Algebra Problemi di ammissione

Documenti analoghi
Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Algebra Problemi di ammissione

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Problemi di geometria

C5. Triangoli - Esercizi

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Problemi di geometria

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Costruzioni inerenti i triangoli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Le sezioni piane del cubo

AREE DEI POLIGONI. b = A h

C6. Quadrilateri - Esercizi

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Problemi di geometria

Allenamenti di Matematica

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

Problema ( ) = 0,!

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Problemi di geometria

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Postulati e definizioni di geometria piana

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Gli enti geometrici fondamentali

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Problemi di geometria

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

Precorso di Matematica

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Geogebra classe 2 Media

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Problemi sui teoremi di Euclide

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

Teoremi di geometria piana

Problemi sull ellisse

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Anno 1. Quadrilateri

Triangolo rettangolo

C I R C O N F E R E N Z A...

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Argomenti Capitolo 1 Richiami

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Test di autovalutazione

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

> ; >0 ; 2 >0 ; 2 <0 ; <0 , 2 7

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

Punti nel piano cartesiano

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Transcript:

Algebra Problemi di ammissione A1. Determinare tutti i polinomi p(x) per i quali esiste una costante reale a tale che valga l identità seguente p(x + x 2 + x 4 ) = (1 + x + x 2 + x 3 + x 4 + x 5 + x 6 ) p(ax). A2. Sia f una funzione da Z in sé tale che per ogni coppia di interi x, y si abbia f(f(x) y) = f(y) f(f(x)) Dimostrare che f è limitata. A3. Dato n 4, siano x 1, x 2,...,x n numeri reali tali che x 1 + x 2 + + x n n e x 2 1 + x2 2 + + x2 n n2 Dimostrare che max(x 1, x 2,...,x n ) 2. Winter Camp Pisa 2013 Pag. 1 di 10

Algebra Sessioni dello stage A4. I numeri reali positivi x, y e z soddisfano xyz+xy+yz+zx = x+y+z+1. Dimostrare che ( ) ( ) 1 1 + x 2 3 1 + x + 1 + y 2 1 + z 1 + y + 2 5/8 x + y + z. 1 + z 3 A5. Dimostrare che se a, b e c sono le lunghezze dei lati di un triangolo acutangolo e R è il raggio della circonferenza circoscritta, allora a 4 + b 4 + c 4 a 3 + b 3 + c 3 3R A6. Per ogni intero n 3, si determini l insieme dei valori assunti dall espressione x 1 + x 2 + + x n 1 + x n x 2 x 3 x n x 1 al variare delle n-uple di reali x 1, x 2,...,x n 1 che soddisfano x k x k+1 1 per ogni 1 k n 1. Si determini anche quando vengono assunti i valori estremali. A7. Determinare tutti gli α reali tali che esiste una e una sola funzione dai reali in sé che soddisfi f(x 2 + y + f(y)) = f(x) 2 + αy per ogni x e y. A8. Sia p(x) un polinomio monico a coefficienti reali di grado n 2. Supponiamo che per qualche k intero positivo, (x 1) k+1 divida p(x). Dimostrare che la somma dei valori assoluti dei coefficienti di p(x) è strettamente maggiore di 2 + 2k2 n. Winter Camp Pisa 2013 Pag. 2 di 10

Combinatoria Problemi di ammissione C1. Sia n 3 un intero; n pedine con una faccia nera ed una bianca sono disposte in cerchio e numerate il senso orario. Inizialmente, una mostra la faccia nera e tutte le altre quella bianca. Una mossa consiste nello scegliere un numero k tale che la pedina al posto k mostri la faccia nera, voltare la pedina al posto k + 1 e spostare quella al posto k nel posto k +2 retrocedendo di un posto le pedine ai posti k +2 e k +1 (senza voltarle). Dimostrare che per qualunque sottoinsieme S {1, 2,..., n} con un numero finito di mosse si può fare in modo che le pedine nere siano esattamente quelle di posto appartenente a S. C2. Ci sono k scatole numerate da 1 a k, ciascuna contenente n i palle (i = 1,..., k) e viene fissato un numero naturale h 2. È lecito (a) togliere da tutte le scatole uno stesso numero di palle, oppure (b) scegliere una scatola e moltiplicare per h il numero di palle in essa contenute. Determinare, a seconda del valore di h e degli n i, quando è possibile vuotare tutte le scatole usando solo mosse di questi due tipi. C3. Le diagonali e i lati di un n-agono sono colorati usando (al più) n colori. Per quali n è possibile, colorando opportunamente, che per ogni insieme di tre colori esista un qualche triangolo colorato con quei tre colori? Winter Camp Pisa 2013 Pag. 3 di 10

Combinatoria Sessioni dello stage C4. Nel piano m + 1 rette orizzontali separate da strisce larghe 2 incontrano m + 1 rette verticali separate anch esse da strisce larghe 2, formando tanti quadratini 2 2. Su ogni punto medio di ogni lato di ogni quadratino c è un automa orientato in uno dei due possibili versi della retta su cui è. Ogni secondo ogni automa fa un passo lungo 1 in avanti nella sua direzione; se questo lo porta a scontrarsi frontalmente con un altro automa ad un incrocio, ruota di un angolo retto verso destra, altrimenti attende di fare il passo successivo rimanendo orientato nella direzione e nel verso in cui si trova. Dimostrare che tutti gli automi prima o poi escono dal quadrato 2m 2m costituito dai quadratini e calcolare il tempo massimo trascorso il quale saranno necessariamente usciti tutti. C5. Sono dati n insiemi A 1, A 2,...,A n, ciascuno di n elementi, non necessariamente disgiunti. Dimostrare che è possibile enumerare i loro elementi con due indici i e j in modo che, per ogni i, A i = {a i,j j = 1, 2,..., n} e che anche gli insiemi B j definiti (al variare di j da 1 a n) come B j = {a i,j i = 1, 2,..., n} abbiano n elementi ciascuno. C6. Si fissa un naturale k > 0 e Barbara piazza il suo segnaposto nel punto (0, 0) del piano. Poi, a turno, a) Alberto sceglie un punto a coordinate intere non negative diverso da quello dove si trova il segnaposto di Barbara e ci piazza una pietra, b) Barbara muove il suo segnaposto lungo un percorso costituito da al più k passi, ciascuno di lunghezza 1 verso destra o verso l alto, che non deve toccare i punti dove si trovano le pietre di Alberto. Alberto vince se ad un certo punto Barbara non può più muovere il suo segnaposto, Barbara vince se questo non accade mai. Per quali valori di k Alberto possiede una strategia vincente? C7. Coloriamo n vertici di un 2n-agono di rosso e gli altri di blu. Scriviamo poi la lista delle distanze tra punti rossi ordinata monotona non decrescente e analogamente facciamo con la lista delle distanze tra punti blu. Dimostrare che le due liste sono uguali. C8. In una scacchiera 2013 2013 le caselle sono colorate di bianco o di nero. Consideriamo il numero T di terne di caselle (C 1, C 2, C 3 ) con queste proprietà: (a) C 1 e C 2 stanno nella stessa riga; (b) C 2 e C 3 stanno nella stessa colonna; (c) C 1 e C 3 sono bianche, mentre C 2 è nera. Determinare il massimo valore possibile di T. Winter Camp Pisa 2013 Pag. 4 di 10

Geometria Problemi di ammissione G1. Sia ABCDEF un esagono convesso. Siano P = AB CD, Q = CD EF, R = EF AB, S = BC DE, T = DE FA, U = FA BC. Dimostrare che PQ CD = QR EF = RP AB se e solo se ST DE = TU FA = US BC. G2. Sia ABC un triangolo acutangolo. Sia D un punto arbitrario sul segmento AB. Siano M e N i piedi delle perpendicolari da D a BC e AC, rispettivamente. Siano H 1 e H 2 gli ortocentri dei triangoli MNC e MND, rispettivamente. Dimostrare che l area del quadrilatero AH 1 BH 2 non dipende dalla posizione di D su AB. G3. Sia ABC un triangolo, A, B, C i punti di tangenza della circonferenza inscritta su BC, CA, AB; tracciamo AA che interseca la circonferenza inscritta nuovamente in Q e il segmento B C in L. Chiamiamo M il punto medio di B C, T l intersezione di BC e B C, P la proiezione di L su AT. Dimostrare che A MQP ciclico. Winter Camp Pisa 2013 Pag. 5 di 10

Geometria Sessioni dello stage G4. I punti A 1, B 1, C 1 appartengono rispettivamente ai lati BC, CA e AB del triangolo ABC. Supponiamo di sapere che AB 1 AC 1 = CA 1 CB 1 = BC 1 BA 1. Siano O A, O B e O C i circocentri dei triangoli AB 1 C 1, A 1 BC 1 e A 1 B 1 C. Dimostrare che l incentro di O A O B O C coincide con l incentro di ABC. G5. Sia ABC un triangolo acutangolo e sia D su BC il piede dell altezza da A. Indichiamo poi con M il punto medio di BC e con H l ortocentro. Sia E il punto di intersezione della circonferenza circoscritta Γ con la semiretta per H uscente da M e sia F il punto di intersezione (diverso da E) di ED con Γ. Dimostrare che BF/CF = AB/AC. G6. Sia ABC un triangolo con circonferenza circoscritta ω, incentro I e A-excentro I A. Siano D ed E i punti di tangenza di BC con circonferenza inscritta ed exinscritta opposta ad A, rispettivamente, e sia M il punto medio dell arco BC che non contiene A. Si consideri la circonferenza tangente all arco BAC e al segmento BC in D e si chiami T il punto di tangenza tra essa e ω. Se TI interseca nuovamente omega in S, dimostrare che SI A e ME si intersecano in un punto di ω. G7. Sia ABC un triangolo acutangolo scaleno, con ortocentro H e baricentro G, tale che [HAB] 1 + [HAC] 1 = 2[HBC] 1 ([XY Z] indica l area del triangolo XY Z). Si dimostri che AĜH è retto. G8. La circonferenza exinscritta ω A opposta al vertice A nel triangolo ABC tocca il lato BC in M. I punti D, E appartengono rispettivamente ai lati AB, AC di modo che DE sia parallelo a BC. La circonferenza ω 1 inscritta nel triangolo ADE tocca il lato DE in N. Detti O e O 1 i centri di ω A e ω rispettivamente, posto F = BO 1 DO e G = CO 1 EO, si dimostri che il punto medio di FG appartiene a MN. G9. Sia ABC un triangolo con circocentro O e incentro I. I punti D, E e F si trovano, rispettivamente, sui lati BC, AC e AB e sono tali che BD +BF = CA e CD +CE = AB. Le circonferenze circoscritte ai triangoli BF D e CDE si si intersecano nuovamente in P. Dimostrare che OP = OI. Winter Camp Pisa 2013 Pag. 6 di 10

Teoria dei numeri Problemi di ammissione N1. Sia n un intero maggiore di 1 avente esattamente k divisori primi distinti. Mostrare che esiste un intero a con 1 < a < n k + 1 tale che n a2 a. N2. Sia p > 2 un primo congruo a 2 modulo 3 e sia π(x) = x 3 considerata come permutazione di Z/pZ. Dimostrare che π è una permutazione pari se e solo se p 3 (mod 4). N3. Sia τ(n) il numero di divisori di n. Diciamo che un intero positivo n è buono se per ogni intero positivo m < n si ha τ(m) < τ(n). Dimostrare che per ogni k intero positivo esistono al più una quantità finita di numeri buoni non divisibili per k. Winter Camp Pisa 2013 Pag. 7 di 10

Teoria dei numeri Sessioni dello stage N4. Dimostrare che a 2 + b 2 + c 2 3(ab + bc + ca) con a, b, c interi positivi non mai un intero. N5. Sia p 3 (mod 4). Dimostrare che ( x 2 + y 2) ( 1) p+1 8 1 x<y p 1 2 N6. Sia n un intero positivo. Dimostrare che esistono infinite terne (x, y, z) di interi positivi che soddisfano nx 2 + y 3 = z 4, (x, y) = (y, z) = (z, x) = 1. Winter Camp Pisa 2013 Pag. 8 di 10

Girls Selection Test GST1. Siano a, b e c numeri reali tali che 0 < a < b < c. Dimostrare che a 20 b 12 + b 20 c 12 + c 20 a 12 < b 20 a 12 + a 20 c 12 + c 20 b 12. GST2. Sia n 3 un numero intero. Un gruppo di n stagisti, le cui altezze sono tutte l una diversa dall altra, è disposto lungo una circonferenza. In tale disposizione, uno stagista si ritiene alto se la sua altezza è maggiore di quella dei suoi due vicini. Analogamente, uno stagista si ritiene mediano se i suoi due vicini sono l uno più alto e l altro più basso di lui. (a) Determinare, in funzione di n, quali sono i valori di k per cui esiste una disposizione in cui esattamente k stagisti si ritengono alti. (b) Determinare, in funzione di n, quali sono i valori di k per cui esiste una disposizione in cui esattamente k stagisti si ritengono mediani. GST3. Sia ABCDE un pentagono ciclico (non intrecciato) in cui AB = BC e CD = DE. Sia P l intersezione tra AD e BE, sia Q l intersezione tra BD e CA, e sia R l intersezione tra BD e CE. (a) Dimostrare che il triangolo PQR è isoscele. (b) Dimostrare che la retta CP è perpendicolare alla retta BD. GST4. Determinare tutte le terne di interi positivi (x, n, p) tali che p è un numero primo e x 3 + 3x + 14 = 2p n. Modalità di svolgimento della prova: una giornata di gara con 4 problemi e 4 ore e 30 minuti di tempo a disposizione. Winter Camp Pisa 2013 Pag. 9 di 10

Team(s) Selection Test A1. Degli interi positivi, non necessariamente distinti, sono stati scritti in una fila. Ad ogni passaggio Alberto sceglie (se esistono) due interi x e y scritti in posizioni adiacenti, con x a sinistra di y e x > y. Poi rimpiazza la coppia (x, y) con (y + 1, x) o (x 1, x) a sua scelta. Dimostrare che Alberto può effettuare solo un numero finito di queste operazioni. A2. Determinare tutte le terne (x, y, z) di interi positivi tali che x y z e x 3 (y 3 + z 3 ) = 2012(xyz + 2). A3. Sia ABC un triangolo acutangolo, e siano D, E, F i piedi delle altezze uscenti da A, B, C, rispettivamente. Sia I l incentro di ABC, e siano I 1, I 2, I 3 gli incentri di AEF, BFD, CDE, rispettivamente. Sia O 1 il circocentro di ACI 1 e sia O 2 il circocentro di BCI 2. (a) Dimostrare che I è l ortocentro di I 1 I 2 I 3. (b) Dimostrare che la retta I 1 I 2 è parallela alla retta O 1 O 2. B1. Determinare tutte le funzioni f : Q Q tali che f(x + f(y + f(z))) = y + f(x + z) per ogni terna di numeri razionali x, y, e z. B2. Sia ABCD un quadrilatero ciclico e sia E il punto di intersezione delle diagonali AC e BD. Le rette AD e BC si intersecano nel punto F, con A compreso tra D ed F, e B compreso tra C ed F. Sia G il punto tale che CEDG è un parallelogrammo, e sia H il simmetrico di E rispetto alla retta AD. Dimostrare che i punti D, H, F, G stanno su una stessa circonferenza. B3. Per ogni coppia di sottoinsiemi X ed Y di un qualunque insieme numerico poniamo X + Y = {x + y : x X, y Y }. (a) Determinare se è possibile partizionare Z come unione di tre sottoinsiemi non vuoti A, B, C, a due a due disgiunti, tali che A + B, B + C, C + A sono a loro volta a due a due disgiunti. (b) Determinare se è possibile partizionare Q come unione di tre sottoinsiemi non vuoti A, B, C, a due a due disgiunti, tali che A + B, B + C, C + A sono a loro volta a due a due disgiunti. Modalità di svolgimento della prova: 3 problemi al giorno con 4 ore e 30 minuti di tempo a disposizione. Winter Camp Pisa 2013 Pag. 10 di 10