(Tabella Nutrizionale) ecco i chiarimenti in una Disposizione del 16/11/2016 del Ministero dello Sviluppo Economico e della Salute.

Documenti analoghi
AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

ETICHETTARE CORRETTAMENTE IL PROPRIO EXTRA VERGINE D OLIVA. Dott. Agr. Alberto Grimelli

In Italia, il D.Lgs 109/92 attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE, non è toccato dal nuovo regolamento.

COMUNE DI VIETRI SUL MARE. Strumento di intervento per il commercio su aree private Norme di attuazione

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE

(Atti legislativi) DIRETTIVE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

REGOLAMENTO 1169/2011. In collaborazione con

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

ATTIVITÀ DI VENDITA EX ART. 7 D.LGS 114/98, SOMMINISTRAZIONE EX ART. 8 COMMA 4 L.R. 30/03 E FORME SPECIALI DI VENDITA

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048144/02.

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

Definizione di additivo

C.F. LOCALI DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ SUPERFICIE DELL'ESERCIZIO

Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 436/2009. della Commissione del 26 maggio 2009 inerenti le dichiarazioni di

OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche.

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI. dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014

Le novitàsull etichettatura nutrizionale

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048142/02.

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

DIRETTIVA 2008/5/CE DELLA COMMISSIONE

CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA.

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

CAMBIAMENTO RAGIONE SOCIALE MODIFICA SOGGETTI TITOLARI DEI REQUISITI DICHIARA INOLTRE

Cognome Nome. Codice Fiscale nato a ( ) il Cittadinanza residente in ( ) via/p.zza n Cap tel. n fax n cell. In qualità di:

Gazzetta Ufficiale N. 294 del 19 Dicembre 2005

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Comune di Caravaggio

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

PROCEDURE DI V.I.A. PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI ED I RINNOVI DELLE AUTORIZZAZIONI

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

TABELLA A

Etichettatura Biologica Breve vademecum

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

ATTIVITÀ DI VENDITA EX ART. 7 D.LGS 114/98, FORME SPECIALI DI VENDITA EX ARTT. DA 16 A 21 D.LGS 114/98 SOMMINISTRAZIONE EX ART. 68 COMMA 4 L.R.

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita forme speciali di vendita al dettaglio. Descrizione

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

LINEE GUIDA APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 853/2004/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO SULL IGIENE DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 21

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

L. 31 marzo 1980, n. 139.

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

L etichettatura dei prodotti agroalimentari

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

Reg. UE 1169/11: la chiarezza prima di tutto

STUDIO DI SETTORE SG52U ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI NON ALIMENTARI

REGIONE MARCHE AGENZIA REGIONALE SANITARIA

ALLO SCARICO / ALL ALLACCIO

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

Giunta Regionale della Campania

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

CITTA DI SAN DONA DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) ORDINANZA SINDACALE

Documento non definitivo

LE ETICHETTE ALIMENTARI. Dott. Stefano Carlini ASL della Provincia di Varese Dipartimento di Prevenzione

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ESERCIZIO DELLA VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

G. u. Ce n. L 354 del 31 dicembre Regolamento del Parlamento n. 1334/08 del 16 dicembre 2008

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

APRIRE UN ATTIVITA. Dott. Gianfranco Tegas. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 8 Novembre 2016

(Ordinanza sul libro dei prodotti destinati all alimentazione degli animali, OLAIA)

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

la produzione/commercializzazione al dettaglio o prevalente al dettaglio o (produzione/commercializzazione annua al dettaglio superiore al 50%)

DEFINIZIONE DI MICROIMPRESE E PICCOLE IMPRESE DI CUI ALL' ALLEGATO I AL REG. (UE) 702/2014

Promemoria delle principali norme sulla vendita e/o somministrazione di alcol

Documento non definitivo

COMUNE DI RAVENNA REGOLAMENTO INERENTE IL CONSUMO SUL POSTO DI PRODOTTI DI GASTRONOMIA

STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

Premessa. 1. I soggetti

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali

Notifica Sanitaria (Reg. CE n. 852/2004) con ricevuta diritti ASL - SUAP

IL DIRETTORE GENERALE

Decreto Dirigenziale n. 215 del 12/12/2013

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010

Transcript:

(Tabella Nutrizionale) ecco i chiarimenti in una Disposizione del 16/11/2016 del Ministero dello Sviluppo Economico e della Salute. Finalmente un po di "chiarezza" si fa per dire, su chi deve esporre le tabelle nutrizionali sulla sua etichetta. Oggi voglio provare a riassumerti in modo pratico e senza fronzoli tutto il ragionamento "contorto" di questo adempimento. Sarà una "cosetta" lunga quindi siediti e prenditi un po di tempo per leggere :-) In questo email ti parlerò delle Disposizioni del ministero emanate il 16/11/2016, continua a leggere e non perdere neanche una parola. Partiamo dagli albori e quindi dalle disposizioni del regolamento 1169/11 (CE) relative agli alimenti ai quali NON si applica l'obbligo della tabella nutrizionale. Allegato V, punto 19 che dite: ALIMENTI AI QUALI NON SI APPLICA L OBBLIGO DELLA DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE 1. I prodotti non trasformati che comprendono un solo ingrediente o una sola categoria di ingredienti; 2. i prodotti trasformati che sono stati sottoposti unicamente a maturazione e che comprendono un solo ingrediente o una sola categoria di ingredienti; 3. le acque destinate al consumo umano, comprese quelle che contengono come soli ingredienti aggiunti anidride carbonica e/o aromi; 4. le piante aromatiche, le spezie o le loro miscele; 5. il sale e i succedanei del sale; 6. gli edulcoranti da tavola;

7. i prodotti contemplati dalla direttiva 1999/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 febbraio 1999, relativa agli estratti di caffè e agli estratti di cicoria (1), i chicchi di caffè interi o macinati e i chicchi di caffè decaffeinati interi o macinati; 8. le infusioni a base di erbe e di frutta, i tè, tè decaffeinati, tè istantanei o solubili o estratti di tè, tè istantanei o solubili o estratti di tè decaffeinati, senza altri ingredienti aggiunti tranne aromi che non modificano il valore nutrizionale del tè; 9. gli aceti di fermentazione e i loro succedanei, compresi quelli i cui soli ingredienti aggiunti sono aromi; 10. gli aromi; 11. gli additivi alimentari; 12. i coadiuvanti tecnologici; 13. gli enzimi alimentari; 14. la gelatina; 15. i composti di gelificazione per marmellate; 16. i lieviti; 17. le gomme da masticare; 18. gli alimenti confezionati in imballaggi o contenitori la cui superficie maggiore misura meno di 25 cm2; 19. gli alimenti, anche confezionati in maniera artigianale, forniti direttamente dal fabbricante di piccole quantità di prodotti al consumatore finale o a strutture locali di vendita al dettaglio che forniscono direttamente al consumatore finale. Di tutti quelli sopra elencati il più contorto è proprio il punto 19. che da libero sfogo alle interpretazioni. Il Ministero dello Sviluppo economico in abbinata a quello della Salute hanno deciso di fare chiarezza proprio sul punto 19 ed il 16/11/2016 hanno emanato delle Disposizioni. Ti riporto testualmente cosa dice questa Disposizione e punto per punto cercherò di farti capire meglio. Oggetto: Disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011 relative agli alimenti ai quali non si applica l obbligo della dichiarazione nutrizionale. Allegato V, punto 19.

Come è noto, a decorrere dal 13 dicembre 2016 si applicherà l obbligo di indicazione in etichetta della dichiarazione nutrizionale di cui all articolo 9, paragrafo 1, lettera l) del regolamento (UE) n. 1169/2011. Ai sensi dell articolo 16 del predetto regolamento, tuttavia, per gli alimenti elencati all allegato V la dichiarazione nutrizionale non è obbligatoria. Il punto 19 dell allegato V estende tale deroga agli alimenti, anche confezionati in maniera artigianale, forniti direttamente dal fabbricante di piccole quantità di prodotti al consumatore finale o a strutture locali di vendita al dettaglio che forniscono direttamente al consumatore finale.. Al riguardo va rilevato che, prima del regolamento (UE) 1169/2011, i regolamenti 852/2004/CE, sull'igiene dei prodotti alimentari, ed il regolamento 853/2004/CE, che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale, hanno introdotto una deroga all applicazione dei rispettivi regolamenti che risulta analoga a quella riportata al punto 19 dell allegato V del regolamento (UE) 1169/2011. Pur nella non coincidente formulazione dei due testi, l art. 1, paragrafo 2, lettera c) del reg. 852/2004/CE e l art. 1, paragrafo 3, lettera c) del reg. 853/2004/CE, dispongono che i due regolamenti non si applicano alla fornitura diretta di piccoli quantitativi di prodotti primari dal produttore al consumatore finale o a dettaglianti locali [o ai laboratori annessi agli esercizi di commercio al dettaglio o di somministrazione a livello locale] che forniscono direttamente il consumatore finale.. Le linee guida applicative del reg. 852/2004 del pacchetto igiene, così come quelle relative al reg. 853/2004, in materia di igiene per gli alimenti di origine animale, oggetto di accordo in Conferenza Stato-Regioni del 29 aprile 2010, forniscono un interpretazione delle disposizioni in questione che consente di chiarire anche la portata della deroga, dall obbligo di riportare la dichiarazione nutrizionale, prevista al punto 19 dell allegato V del regolamento (UE) 1169/2011. La disposizione del punto 19 dell allegato V del regolamento (UE) 1169/2011 si applica pertanto a: Alimenti artigianali. La deroga del punto 19 dell allegato V include negli alimenti preimballati anche gli alimenti artigianali. Il riferimento agli alimenti artigianali emerge chiaramente nella versione originaria del regolamento che dispone Food, including handcrafted food, laddove la traduzione italiana, pur essendo stata resa con riferimento al solo confezionamento di natura artigianale (anche confezionati in maniera artigianale) non cambia la sostanza.

Fornitura diretta. La cessione degli alimenti, senza l intervento di intermediari, da parte del fabbricante di piccole quantità di prodotti, direttamente al consumatore o alle strutture locali di vendita al dettaglio che forniscono direttamente al consumatore finale. che ricomprendono, come chiarito nelle Linee guida al regolamento 853/2004/CE, tutte le forme di somministrazione di alimenti. Restano esclusi dalla deroga, pertanto, i prodotti preimballati venduti ad imprese che esercitano vendita all ingrosso o che svolgono attività di intermediazione commerciale, quali ad esempio le centrali di acquisto. Fabbricante di piccole quantità di prodotti. Rientrano in tale definizione i produttori ed i fornitori, comprese le imprese artigiane ed agricole, che rispettino i requisiti delle microimprese così come definite all articolo 2 della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione. La deroga del punto 19 dell allegato V si applica, inoltre, agli alimenti oggetto di vendita diretta ai consumatori a livello locale da parte degli spacci aziendali. Per maggiore chiarezza di riporto direttamente gli articoli, cosa dice all articolo 2 della raccomandazione 2003/361/CE: Effettivi e soglie finanziarie che definiscono le categorie di imprese 1. La categoria delle microimprese delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR. 2. Nella categoria delle PMI si definisce piccola impresa un'impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR. 3. Nella categoria delle PMI si definisce microimpresa un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Livello locale delle strutture di vendita. Analogamente a quanto chiarito nelle Linee guida al regolamento 853/2004/CE, il concetto di livello locale, come previsto dal considerando 11 del medesimo regolamento, deve essere definito in modo tale da garantire la presenza di un legame diretto tra l Azienda di origine e il consumatore. E pertanto esclusa una fornitura che preveda il trasporto sulle lunghe distanze e quindi in ambito nazionale.

Il livello locale può essere identificato, in analogia alle predette Linee guida, nel territorio della Provincia in cui insiste l azienda e nel territorio delle Province contermini, ciò al fine di non penalizzare le aziende che si dovessero trovare al confine di una unità territoriale e che sarebbero quindi naturalmente portate a vendere i propri prodotti anche nel territorio amministrativo confinante. Vendita al dettaglio. La definizione di vendita al dettaglio può essere rinviata a quella contenuta all art. 4 del Decreto legislativo n. 114/1998: per commercio al dettaglio, l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale. Tale definizione va integrata con la definizione di collettività di cui all articolo 2, paragrafo 2, lettera d) del regolamento (UE) n. 1169/2011. Cosa dice l'art. 4 del decreto legislativo n. 114/1998: A r 4 Definizioni e ambito di applicazione del decreto 1. Ai fini del presente decreto si intendono: a) per commercio all ingrosso, l attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all ingrosso o al dettaglio, o ad utilizzatori professionali, o ad altri utilizzatori in grande. Tale attività può assumere la forma di commercio interno, di importazione o di esportazione; b) per commercio al dettaglio, l attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale; c) per superficie di vendita di un esercizio commerciale, l area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili. Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi; d) per esercizi di vicinato quelli aventi superficie di vendita non superiore a 150 mq. nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 250 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti; e) per medie strutture di vendita gli esercizi aventi superficie superiore ai limiti di cui al punto;

d) e fino a 1.500 mq. nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti; f) per grandi strutture di vendita gli esercizi aventi superficie superiore ai limiti di cui al punto e); g) per centro commerciale, una media o una struttura di vendita nella quale più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente. Ai fini del presente decreto per superficie di vendita di un centro commerciale si intende quella risultante dalla somma delle superfici di vendita degli esercizi al dettaglio in esso presenti; h) per forme speciali di vendita al dettaglio: 1) la vendita a favore di dipendenti da parte di enti o imprese, pubblici o privati, di soci di cooperative di consumo, di aderenti a circoli privati, nonché la vendita nelle scuole, negli ospedali e nelle strutture militari esclusivamente a favore di coloro che hanno titolo ad accedervi; 2) la vendita per mezzo di apparecchi automatici; 3) la vendita per corrispondenza o tramite televisione o altri sistemi di comunicazione; 4) la vendita presso il domicilio dei consumatori. Spero di essere stata sufficientemente chiara. Ciao a presto Dottoressa Daniela Sotgia