REGOLE E LIMITI: nutrimento per la crescita di bambini e adolescenti nel mondo che cambia

Documenti analoghi
ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

1. Tra rischio e trasgressione

I CONFLITTI IN FAMIGLIA CON I FIGLI ADOLESCENTI

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Istituto Sabin a.s

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

Questionario di soddisfazione per le famiglie

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Autonomia e responsabilità nei bambini

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Ma che bel castello! OBIETTIVI GENERALI

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C

Psicologia & Relazioni

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Parent Training Relazionale Genitoriale

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Dalla paura al coraggio: quali strumenti per i genitori? (dott Roberto Mirante)

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Consultori familiari

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

INTRODUZIONE. Provincia di Bergamo Settore Affari Generali e Politiche Sociali

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA

ESERCITAZIONE: COME AGISCO, COME AGIREI ORCHESTRA LE CORISTE GREAT EXPECTATIONS GET FAR LE SCINTILLE 17/03/2015

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PERCHE questi incontri

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico

MARTA VERSIGLIA IMPARARE GIOCANDO. Attività Montessori per te e il tuo bambino, per crescere insieme divertendosi. Illustrazioni di Laura Addari

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

QUESTIONARIO QSP. STILE PATERNO Forma A Lei come padre. ISTRUZIONI Padri diversi forniscono al figlio diverse esperienze iniziali.

Guida all inserimento sereno

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

Corso di massaggio infantile e promozione dello sviluppo del bambino e della famiglia.

5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

L adolescenza tra fragilità e bellezza

IL RUOLO DEI GENITORI

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Incontro Adozione e scuola

INSIEME PER CRESCERE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

Andrea Zanella. chi sono

una prospettiva clinica

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

AUTOSTIMA e l'immagine del SE' nel bambino e nell'adolescente. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

Città Amiche del Benessere Psicologico

Transcript:

REGOLE E LIMITI: nutrimento per la crescita di bambini e adolescenti nel mondo che cambia Mara Frare - Psicologa Consultorio Familiare Cinzia Lusa - Educatrice Servizio Dipendenze

PREMESSA Non è possibile fornire un vademecum o una ricetta per l'educazione dei figli perchè sarebbe qualcosa di assoluto e che tenderebbe a omologare, non considerando le differenze individuali dei bambini e dei genitori stessi Riflessione quindi su quelle che possono rappresentare delle linee guida che possano fungere da riferimento a seconda delle caratteristiche del bambino/ragazzo.

PORTO SICURO da cui partire per affacciarsi al mondo esterno e al quale ritornare per trovare nutrimento fisico ed emotivo, per essere confortati se tristi, rassicurati se spaventati.

DIAMOCI UNA REGOLA...TA AI GENITORI È RICHIESTO QUOTIDIANAMENTE DI: DARE DELLE REGOLE METTERE DEI FRENI AL COMPORTAMENTO DEI FIGLI GESTIRE REAZIONI E PROTESTE

Nuovo modello familiare: LA FAMIGLIA DEGLI AFFETTI caratteristica dei nostri tempi garantisce una maggiore cura della vita emotivo affettiva ed una maggiore attenzione ai bisogni del bambino in contrapposizione al modello della FAMIGLIA DELLE REGOLE centrata sul dovere e sulle regole più diffusa nelle epoche passate.

FAMIGLIA DEGLI AFFETTI Spesso domina di più la preoccupazione di farsi amare che non quella di educare, di conseguenza... il genitore si pone come amico nei confronti del figlio rinunciando ad essere un adulto di riferimento.

FAMIGLIA DEGLI AFFETTI Altre volte è difficile per i genitori sopportare il malessere di dare qualche piccola frustrazione ai figli, presi dall'ansia di evitare loro ogni genere di conflitto o di sofferenza Tale atteggiamento non aiuta i bambini a crescere, non permettendo loro l'uscita dall'onnipotenza dei desideri infantili.

DA CHE ETÀ BISOGNA COMINCIARE A DARE REGOLE?

REGOLE E BISOGNI DEI BAMBINI 1 0/6 MESI STADIO DELL'ESISTERE bisogno del neonato: nutrimento e accudimento compiti dei genitori: rispondere alle richieste del neonato, favorendo l'auto-regolazione e l'autostima (piango ho un impatto) 2 6/18 MESI STADIO DELL'ESPLORAZIONE bisogno del bambino: esplorare se stessi e il mondo compiti dei genitori: permettere l'esplorazione rendendo l'ambiente sicuro e dare dei no protettivi al bambino

REGOLE E BISOGNI DEI BAMBINI 3-18 MESI/3 ANNI STADIO DELLA PRIMA SEPARAZIONE bisogno del bambino: nascita psicologica (Margaret Mahler), costruire un senso di identità indipendente, terrible 2 compito del genitore: dare regole in modo chiaro, specifico, positivo e amorevole. Necessità di routine stabili e prevedibili, di limiti.

REGOLE E BISOGNI DEI BAMBINI 4-3/6 ANNI STADIO DELLA SOCIALIZZAZIONE E IMMAGINAZIONE bisogno del bambino: sperimentarsi con i pari ( venire a compromessi ), scoperta della propria identità sessuale, stimolare immaginazione (es. amico immaginario, lavoro) compito del genitore: aiutare a distinguere realtà dalla fantasia senza svalutare, rispondere alle sue curiosità, favorire occasioni di confronto con i pari, mettere paletti

REGOLE E BISOGNI DEI BAMBINI 5. 6/12 ANNI STADIO DELL'ATTIVITÀ CREATIVA, DELLA COSTRUZIONE E DELLA COMPETENZA bisogno del bambino: estendere il proprio repertorio di abilità e conoscenze, scoprire il mondo fuori dalla famiglia compito del genitore: prevedere per il bambino regole, ma anche conseguenze alle trasgressioni (premi vs punizioni). Puntare su alcuni punti ritenuti più importanti, lasciar correre su altri, le regole devono essere proporzionate alle capacità evolutive dei figli. Confrontarsi e collaborare con le insegnanti, senza assumere posizioni eccessivamente difensive.

REGOLE E BISOGNI DEI BAMBINI 6-13/19 ANNI STADIO DELL'ADOLESCENZA bisogno dell'adolescente: individuarsi ( chi sono io? ) separandosi dalle figure genitoriali ( non voglio essere come te ), ribellandosi e prendendo le distanze (metafora porto sicuro) compito del genitore: contenere in modo fermo e autorevole, gestire l'impopolarità, ricavarsi spazi personali e di coppia per ricaricare le energie, necessarie alle battaglie quotidiane

INDICAZIONI UTILI A TUTTE LE ETA' LE REGOLE DEVONO ESSERE PROPORZIONATE ALL'ETA' Si devono sempre considerare le effettive capacità del bambino di tollerare la frustrazione e di rispettare le richieste esterne. LE REGOLE DEVONO ESSERE CHIARE, SPECIFICHE, POSITIVE Devono essere semplici, esplicite, concrete e facilmente accessibili al bambino, mai troppo vaghe e generiche.

COSA SUCCEDE AI BAMBINI QUANDO NON SI DANNO REGOLE?

QUANDO UN GENITORE METTE UN LIMITE, IL BAMBINO: IMPARA A CONFRONTARSI CON LA REALTÀ IMPARA A TOLLERARE LA FRUSTRAZIONE È STIMOLATO A SVILUPPARE NUOVE CAPACITÀ PER GESTIRE GLI STATI DI MALESSERE DIVENTA CIOÈ PIÙ MATURO E AUTONOMO

VIDEO CHILDREN SEE CHILDREN DO

ESSERE COERENTI Questa caratteristica da' sicurezza e rende prevedibili le conseguenze dell'eventuale infrazione di una regola Prima di imporre una regola bisogna pensarci bene perchè essere in grado di farla rispettare solo in qualche occasione o per qualche giorno, confonde il bambino, non gli fa costruire un'idea del genitore come fermo punto di riferimento e lo rende conseguentemente insicuro I genitori devono avere a loro volta un comportamento coerente e rispettoso della regola E' importante anche la coerenza tra il non verbale ed il verbale (risata della forca)

COSA TEMETE NEL DIRE DI NO AI VOSTRI FIGLI?

GESTIONE IMPOPOLARITÀ Quando si dice no, automaticamente il figlio ti percepisce come cattivo Il genitore si deve preparare a questo e può trovare sostegno nella motivazione intrinseca alla regola (mio figlio per crescere ha bisogno di paletti) L'autostima per il proprio ruolo di genitore non può e non deve essere manipolata dai figli, per raggiungere i loro obiettivi E' importante ricavarsi spazi personali e di coppia per ricaricarsi

INDICAZIONI UTILI E' IMPORTANTE CHE I GENITORI SIANO CONVINTI DELL'IMPORTANZA DELLE REGOLE e le devono mettere in pratica per primi: i bambini e anche gli adolescenti sono molto sensibili nel rilevare quando i genitori non rispettano determinate norme che invece vengono loro imposte. LE REGOLE DEVONO ESSERE CONDIVISE DA MAMMA E PAPA' la condivisione è importante per evitare che volutamente o inconsapevolmente le regole vengano invalidate dal genitore che non le condivide. Se non c'è condivisione se ne discute cercando un accordo che soddisfi entrambi.

BIBLIOGRAFIA 1. I NO CHE AIUTANO A CRESCERE di Asha Phillips 1999 - Feltrinelli Editore 2. LE MADRI NON SBAGLIANO MAI di Giovanni Bollea 1998 Feltrinelli Editore 3. L'ARTE DI NEGOZIARE CON I FIGLI di Giuseppe Maiolo, Giuliana Franchini 2015 Erickson 4. MAMMA, CHE RIDERE! di Giuseppe Maiolo, Giuliana Franchini 2011 Erickson 5. L'AUTORITÀ PERDUTA. Il coraggio che i figli ci chiedono di Paolo Crepet - 2011 - Einaudi Editore 6. I FIGLI NON CRESCONO PIÙ di Paolo Crepet 2005 Einaudi Editore 7. I BISOGNI IRRINUNCIABILI DEI BAMBINI Ciò che un bambino deve avere per crescere e imparare di T. Berry Brazelton, Stanley I. Greenspan 2001 - Raffaello Cortina Editore

PAOLO CREPET CI AVVERTE: Un genitore deve saper dire di no al figlio, se gli vuol bene, altrimenti con i Fai come ti pare... si rischia di togliergli i necessari anticorpi psicologici. Le regole sono come i paracarri ai lati della strada, sono punti di riferimento. Non debbono cambiare di posizione, non possono decidere di esserci o non esserci. Che patetici quei genitori che fanno gli amici dei figli: un padre deve essere padre, altrettanto una madre: è già così difficile fare i genitori! Ci mettiamo anche a fare gli amici, per confondere loro ancor più le idee?