Programma Lavori di dettaglio Tratta sud Deposito Manufatto d Imbocco della TBM Documento Num

Documenti analoghi
Luglio Redatto Verificato Approvato Ragione della emissione Data Revisione TRATTA PREALPINO S. EUFEMIA

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Convegno LE ATTIVITA DELLE AZIENDE ITALIANE SUL MERCATO INTERNAZIONALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP)

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PMO MATRIX. Strumento e metodologia per la gestione e il monitoraggio delle attività progettuali e di follow-up

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Determinazione del valore delle aree fabbricabili a seguito dell approvazione dei POC e PUA

I lavori in corso su ordinazione

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

FASCICOLO DELL OPERA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

Il Fascicolo Tecnico dell Opera

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80

Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano

REL 03a RELAZIONE INTEGRATIVA SULLE FONDAZIONI

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O DECALOGO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VERBALIZZAZIONE ESAMI MEDIANTE LETTURA OTTICA

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

Carbone CG Emissione Ottobre 2004 Redatto Verificato Approvato Ragione della emissione Data Revisione TRATTA PREALPINO S. EUFEMIA

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Operations Management

Corso di Revisione Aziendale

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

I costi del progetto 12.XI Corso di Estimo ACC - Prof. E. Micelli - Aa

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

1. GENERALE 1.1. INSIEME COMPLESSIVO

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

STAZIONE SAN GIOVANNI

«San Cristoforo Linate»

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

COMUNE DI Provincia. Elaborato Tavola N

29.EE ELABORATI ECONOMICI CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' Relazione 29.EE.01.00

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

Con la presente comunicazione si forniscono i programmi correttivi della seguente anomalia relativa al comando STIMPSOS:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

Ai Dirigenti/ Coordinatori scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

PARTE GENERALE PARCHEGGIO VANNUCCHI IMPATTO ACUSTICO DGE-SAN-ENG-A-R3-1005

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Seminario di approfondimento sui costi

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5

PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO CIG ZBB0873EB6 CUP J89J Progetto ALCOTRA n 150 TRIA - TRasporti Integrati Alpini

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

COMUNE DI NEGRAR Provincia VR

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS 163 DEL 12 APRILE 2006 E S.M.I.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

GUIDA OPERATIVA GESTIONE E RENDICONTAZIONE AVVISO 01/14

Tabella Attività. Comune di BUDDUSO' Provincia di Olbia-Tempio

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

Transcript:

Programma Lavori di dettaglio Tratta sud Deposito Manufatto d Imbocco della TBM Documento Num. 20078000 Servizi di Project & Construction Management

Committente: Progetto: METROBUS BRESCIA METROPOLITANA MILANESE SPA MANDATARIA R.T.I. SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT SOCIETÀ MANDATARIA RTI Metropolitana Milanese SpA Emittente Metropolitana Milanese SpA CODICE WBS DI CONTRATTO CODICE PRODOTTO FASE BS.MM Codice Emittente Prima emissione 22.11.06 00 Pirovano Merlini Carbone PC PC CG Redatto Verificato Approvato Ragione della emissione Data Revisione TRATTA PREALPINO S. EUFEMIA Titolo documento: Programma Lavori di dettaglio Tratta Deposito Manufatto d Imbocco TBM PROG SE AREA PBS ABS TIP OBS E NUMERO Numerazione progetto: B S 1 0 0 0 0 0 F S 2 0 0 7 8 Scala 1:1 Formato A4 File: 20073000 Pagina 2 di 10 Emissione: Novembre 2006 2 di 10

Indice 1. Premessa...4 2. Riferimenti contrattuali...4 3. Oggetto del documento...4 3.1. Elenco dei programmi lavori oggetto dell incarico...4 3.1.1. Tratta Volta - Lamarmora...4 3.1.2. Tratta Lamarmora - FS...5 3.1.3. Tratta centrale TBM...5 3.1.4. Tratta Deposito Manufatto d imbocco TBM...5 3.1.5. Tratta centrale - Opere al rustico, finiture e impianti civili di stazione...5 3.1.6. Tratta Deposito-Manufatto Imbocco TBM - Opere al rustico, finiture e impianti civili di stazione...5 4. Programmi lavori di dettaglio...5 4.1. Considerazioni generali...5 4.2. Struttura della wbs...6 5. Il programma lavori di dettaglio della Tratta Deposito - Manufatto d Imbocco...7 5.1. Considerazioni generali...7 5.1.1. Il Percorso critico...8 5.1.2. Lavorazioni, Produzioni e rese...9 5.2. Aggiornamento della programmazione agli eventi reali di cantiere...9 5.3. Brevi considerazioni di sintesi della programmazione di dettaglio della Tratta Deposito Manufatto d Imbocco... 10 Emissione: Novembre 2006 3 di 10

1. Premessa Brescia Mobilità, in assenza di elementi di programmazione della costruzione da parte dell appaltatore AMBS ha chiesto al PCM di predisporre programmi lavori di dettaglio per poter disporre di un strumento di pianificazione, previsione e monitoraggio dell andamento dei lavori. Il PCM ha provveduto ad elaborare tali programmi, avvalendosi delle competenze del gruppo di lavoro del Project Control e della Direzione Lavori, sulla base di un preciso incarico di BSM. 2. Riferimenti contrattuali L attività di elaborazione dei programmi lavori di dettaglio da parte del PCM è valutata come extracontrattuale ed è regolata dai seguenti documenti: o Lettera PCM prot. 1412/06 del 4/05/06 con la quale il PCM stesso formula l oggetto della prestazione e la quantificazione economica, sulla base delle esigenze espresse in precedenza da BSM; o Lettera BSM prot. PG1341 del 1/06/06 di accettazione dell offerta formulata dal PCM; o Lettera PCM prot. 1868/06 del 9/06/06 con la quale il PCM ha consegnato la relazione (doc. n. 20066000) e il programma lavori di dettaglio della Tratta Centrale. 3. Oggetto del documento Il presente documento descrive le modalità con le quali vengono svolte le attività di cui alla premessa e fornisce i criteri e le ipotesi che sono state assunte per la elaborazione dei programmi lavori di dettaglio. Il presente documento descrive i criteri e i dati di base utilizzati per l elaborazione del programma lavori della Tratta Deposito Manufatto d Imbocco della TBM (rif. paragrafo 3.1.4 del presente documento). L Allegato 1 al presente documento contiene il gantt della Tratta Deposito Manufatto d Imbocco aggiornato con gli eventi reali di cantiere. Come descritto al paragrafo 5 costituisce una elaborazione ulteriore e più aggiornata rispetto a quanto definito nei documenti richiamati al paragrafo 2. La programmazione qui sviluppata, se depurata di tali eventi di cantiere, rappresenta la pianificazione ideale confrontabile con il cronoprogramma contrattuale. 3.1. Elenco dei programmi lavori oggetto dell incarico I programmi lavori oggetto dell incarico sono di seguito descritti. 3.1.1. TRATTA VOLTA - LAMARMORA Tale programma, consegnato a BSM con lettera PCM BS 351/06 del 3/02/06, svliluppa le attività fino alla realizzazione del solettone di fondo, al fine di verificare le interferenze tra le opere di stazione e il transito a vuoto della TBM nella stazione di Volta. Emissione: Novembre 2006 4 di 10

3.1.2. TRATTA LAMARMORA - FS Tale programma sviluppa le attività fino alla realizzazione del solettone di fondo, al fine di verificare le interferenze tra le opere di stazione e il transito a vuoto della TBM nelle stazioni Lamarmora, Brescia 2, FS. Il programma lavori di questa trattà è contenuto nel programma di cui al punto successivo. 3.1.3. TRATTA CENTRALE TBM Tale programma sviluppa le attività fino alla realizzazione del solettone di fondo, al fine di verificare le interferenze tra le opere di stazione e il transito a vuoto della TBM nelle stazioni di Volta, Lamarmora (compresa l interconnessione), Brescia 2, FS, Vittoria, S. Faustino, Marconi, Ospedale, dal manufatto d imbocco della TBM, fino al manufatto di estrazione a nord. 3.1.4. TRATTA DEPOSITO MANUFATTO D IMBOCCO TBM Tale programma sviluppa le attività fino alla realizzazione completa delle opere di linea per verificare le interferenze tra queste e le opere di stazione per le quali non vengono elaborate attività di dettaglio. 3.1.5. TRATTA CENTRALE - OPERE AL RUSTICO, FINITURE E IMPIANTI CIVILI DI STAZIONE Tale programma sviluppa le attività di costruzione con particolare riguardo alle interferenze tra opere al rustico di stazione (elevazioni e strutture interne di stazione), finiture e gli impianti civili. Le stazioni oggetto di questo approfondimento sono quelle della tratta realizzata con gallerie naturali. 3.1.6. TRATTA DEPOSITO-MANUFATTO IMBOCCO TBM - OPERE AL RUSTICO, FINITURE E IMPIANTI CIVILI DI STAZIONE Tale programma sviluppa le attività di costruzione con particolare riguardo alle interferenze tra opere al rustico di stazione (elevazioni e strutture interne di stazione), finiture e gli impianti civili. Le stazioni oggetto di questo approfondimento sono quelle della tratta compresa tra il deposito e il manufatto d imbocco della TBM. 4. Programmi lavori di dettaglio 4.1. Considerazioni generali I programmi lavori di costruzione sono predisposti sulla base della struttura wbs del cronoprogramma Rev. 03, elaborato dall appaltatore AMBS in coerenza con i milestone del Cronoprogramma Rev. 2 allegato al Verbale di Accordo. In particolare i programmi lavori prodotti dal PCM sviluppano attività con un dettaglio tale da consentire di poter pianificare e monitorare la realizzazione delle opere in un arco temporale di circa 12 18 mesi. Le attività sviluppate in dettaglio mantengono i legami con le macro-attività che, poste sul percorso critico del cronoprogramma complessivo, permettono di verificare la data di fine lavori. Le attività di programmazione sono articolate attraverso la predisposizione di piani di costruzione che soddisfano i seguenti criteri di base: o elaborazione del programma lavori della tratta centrale nella quale il percorso critico è determinato dall avanzamento della TBM; Emissione: Novembre 2006 5 di 10

o o o elaborazione del programma lavori di dettaglio della tratta Deposito-Manufatto Imbocco TBM, il cui percorso critico è dettato dall avanzamento della realizzazione del viadotto. Gli attuali ritardi registrati nella progettazione da parte dell appaltatore possono creare ripercussioni sul tempo finale di completamento dello stesso viadotto con la conseguenza di ritardare le fasi di avvio del pre-esercizio; necessità di individuare quelle attività ed i legami tra queste attività che, estrapolate dal cronoprogramma Rev. 03, benché non approfondite nel dettaglio, consentano di mantenere i vincoli fino alla data finale di completamento dell opera. Tali attività potranno essere di volta in volta ulteriormente dettagliate in funzione dell avanzamento dei lavori; necessità di impostare il programma lavori di dettaglio in modo tale da mantenere i legami tra le attività che, all atto dell analisi approfondita diventano attività padri di sottoattività di dettaglio. Le elaborazioni sono ottenute partendo dalle wbs del cronoprogramma Rev. 03 di riferimento creando ulteriori sotto-attività/lavorazioni per sviluppare previsioni di avanzamento dei lavori con maggiore dettaglio. Il programma di dettaglio mantiene i riferimenti alla Rev. 03 ed anche alla Rev. 04, benché rigettata sia da BSM che dal PCM, e viene predisposto con simulazioni basate su esperienze analoghe, maturate su altre commesse, e su specifiche necessità dei cantieri del Metrobus. Il riferimento al cronoprogramma Rev. 04 è stato mantenuto per evidenziare gli scostamenti della pianificazione elaborata dall appaltatore nelle due differenti versioni. Le elaborazioni dei programmi lavori che riguardano finiture e impianti civili saranno predisposte sulla base delle informazioni deducibili dagli elaborati funzionali architettonici approvati, nonché da approfondimenti, elaborati sulla base delle esperienze del PCM, pur in assenza di un progetto esecutivo degli stessi. I programmi lavori di dettaglio, oltre a riportare l avanzamento fisico dei lavori integrano le informazioni disponibili relativamente al piano delle consegne della progettazione da parte dell appaltatore AMBS. L avanzamento fisico dei lavori per il programma lavori della tratta centrale è aggiornato alla data del 31.05.06. Ogni successiva consegna dei programmi lavori, in accordo a quanto riportato nei documenti di cui al paragrafo 2, si provvederà ad aggiornare l avanzamento dei lavori sulla base delle informazioni fornite direttamente dai Direttori Operativi. 4.2. Struttura della wbs I programmi dei lavori di dettaglio elaborati dal PCM sono sviluppati in coerenza con la struttura della wbs del cronoprogramma Rev. 03. La struttura dei dati e dei codici wbs è stata separata in codici unitari nel rispetto della codifica di progetto, di sezione, di categoria d opera, di settore geografico e di ulteriori codici individuanti sub-opere o particolari attività/lavorazioni. Questa scomposizione di codici consente una interrogazione e una rappresentazione più funzionale del gantt soprattutto quando questo è costituito da circa 1500 attività. Emissione: Novembre 2006 6 di 10

Rispetto al cronoprogramma Rev. 03, l ordine delle attività dei programmi di dettaglio è stato riorganizzato con una successione logica delle attività coerente con l avanzamento della TBM. Sempre rispetto alla cronoprogramma Rev. 03 le categorie di opere OIC, INT, IMP, rispettivamente opere e impianti civili, opere d interfaccia tra opere civili e impianti di sistema, impianti di sistema, sono state raccolte ed accorpate per ogni singola stazione e tratta. La wbs è stata ulteriormente disaggregata con nuovi codici al fine di individuare nuove attività e tipologie di lavorazioni necessarie per dettagliare con più precisione la successione delle fasi di realizzazione delle opere, pianificare con maggiore precisione le medesime attività/lavorazioni. Si elencano di seguito le colonne della struttura della wbs e del gantt: o Colonna Chi : il codice AMBS individua le attività che sono riportate nel cronoprogramma Rev. 03; il codice PCM indica le sotto-attività create per approfondire il livello di dettaglio e di pianificazione; o Colonna Rif : indica i riferimenti a documenti ufficiali trasmessi da AMBS sulla programmazione di consegna di elaborati di progetto esecutivo o su programmi di realizzazione; o Colonna W classifica le attività oggetto della pianificazione del PCM; o Colonne da Wb1 a Wb8 : riguardano la scomposizione del codice wbs; o Colonne Ope1, Ope2 : classificano attività e lavorazioni con particolari interferenze reciproche. Si forniscono alcuni esempi: con il codice TBM è possibile estrarre e rappresentare le sole attività che riguardano la TBM; con il codice AR-PB è possibile estrarre il legame tra opere di armamento e installazione porte di banchina; ecc.. o Colonna attività descrive le attività/lavorazioni; o Colonna % completamento riporta la percentuale di avanzamento delle singole attività. Si precisa che la percentuale delle attività di riepilogo non è o Colonne Inizio effettivo e Fine Effettivo : rappresentano le date di inizio e fine effettiva rilevate in cantiere; o Colonne Durata Stima PCM, Inizio Stima PCM, Fine Stima PCM : sono quelle del programma lavori di dettaglio elaborate dal PCM; o Colonne Durata Rev.03, Inizio Rev.03, Fine Rev.03 : sono quelle del cronoprogramma Rev. 03 elaborato da AMBS e valido contrattualmente; o Colonne Durata Rev.04, Inizio Rev.04, Fine Rev.04 : sono quelle del cronoprogramma Rev. 04 elaborato da AMBS, rigettato da BSM e dal PCM, ma che per completezza è stato ugualmente considerato; o Colonne Durata STIMA AMBS, Inizio STIMA AMBS, Fine STIMA AMBS : riportano previsioni di programmazione formulate da AMBS con lettere i cui riferimenti sono riportati nella colonna Rif. 5. Il programma lavori di dettaglio della Tratta Deposito - Manufatto d Imbocco 5.1. Considerazioni generali Il presente documento descrive i criteri e i dati di base utilizzati per l elaborazione del programma lavori della Tratta Deposito Manufatto d Imbocco della TBM (rif. paragrafo 3.1.4 del presente documento). Emissione: Novembre 2006 7 di 10

Il programma lavori di dettaglio della tratta Deposito-Manufatto d Imbocco è stato sviluppato nel rispetto dei seguenti principi: o è stata conservata la struttura del Rev. 03 di AMBS modificando le descrizioni delle opere e aggiornando le progressive d inizio e fine; o sono state inserite nuove attività in relazione alle modifiche dei metodi costruttivi; o la stima del PCM per le attività completate al 100% registra date d inizio e fine effettive. Con tale impostazione si predispone uno strumento per monitorare i ritardi che si potranno verificare dalla data corrente in avanti. Gli attuali ritardi fanno già parte della storia del progetto; o le attività iniziate, ma non completate, hanno data d inizio corrispondente a quella effettiva registrata in cantiere ed una durata stimata coerente con le rese individuate dal PCM. Quando tali attività sono legate al completamento di altre di tale legame ne viene tenuto conto. Si citano ad esempio gli scavi della tratta 1S.01 e 1S.02 (avanzamento al 75%, ma attualmente fermi) che potranno essere completati solo dopo lo spostamento definitivo dei sottoservizi; o tratta 1R: i sottoservizi sono stati programmati sulla base della risoluzione delle interferenze con il Medio Chiese. La data d avvio di detti lavori è stata fissata al 2/01/07; o manufatto di scavalco di Via San Polo e del torrente Garza sono in fase di definizione. Si stima un tempo di realizzazione di 180 gg; o il programma non sviluppa le attività di posa delle finiture e degli impianti delle opere di stazione e di tratta. Di queste attività sono riportate le programmazioni dell Appaltatore nei cronoprogrammi Rev. 03 e Rev. 04. Ciò consente di poter verificare se la programmazione delle opere al rustico provoca ulteriori ritardi sulla osa delle finiture e degli impianti; o il Deposito presenta una struttura di wbs differente da quella della Rev. 03: per ciascun edificio sono state determinate le attività inerenti alle opere civili, le finiture e gli impianti civili. In ragione di quanto sopra il programma lavori della tratta sud fotografa la situazione dell avanzamento lavori ad oggi e consente stime a finire sulla base di rese definite dall esperienza del PCM. 5.1.1. IL PERCORSO CRITICO Il programma lavori di dettaglio della tratta Deposito Manufatto d Imbocco della TBM è stato sviluppato conservando la successione delle lavorazioni del cronoprogramma rev. 03 per quanto relativo alle attività di posa armamento e installazione Porte di Banchina. Non si è ritenuto opportuno, almeno in questa fase, individuare due fronti di lavoro per il cantiere armamento in quanto esso ha una velocità di avanzamento di circa 37 metri al giorno. Altresì non si è ritenuto opportuno, almeno in questa fase, prevedere due fronti di lavoro per le installazioni delle porte di banchina. Dagli approfondimenti effettuati sulla tratta sud è possibile confermare che il percorso critico per la realizzazione del Metrobus è ancora costituito dalle tempistiche di realizzazione delle opere della tratta centrale. Tale situazione viene evidenziata riportando sul programma della tratta sud l attività Completamento messa in servizio delle stazioni a nord e galleria naturale il cui termine previsto è al 7/12/11 (programma della tratta centrale non aggiornato agli Emissione: Novembre 2006 8 di 10

eventi reali di cantiere) ovvero 558 giorni naturali consecutivi dopo la fine dell attività Completamento messa in servizio delle stazioni a sud. 5.1.2. LAVORAZIONI, PRODUZIONI E RESE La durata del programma lavori è espressa in giorni lavorativi (gl). Le rese applicate per la determinazione dei tempi delle attività sono riportate puntualmente per le opere comprese tra nella sub-tratta Manufatto d imbocco TBM - Stazione S.Polo 2. Tali parametri di produttività sono stati utilizzati per determinare le durate delle attività dell intera tratta. 5.1.2.1. Paratie, tiranti, scavi La resa delle paratie è stata fissata in 2-3 pannelli/giorno. La resa dei tiranti è stata stimata in 5 tiranti/giorno, maggiore rispetto alla tratta centrale date le favorevoli condizioni ambientali, tenendo in considerazione il tempo di maturazione degli stessi tiranti calcolato in 10 giorni. La resa dello scavo è stata ipotizzata in 300 m 3 /gl per le stazioni e per le tratte in trincea. 5.1.2.2. Armature e getti Per l esecuzione delle solette di fondo, dei solai intermedi e delle coperture di stazione si è considerata una resa di 50 m 2 /gl. La pianificazione dei tempi di realizzazione del viadotto si basa sull ipotesi di utilizzo di casseri modulari da 60 m. In base ai progetti disponibili si sono fatte ipotesi relativamente ai tempi di esecuzione delle strutture (fondazioni, pile, pulvini, impalcati). Le rese assunte sono esplicitate in modo dettagliato nelle singole parti d opera oggetto di prime produzioni dal punto di vista temporale. Queste parti d opera sono state considerate quali tipologici costruttivi e sulla base dei tempi di produzione di questi tipologici sono stati determinati i tempi necessari al completamento dell intero viadotto, suddiviso nelle sue tratte. 5.2. Aggiornamento della programmazione agli eventi reali di cantiere La programmazione di dettaglio delle attività della tratta sud è stata aggiornata agli eventi reali di cantiere registrati come avanzamento effettivo. Si riepilogano gli eventi che sono stati inseriti nel gantt della tratta sud: o risoluzione delle interferenze con il Medio Chiese ed avvio dello spostamento dei sottoservizi ad essi riconducibili al 2/01/07; o proposta di prolungamento in galleria artificiale (progressive comprese tra 10+430 e 10+510); o ritrovamento dei reperti archeologici nella tratta 1T02; o esecuzione delle paratie della stazione di San Polo e della tratta in galleria artificiale 1U01 in due fasi per tener conto delle interferenze con la viabilità e sottoservizi esistenti. Emissione: Novembre 2006 9 di 10

5.3. Brevi considerazioni di sintesi della programmazione di dettaglio della Tratta Deposito Manufatto d Imbocco Analizzando il cronoprogramma Rev. 03, anche nella tratta sud, si rileva un periodo di tempo variabile tra il completamento delle Porte di Banchina ed il completamento delle attività d impianto di sistema. Nel programma della tratta sud, elaborato dal PCM, il tempo intercorrente tra il completamento delle porte di banchina in stazione e la fine delle attività Impianti di Sistema (IMP) è fissato conservativamente in 3 mesi. Tale tempo, nel programma Rev. 03 di AMBS, varia da 3 mesi per la stazione di Sant Eufemia a 20 gg per la stazione di Poliambulanza. Da tale esame si è ipotizzato che il cantiere d installazione delle porte di banchina procede con attività seriali dalla stazione di Sant Eufemia alla stazione di Poliambulanza. Ciò consente di legare l attività Completamento messa in servizio delle stazioni della tratta sud al completamento della posa delle porte di banchina + 3 mesi all interno dei quali possono essere effettuate tutte le ultime installazioni degli impianti di sistema e non. Tale scenario è rigorosamente rappresentato nel programma lavori del PCM con l inserimento della voce Completamento degli Impianti di Sistema di durata di 60 gg; Inoltre, diversamente da quanto, invece, si verifica nella tratta centrale, il cantiere armamento e la posa delle porte di banchina delle stazioni non sono condizionate dalla presenza del cantiere della TBM. La posa dell armamento procede verso il centro partendo dal Deposito e a seguire sempre nella medesima direzione procede il cantiere per l installazione delle porte di banchina di stazione. Allo scopo di poter determinare una previsione della data di avvio all esercizio è necessario definire la data di consegna dei primi veicoli. La data di consegna dei primi due veicoli per le prove di pre-esercizio della tratta funzionale Deposito-Sant Eufemia è stata fissata al 1/01/09 sulla base dello stato attuale della progettazione. Come già precedentemente osservato al paragrafo 5.1.1, la data di fine dell attività Completamento messa in servizio delle stazioni a sud termina con un anticipo di 588 giorni rispetto alla medesima attività riferita alla tratta centrale. Ciò consente di poter affermare che, allo stato attuale della pianificazione, le attività della tratta centrale possono procedere in parallelo alle attività di test sulla tratta funzionale compresa tra il Deposito e la stazione di Sant Eufemia. Le attività del Deposito non influenzano le attività di Test Track in quanto la realizzazione del Test Track ed il suo completamento sono condizionati dalla conclusione delle opere di sistemazione del piazzale. Alla luce di quanto sopra è possibile confermare che la tratta sud non genera percorsi critici, a meno di non accumulare ulteriori ritardi rispetto a quelli registrati ad oggi. La data di fine lavori e avvio all esercizio per tale tratta sud coincide con il 2 febbraio 2012, anticipata di 221 giorni naturali consecutivi, rispetto al 10 settembre 2012 determinato dalla pianificazione del programma lavori del PCM per la tratta centrale. Emissione: Novembre 2006 10 di 10