RASSEGNA STAMPA. Martedì 24 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Documenti analoghi
Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 03 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

Statistics Jobs. 9 maggio 2014 Dipartimento di Scienze Statistiche. Elisabetta Bonafede

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

RASSEGNA STAMPA. 11 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Progetto:

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 11 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

RASSEGNA STAMPA. 20 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Da 18 aprile 2013 a 22 aprile Rassegna Stampa

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Staminali, via italiana per farle ringiovanire Vita

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Omicidio o morte naturale? Dalla Sapienza un test per la diagnosi delle morti da asfissia a servizio della medicina legale

Scuola Località Ladine

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

INCONTRO ANNUALE DEI PRESIDENTI. ANNO 2011 Treviso, 21 novembre 2011

Un proge)o sostenuto da

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

F O R M A T O E U R O P E O

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione


AMA Associazione Malati Autoimmuni Orfani e Rari nasce dalla collaborazione di un gruppo di

PROGETTO Educazione alla cittadinanza ed alla solidarietà: cultura dei diritti umani

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

FORMATO INFORMAZIONI. Data di nascita 18 dicembre 1963 EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI. Pagina 1 - CV di Nicoletta Revelli

Intervento malattie rare. Associazione Dossetti 23 febbraio innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

Sezione PISTOIA

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche

RASSEGNA STAMPA. 03 Settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati. Rassegna Medico-scientifica e politica sanitaria 2

Comunicato Stampa 7 RAPPORTO 2016 UIL del Lario Como-Lecco (Luglio 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE nelle Province di Como e Lecco Primi 7 mesi anno 2016

L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA?

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA

Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti. Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORE DEL SENO, +27% DI CASI NELLE DONNE UNDER 50 DAL 2000

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

YETI, una piccola proteina dalle grandi responsabilità

Regionale della Sardegna Il ruolo dell Avis nel mondo della scuola: l esperienza di Cagliari

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Quali conoscenze per comprendere l innovazione? v e d i z i o n e. catania 4-8 novembre hotel villa del bosco Via del bosco Catania

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Comunicato Docenti e ATA n. Bologna 23 gennaio 2017 Comunicato Studenti e Famiglie n.

Lettera aperta degli oncologi al presidente Matteo Renzi: «Il fumo causa il 90% dei decessi per tumore al polmone»

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Rassegna Firenze 2016 (da Repubblica Firenze)

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

RASSEGNA. Comunicato Stampa A BIELLA L OPEN DAY SALUTE DELLA MANO

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Titolo studio padre Titolo studio madre. Totale studenti = 61. Maschi = 27 Femmine = 34 Età media= 18,9. 6 studenti non hanno risposto circa l'età

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

RASSEGNA STAMPA. Sole mare e ricerca

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali

PROVVEDIMENTO DEL PRESIDENTE DEL CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

RASSEGNA STAMPA. 14 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

Associazione Scientifica

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

RASSEGNA STAMPA. Martedì 19 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Martedì 24 febbraio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 14

Rassegna associativa FIDAS

IL GAZZETTINO L Afds vota il direttivo la sezione è in crescita SACILE - (fs) Si rinnova il consiglio direttivo dell Afds di Sacile, la più vecchia sezione della provincia, che nell'ottobre scorso ha festeggiato il 58. anniversario dalla costituzione. L'incontro dell'assemblea ordinaria dei soci per il rinnovo delle cariche sociali per il prossimo quadriennio 2015-2018, è in programma sabato alle 10 alla Casa del volontariato. «Una sezione che gode ancora di ottima salute e le tante iniziative messe in campo lo dimostrano - spiega il presidente Messina - ma anche le nuove adesioni, che nel 2014 sono state 19 e il numero di donazioni ben 456 nell'ultimo anno. In questi anni abbiamo lavorato molto con la comunicazione, perchè rappresenta l'elemento fondamentale della crescita associativa; comunicare non significa solo informare, ma anche e soprattutto entrare in relazione con le persone. Tra associazione di volontariato e socio si deve stabilire un rapporto di fiducia dinamico per garantire una partecipazione globale, trasparenza e, soprattutto, un adeguata comunicazione per un miglior utilizzo delle risorse disponibili». Si spera sabato in una presenza numerosa dei giovani: «Sappiamo che il fabbisogno di sangue è in costante aumento per motivi ormai noti come l'aumento della vita media o l'aumento degli infortuni sul lavoro e sulla strada - conclude Messina - quindi mi auguro una partecipazione numerosa e un incremento di nuovi soci e di donazioni programmate».

IL FATTO NISSENO.IT Caltanissetta, campagna scolastica della Fidas CALTANISSETTA Anche quest anno continua la sensibilizzazione del dono del sangue da parte della FIDAS presso gli istituti superiori della citta e della provincia. Nei giorni scorsi l Associazione si e recata nell Istituto Mottura e grazie alla collaborazione del dirigente scolastico professoressa Laura Zurli e degli insegnanti referenti alla salute Fiorino e Tortorici, si e condiviso un momento ormativo e di sensibilizzazione sulla cultura della donazione. All incontro era presente anche il presidente della FIDAS Ing. Roberto Bonasera che con la collaborazione dei segretari Salvatore Pilato e Roberta Lopiano, ha spiegato l importanza di incrementare quel gruppo prezioso di donatori di sangue che con un gesto semplice ma speciale, salva vite umane. Nell occasione e stato festeggiato con una torta lo studente Francesco Iachetta che ha effettuato la sua prima donazione al compimento del suo diciottesimo anno d eta condividendo con i propri compagni e gli insegnanti tale importante gesto di solidarieta.

Rassegna sangue e emoderivati

NOTIZIARIO ITALIANO.IT Una 'pillola' aiuterà a scoprire tumori con l'analisi del sangue Una 'pillola' per scoprire un tumore con una analisi del sangue. Una diagnosi così semplice, inseguita da decenni, potrebbe diventare possibile in pochi anni grazie ad una tecnica basata su nanoanelli di Dna, messa a punto nell'università californiana di Stanford e descritta sulla rivista dell'accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas). La tecnica si basa su una pillola che, una volta ingerita, libera nanoparticelle fatte di Dna che interagiscono con le cellule del tumore, producendo una proteina-spia solo quando entrano in contatto con le cellule malate. Perciò è sufficiente un prelievo di sangue e andare in cerca della proteina per sapere se c'è un tumore e quanto è esteso. I primi test sui topi sono incoraggianti e secondo i ricercatori, guidati da Sanjiv S. Gambhir, questa nuova tecnica di diagnosi precoce potrebbe diventare una realtà in pochi anni. Molti tumori, come quelli di prostata, colon-retto e ovaie, producono sostanze specifiche (marcatori tumorali), ma diverse fra loro. A complicare le cose, queste sostanze sono spesso prodotte anche dai tessuti sani e nei tumori ai primi stadi sono scarse per essere rilevabili. Per progettare un test valido per tutte le forme di tumore e efficace sin dai primissimi stadi i ricercatori hanno costruito i minuscoli anelli di Dna che contengono il gene che produce la proteina Seap (fosfatasi alcalina embrionale), prodotta esclusivamente negli embrioni umani. Quindi hanno modificato il gene in modo che venga attivato soltanto dalle cellule tumorali. Di conseguenza ogni volta che nel sangue è presente la proteina Seap, questa rivela l'esistenza di un tumore.

IL PICCOLO Se il sangue è una bomba a orologeria Studi fra Trieste, Bologna e Pavia aggiungono un tassello alla ricerca sulle piastrinopenie ereditarie di Cristina Serra Trieste è uno dei poli medico-scientifici italiani dove, da oltre 15 anni, si studiano le piastrinopenie ereditarie. Si tratta di malattie rare e difficili da diagnosticare che colpiscono le piastrine del sangue, cellule dal ruolo indispensabile senza le quali anche una piccola ferita potrebbe risultare fatale. I malati di piastrinopenie, infatti, rischiano emorragie da trauma, da parto o anche per un semplice intervento dentistico, se i loro valori piastrinici scendono fra 50 e 100 miliardi di cellule per litro di sangue. Possono andare incontro a emorragie spontanee o disturbi peggiori (insufficienza renale e leucemia) se le piastrine sono inferiori a 50 miliardi/lt. Anna Savoia, docente di genetica medica all Università di Trieste e ricercatrice al Burlo Garofalo - insieme a Marco Seri del Policlinico Sant Orsola-Malpighi di Bologna e a Patrizia Noris del Policlinico San Matteo di Pavia - è fra i co-autori di uno studio che ha meritato la copertina della principale rivista internazionale di ematologia: Blood Journal. La ricerca effettuata dai tre gruppi di studiosi finanziati da Telethon nell ambito di un progetto partito nel 2013 ha studiato 128 individui con piastrinopenia ereditaria e le relative famiglie. Dall esame del loro Dna è emerso che undici di essi avevano otto nuove mutazioni in un gene, chiamato Actn-1, già noto per avere un ruolo nella patologia. Applicando tecniche di bioinformatica e di screening veloce dell intero genoma dei soggetti, i ricercatori hanno individuato i casi in cui la sostituzione di un solo aminoacido nella proteina finale codificata dal gene aveva effetti deleteri, poiché determinava una riduzione del numero delle piastrine circolanti che apparivano inoltre più voluminose del normale. Pur essendo patologie di nicchia (l incidenza delle piastrinopenie non è alta: in Italia si stima vi siano circa 500 casi, ma è forse una sottostima) una diagnosi corretta è importante perché evita ai malati di subire, oltre ai fastidi del disturbo in sé, anche una terapia inappropriata, figlia di diagnosi erronea. «La scoperta di Acnt-1 permette finalmente di porre una diagnosi specifica in una percentuale di casi di piastrinopenie ereditarie che, spesso, erano ritenute acquisite - conferma Savoia -. Queste ultime sono, di fatto, malattie autoimmuni, in cui l organismo reagisce contro se stesso producendo auto-anticorpi. E vanno curate con terapie a base di immunoglobuline, fino ad arrivare, nei casi estremi, all asportazione della milza. Per le piastrinopenie ereditarie questo approccio non va bene». L identificazione del nuovo gene Actn- 1 aggiunge un tassello, piccolo ma importante, al complesso quadro delle piastrinopenie ereditarie, dato che nel 50% dei casi esse non sono riconducibili a nessuno dei geni 22 noti, né delle mutazioni finora identificate. «In casi come questo aggiunge Savoia c è per forza un grande lavoro di squadra, a monte. Una parte sostanziale del lavoro è stata fatta proprio a Trieste, al Burlo Garofolo, da Roberta Bottega e Michela Faleschini che operano nel mio gruppo. L ottimo lavoro al microscopio, che ci ha valso la copertina della rivista, è invece merito di Gabriele Baj del Centro di microscopia del dipartimento di scienze della vita». La ricerca del gruppo prosegue: è già stato identificato un nuovo gene corresponsabile delle piastrinopenie, e al momento si lavora per individuare nuove possibili mutazioni.

Rassegna medico-scientifica e politica sanitaria

Prima pagina