Disturbi del comportamento: dalla diagnosi al trattamento

Documenti analoghi
SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Psicologa Psicoterapeuta. Dr.ssa Francesca Barbanera. Dott.ssa Claudia Ciabatta

Qualità del rapporto interpersonale

Evoluzione scolastica e sintomatologica di pazienti con ADHD

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Sensibilità alla punizione

DSA e DISTURBI PSICOPATOLOGICI

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

IL DISTURBO OPPOSITIVO - PROVOCATORIO E IL DISTURBO DELLA CONDOTTA

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Caso clinico. Di tanto in tanto si muove sulla sedia con piccoli movimenti nervosi.

^ SVILUPPO DI UN CONCETTO

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Attention Deficit Hyperactivity Disorder

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

in particolare Lettura 23% Ortografia 26% Grafismo 60% Matematica 28% distribuzione percentuale dei DSA nei soggetti con ADHD

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

L ICF E I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO. Riccardo Lancellotti

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

INCIDENZA. I bambini tra i 6 e i 7 anni identificati come Dda/i sono circa il 1-5% della popolazione M:F = 2.7:1

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEGLI ALUNNI con BES in assenza di certificazioni (Solo per docenti)

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

X FRAGILE E PSICOPATOLOGIA IL PUNTO DI VISTA DEL NEUROPSICHIATRA INFANTILE

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate.

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Circolare Prot. n

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva.

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

I disturbi specifici dell apprendimento

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Teoria sui comportamento antisociale-criminale. D.P. Farrington

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

Cos è il DDAI (Inglese ADHD)? Inquadramento del disturbo dell attenzione e iperattività. Iperattività-impulsività. impulsività.

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Via Riu Mortu, 62/A Monserrato (CA) Nazionalità Italiana Data di nascita Termini Imerese (PA), 23/9/1976

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza

URGENZA ( CODICE U o PS)

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Fattori di rischio nella Etiopatogenesi del Disturbo da Comportamento Dirompente

Terapia della Disabilità Intellettiva

I Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta

Al Magnifico Rettore Titolo del modulo Docente responsabile del modulo didattico. ore per lezioni frontali. Qualifica, sede di afferenza e SSD

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

una prospettiva clinica

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Curriculum vitae et studiorum

Disturbo Evolutivo Specifico

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

Presentazione del corso di formazione

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

ADHD. Sintomi e segni. Sindrome. Annamaria Petito Università degli Studi di Foggia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Transcript:

Disturbi del comportamento: dalla diagnosi al trattamento Giangennaro Coppola UO Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Salerno Salerno, 18 Giugno, 2016

I disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta 2 aspetti caratterizzanti - un disturbo importante della regolazione dell e otività e/o del o po ta e to - l assu zio e di atti e odalità eattive he violano i diritti degli altri e mettono il soggetto in situazioni di netta conflittualità con le figure he app ese ta o l auto ità

DSM-5 Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo della condotta Disturbo esplosivo-intermittente

Disturbo oppositivo-provocatorio (DOP) Costante sfida nei confronti delle figure dell a ie te sig ifi ativo ituazio e di i ita ilità e f e ue ti s oppi d i a

Disturbo oppositivo-provocatorio (DOP) ICD-10 include il DOP nei disturbi della condotta DSM-5 DOP forma a sè stante

DOP Disturbo oppositivo-provocatorio (DOP) Prevalgono i problemi legati alla regolazione delle emozioni (collera, irritabilità, rabbia) DC Prevalgono i problemi legati alla regolazione del comportamento

Disturbo oppositivo-provocatorio Esordio età prescolare 1. Umore collerico e/o irritabile 2. Comportamento polemico e/provocatorio 3. Tendenza alla vendicatività

Disturbo oppositivo-provocatorio Umore collerico e/o irritabile - bassa tolleranza alle frustrazioni - di fo do l u o e è i ita ile - permalosità (frequente)

Disturbo oppositivo-provocatorio Comportamento polemico e/o provocatorio vuole se p e l ulti a pa ola Grossa difficoltà ad accettare le regole Litiga spesso o l auto ità o a he o i pa i pesso i ita deli e ata e te l alt o pe e a e la lite Agg essività passiva

Disturbo oppositivo-provocatorio Tendenza alla vendicatività ricorre spesso alla vendetta di torti reali o presunti Non riesce ad elaborare i vissuti di rabbia in occasione di frustrazioni subite

Disturbo oppositivo-provocatorio Diagnosi Talo a diffi oltosa < 5 a i d età (varianti parafisiologiche dello sviluppo o distu o? Verificare il comportamento in tutti gli abituali contesti di vita

Disturbo oppositivo-provocatorio Diagnosi differenziale Disturbo della condotta ADHD Disturbi depressivi e bipolari Disturbo da disregolazione dell u o e di o pe te Disturbo esplosivo intermittente Disabilità intellettiva Disturbo del linguaggio Distu o d a sia so iale

Disturbo oppositivo-provocatorio Terapia Interventi riabilitativi (educazione alle emozioni, comunicazione sociale, facilitazione di esperienze di condivisione; terapia neuropsicomotoria) Interventi psico-educativi (genitori, insegnanti, operatori tempo libero) Interventi psicoterapeutici

Disturbo oppositivo-provocatorio Caso clinico 1 Maschio, anni 10 DOP, iperattività in comorbidità > periciazina ( per 2 mesi) Genitori molto più gestibile, accetta di più i No Più disponibile al colloquio e con in pari In precedenza: frequente vomito ripetuto tornando da una festicciola con amici, da una gita o > una partita i calcio!!

Disturbo oppositivo-provocatorio Prognosi DOP spesso fase iniziale di una traiettoria evolutiva disturbo della condotta DOP+Disturbo d a sia o Distu o dep essivo Adulti con pregresso DOP possibili quadri psicopatologici di diversa natura

Disturbo oppositivo-provocatorio Eliminare fattori di rischio e potenziare fattori protettivi

Disturbo oppositivo-provocatorio

Disturbo della condotta DSM-5 Quadro clinico caratterizzato da una serie di o po ta e ti i adeguati i ui i di itti fondamentali degli altri oppure le norme o le egole della so ietà app op iate pe l età adulta ve go o violate.

Disturbo della condotta Persistente e pervasivo In tutti gli abituali contesti di vita

Disturbo della condotta Comportamenti prevalenti: 1. Condotte aggressive con danni fisici a persone o ad animali 2. Danneggiamento della proprietà 3. Frode o furto 4. Gravi violazioni di regole (es. fuggire da casa, marinare la scuola etc.)

Disturbo della condotta Se esordio < 10 anni Prepotenza verso i coetanei, bullismo Disobbedienza Violazione delle regole (intra ed extrafamiliari) Facile aggressività ( anche con oggetti vari) Frequente la crudeltà verso animali o persone

Disturbo della condotta Se esordio in adolescenza Comportamenti disfunzionali a carattere sessuale (stupri, abusi etc.) Aggressioni a scopo di furto, scippo, estorsione.. Attribuiscono agli altri le ragioni dei loro comportamenti o travisano le altrui intenzioni

Disturbo della condotta Gravità diversa Quadri lievi (disubbidienza, dispersione scolastica etc.) Gravi ( vandalismo, atti delinquenziali, violenze sessuali..)

Disturbo della condotta Scuola Apprendimento spesso al di sotto del livello previsto Frequente: scarsa tolleranza alle frustrazioni (iperreatività, scoppi di rabbia etc.)

Disturbo della condotta con emozioni prosociali limitate sottotipo specifico T atti calloso-anemozionali - assenza di sensi di colpa e di rimorso - disattenzione nei confronti degli altri (-- empatia) - scarsa espressione delle emozioni - menefreghismo - scarso interesse per le attività scolastiche, lavoro etc. - CU+DC disturbi antisociale di personalità

Disturbo della condotta

Disturbo della condotta Cause Plurifattoriale Fattori neurobiologici predisposizione genetica ambientali preminenti Endofenotipo strutturale e funzionale endofenotipo comportamentale

Disturbo della condotta Anomalie cognitive: - defi it dell e patia e del i o so -- amigdala nei CU) - aumentata sensibilità nei confronti della i a ia +++ a igdala - atipie del senso morale

Disturbo della condotta Diagnosi Osservazione diretta e colloquio con il soggetto Colloquio con i genitori, integrato da interviste semistrutturate Relazione degli insegnanti

Disturbo della condotta Diagnosi Valutare: Tipo di comportamenti atipici La loro durata, frequenza, intensità Ca atte isti he dell a ie te Qualità relazioni genitori-bambino Presenza di altri disturbi (es. ansia generalizzata, fobie, OCD..)

Disturbo della condotta Diagnosi Riconoscere se i comportamenti disadattivi siano: - si to ati i di u alfu zio a e to all i te o del soggetto - reazione al contesto sociale immediato

Disturbo della condotta Diagnosi Valutare le caratteristiche del mondo interno del soggetto: Vissuti, sicurezza, Immagine di Sé Senso di colpa Dinamiche depressive Possibili profonde distorsioni cognitive quadri di tipo psicotico

Disturbo della condotta Diagnosi Eventuali comorbidità: - DDAI - Distu i dell app e di e to - Disturbi del linguaggio - Epilessie - Disturbi della coordinazione motoria

Comorbidità ADHD tic disturbo oppositivo provocatorio (ODD) 40% disturbi condotta umore 14% 11% MTA Cooperative Group: Arch Gen Psychiatry, 1999 DSA 4%

Disturbo della condotta Terapia Interventi farmacologici (comorbidità es. ADHD, dist. umore) Interventi riabilitativi (se associati disturbi della o u i azio e, dell app e di e to, della coordinazione) Interventi psico-educativi Interventi psicoterapeutici

Disturbo della condotta Interventi psico-educativi I genitori vanno informati, sostenuti, guidati Coinvolgimento attivo della coppia genitoriale Favo i e l adatta e to del soggetto a egole e stili di comportamento adeguati Este de e l i te ve to a tutti gli a ie ti abituali del soggetto ( scuola, attività ludicoginniche etc.)

Disturbo della condotta Interventi psicoterapeutici Ad orientamento psicodinamico Ad orientamento sistemico-relazionale Ad orientamento cognitivo-comportamentale (le più utilizzate)

Disturbo della condotta Prognosi Variabile Condizionato dalla qualità delle esperienze emozionali e relazionali Maggioranza te de a isolve si ell età adulta Alcuni casi condotte antisociali, crimine Rischio psicopatologico distu i dell u o e, d a sia o somatoformi in età adulta

DECORSO DEL DISTURBO Crescenti complicazioni Solo DDAI Comportamento distruttivo Disturbate relazioni familiari Bassa autostima Scarse attitudini sociali Problemi di apprendimento Disturbo oppositivo Disturbo dell'umore Comportamento provocatorio Comportamento antisociale Allontanamento dalla scuola Abuso di sostanze stupefacenti Disturbo di condotta Demotivazione Difficoltà di apprendimento Età

Disturbo della condotta Endofenotipo strutturale e funzionale - deficit di empatia e del rimorso - aumentata sensibilità nei confronti della minaccia - atipie del senso morale