Accoppiamento elastico

Documenti analoghi
Lezione 20. Controllo del moto

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Diagrammi di Nyquist o polari

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esercizi sul luogo delle radici

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione

09. Luogo delle Radici

Il criterio di Nyquist

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Controlli automatici

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Stabilità e retroazione

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Scomposizione in fratti semplici

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Progetto del controllore

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

Esercizi- Risposta in frequenza

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Controllo a retroazione

Il luogo delle radici

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Nome: Nr. Mat. Firma:

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

Controllo CONNESSIONI DI SISTEMI DINAMICI. CONNESSIONE IN SERIE (o in cascata) y 1 =u 2 G 2 (s)

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Analisi dei sistemi retroazionati

Il motore a corrente continua

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Fondamenti di Automatica

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Sistemi di Controllo

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

Esercizi di Controlli Automatici

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Teoria dei circuiti reazionati

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Tutti i diritti riservati

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

Risposta al disturbo additivo (Presa di carico)

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Azionamenti Elettrici M AA. 2010/2011

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Fondamenti di Controlli Automatici

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

# EFFETTO DEL GUADAGNO A CICLO APERTO SULLA STABILITA #

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

V - + V o. = E V d. V d = V + - V - (E ) V +

CORSO di Elettronica e Automazione

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Risposta di Sistemi del II ordine

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Risposta in frequenza

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW.

Risposta temporale: esempi

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati:

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Meccanica Applicata alle Macchine

Transcript:

Accoppiamento elastico Tutti gli accoppiamenti tra motore e carico ( o sensore ) non sono perfettamente rigidi, ma elastici. In generale tra gli alberi del motore e del carico si ha un giunto, quest'ultimo è la principale causa di accoppiamento elastico. Per limitare i danni di accoppiamento elastico esistono vari metodi che verranno analizzato nel corso di questo breve paragrafo. In generale il tachimetro può essere collegato al motore o al carico, può essere calettato all'albero mediante un giunto oppure calettato direttamente (soluzione usata tipicamente con encoder rotativi). Notazioni D'ora in poi useremo le seguenti notazioni: Pedice m, t, g e c per indicare rispettivamente motore, tachimetro, giunto e carico θ, ω per indicare la posizione e la velocità T e J per indicare coppia e momento d'inerzia per indicare la rigidezza del giunto elastico Accoppiamento motore tachimetro Supponiamo che l'accoppiamento tra motore e tachimetro sia elastico. Ne segue che il moto sarà governato da queste due leggi: T g m t T g T t J t d t dt Supponiamo che il tachimetro abbia T t nulla: T g m t T g J t s 2 t J t s 2 t m t t t m c s 2 J t s 2 J t Supponendo che il rapporto (T m T g ) / ω m sia pari a /(sj t ) otteniamo il seguente schema a blocchi: Figura By: elettrix0 / march 202

Se, come accade spesso nei moderni encoder, J t << J m allora può essere trascurato l'effetto di J t e si ottiene: t T Js s 2 J t J t J m Js s 2 J t Il trascurare J t è un ipotesi cautelativa in quanto avvicina i poli all'origine del luogo delle radici. Consideriamo ora l'intero anello di velocità supponendo: di poter considerare il regolatore come un semplice blocco proporzionale di poter rappresentare l'anello di corrente come Lo schema considerato è il seguente: T m x T m s 2 Figura 2 Ne segue che il luogo delle radici risulta essere: Figura 3 Come si può notare se si aumenta, anche di poco, il guadagno proporzionale il sistema diventa instabile. E' per tanto necessario inserire un filtro Notch che consente di rendere maggiormente By: elettrix0 2/ march 202

stabile il sistema. Figura 4 Accoppiamento elastico verso il carico Per poter analizzare l'accoppiamento elastico verso il carico è necessario scrivere le equazioni meccaniche che governano il sistema. Per ipotesi supponiamo che l'accoppiamento motoretachimetro (o carico-tachimetro) sia ideale. Inoltre supponiamo, per ora, che il tachimetro sia collegato direttamente all'albero del motore. Le equazioni meccaniche di nostro interesse sono le seguenti: T m T g J m d m dt T g T c J c d c dt T g m c Da cui si ottiene il seguente schema a blocchi: Figura 5 By: elettrix0 3/ march 202

A noi interessa conoscere il rapporto ω m / T m. Possiamo vedere il sistema in questo modo: dove G(s) J m s Ne segue che : m G s T m G s H s e s H s T g m s J m s sj c J m s J s 2 c Definiamo J eq J m J c / (J m + J c ) e otteniamo: m T m s J m J c s 2 J c s 2 J eq J c s Figura 6 sj c s 2 J c s 2 J c J m s s2 J c sj c Si hanno i poli in ± ( J eq ) e gli zeri in ± ( J c ). s J m J c s 2 J c s2 J m J c J m J c In genere J c > J eq quindi i poli sono più lontani dall'origine rispetto agli zeri. Se J c aumenta la distanza tra poli e zeri ed in particolare per J c infinito gli zeri tendono a disporsi nell'origine, mentre i poli tendono a ± ( J m ). Invece se J c << J m I poli e gli zeri si semplificano. Misurazione della velocità ( o posizione ) mettendo il sensore sul carico Lo schema del controllo sarà By: elettrix0 4/ march 202

Figura 7 L'unica funzione di trasferimento non ancora nota è ω c /ω m Per calcolarla si considera lo schema a blocchi di figura 5 e lo si rielabora in questo modo: m s 2 J c c J s 2 s 2 c J c Figura 8 Valutiamo I poli/zeri della funzione di trasferimanto ω/ω* polo in zero e zero in i / p dovuto al regolatore PI due poli dovuti al controllo di macchina polo in zero più due poli complessi coniugati dovuti alla funzione di trasferimento ω c /T m Supponendo il regolatore proporizionale avremo: polo nell'origine poli su asse immaginario in ± (/ J eq ) poli dovuti al controllo di macchine Il sistema risulta instabile. Si possono usare due diversi sistemi per cercare di rendere il controllo stabile: ) doppia reazione: si misurano la velocità a monte e a valle del giunto e si reatroazionano negativamente By: elettrix0 5/ march 202

2) misurazione di coppia (o di accelerazione) Prima di analizzare I due metodi di compensazione è necessario un breve excursus sul luogo delle radici. Excursus su luogo delle radici Il luogo delle radici di un sistema è utile per la valutazione della stabilità del sistema stesso. E' possibile studiare il sistema con il luogo delle radici solo se il sistema è in retroazione unitaria, cioè se dato il sistema in figura H(s) Figura 9 Tuttavia esistono alcuni metodi per studiare il sistema anche se H(s). Il metodo più semplice si può notare nella figura successiva: viene inserita H(s) sulla catena diretta e si chiude il sistema in retroazione. Tuttavia in uscita dalla catena diretta non si ha più la grandezza desiderata, per ottenerla è necessario inserire il blocco /H(s) Figura 0 In questo modo si studia il luogo delle radici per il sistema in retroazione unitaria e dopo averlo studiato si riportano sul luogo delle radici i poli/zeri dovuti al blocco /H(s). Metodi di compensazione. Doppia reazione Il metodo di compensazione a doppia reazione consiste nel misurare la velocità ( o la posizione ) a monte e a valle del giunto e poi retroazionare (ω m ω c ) negativamente. Noi sappiamo dai casi precedenti che By: elettrix0 6/ march 202

c m s 2 Jc m c J C s2 m c c J c s2 J c s 2 c Come si nota dalle formule la differenza delle due velocità equivale all'inserimento di due zeri nell'origine. Ne segue che noi analizziamo lo schema a blocchi: Figura Per quanto visto dall'excursus sui luoghi delle radici si ha che lo schema da analizzare sarà: Figura 2 Analizzando questo schema si possono fare le seguenti considerazioni su poli e zeri: Si ha un polo nell'origine Si hanno due poli complessi coniugati situati in ± (/ J eq ) Si hanno I due poli dovuti al controllo di macchina Si hanno due zeri nell'origine dovuti alla differenza ω m ω c Nota: il polo nell'origine si trasforma in uno zero Il sistema retroazionato avrà comportamento simile a quello in figura: By: elettrix0 7/ march 202

Figura 3 L'intero sistema analizzato avrà pertanto il seguente luogo delle radici: Figura 4 Nota: questo metodo necessita di sensori molto precisi in quanto le variazioni di velocità (o posizione) di valle rispetto al monte del giunto sono molto modeste. Questo sistema può essere utilizzato se l'albero ha elevata elasticità. 2. Misurazione di coppia ( o di accelerazione ) Come calcolato in precedenza c T c sj c da cui T c c s J c. Come si nota dalle equazioni appena ricavate la misura della coppia comporta l'aggiunta di uno zero nell'origine del luogo delle radici ( stessa cosa se al posto della coppia si misura l'accelerazione in By: elettrix0 8/ march 202

quanto c s ) Ne segue che il sistema da analizzare risulta il seguente: Figura 5 Dalle considerazione fatte nell'excursus sui luoghi delle radici si ha che il sistema che noi analizzeremo è : Figura 6 Il cui luogo delle radici risulta essere: Figura 7 Come si può notare dal luogo delle radici questo sistema con retroazione negativa risulta instabile. Non si riesce a smorzare in quanto l'angolo di partenza dei poli sull'asse immaginario fa si che By: elettrix0 9/ march 202

questi vadano immediatamente nel semipiano di destra del piano di Gauss. Per avere un minimo di smorzamento è necessario inserire una rete derivativa. Tuttavia i risultati ottenuti non sono soddisfacenti e quindi si può affermare che se si effettua una misura di coppia con retroazione negativa non si riesce ad avere un buon risultato. Per ottenere risultati più soddisfacenti si può fare una retroazione positiva ( in genere le retroazioni positive non sono utilizzate). In questo caso lo schema del sistema sarà il seguente: Il luogo delle radici dell'anello interno risulterà: Figura 8 Figura 9 Ne segue che se si suppone un regolatore puramente proporzionale il luogo delle radici dell'anello esterno sarà: By: elettrix0 0/ march 202

Figura 20 Conclusioni Se si ha a che fare con un giunto elastico, e con un normale anello di velocità non si riesce ad ottenere la dinamica desiderata si possono usare dei metodi di compensazione. Nei casi in cui si abbia a disposizione un giunto dotato di rigidezza particolarmente bassa si può misurare la differenza di posizione (o velocità) tra l'albero a valle e quello a monte del giunto. Nei casi in cui il giunto sia rigido o sia particolarmente difficoltoso misurare due velocità, può convenire misurare la velocità del carico e l'accelerazione retroazionando quest'ultima positivamente. By: elettrix0 / march 202