RISOLUZIONE ENO 25/2004

Documenti analoghi
RISOLUZIONE OIV-OENO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

METODO DI DIFFERENZIAZIONE DEI TANNINI ENOLOGICI MODIFICA DELLA MONOGRAFIA

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Su proposta del gruppo di esperti «Specificazioni dei prodotti enologici»

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I. Impieghi di acidimetria e alcalimetria nella EUROPEAN PHARMACOPOEIA 6.0

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

RISOLUZIONE OIV-OENO REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO )

risposte agli esercizi del libro

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

Protocolli analitici (sostanze inorganiche)

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

LABORATORIO DI CHIMICA - ITIS

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

E 120 COCCINIGLIA, ACIDO CARMINICO, VARI TIPI DI CARMINIO

VII - CARBONIO ORGANICO

RISOLUZIONE OIV-OENO

METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV Codice Z05610

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

CARBOSSIMETILCELLULOSA (gomma di cellulosa ) (CMC) N SIN 466 CAS [ ]

COMMISSIONE TECNICA SSOG

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

x 5. Apparecchiatura Tutta la vetreria graduata utilizzata per l'esecuzione di questa analisi deve avere una precisione certificata almeno equivalente

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

Metodo IV.1 DETERMINAZIONE DELLA CONDUTTIVITÀ ELETTRICA. Metodo IV.2 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DEI SALI SOLUBILI IN ACQUA

V - CARBONATI E GESSO

XIII - COMPLESSO DI SCAMBIO

Metodo XI.1 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI CADMIO, COBALTO, CROMO, RAME, MANGANESE, NICHEL, PIOMBO, ZINCO ESTRAIBILI IN ACQUA REGIA

H N. Mn Fe H 2 O

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

DECIDE di completare il Codice Enologico internazionale con la seguente monografia:

DETERMINAZIONE DELL ORIGINE DELL ACIDO L-TARTARICO: VEGETALE O FOSSILE MEDIANTE MISURAZIONE DELL ATTIVITÀ DEL 14 C

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI

Determinazione dei metalli nel cuoio ***

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

26a. Ammine aromatiche

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Analisi dell aria. Determinazione del piombo e di altri metalli pesanti nell aria

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA

RISOLUZIONE OIV/ENO 329/2009

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DEGLI ISOTOPI DELL URANIO IN ACQUE SU CAMPIONI ELETTRODEPOSITATI

Titolazioni acido- base

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

Università degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Scienze Biologiche NOR. Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Massa degli atomi e delle molecole

Transcript:

DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della Sottocommissione dei metodi di analisi e valutazione dei vini, DECIDE di aggiungere nel Codice Enologico Internazionale la seguente monografia: EINECS 224-859-8 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) Pirocarbonato di metile pirocarbonato di dimetile N INS = 242 N CAS: 004-525-33-1 Formula chimica: C 4 H 6 O 5 H 3 C-O-(C=O)-O-(C=O)-O-CH 3, Peso molecolare 134,09 1. OGGETTO, ORIGINE E CAMPO DI APPLICAZIONE Antisettico attivo soprattutto contro i lieviti. Prodotto di sintesi. 2. ETICHETTATURA Sull etichetta deve essere riportato il nome «Dicarbonato di dimetile», il numero di lotto, la data di scadenza, la temperatura di immagazzinamento (20 30 C) e le norme di sicurezza. 3. CARATTERISTICHE Liquido incolore, si decompone in soluzione acquosa. Corrosivo per la pelle e gli occhi, tossico in caso di inalazione e ingestione. Dopo diluizione nell acqua si forma del biossido di carbonio che può essere determinato. Punto di fusione: 17 C. Punto di ebollizione: 172 C con decomposizione. Densità a 20 C: circa 1,25. Spettro infrarosso: assorbimento massimo a 1156 nm e 1832 nm. 1

4 CARATTERIZZAZIONE 4.1 Principio del metodo Il campione è mescolato con un eccesso di dibutilamina, con la quale reagisce direttamente. L eccesso d ammina è dosato a sua volta con un acido. 4.2 Apparecchiatura 4.2.1 Vaso cilindrico da 150 ml 4.2.2 Provetta graduata da 100 ml 4.2.3 Pipetta da 20 ml 4.2.4 Elettrodo di vetro / elettrodo di riferimento 4.2.5 phmetro 4.2.6 Buretta a pistone da 20 ml 4.2.7 Agitatore magnetico 4.2.8 Siringa monouso da 2 ml 4.3 Reagenti 4.3.1 Acetone puro 4.3.2 Soluzione molare di dibutilamina [C 8 H 19 N] = 1 mol/l Pesare 128 g di dibutilamina, aggiungere clorobenzene sino al livello della tacca del matraccio da 1 litro. 4.3.4 Soluzione molare di acido cloridrico [HCl] = 1 mol/l Determinare la concentrazione massica mediante titolazione al carbonato di sodio. Titolo: t 4.3.5 Carbonato di sodio anidro, essiccato in stufa a 110 C. 4.4 Modo di operare Versare circa 70 ml di acetone (4.3.1) in un cilindro da 150 ml Introdurre con la siringa monouso (4.2.8) e previa pesatura (precisione di ± 0,1 mg) 1,0-1,3g (W) di campione nel cilindro 4.2.1 Aggiungere esattamente 20 ml di soluzione di dibutilamina (4.3.2) mediante la pipetta (4.2.3) e agitare energicamente. 4.4.1 Titolare mediante potenziometria l eccesso d ammina con l acido cloridico (4.3.4). Consumo di soluzione d HCl = V1 ml. 4.4.2 Effettuare una prova testimone secondo 4.4, ma senza aggiungere campione. Consumo di soluzione d HCl = V2 ml. 2

4.5 Risultato (V2-V1). t. 134,1. 100 (V2-V1). t. 13,41 = 1000. W W = % dicarbonato di dimetile La quantità di DMDC deve essere maggiore o uguale al 99,8% 5. TENORE DI METALLI PESANTI (ESPRESSO IN PIOMBO), DI MERCURIO E DI CLORO 5.1 Soluzione tampone, ph = 3,5: sciogliere 6,25 g di acetato di ammonio in 6 ml di acqua, aggiungere 6,4 ml di acido cloridico e diluire con acqua fino a 25 ml. 5.2 Soluzione standard: versare in una beuta 5 ml di soluzione tampone, 25,0 g di campione e circa 15 ml d acqua. Lasciare idrolizzarsi il campione per 3 giorni, scuotendo di tanto in tanto. Trasferire la soluzione in un matraccio tarato da 50 ml e portare a volume con acqua. 5.3 Metalli pesanti Determinare il tenore in metalli pesanti secondo il metodo indicato nel capitolo II del Codice enologico internazionale. Il tenore in metalli pesanti deve essere inferiore a 10 mg/kg. 5.4 Mercurio A partire dalla soluzione test (5.2), dosare il mercurio secondo il metodo riportato al capitolo II del Codice enologico internazionale. Il tenore in mercurio deve essere inferiore a 1 mg/kg. 5.5 Cloro A partire dalla soluzione test 5.2 (e quindi diluita 2 volte rispetto al tenore iniziale), dosare il cloro secondo il metodo riportato al capitolo II del Codice enologico internazionale. Il tenore in cloro deve essere inferiore a 3 mg/kg. 6. DOSAGGIO DELL ARSENICO, DEL PIOMBO E DEL CADMIO MEDIANTE SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO 6.1 Preparazione della soluzione standard Per il dosaggio dell arsenico, del piombo e del cadmio, pesare circa 100 g di campione con una precisione di ± 0,1 g in un cilindro. Aggiungere 200 ml d acqua e 5 ml di acido solforico puro (R) e concentrare su una piastra calda fino all apparizione dei primi vapori di acido solforico. Diluire nuovamente la soluzione con acqua e aggiungere 1 ml di acido cloridrico puro (R). Versare sciacquando nel matraccio tarato da 50 ml e portare a volume con acqua. 6.2 Arsenico A partire dalla soluzione standard (6.1), dosare l arsenico secondo il metodo indicato nel capitolo II del Codice enologico internazionale. Il tenore in arsenico deve essere inferiore a 3 mg/kg. 3

6.3 Piombo 6.4 Cadmio A partire dalla soluzione standard (6.1), dosare il piombo secondo il metodo indicato nel capitolo II del Codice enologico internazionale. Il tenore in piombo deve essere inferiore a 5 mg/kg. A partire dalla soluzione standard (6.1), dosare il cadmio secondo il metodo indicato nel capitolo II del Codice enologico internazionale. Il tenore in cadmio deve essere inferiore a 0,5 mg/kg. 7. DOSAGGIO DEL CARBONATO DI DIMETILE Il tenore in carbonato di dimetile deve essere inferiore allo 0,2 %. 7.1 Principio del metodo La concentrazione di carbonato di dimetile viene determinata mediante gas-cromatografia. La valutazione quantitativa è effettuata utilizzando il metilisobutilcetone come standard interno. 7.2 Apparecchiatura 7.2.1 Gas-Cromatografo con rilevatore a ionizzazione di fiamma e colonna capillare (di tipo apolare «SE 30» o altro; può essere inoltre utilizzata una colonna polare di tipo Carbowax 20 M), 50m x 0,3 mm. 7.2.2 Sistema di acquisizione dei dati. 7.2.3 Siringa con ago di quarzo dal contenuto di 10 µl e utilizzabile per l iniezione nella colonna (iniezione «on column») (cfr. nota 7.7). 7.2.4 Flacone antibiotico da 10 ml con tappo al teflon che può essere sigillato mediante una capsula in alluminio con la parte superiore strappabile. 7.3 Standard interno Metilisobutilcetone ultrapuro 7.4 Modo di operare 7.4.1 Pesare circa 1 g di campione a ± 1 mg (W1 mg) in un flacone 7.2.4 7.4.2 Aggiungere una quantità di standard interno (W2 mg) di metilisobutilcetone (7.3) corrispondente a 10 mg/kg dopo aggiunta (cioè, per esempio, 10 µl) 7.4.3 Sigillare il flacone, mescolare energicamente e iniettare 0,2 µl. 4

7.4.4 Determinare l area del picco corrispondente allo standard interno (F 2) e quella corrispondente al carbonato di dimetile (F 1). 7.5 Risultato W2. F1. K. 100 F2. W1 = % massa di carbonato di dimetile 7.6 Nota 1 K = Fattore di risposta per il carbonato di dimetile calcolato a partire da soluzioni di riferimento di tale sostanza, preparate preferibilmente con DMDC esente da carbonato di dimetile Il campione preparato con lo standard deve essere analizzato immediatamente. 7.7 Nota 2 Può sopraggiungere una decomposizione parziale del DMDC al contatto con il metallo degli aghi di siringhe tradizionali. 9. CONSERVAZIONE Il DMDC deve essere conservato in recipienti perfettamente stagni a una temperatura compresa tra 20 e 30 C. La durata della sua conservazione è di 12 mesi. 5