Istituto Sperimentale Rinascita - A. Livi - Milano Scuola statale secondaria di primo grado a indirizzo musicale



Documenti analoghi
Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA

PROCESSI PROGETTAZIONI DI ISTITUTO: - CURRICOLI - PROGETTAZIONI - VALUTAZIONE

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

"Falcone Borsellino" Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel Fax

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Linee guida per le Scuole 2.0

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

SI ricomincia che emozione!

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

Piano Offerta Formativa

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Anno scolastico 2013/2014

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta.

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE. SETTEMBRE 2011 data Attività O. d. g.

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

La Uil informa sulla riforma

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Scuola Primaria di Marrubiu

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

CONSIGLIO DI CLASSE. Documento di programmazione e registrazione delle attività

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Area POTENZIAMENTO Scientifico

PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ

Progetto. Anno scolastico 2006/07. Finalità/obiettivi

Una buona organizzazione è un indicatore prezioso di un buon curricolo;

I.I.S. Astolfo Lunardi

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scuola Secondaria di Primo Grado G. Schiaparelli Origgio

OGGETTO: Scuola Primaria -Calendario scrutini/valutazione primo quadrimestre a.s. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO COMUNICA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Transcript:

Istituto Sperimentale Rinascita - A. Livi - Milano Scuola statale secondaria di primo grado a indirizzo musicale PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 AS 2014/2015 STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE Attività opzionali e curricolo La quota oraria opzionale è uguale per tutti gli alunni in quanto l iscrizione alla scuola comporta l adesione al progetto formativo che prevede un integrazione tra l area curricolare e quella opzionale e considera questa aggiuntività oraria come risorsa integrata per tutti. L opzione pertanto viene esercitata dai genitori richiedendo il tempo scuola di 37 ore. Suddivisione dei monte ore complessivo in moduli 37 ore nelle tre classi (1221 ore annue divise su 33 settimane) Insegnamento di due lingue europee in prima, seconda e terza Viene data preferenza agli accorpamenti a blocchi di due spazi per materia o attività nella stesura dell orario elementi base della struttura: 35 moduli orario settimanali con 2 di attività sociali e 2 di spazio studio 6 moduli da 55 (la 1 ora) 29 moduli da 50 6 intervalli da 10 5 mense da 75 2 h, 45 : Monte ore annuale residuo dei ragazzi da utilizzare per attività fuori orario; ad esempio: colloqui tutor, concerti e manifestazioni, eventi oltre l orario (su proposta dei docenti). 1 Oggi nel linguaggio di Rinascita si parla sia di PROGETTO che di P.O.F. Per progetto si intende l ipotesi scientifica didatticostrutturale su cui si lavora e da cui discendono tutte le scelte operative, mentre per Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) intendiamo l applicazione concreta del progetto attraverso l organizzazione della scuola, i contenuti delle materie e le varie attività. Il P.O.F. può contenere anche alcune innovazioni e microsperimentazioni che anticipano la stesura di un nuovo progetto. Il POF è diviso in due parti: 1) la descrizione della struttura con la definizione degli impegni annuali, in sostanza le decisioni operative; 2) l impianto didattico. 1

Orario delle lezioni Spazi Orario 1 8.15/20-9.15 2 9.15-10.05 intervallo 10.05-10.15 3 10.15-11.05 4 11.05-11.55 (uscita sabato) 5 11.55-12.45 interscuola 12.45-14.00 (uscita martedì, mercoledì) 6 14.00-14.50 7 14.50-15.40 (uscita lunedì, giovedì, venerdì) Distribuzione oraria delle lezioni e delle attività nelle classi CURRICOLO INTEGRATO INCLUSIVO DI AREA per l'essenzializzazione e l integrazione dei saperi: 10 moduli per l Area linguistica; 4 moduli per l Area Antropologica - Religione; 8 moduli per L Area Scientifica; 9 moduli per l Area dei Linguaggi non verbali. ATTIVITA SOCIALI per l'educazione alla cittadinanza: 2 moduli a settimana collocati al mattino. 17 gruppi di lavoro + 5 classi prime INTERSCUOLA per l'educazione all affettività e all autonomia così come indicato dal lavoro di ricerca dell Area dei Linguaggi non verbali. Si prevede comunque di organizzare 5 moduli a settimana TEMPO STUDIO dedicato all'e-learning: 2 moduli orari a settimana collocati al mattino. LE AREE E I CURRICOLI AREA LINGUISTICA ITALIANO L attività curricolare di italiano è così strutturata nel triennio: 5 moduli a classe intera alla settimana LINGUE EUROPEE In tutte e tre le classi viene impartito l insegnamento dell inglese e del tedesco. Le differenze di monte ore nell insegnamento annuale delle due lingue sono bilanciate nel triennio attraverso attività di potenziamento in modo che a tutte e due le lingue siano date le stesse opportunità formative. Pertanto i livelli di uscita di inglese e di tedesco rispetto alle competenze acquisite saranno identici alla fine del triennio per tutti i corsi e quindi l esame finale sarà identico per tutti, fatte salve le attuali flessibilità previste dalla normativa. SEZIONI A B - C: INGLESE SEZIONI D - E: TEDESCO NELLE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE: 3 moduli a classe intera alla settimana 2

SEZIONI A B - C: TEDESCO SEZIONI D - E: INGLESE NELLE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE: 2 moduli a classe intera alla settimana AREA SCIENTIFICA Introduzione di tematiche trasversali interdisciplinari che saranno gli ambiti di ricerca dell area: - ambiente - alimentazione e salute - metodo di studio e strategie di apprendimento utilizzando la metodologia per i dislessici su tutta la classe (curricolo triennale integrato inclusivo) MATEMATICA L attività curricolare di matematica è così strutturata nel triennio: 4 moduli a classe intera alla settimana SCIENZE L attività curricolare di scienze è così strutturata nel triennio: 2 moduli a classe intera alla settimana TECNOLOGIA L attività curricolare di Educazione Tecnica è così strutturata nel triennio: 2 moduli a classe intera alla settimana AREA ANTROPOLOGICA E COSTITUZIONE E CITTADINANZA STORIA E GEOGRAFIA L attività curricolare di storia e geografia è così strutturata nel triennio: 3 moduli a classe intera alla settimana CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA L attività curricolare di religione cattolica è così strutturata nel triennio: 1 modulo a classe intera alla settimana 3

LABORATORI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ATTIVITA SOCIALI ATTIVITA SOCIALI. Educazione alla Cittadinanza attiva, alla Pace, intercultura, ecc. Il mercoledi mattina per tutte le classi gli ultimi due moduli vengono destinati per le attività formative Nelle classi prime: il gruppo classe lavorerà su progetti specifici e sarà condotto da un docente di area antropologica. Una volta al mese (in media 6 volte l anno) i due moduli serviranno per lo svolgimento dell assemblea della classe Nello stesso orario si formeranno dei gruppi fissi raggruppati in aree trasversali con alunni provenienti da tutte le classi su diverse tematiche. Sperimentazione del Progetto Fuori di Classe, sulla partecipazione attiva e la cura della propria città. ARTE L attività curricolare di Educazione Artistica è così strutturata nel triennio: 3 moduli a classe intera alla settimana SCIENZE MOTORIE L attività curricolare di Scienze motorie è così strutturata nel triennio: 3 moduli a classe intera alla settimana MUSICA Nella scuola l insegnamento dello strumento non è impartito in una sola classe di indirizzo musicale, ma gli alunni che svolgono il curricolo di strumento sono suddivisi 6 per classe creando le premesse per un integrazione tra chi fa questa esperienza di apprendimento e il resto della classe. Per aumentare le possibilità per gli alunni di fare un esperienza strumentale di approccio alla musica è stata costituita dai genitori dell Associazione Rinascita per il 2000 la Scuola di Musica Amleto Livi che in orario extracurricolare permette di ampliare l offerta formativa dell area musicale con corsi di strumento per gli alunni che non hanno potuto rientrare nel contingente previsto dall organico dei docenti concesso dall Amministrazione. Il programma della scuola di musica è svolto con la supervisione del gruppo dei docenti di materia della scuola. Lo stesso avviene per il Gruppo corale degli adulti che accoglie anche gli studenti della scuola. Per questo motivo anche per quanto riguarda l area musicale la sfida sperimentale è centrata sulla costruzione di un curricolo integrato capace di svilupparsi nel triennio attraverso attività diverse attinenti all area, ma convergenti verso la formazione di una cultura musicale di base completa. L impegno dei docenti soprattutto in questo anno è di coordinare i percorsi di apprendimento e le modalità di valutazione in modo da raggiungere l obiettivo sopra esposto. L attività curricolare di musica è così strutturata nel triennio. 1 modulo a classe intera alla settimana 2 moduli con gli alunni che non fanno strumento L attività curricolare di strumento è così strutturata nel triennio: 4

NELLE CLASSI PRIME E SECONDE Lezione individuale: 2 moduli NELLE CLASSI TERZE Lezione individuale: 1 modulo Lezione collettiva: 1 modulo Iniziative esterne (vedere calendario) Saggi di fine anno. E possibile l inserimento di ex alunni nei momenti di esibizione. Concorsi musicali. Esecuzione dei Test attitudinali per i futuri alunni di classe prima. Si prevede un saggio finale in un auditorio esterno. EVENTI (vedere calendario) Sono occasioni di incontro tra le varie componenti della scuola che coinvolgono nel corso dell anno le attività didattiche delle classi anche attraverso proposte degli studenti delegati di classe e delle commissioni di genitori e docenti. Giornata dei diritti del bambino Festa di Natale Giornata della Pace Commemorazione dei Martiri del Giambellino e di Amleto Livi Concerto di primavera Giornata aperta Mercatini alimentari Saluto agli studenti e alle famiglie di terza ATTIVITA DI SUPPORTO FORMATIVO Il tutor Il tutor continua ad operare secondo il modello sperimentale nelle tre classi. I colloqui avverranno il mercoledì al termine delle attività dopo le 14.00, previo avviso sul diario alle famiglie. A ciascun alunno sono garantite 3 ore di colloquio annue con la possibilità di fare un numero ulteriore di colloqui secondo la necessità fuori dalle ore di lezione. 3 ore collettive di autovalutazione. Nell interscuola solo su richiesta esplicita dell alunno. I colloqui vanno formalizzati nell apposito modulo e documentati apponendo le firme del tutor e dello studente sul Quaderno del percorso. 5

Progetto dislessia Il sostegno Individuazione dei casi documentati e somministrazione di un primo test di screening. Intervento di sensibilizzazione con il gruppo classe. Lavoro individuale sul metodo di studio e gli strumenti compensativi. Allestimento setting aula e laboratori e disponibilità computer. Assegnazione dei docenti e di un monte ore complessivo ai corsi da parte del Dirigente. Il consiglio di classe individua le materie/attività da privilegiare in base alle carenze/potenzialità individuali dell alunno disabile e distribuisce le risorse orarie dei docenti sugli alunni del corso. Viene predisposto da parte dei docenti di sostegno un orario settimanale. Nel caso di più insegnanti di sostegno nel corso si utilizzando i seguenti criteri: avvalersi della competenza disciplinare del docente di sostegno su più alunni; mantenere lo stesso docente su una stessa materia per garantire una continuità e omogeneità metodologica allo studente; costituire dei piccoli gruppi omogenei per aumentare il monte ore e permettere un intervento più mirato; avere al massimo due insegnanti nel caso di alunni con gravi problemi Collaborazione con la Cooperativa FABULA per l assistenza con educatori secondo i bisogni. PROGETTI E ATTIVITA DI RICERCA E FORMAZIONE INTERNE Collaborazione con l Università Statale Milano Bicocca facoltà di Scienze della Formazione per il nuovo progetto e il coordinamento scientifico di istituto. Progetto di ricerca per costruire e sperimentare percorsi e strumenti per individuare la dislessia e la discalculia in classe AID ASL San Paolo. Filoni di progettazione comune con i genitori o Regolamento di istituto o Progetto Accoglienza - Festa Natale e Festa di fine anno Festa terzini Saluto ai licenziati 6

ATTIVITA DI RETE E DI CONSULENZA Collaborazione in rete con l IC Scuola-città Pestalozzi di Firenze e l Istituto secondario di primo grado Don Milani di Genova per il progetto di sperimentazione. Progetto di rete di scuole Scienza under 18 in collaborazione con il MUST e l USR della Lombardia del MPI. Progetto di Educazione alimentare che ha l obiettivo di diffondere l educazione alimentare come tematica trasversale e interdisciplinare nelle scuole e nelle università attraverso la valorizzazione delle attività e progetti che già vengono svolti, in un quadro organico che sappia sviluppare sinergie e quindi convergere verso un effettivo cambiamento dei comportamenti. Reti di scuole sull orto In collaborazione con Orti nelle scuole: Orti nelle scuole Formazione e collaborazione con il Rotary San siro e il Comune di Milano, nel progetto sperimentale che vede quest anno 40 strutture scolastiche coinvolte. Il ruolo della scuola è di supporto alla formazione e allo scambio di esperienze tra docenti e alunni sui temi dell alimentazione sostenibile, con azioni concrete quali l orto, la cucina didattica, il mercato a filiera corta e alcuni sabato mattina di laboratori cucina offerti alle scuole del territorio. (A Milano questa iniziativa assume una connotazione particolare poiché si inserisce nel cammino verso l'expo 2015, con il tema dell'esposizione ''Nutrire il pianeta, energia per la vita'' che richiama quello della corretta alimentazione fin dalla tenera età, con il coinvolgimento di più enti. ) ATTIVITA verso il progetto di raccordo Si stanno sperimentando in forma preventiva alcuni percorsi di scambio e collaborazione tra la scuola primaria e la scuola secondaria, per poter strutturare il prossimo anno delle attività di raccordo. Laboratori di Musica- Concerti vari Laboratori di arte- Esperienze di laboratorio Curricolo linguistico- Programma di raccordo Alimentazione- Esperienze di orto e di cucina da condividere ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE Laboratorio linguistico di italiano per studenti di lingua madre non italiana L approccio metodologico è di tipo funzionale-comunicativo. La lingua, infatti, si usa per fare domande, rispondere in varie situazioni comunicative e come veicolo per apprendere contenuti In collaborazione con l Associazione Rinascita per il 2000 a pagamento aperti a tutti 7

Scuola di Musica (Coro Cantori di Rinascita e Corsi di strumento) Gioco e mi diverto (pallavolo, pallacanestro e calcio) e relativi tornei interscolastici Scuola Estiva Concerti Live Corso di Vela a pagamento aperti a tutti (aggiuntivo non extrascolastico). In collaborazione con l Assemblea dei genitori e la Commissione Risorse dei genitori. Gratuiti. Laboratori artigianali: alcuni gruppi di lavoro in orario exstrascolastico con i genitori realizzeranno degli oggetti che verranno poi venduti durante la festa di Natale. 8

LA VALUTAZIONE E GLI STRUMENTI La valutazione è strutturata in 4 fasi: a) misurazione delle conoscenze e competenze disciplinari, espresse in percentuale nelle verifiche intermedie, in modo da riconoscere e valorizzare anche l acquisizione di competenze parziali (dimensione cognitiva); b) osservazione e rilevazione delle competenze trasversali (dimensione educativa); c) valutazione, con formulazione del voto finale in decimi alla fine del quadrimestre, ricavata da una media ponderata delle misurazioni e la sintesi della rilevazione e delle osservazioni sull evoluzione del percorso (dimensione valutativa ); d) certificazione delle competenze, alla fine del triennio. e) La scheda di valutazione riporta, quindi, le valutazioni di disciplina che ogni docente esprime sulla base della misurazione delle prestazioni dello studente e delle rilevazioni sul percorso di apprendimento. E una valutazione formativa e continua, che si configura come un monitoraggio dei processi di apprendimento ed ha una funzione orientativa dell attività didattica ed educativa sia da parte del docente che da parte dello studente. Per seguire meglio il percorso di apprendimento viene utilizzato il Quaderno del mio percorso, strumento che, attraverso i diversi punti di vista sulla valutazione, sull autovalutazione e sulla certificazione delle competenze, consente una visione omogenea del percorso dello studente, orientando sia i docenti nel monitorare e convalidare i livelli raggiunti, sia gli allievi ad acquisire consapevolezza del proprio processo formativo (funzione metacognitiva). Esso raccoglie in modo organizzato e leggibile anche dai genitori: le misurazioni percentuali del livello di competenza raggiunta nelle prove di verifica nelle diverse materie con i relativi grafici; le schede e i questionari di autovalutazione compilati dagli studenti; le segnalazioni positive e negative del docente rispetto al metodo di studio, di lavoro e alle relazioni interpersonali. Sono previsti 3 momenti istituzionali di autovalutazione (che precedono i 3 momenti istituzionali di valutazione) sono stati collocati al mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 15.30. L attività che si svolge non è certo il colloquio, ma gruppi di tutor faciliteranno la compilazione delle schede di autovalutazione dei rispettivi tutorati di prima seconda e terza. Gli alunni di prima e seconda utilizzeranno il Quaderno del mio percorso, quelli di terza la parte interna di Occhio al percorso. 9

STRUMENTI DI INFORMAZIONE Sito WEB della scuola PIATTAFORMA EDULAB Istruzioni per l uso PROGETTO di sperimentazione POF di scuola www.rinascita-livi.gov.it con possibilità di scaricare anche la modulistica e avere informazioni sulle circolari. piattaforma Wikischool realizzata per il progetto e messa a disposizione dall ITD di Genova. Presentazione della scuola Funzionamento E il documento quadro che definisce l ipotesi di ricerca didattico - strutturale della scuola (disponibile sul sito). Impianto metodologico delle discipline Linee didattico - pedagogiche dell area dei progetti sociali formativi di scuola. Informazione sulle Attività di Ricerca di rete della scuola. Contributo dei genitori (disponibile sul sito). PIANO DI FORMAZIONE Collaborazione con facoltà di Scienze della Formazione. Tre Seminari interni in collaborazione anche con i genitori. Incontro con il dott. Dell Oro sull Orientamento scolastico. Attività del Centro Risorse. La formazione iniziale. Percorsi di tutoring per i neoassunti. Corsi base per i nuovi docenti a richiesta. o Privacy e sicurezza (autogestito individualmente per i nuovi docenti) o Tutoring o Intranet o Igiene e alimentazione per la conduzione dei laboratori di cucinismo. 10