ NON RISCHIOSE E/O - RIDURRE L ATTIVO E/O IMPIEGHI PATRIMONIO DISPONIBILE 9 - AUMENTARE IL PATRIMONIO

Adeguatezza patrimoniale del sistema bancario italiano a fine 2005 Patrimonio disponibile (PV) 174,6 Mld 44 Mld Patrimonio allocato a fronte dei rischi Patrimonio libero Rischio di mercato (13,9 Mld) 10,65% Rischio di credito (116,7 130,6 Mld Mld) 89,35% 10

Esempio di rapporto rischio/capitale con Basilea 1 Esposizione Coefficiente di ponderazione (Rwi) Attivo ponderato per il rischio (APR) X 8% = Capitale che la banca deve detenere a fronte del rischio 1.000.000 100% 1.000.000 80.000 11

ACCORDO BASILEA I (1988 OGGI) COEFFICIENTI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO PER LE ATTIVITÀ A BILANCIO RISCHIO BASSO PONDERAZIONE 0% RISCHIO MEDIO- BASSO PONDERAZIONE 20% RISCHIO MEDIO PONDERAZIONE 50% RISCHIO ALTO PONDERAZIONE 100% CASSA E VALORI ASSIMILATI CREDITI VERSO BANCHE MULTILATERALI DI SVILUPPO MUTUI RESIDENZIALI CON GARANZIA REALE E LEASING SU IMMOBILI CREDITI VERSO IMPRESE PRIVATE CREDITI VERSO BANCHE CENTRALI DEI PAESI OCSE CREDITI VERSO BANCHE DEI PAESI OCSE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE PRIVATE 12 TITOLI DI STATO EMESSI DA GOVERNI DEI PAESI OCSE CREDITI VERSO ENTI DEL SETTORE PUBBLICO CREDITI VERSO BANCHE E GOVERNI DI PAESI NON OCSE

BASILEA I (Limiti) Misure di rischio poco differenziate Stimola l arbitraggio prudenziale da parte delle banche Non considera il grado di diversificazione del portafoglio Non considera la vita residua delle esposizioni 13

IL QUADRO NORMATIVO FUTURO (BASILEA 2) Struttura del nuovo accordo Stabilità del sistema 14 Primo pilastro Requisiti patrimoniali minimi Secondo pilastro Controllo prudenziale dell adeguatezza patrimoniale Terzo pilastro Trasparenza delle informazioni

IL QUADRO NORMATIVO FUTURO (BASILEA 2) Invariato PV 8% Invariato ΣA i RW i Variazioni marginali Variazioni rilevanti 15

BASILEA II (VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO) TRE OPZIONI POSSIBILI: METODO DEI RATING ESTERNI (STANDARD) METODO DEI RATING INTERNI (DI BASE) METODO DEI RATING INTERNI (AVANZATO) 16

Metodo dei rating interni Figura: Schema di classificazione delle imprese proposta dal Comitato 50 mln CREDITI VERSO GRANDI IMPRESE Large Corporate Fatturato CREDITI VERSO PMI SME Corporate 5 mln CREDITI REGOLAMENTARI AL DETTAGLIO SME Retail 17 1 mln Esposizione 17

BASILEA II (VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO METODO STANDARD) (RETAIL) BASILEA I PONDERAZIONE: 100% BASILEA II PONDERAZIONE: 75% 18

BASILEA II (VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO METODO STANDARD) BASILEA II BASILEA I RISCHIO ALTO PONDERAZIONE 100% CREDITI VERSO IMPRESE PRIVATE 19 VALUTAZIONE DI MERITO CREDITIZIO (INDICI DEL TIPO Standard & Poor s PONDERAZIONI DI RISCHIO La nuova normativa di Basilea 2: finalità, AAA FINO AD AA- A+ FINOA AD A-A BBB+ FINO A BBB- INFERIORE A B-B PRIVI DI RATING 20% 50% 100% 150% 100%

BASILEA II (CONFRONTO TRA I COEFFICIENTI DI PONDERAZIONE PREVISTI PER LE DIVERSE CATEGORIE DI RATING METODO STANDARD) Coefficiente di ponderazione 20% 50% 100% 100% 150% Basilea I Basilea II 20 AAA/AA- A+/A- BBB+ /BBB- Categoria di rating Senza rating B-

METODO DEI RATING INTERNI Quattro variabili chiave PD LGD EAD M (Prob. of Default) (Loss Given Default) (Exposure at Default) (Maturity) Foundation: forniti dal Comitato 21 Advanced: stimati dalla Banca

L ATTRIBUZIONE DEL RATING 22

Fonti e metodi per la determinazione del rating (PD) Rating (voto, punteggio) Viene determinato dall integrazione delle valutazioni sintetiche di rischio che emergono (in ordine di importanza) dalle: 23 Analisi quantitativa di dati economico finanziari quali investimenti, liquidità, produttività, redditività, capitale circolante e così via ricavabili dai bilanci, rendiconti finanziari, dichiarazioni dei redditi e negli altri documenti contabili delle imprese (dati di natura oggettiva), analisi effettuata con modelli automatici (scoring). Analisi quali-quantitativa quali Budget, proiezioni economico-finanziarie, business plan, indagini di mercato per settore e aree ecc. Peso 72% Il peso diminuisce nelle micro-imprese per l assenza di un bilancio sistematico Analisi qualitativa quali informazioni sulla struttura organizzativa (numero di soci, forma giuridica, artigiana, familiare, settore, area, controllo di gestione, ecc) e di governance (forma amministrativa, ecc. (dati di natura soggettiva) Peso 22% Per le PMI in fase di start up il peso incide in misura maggiore: circa il 60% Analisi andamentale di variabili interne e sui rapporti storici e attuali con il sistema bancario, forniti anche da apposite strutture esterne (centrale rischi, CRIF, ecc) dati di natura oggettiva/soggettiva (scoring) Peso 6% Per le microimprese il peso assume maggior valore, essendo poco consistente quello quantitativo

BASILEA II (COEFFICIENTI DI PONDERAZIONE RELATIVO A TRE CLASSI DIMENSIONALI D IMPRESA) D 24 Coefficiente di ponderazione 300% 250% 200% 150% 100% 50% 0% 0,05% (A) 0,34% (BBB) 2,07% (BB-) Categoria di rating Probabilità di default 9,31% (B) Large CORPORATE SME Corporate - PMI (50 milioni) SME RETAIL (5 milioni) BASILEA I

TRATTATO DI BASILEA 2 Cosa emerge dai grafici: La pendenza positiva delle curve sostanzia gli obiettivi di Basilea II, cioè introdurre criteri di maggior sensitività al rischio. Le imprese di piccole dimensioni a parità di stima del PD sono caratterizzate da minori coefficienti di ponderazione (Ciò stempera, i timori espressi dalle PMI circa l eventuale riduzione nella capacità di accesso al credito). 25

CAMBIAMENTI NELLA RELAZIONE BANCA- IMPRESA 26

Cambiamenti nella relazione banca- Quali saranno gli effetti sulle imprese? Non si prevedono effetti penalizzati in termini di tassi e di ammontare del credito; Ci si aspetta un approccio meritocratico: alcune imprese saranno premiate, altre penalizzate. 27

Il problema Si temono conseguenze negative sulle PMI: B2 aumenterà le difficoltà delle piccole imprese ad accedere al credito? Le PMI saranno ulteriormente razionate dalle banche e pagheranno tassi di interesse più elevati? In sostanza: ci sono ragioni per sostenere che il SISTEMA DEL CREDITO E DELLA FINANZA PENALIZZA LE IMPRESE MINORI? In effetti ci sono ragioni vecchie e ragioni nuove per sostenere questa tesi 28

Il sistema finanziario penalizza le PMI.. ragioni vecchie Le banche guardano più alle garanzie che alle concrete prospettive delle imprese minori; Le banche preferiscono parcellizzare il credito in un quadro di pluri-affidamenti (logica assicurativa); Le piccole dimensioni determinano - di per sé - tassi di interessi più elevati; Si verifica una sorta di appiattimento verso il basso senza distinguere troppo tra imprese piccole e sane ed imprese piccole con squilibri finanziari. 29

il sistema finanziario penalizza le PMI.. ragioni nuove I processi di aggregazione bancaria tendono ad allontanare i centri decisionali dal territorio; I rapporti con le banche tendono a divenire più impersonali e sono ricondotti a logiche di automazione; I Confidi sono spiazzati dal nuovo accordo; L euro forte aggiunge perdita di competitività in un contesto concorrenziale avverso (mercati globali, nuovi competitors). 30

Evoluzione attesa nel rapporto banca DA Numero elevato relazioni bancarie (pluriaffidamento) Valutazione empirica/ poco trasparente imprese clienti Minor numero di relazioni qualificate Sistema obiettivo di valutazione (rating) A 31 Pricing soggettivo e poco correlato al rischio Richiesta di garanzie sostitutive della valutazione dell Redazione del bilancio a fini meramente civilistici e fiscali Pricing più oggettivamente legato al rischio effettivo Corretta valorizzazione delle garanzie Arricchimento del contenuto dell informativa di bilancio e di report gestionali

Cosa possono fare le imprese? 32 Richiedere l assegnazione dei rating a banche già in grado di applicarli e individuare i punti di debolezza; Analisi di sensitività dei dati che più influenzano il rating per verificare eventuali linee di intervento; Avvio di un programma aziendale orientato al rispetto e/o miglioramento continuo dei parametri sensibili ; Aumentare il peso delle valutazioni di natura finanziaria rispetto a quelle, fino ad ora prevalenti, di natura fiscale; Analizzare i risvolti finanziari prospettici dei programmi dell e pianificare le scelte finanziarie; Verificare quali informazioni sono apprezzate dalla banca ed attrezzarsi per la produzione sistematica.

Si aprono prospettive nuove nelle seguenti direzioni: selezione della banca in funzione: - del grado di solidità finanziaria dell - delle scelte operate dalla banca sulle opzioni offerte da B2 azioni utili a scalare il rating: - conoscenza dei criteri adottati dalle banche - azioni sull equilibrio finanziario - pianificazione finanziaria e valutazione d impatto di scelte alternative - elaborazione delle informazioni e comunicazione conoscenza delle opportunità che fanno risparmiare patrimonio di vigilanza alla banca 33 - opportunità che è possibile quantificare per farle pesare nella negoziazione

Cosa possono fare le imprese? IN SINTESI L interesse delle banche ad ad operare con clienti in in EQUILIBRIO FINANZIARIO sarà più accentuato. 34 BASILEA 2 PREMIERA LE IMPRESE CHE MEGLIO SAPRANNO ESTRARRE COMPETITIVITA DALL AREA FINANZA DEDICANDO ADEGUATE PROFESSIONALITA

Un modello semplificato per l analisi degli equilibri gestionali in ottica finanziaria Quanto capitale, e come, è investito? Quanto debito tra la fonti? Capitale fisso Capitale circolante netto CAPITALE INVESTITO Mezzi propri Debiti finanziari FONTI Quanto rende il capitale investito e quanto costa il debito? Ricavi Costi operativi REDDITO OPERATIVO Oneri finanziari Utile netto REMUNERAZ. DELLE FONTI 35 Quanta liquidità produce il CI e quanta ne richiede il servizio del debito? Reddito operativo Ammortamenti e imposte FLUSSO DI CAP. CIRC. gc Flusso di cap.le circolante gc Variaz. capitale circolante FLUSSO DI CASSA gc

L IMPATTO DI BASILEA 2 PER LE IMPRESE L impatto di Basilea 2 determinerà quindi un evoluzione epocale del rapporto Banca-Impresa rappresentando una grande sfida VINCENTE = OPPORTUNITA DI DI CRESCITA Razionalizzazione assetti finanziari Pianificazione e programmazione PERDENTE = VINCOLO ALLA CRESCITA Restrizione del del credito (credit crunch) Incremento degli oneri finanziari (pricing) 36

La sfida di Basilea 2 può quindi rappresentare una GRANDE OPPORTUNITA X 37 L ago della bilancia è rappresentato dalla EVOLUZIONE RAPPORTO BANCA- IMPRESA

CONCLUSIONI 38 Basilea 2 rappresenta una sfida che Banche ed Imprese devono affrontare insieme nel contesto di un approccio collaborativo basato sulla reciproca trasparenza e scambio di informazioni La collaborazione informativa Banca-Impresa consentirebbe di trasformare Basilea 2 da vincolo a preziosa opportunità per un importante salto di qualità Basilea 2 è quindi un occasione forse irripetibile per spostare i rapporti Banca-Impresa verso assetti economico-finanziari e logiche relazionali più efficienti e di comune soddisfazione

PER UN MAGGIORE APPROFONDIMENTO DI BASILEA II - F. Metelli, 2003, Basilea2 - Che cosa cambia,, Il Sole 24Ore - A. Bonifazi, A. Sinopoli, G. Troise, 2004, Basilea 2: Il nuovo merito del credito,, IPSOA - C. Cattaneo, M. Modina, 2006, Basilea II e PMI,, F. Angeli - F. Lenoci, S. Peola, Negoziare con le banche alla luce di Basilea 2, 2, IPSOA www.pmibasilea.it www.basilea2.com 39

Grazie e buon lavoro. 40