ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

Documenti analoghi
RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/ CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Analist 2017 CLOUD. Topografia e Rilievo come non li avete MAI visti.

PROF. MANUELA PISCITELLI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

UNICO GEOLOCATION RISPARMIA SUGLI SPOSTAMENTI DEL TUO PERSONALE TECNICO

Rita Vecchiattini DSA SSBAP Scuola Politecnica Università di Genova

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

Rilievo architettonico con il metodo diretto prof. Stefano Catasta

Programmazione Individuale

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

S.U.N. - FdA - Architettura UE Rilievo dell architettura e dell ambiente prof. arch. Ornella Zerlenga

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

XPAD Android Tracciamento GPS

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

8- Unione di più estratti di mappa contigui

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

PFCAD MOBILE software

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO

Curricolo Geografia - Classe I

SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING. Approcci archeologici allo studio del Paesaggio

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

COME MISURARE GLI SPAZI

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Leica DISTO D8. Il versatile, per interni ed esterni

Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Curricolo di Arte e Immagine

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA?

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Ing. Maurizio Porcu

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

DOCUMENTAZIONE. La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà. Convenzioni grafiche

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM A.S

7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti

Presentazione del corso

Questionario di RILIEVO. per la classe 3^ Geometri

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

GUIDA ALL INVIO ON LINE DI DOCUMENTI INTEGRATIVI, SOSTITUTIVI, INIZIO/FINE LAVORI

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

1. Acquisizione documentazione

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

LA SQUADRA DI EMERGENZA RAGAZZI

Capacità operative e pratico-grafiche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Programmazione curricolare di Istituto

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

Sistemi completi per la lavorazione del cuoio

6 - Calibrazione di una mappa in formato raster su griglia di parametri ortogonali.

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.


CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche)

Transcript:

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

Utilità di Autocad nel rilievo archeologico Arch.Emanuela Brunacci..rilevare non è un atto passivo,non è riprodurre, ma studio e ricerca

La documentazione grafica è di fondamentale importanza in ogni fase della ricerca archeologica: Sul campo (ricerche territoriali, scavo) Elaborazione ed interpretazione dei dati

Il rilievo archeologico è uno dei principali strumenti per interpretare e ricostruire i manufatti del passato. La sua finalità è la conoscenza della civiltà materiale del mondo antico. Questa disciplina ci propone un metodo di indagine rigoroso rispetto al quale non ci sono facili scorciatoie. I metodi di lavoro degli ultimi anni sono stati profondamente aggiornati dalle nuove tecnologie, anche se la pratica tradizionale del rilievo diretto ha ancora un ruolo importante in ambito archeologico. Si utilizzano sul campo strumentazioni sofisticate e veloci. L'informatizzazione dei dati acquisiti con il rilievo è divenuta inoltre un'esigenza irrinunciabile. In ogni modo occorre sempre tenere presente che il rilievo non è una fotografia della realtà ma è il frutto di una interpretazione che seleziona alcuni elementi significativi in mezzo agli innumerevoli segni che compongono la visione del manufatto. COLLABORAZIONE STRETTISSIMA TRA RILEVATORE ED ARCHEOLOGO L uno deve avere nozioni di archeologica l altro di rilievo

Anche se l oggetto della lezione non è il RILIEVO ARCHEOLOGICO, ma l utilizzazione dei mezzi informatici in questo settore è necessario fare alcune importanti premesse. Nonostante l informatica, restano sempre fondamentali il lavoro sul campo Il rapporto del rilevatore con l oggetto rilevato Anche il più sofisticato strumento di rilievo non riesce ad acquisire informazioni utili se non guidato da chi lo utilizza

FINO A POCHI ANNI FA.. GLI STRUMENTI:

FINO A POCHI ANNI FA.. GLI STRUMENTI: LIVELLO OTTICO E TEODOLITE Necessita di due operatori

FINO A POCHI ANNI FA.. LE TECNICHE DI RILEVAMENTO: Metodo della trilaterazione

Misure corrette ed altre non affidabili nell uso della trilaterazione

FINO A POCHI ANNI FA.. LE TECNICHE DI RILEVAMENTO: trilaterazioni

Esempio di edotipo (schizzo misurato) molto utilizzato nel rilievo di tipo tradizionale eseguito attraverso trilaterazioni

Schizzi misurati in un giornale di scavo degli anni 30

Il risultato finale dopo la lucidatura con inchiostro di china PREGI: qualità talvolta artistica del disegno finale

DIFETTI: la scala non è modificabile le diverse stratificazioni sono su un unico livello e non si possono analizzare separatamente se non rilucidando le parti interessate (nuovo disegno) La nitidezza della resa in stampa è legata allo spessore del tratto (disegno grande = stampa grande) Il lavoro prodotto è definitivo, non può essere incrementato nelle successive campagne di scavo Qualsiasi sia il supporto utilizzato per il disegno subirà l usura del tempo

Con l informatica molti dei problemi evidenziati sono risolti

OGGI ANCHE I SISTEMI DI RILEVAMENTO SONO CAMBIATI STRUMENTI ATTUALMENTE USATI SUL CAMPO: LA STAZIONE TOTALE

Rileva con grande precisione le distanze del nostro punto da elementi topografici noti e cartografati collocati anche molto lontano. Servendosi di tecnologia laser può anche superare ostacoli presenti nel paesaggio. Può anche servirsi di un solo operatore

STRUMENTI ATTUALMENTE USATI SUL CAMPO: IL GPS (Global Positioning System) Con l aiuto di un ricevitore GPS si è in grado di determinare la esatta posizione di ciascun punto da rilevare

Il programma più utilizzato per la documentazione grafica è AUTOCAD

Autocad permette di inserire una immagine (raster), che ovviamente sarà il nostro disegno a matita Il programma dà la possibilità di lavorare su molti livelli (layers), su ciascuno dei quali possiamo collocare parte dei dati Ci permette inoltre mettere in scala il nostro disegno. La scala verrà poi conservata in qualsiasi visualizzazione Lo spessore del tratto si adegua alla scala, permettendo sempre una resa in stampa leggibile

Autocad permette di inserire una immagine (raster), che ovviamente sarà il nostro disegno a matita e digitalizzarlo

Esempio di rilievo realizzato con l Ausilio del CAD e lucidatura a china

Esempio di pianta digitalizzata in CAD Esempio di sezione digitalizzata in CAD

Il programma da la possibilità di lavorare su molti livelli (layers), su ciascuno dei quali possiamo collocare parte dei dati, che possono essere visualizzati separatamente o tutti insieme

Visualizzazione di più livelli in CAD

Lo spessore del tratto si adegua alla scala, permettendo sempre una resa in stampa leggibile FASI DI LAYERS COLORATI RISULTATO FINALE NELLA STAMPA

Si possono utilizzare contemporaneamente sia i rilievi tradizionali (raster) che quelli digitalizzati Esempio di rilievo digitalizzato con inserita un rilievo di tipo archeologico realizzato con il metodo manuale tradizionale

Si possono utilizzare griglie geometriche come ausilio per la realizzazione del disegno

Nella fase di interpretazione dei dati Autocad permette anche di realizzare ricostruzioni tridimensionali

E importante che l archeologo abbia cognizioni di base di rilievo e conosca le potenzialità dei programmi poter richiedere ciò che serve alla sua ricerca per ottenere risultati ottimali La collaborazione ed il dialogo tra archeologo e rilevatore è molto importante

PER CHI VUOLE IMPARARE è consigliabile seguire uno specifico corso è più complicato imparare da manuale Chiara Barberini, AutoCad e il rilievo archeologico digitale, Morlacchi, 2006, pp. 56 Prezzo: 8,50 PER INFORMAZIONI SIA SUL RILIEVO ARCHEOLOGICO CHE SULL INFORMATICA IN QUESTO CAMPO CONSULTA IL SITO: http://www.rilievoarcheologico.it/ Maura Medri, Manuale di rilievo archeologico, Laterza, 2003 26.00