Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin. Luigi Boitani. Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità

Documenti analoghi
La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

I paesaggi costieri e lagunari

Corso di Ecologia Forestale

Autonomie Locali Michele Ottino

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Ambiente Paesaggio Territorio

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

La Rete Natura 2000 in Piemonte

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

INDICE. Bacino dello Slizza I

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

CARTA DI CRACOVIA 2000

Ci sono effetti misurabili dell'ozono sulle nostre foreste?

provincia di mantova

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Det. n. 302 del 04/08/2016

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Corso di Ecologia Forestale

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Pianificazione dei parchi

Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

SCUOLA PRIMARIA MORI

Prevenzione basata sulle evidenze

Definizioni classiche di selvicoltura

Giovanni Bacaro. corresponding author 1 st RESILFOR WORKSHOP ACQUASANTA TERME 9-10 Luglio 2010

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Impatto della gestione forestale sulla fauna selvatica

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

Curriculum Vitae di Magliocco Giuseppe

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Assicurare diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell informazione a livello locale e nazionale. Perché questa legge?

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

ROAD MAP GESTIONE E SVILUPPO DELLE AREE NATURALI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

Parchi e pianificazione paesistica e ambientale in Europa

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

PUMS BRESCIA

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

L Agenzia per il TUO ambiente

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Il percorso del Piano

Geografia al termine della classe prima

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Le azienda pubbliche locali:

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

Rete Natura 2000 in Basilicata

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA: il progetto e le azioni

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Autorità di bacino del fiume Po

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

I l n uovo c ontesto.

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

A che punto siamo con il ciclo della performance?

Infoday Programma Spazio Alpino

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

I L A R I A C R E S T I AMBIENTE E SVILUPPO GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Transcript:

Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin Luigi Boitani Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità

Proiezioni delle Nazioni Unite per la crescita della popolazione umana nel 2050

Il tasso di diminuzione delle specie: È molto più alto di quello naturale È in costante aumento Perché preoccuparsi? Per tanti diversi valori, altrimenti la parabola del rivet popper

CONSERVAZIONE della natura: cosa è? Diverse cose a seconda delle motivazioni e dei contenuti: a) Motivi etici, ricreativi, scientifici, economici, utilitaristi, sentimentali, b) Preservazione del paesaggio, delle specie, dei tipi di habitat,... c) Uso sostenibile d) Funzionalità dei processi ecosistemici e) Ambientalismo f).

Consapevolezza della biodiversità in EU 2010

Consapevolezza della biodiversità in EU 2010

IN OGNI CASO, E UNA FORMA DI GESTIONE DELL AMBIENTE, quindi è, prima di tutto, POLITICA Poiché è una azione dell uomo, è composta da due componenti: 1. SOCIO-ECONOMICA ambiti normativi e culturali 2. TECNICA ambiti delle scienze naturali

L INTERAZIONE DI AMBITI POLITICI E TECNICI 1. Percezione del problema 2. Definizione del problema 3. Definizione di possibili scenari 4. Definizione degli obiettivi 5. Affidamento della realizzazione dell azione 6. Realizzazione dell azione 7. Valutazione tecnica dell azione 8. Valutazione politica dell azione

Strumenti di conservazione a breve/medio termine Riserve (TATTICHE) Zoo e giardini botanici Banche del germoplasma Restauro ecologico (popolazioni, ecosistemi, )

Strumenti di conservazione a lungo termine (STRATEGIE) Population control Economic growth (nature accounting) Cultural revolution: Quality vs Quantity

Uno breve approfondimento sulle aree protette: Non sappiamo dire se e quanto le riserve e le AP siano effettivamente servite alla conservazione della natura Non abbiamo dati per migliorarle Siamo (quasi) come 50 anni fa

PREMESSA Le A.P. e le riserve sono strumenti di conservazione che - NON sono sostenibili su tempi lunghi - Sono strumenti di breve termine Le A.P. e le riserve sono frutto di decisioni politiche. Come tali, sono istituite attraverso processi politici, MA dovrebbero essere supportate da: - dati scientifici - tecniche ecologiche appropriate

Parchi Nazionali e SIC : caratteristiche e ruolo nel sistema delle aree protette Parchi Nazionali Numero: 22 Estensione media: 77800 ha Tutelano le principali emergenze naturalistiche nazionali mediante ampie aree discontinue SIC Numero: circa 2500 Estensione media: 1800 ha Individuano emergenze circoscritte mediante una diffusione capillare sul territorio nazionale

> 1100 aree protette Copertura > 11%

I punti deboli: Criteri di identificazione Obiettivi Contesto territoriale Dinamiche ecologiche Monitoraggio

Criteri di identificazione Obiettivi Contesto territoriale Dinamiche ecologiche Monitoraggio

Criteri di identificazione La stragrande maggioranza delle riserve e AP non è stata identificata sulla base di dati scientifici e/o con processi di selezione oggettivi

La Rete Ecologica dei Vertebrati La combinazione dei modelli di distribuzione delle singole specie costituisce la Rete Ecologica, che rappresenta la potenzialità del territorio di supportare differenti numeri di specie 1 sp. 182 sp.

GAP ANALYSIS: aree ad alta diversità di Vertebrati al di fuori di Aree Protette, SIC e ZPS È necessario rivedere il sistema di Aree Protette specialmente nell area pedemontana alpina e nell alto Appennino per assicurare la connessione ecologica fra le aree montane e le pianure AP, SIC e ZPS 1 sp. 182 sp.

Aree ad alta ricchezza di specie non interessate dal sistema di aree protette Si evidenzia l esigenza l di: Una strategia per la valorizzazione della naturalità diffusa presente sul territorio Un sistema di aree protette in grado di tutelare l irraggiamento della biodiversità dalle aree montane alle aree collinari e pianeggianti nell Italia Centro- settentrionale

Criteri di identificazione Obiettivi Contesto territoriale Dinamiche ecologiche Monitoraggio

La dicotomia di base negli obiettivi delle riserve: 1. Conservare uno stato (una specie o un gruppo di specie) 2. Conservare processi ecologici Conseguenze: 1. Se lo scopo è conservare una particolare specie o associazione vegetale che potrebbe essere modificata o eliminata da incendi, pascolo o predazione, allora si deve intervenire per ridurre l impatto di incendi, pascolo o predazione. 2. Se lo scopo è dare piena libertà di sviluppo ai processi ecologici e accettare gli stati ecologici che ne conseguono, allora non bisogna intervenire. 3. Una combinazione dei due approcci Se lo scopo è di permettere ai processi ecologici di svilupparsi solo entro limiti accettabili, allora intervenire solo quando conseguenze inaccettabili sembrano probabili.

Equilibrio e non-equilibrio dei sistemi ecologici

Obiettivi Espliciti e comprensibili Quantificati e Misurabili Adeguati e Realistici Legati a cadenze temporali Quante riserve (e AP) li hanno??

Criteri di identificazione Obiettivi Contesto territoriale Dinamiche ecologiche Monitoraggio

Il paesaggio all interno delle aree protette si modifica in funzione del paesaggio esterno. La velocità e quantità di cambiamento sono funzione della dimensione dell area.

Come è cambiato il paesaggio italiano negli ultimi 40 anni Confronto delle carte di uso del suolo del: 1960 : Uso del suolo CNR 1990 : CORINE 1990 2000: CORINE 2000

Impostare una strategia flessibile e adattativa che riconosca la dinamicità delle condizioni ambientali Italia 1960 1990 54% del territorio italiano ha cambiato categoria di uso del suolo (p < 0.001)

Impostare una strategia flessibile e adattativa che riconosca la dinamicità delle condizioni ambientali Italia 1990 2000 24% del territorio italiano ha cambiato categoria di uso del suolo (p < 0.001)

Criteri di identificazione Obiettivi Contesto territoriale Dinamiche ecologiche Monitoraggio

Il problema della scala: La gestione della natura avviene prevalentemente ad una sola scala mentre i sistemi ecologici sono mantenuti da dinamiche che si svolgono a molte scale diverse dello spazio e del tempo

La gestione della natura avviene prevalentemente ad una scala: quella del paesaggio, (scala umana) entro confini prefissati, (aree protette,..) ambiti temporali rigidi, (piani territoriali,..) direttive politiche di breve termine strumenti di gestione di breve respiro

I sistemi ecologici sono mantenuti da dinamiche che si svolgono a molte scale diverse dello spazio e del tempo: successioni ecologiche e caotiche micro macro dinamiche continuum nello spazio tendenze intrinseche e eventi esterni

Movimenti del lupo M15

Habitat idoneo per l orso d Abruzzod

Criteri di identificazione Obiettivi Contesto territoriale Dinamiche ecologiche Monitoraggio

Monitoraggio NON E Registrare tutti gli eventi che capitano Censire una popolazione Fare carte di vegetazione

Monitoraggio E Campionare una variabile al fine di rilevarne un cambiamento di stato Obiettivi, strumenti, tecniche sofisticate calibrate scientificamente

Monitoraggio PERCHE Per attuare una gestione adattativa Per valutare il successo di un azione Per intervenire in tempo su processi indesiderati Quante riserve e AP fanno monitoraggio??

Monitoraggio di TUTTA la biodiversità E una misurazione periodica con il fine di rilevare un cambiamento di valore MA è necessario un piano nazionale e dettagliato su: Obiettivi e tempi : es. Distribuzione e/o abbondanza ogni 5 anni Potere di risoluzione: es. Variazioni del 10 o 20 o 30% Livello di certezza: es. 80-90-95% Risorse necessarie: tecniche ed economiche

Indicatori di valutazione: Devono essere basati sul RISULTATO delle azioni di conservazione (cioè lo stato di specie e habitat ) Non sugli strumenti messi in opera per fare conservazione (numero di aree protette, soldi spesi, leggi fatte, ecc.) Per realizzarli è necessario un programma di monitoraggio