DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Documenti analoghi
NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Programmazione annuale a. s

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Lettura e comprensione

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ITALIANO - GEO-STORIA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

CURRICOLO di ITALIANO

I T A L I A N O. Classe V

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI NELLE CLASSI PRIME E SECONDE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

ISTITUTO TECNICO TURISMO. Programmazione quinquennale d istituto di ITALIANO

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015.

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME

DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Modulo n 1 Materie: Italiano

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Prof. Fortunato DAMIANO

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Programma di italiano classe I BL a.s

ISTITUTO TECNICO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO, GEO-STORIA- EDUCAZ.CITTADINANZA. PRIMO BIENNIO (Asse culturale dei Linguaggi e asse Storico-Sociale)

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Transcript:

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. comunicativi Comprendere il messaggio contenuto in un testo e coglierne le relazioni logiche. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute e testi ascoltati. Esprimere il proprio punto di vista e individuare quello altrui in contesti formali e informali. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. Individuare gli scopi comunicativi ed espressivi di differenti tipologie testuali. Decodificare e analizzare un testo letterario narrativo. Applicare strategie diverse di lettura. Rielaborare in forma chiara le informazioni. Prendere appunti, redigere sintesi e/o mappe, testi descrittivi, narrativi, espositivi e argomentativi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative. Principali strutture grammaticali della lingua italiana: ripetizione delle parti del discorso, con particolare attenzione al verbo e al pronome. Analisi logica. Il concetto di coordinazione e subordinazione. Ortografia e interpunzione. Elementi di base delle funzioni della lingua. Lo schema della comunicazione. Principi di organizzazione del discorso descrittivo. Strutture del testo descrittivo. Varietà lessicali in funzione dei differenti testi e contesti. Avvio allo studio dell epica. Avvio all'analisi del testo narrativo (sequenze, fabula e intreccio). Lettura di un romanzo o di racconti. Fasi del processo di produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto. Uso del dizionario. La coerenza e la coesione del testo. I registri linguistici. Trimestre

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. comunicativi Comprendere il messaggio contenuto in un testo e coglierne le relazioni logiche. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute e testi ascoltati. Esprimere il proprio punto di vista e individuare quello altrui in contesti formali e informali. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. Individuare gli scopi comunicativi ed espressivi di differenti tipologie testuali. Decodificare e analizzare un testo letterario narrativo. Applicare strategie diverse di lettura. Rielaborare in forma chiara le informazioni. Prendere appunti, redigere sintesi e/o mappe, testi descrittivi, narrativi, espositivi e argomentativi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative. Completamento dell'analisi logica. Avvio all'analisi del periodo. Lettura di brani di epica: Iliade, Odissea, Eneide. Analisi del testo narrativo (voce narrante, focalizzazione, sistema dei personaggi, tempo e spazio, ritmo del racconto, tecniche di citazione di pensieri e parole dei personaggi, stile, temi e messaggio). Lettura di un romanzo o di racconti. Testo descrittivo: analisi e produzione. Testo narrativo: analisi e produzione. Pentamestre

ITALIANO Secondo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. comunicativi Comprendere il messaggio contenuto in un testo e coglierne le relazioni logiche. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute e testi ascoltati. Esprimere il proprio punto di vista e individuare quello altrui in contesti formali e informali. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. Individuare gli scopi comunicativi ed espressivi di differenti tipologie testuali. Decodificare e analizzare un testo letterario ( poetico e teatrale ). Applicare strategie diverse di lettura. Rielaborare in forma chiara le informazioni. Prendere appunti, redigere sintesi e/o mappe, testi interpretativi e valutativi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative. Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la comunicazione orale in contesti formali e informali Elementi della comunicazione Principi di organizzazione del discorso interpretativo e valutativo. Strutture dei testi interpretativi e valutativi. Principali connettivi logici Varietà lessicali in funzione dei differenti testi e contesti. Denotazione e connotazione Principali figure retoriche Principali generi letterari Brani significativi dai Promessi sposi Antologia di testi poetici e in prosa dall Ottocento all Età contemporanea Fasi del processo di produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: testi interpretativi e valutativi, prove INVALSI. Uso del dizionario Trimestre

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. comunicativi Comprendere il messaggio contenuto in un testo e coglierne le relazioni logiche. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute e testi ascoltati. Esprimere il proprio punto di vista e individuare quello altrui in contesti formali e informali. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. Individuare gli scopi comunicativi ed espressivi di differenti tipologie testuali. Decodificare e analizzare un testo letterario ( poetico e teatrale ). Applicare strategie diverse di lettura. Rielaborare in forma chiara le informazioni. Prendere appunti, redigere sintesi e/o mappe, testi argomentativi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative. Completamento dell'analisi del periodo. Analisi del testo poetico. Cenni al testo teatrale. La lingua e la letteratura delle origini: la Chanson de geste e la Chanson de Roland. Prime forme di letteratura italiana: la poesia religiosa. Cenni sulla scuola poetica siciliana e i poeti siculo- toscani. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: strutture e principi di organizzazione del testo argomentativo, le prove INVALSI. Uso del dizionario. Pentamestre

SECONDO BIENNIO ITALIANO Terzo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare e potenziare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità. letteratura e altre discipline o domini espressivi. Mostrare interessi culturali. Possedere un lessico della comunicazione appropriato e organico ed esporre in modo chiaro, logico e coerente il proprio punto di vista Possedere un lessico specifico, adeguato al lavoro da Saper operare sintesi nell interpretazione e nella produzione dei messaggi. Comprendere il/i messaggio/i contenuto/i in un testo comunicativi ed espressivi di un testo Saper contestualizzare un opera, un autore, un fenomeno letterario in uno specifico ambito storico- culturale, anche con riferimenti semplici alle altre discipline. Cogliere i caratteri specifici del genere letterario di appartenenza di un opera. Saper elaborare mappe concettuali funzionali al lavoro da vario tipo, negli adeguati registri linguistici. Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana. Lingua letteraria, lingua d uso, linguaggi settoriali. Lessico fondamentale per la comunicazione orale in contesti formali ed informali. letterario italiano: testi ed autori delle prime espressioni della letteratura italiana. Il Dolce Stilnovo. G. Guinizzelli e G. Cavalcanti. La poesia comico- realistica: Cecco Angiolieri. Dante Alighieri e una selezione di dieci canti dall Inferno (nell arco del triennio si leggeranno almeno 25 canti della Commedia ) Francesco Petrarca. Fonti dell informazione e della documentazione. Modalità e tecniche delle diverse tipologie previste per la prima prova degli Esami di Stato. Trimestre

Padroneggiare e potenziare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità. letteratura e altre discipline o domini espressivi. Mostrare interessi culturali. Possedere un lessico della comunicazione appropriato e organico ed esporre in modo chiaro, logico e coerente il proprio punto di vista Possedere un lessico specifico, adeguato al lavoro da Saper operare sintesi nell interpretazione e nella produzione dei messaggi. Comprendere il/i messaggio/i contenuto/i in un testo. comunicativi ed espressivi di un testo. Saper contestualizzare un opera, un autore, un fenomeno letterario in uno specifico ambito storico- culturale, anche con riferimenti semplici alle altre discipline. Cogliere i caratteri specifici del genere letterario di appartenenza di un opera. Saper elaborare mappe concettuali funzionali al lavoro da vario tipo, negli adeguati registri linguistici. letterario italiano: testi ed autori dall Autunno del Medioevo all Età umanistico- rinascimentale. Giovanni Boccaccio. L Umanesimo e il Rinascimento. Il poema cavalleresco. Pulci. Boiardo. Ariosto. Conoscenza di dieci canti scelti dell Inferno di Dante. Fonti dell informazione e della documentazione. Modalità e tecniche delle diverse tipologie previste per la prima prova degli Esami di Stato. Pentamestre

ITALIANO Quarto anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare e potenziare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità. letteratura e altre discipline o domini espressivi. Mostrare interessi culturali. Possedere un lessico della comunicazione appropriato e organico ed esporre in modo chiaro, logico e coerente il proprio punto di vista Possedere un lessico specifico, adeguato al lavoro da Saper operare sintesi nell interpretazione e nella produzione dei messaggi. Comprendere il/i messaggio/i contenuto/i in un testo comunicativi ed espressivi di un testo Saper contestualizzare un opera, un autore, un fenomeno letterario in uno specifico ambito storico- culturale, anche con riferimenti semplici alle altre discipline. Cogliere i caratteri specifici del genere letterario di appartenenza di un opera. Saper elaborare mappe concettuali funzionali al lavoro da vario tipo, negli adeguati registri linguistici. Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana. Lingua letteraria, lingua d uso, linguaggi settoriali. Lessico fondamentale per la comunicazione orale in contesti formali ed informali. letterario italiano: testi ed autori dal Rinascimento al Barocco. N. Machiavelli F. Guicciardini T. Tasso Il Barocco G. Galilei Conoscenza di una selezione di otto canti dal Purgatorio di Dante. Fonti dell informazione e della documentazione. Modalità e tecniche delle diverse tipologie previste per la prima prova degli Esami di Stato. Trimestre

Padroneggiare e potenziare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità. letteratura e altre discipline o domini espressivi. Mostrare interessi culturali. Possedere un lessico della comunicazione appropriato e organico ed esporre in modo chiaro, logico e coerente il proprio punto di vista Possedere un lessico specifico, adeguato al lavoro da Saper operare sintesi nell interpretazione e nella produzione dei messaggi. Comprendere il/i messaggio/i contenuto/i in un testo comunicativi ed espressivi di un testo Saper contestualizzare un opera, un autore, un fenomeno letterario in uno specifico ambito storico- culturale, anche con riferimenti semplici alle altre discipline. Cogliere i caratteri specifici del genere letterario di appartenenza di un opera. Saper elaborare mappe concettuali funzionali al lavoro da vario tipo, negli adeguati registri linguistici. letterario italiano: testi ed autori dall Arcadia al Romanticismo. Cenni sull Arcadia e il primo Settecento. L Illuminismo. C. Goldoni. G. Parini. V. Alfieri. Il Neoclassicismo. U. Foscolo. Caratteri generali del Romanticismo. Manzoni. Conoscenza di una selezione di otto canti dal Purgatorio di Dante. Fonti dell informazione e della documentazione. Modalità e tecniche delle diverse tipologie previste per la prima prova degli Esami di Stato. Pentamestre

ITALIANO Quinto anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare pienamente gli strumenti espressivi ed affinare le competenze di comprensione e produzione nei diversi contesti Acquisire coscienza della dimensione storica della lingua. Affinare le competenze di analisi ed interpretazione dei testi di letteratura italiana ed europea. Potenziare la competenza di stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi Mostrare motivati interessi culturali. Saper utilizzare in modo critico le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Possedere e saper utilizzare un linguaggio ampio e appropriato, anche di tipo specifico, adeguato al lavoro da Produrre interventi adeguati, nell organizzazione e nella forma linguistica, alla circostanza comunicativa. Saper operare analisi argomentate e contestualizzate Saper operare sintesi adeguate Comprendere il/i messaggio/i contenuto/i in un testo comunicativi ed espressivi di un testo. Riconoscere in un testo le caratteristiche del genere letterario di appartenenza. Comprendere le diverse interpretazioni critiche di un testo. Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e quelle di altri Paesi. Saper storicizzare e problematizzare un testo, anche in una prospettiva interdisciplinare. Saper elaborare mappe concettuali funzionali al lavoro da vario tipo, negli adeguati registri linguistici, ricorrendo anche alle nuove tecnologie. Tendenze evolutive della lingua italiana dall Unità nazionale alla contemporaneità. Lingua letteraria, lingua d uso, linguaggi settoriali. Lessico fondamentale per la comunicazione orale in contesti formali e informali. letterario italiano: testi ed autori dal Romanticismo al verismo. Recupero dei caratteri generali del Romanticismo, A. Manzoni (I promessi sposi). G. Leopardi. Il Verismo e il Naturalismo. G. Verga. Conoscenza di una selezione di sette canti dal Paradiso di Dante. Fasi del processo di produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. Fonti dell informazione e della documentazione. Consolidamento delle modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta previste dal Nuovo Esame di Stato. Trimestre

Padroneggiare pienamente gli strumenti espressivi ed affinare le competenze di comprensione e produzione nei diversi contesti Acquisire coscienza della dimensione storica della lingua. Affinare le competenze di analisi ed interpretazione dei testi di letteratura italiana ed europea. Potenziare la competenza di stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi Mostrare motivati interessi culturali. Saper utilizzare in modo critico le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Possedere e saper utilizzare un linguaggio ampio e appropriato, anche di tipo specifico, adeguato al lavoro da Produrre interventi adeguati, nell organizzazione e nella forma linguistica, alla circostanza comunicativa. Saper operare analisi argomentate e contestualizzate Saper operare sintesi adeguate Comprendere il/i messaggio/i contenuto/i in un testo comunicativi ed espressivi di un testo. Riconoscere in un testo le caratteristiche del genere letterario di appartenenza. Comprendere le diverse interpretazioni critiche di un testo. Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e quelle di altri Paesi. Saper storicizzare e problematizzare un testo, anche in una prospettiva interdisciplinare. Saper elaborare mappe concettuali funzionali al lavoro da vario tipo, negli adeguati registri linguistici, ricorrendo anche alle nuove tecnologie. letterario italiano: testi ed autori dal Simbolismo al Novecento. Ch. Baudelaire e la poesia simbolista europea. Il Decadentismo, G. Pascoli e G. d Annunzio. L. Pirandello. Svevo. Il Futurismo e le Avanguardie del Primo Novecento. G. Ungaretti. E. Montale. U. Saba. L Ermetismo e le tendenze poetiche del Novecento. Il Neorealismo. P.P.Pasolini e tendenze narrative del Novecento. Conoscenza di una selezione di sette canti dal Paradiso di Dante. Consolidamento delle modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta previste dal Nuovo Esame di Stato Pentamestre