Fino a questo momento l'indice di rifrazione dei mezzi costituenti il sistema

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Lezione 22 - Ottica geometrica

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Fondamenti di Ottica

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

Ottica fisica - Diffrazione

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Aberrazioni. Aberrazioni

Come funzionano gli strumenti ottici di Daniele Gasparri

Unità 9. I raggi luminosi

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

La teoria del colore

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

o i Π = Π La forma generale è: n1/o + nu/i = n1/f1 = nu/f2 dove nu = indice di rifrazione dell ultimo mezzo Pertanto f1/f2 = n1/nu 1

Basi di ottica. n 1. a b. n 2. figura 1 - riflessione. figura 2 - rifrazione. tabella 1. rifrazione n. vuoto 1

Lenti. Capitolo Lenti sottili

OTTICA E LABORATORIO

L'interferenza. Lezioni d'autore

Lo Spettro Elettromagnetico

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Interferenza Interferenza.

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Prestazioni dei telescopi

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Pacchetto Luce Colore Visione

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

Lenti sottili: Definizione

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Esercizi Ottica: la rifrazione

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Esperimento sull ottica

La microscopia ottica: la storia, gli strumenti ed i principi di funzionamento

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Note di ottica geometrica.

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

Astronomia Lezione 17/10/2011

Un percorso di ottica parte II

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: L'ottica dai fondamenti alle sue moderne applicazioni Incontro 2-11/4/2011

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

VISTA ottica geometrica

Materiale e strumentazione

Si tratta di un modello dalla forma classica, corredato di 4 obbiettivi e di 3 oculari intercambiabili che permettono di spaziare da 40 a 1200

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica geometrica

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Il disegno delle lenti oftalmiche

La centratura delle ottiche con. un collimatore ottico. Gianpaolo Pizzetti Unione Astrofili Bresciani Osservatorio Serafino Zani Lumezzane

Limiti di successioni

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

Luce e onde elettromagnetiche

Principi di ottica per l astronomia

OTTICA DI BASE E SUE APPLICAZIONI

Transcript:

O8. L'aberrazione cromatica La dispersione nei mezzi ottici Fino a questo momento l'indice di rifrazione dei mezzi costituenti il sistema ottico e stato trattato come una costante caratteristica di ciascun mezzo. Cio e pero vero solo ænche si usa luce di una ben determinata lunghezza d'onda infatti per qualunque mezzo diverso dal vuoto e sempre n = nèè èdispersione della luceè. Ne segue che le proprieta ottiche del sistema èad es. la focaleè variano in generale con la lunghezza d'onda della luce impiegata in questo consiste l'aberrazione cromatica. Poiche la dispersione dovuta all'aria e trascurabile, quello che conta e discutere l'aberrazione cromatica dovuta al vetro che costituisce le lenti. Per qualunque vetro trasparente nel visibile, n e funzione decrescente di. Per distinguere i vari tipi di vetro agli eæetti della dispersione, si usa convenzionalmente il numero diabbe Rosso Giallo Blu C D F def = n, D n F, n C 0.6563 λ (µm) 0.5893 0.486 Fig. O8- dove n C, n D, n F designano il valore di n per tre lunghezze d'onda corrispondenti alle omonime righe di Fraunhofer dello spettro solare èæg. O8í è. Il numero di Abbe e signiæcativo percheda lo spostamento relativo del fuoco delle varie componenti della luce bianca. Infatti sappiamo che la distanza focale di una lente e proporzionale a =èn, è se prendiamo æf = f C, f F e f = f D si ha proprio æf f = f C, f F f D ' n F, n C n D, = Per i vetri comunemente usati varia fra 30 e 80 per i nostri esempi assumeremo che sia = 50, cioe = =002. Cio signiæca che la distanza focale nello spettro visibile varia attorno al fuoco della luce gialla al massimo per æè. Cos in æg. O8í2 solo la luce gialla focalizza sullo schermo; tutti gli altri colori sono sfocati e l'immagine, anche se la luce entrante era bianca, appare colorata. blu rosso fuoco D fuoco F fuoco C Fig. O8-2 O8í

Perche l'aberrazione cromatica sia trascurabile occorre che la sfocatura sia trascurabile rispetto alle altre cause d'insuæciente risoluzione. Prendiamo in considerazione la diærazione, che e quella sempre presente occorrera che le macchie prodotte dalla luce rossa e da quella blu non superino la ægura di diærazione della luce gialla. Dalla æg. O8í 3 si vede che il diametro æ della macchia e dato da d Fig. O8-3 δ F D F C æ f C, f D ' d f D è æ = d mentre la diærazione produce una macchia di diametro 244 n. Confrontando si ottiene féd 2 =è5è. Per = 50, =055 m f é d2 40 m 2 Ma cio signiæca che per avere aberrazione cromatica trascurabile con un rifrattore di 0 cm dev'essere f é70 m! In- crown fatti per un certo tempo si costruirono dei rifrattori lunghissimi, e quindi di scarsissima luminosita e assai poco maneggevoli. Questo perche si credeva, sull'autorita di Newton, che tutti i vetri dessero luogo a uguale dispersione èavessero cioe flint lo stesso numero di Abbeè. Solo nel 758, dopo una serie di esperimenti, dai quali Fig. O8-4 risulto invece che la dispersione cambia da un vetro all'altro, fu realizzato da Dollond il primo doppietto acromatico, accoppiando una lente biconvessa di vetro crown èn ' 5, ' 60è e un menisco divergente di vetro æint èn ' 6, ' 30è, come in æg. O8í4. Da allora l'uso dei doppietti e divenuto universale. Col doppietto si ottiene la focale voluta e inoltre si toglie l'aberrazione cromatica principale. Resta un'aberrazione cromatica secondaria, come si vede studiando la curva della distanza focale in funzione della lunghezza d'onda, rispettivamente per la lente singola e per il doppietto acromatico èæg. O8í5è. In sostanza il doppietto e progettato in modo da far coincidere le distanze focali di f doppietto lente singola λ F λ D λ C λ Fig. O8-5 O8í2

due lunghezze d'onda diverse èad es. C e F èinmodoche le lunghezze d'onda intermedie, per le quali la distanza focale e praticamente costante, siano quelle di maggior sensibilita del rivelatore. Cos per osservazioni visuali questa zona e il centro del visibile; per fotograæa e piu spostata verso il blu, ecc. Un doppietto puo far guadagnare un fattore 40 nell'aberrazione cromatica la condizione per poterla trascurare diviene allora f é d 2 =è5 mmè, e prendendo d = 0 cm si ottiene f é2 m. Dalla dipendenza di f da d si vede pero che la correzione diventa sempre piu diæcile aumentando d. Questo e uno dei motivi per cui i rifrattori sono piu piccoli dei riæettori oltre un certo limite un rifrattore non puo essere corretto per l'aberrazione cromatica èper d = m dovrebbe essere fé200 m!è. Tuttavia i grandi rifrattori esistono luce ~ monocromatica ad es. il rifrattore a lunga focale dell'osservatorio Sproul ëshwarthmore College, Pennsylvaniaë ha d =6cmef =093 m. Quest'obiettivo haovviamente una notevole aberrazione cromatica, ma e destinato a usi speciali viene usato in astrograæa, con rivelatori e emulsione Fig. O8-6 filtro λ æltri opportuni, che costituiscono un sistema sensibile soltanto a una luce praticamente monocromatica èæg. O8í6è. In tal modo l'aberrazione cromatica non ha piu alcuna importanza. Il doppietto acromatico Vediamo piu in dettaglio com'e costituito un doppietto acromatico. Se ci si mette per semplicita nell'ipotesi di lenti sottili a piccola distanza, e facile dimostrare che = + èo8.è f f f 2 da cui df f 2 = df f 2 + df 2 f 2 2 Perche sia df = 0 dovremo dunque fare = f + 2 f 2 + =0 èo8.2è f 2 f 2 dalla quale si vede in primo luogo che f e f 2 debbono avere segni opposti sia f é 0;f 2 é 0. Se inoltre si vuole f é 0dovremo avere jf j é jf 2 j e percio é 2 la lente convergente deve avere numero di Abbe piu alto èminore dispersione vetro crownè. Le èo8.è e èo8.2è mostrano che un doppietto acromatico di focale assegnata, e costruito con vetri dati, ha f e f 2 univocamente determinate. Poiche per O8í3

una lente sottile f =èn,è R, R 2 si ottiene una relazione fra i raggi delle due superæci di ciascuna lente, e resta ancora un parametro libero due parametri liberi per l'intero sistema. Si puo giocare con questi due parametri al æne di ridurre altre aberrazioni si dimostra che e ad es. possibile eliminare aberrazione sferica e coma. Nel caso di piccoli obiettivi, per ragioni di facilita di montaggio si preferisce di solito incollare le due lenti; cos facendo resta un solo parametro libero e lo si sceglie in modo da rendere piccole èma non zeroè aberrazione sferica e coma. E questo il sistema universalmente diæuso in tutti i binocoli e nei rifrattori æno a circa 0 cm di diametro. L'oculare acromatico In un telescopio per osservazioni visuali non basta correggere l'aberrazione cromatica dell'obiettivo, ma occorre preoccuparsi anche dell'oculare. Per questo, oltre all'impiego dei doppietti acromatici, c'e un'altra tecnica che non richiede l'uso di vetri diversi. Consideriamo infatti un sistema di due lenti sottili di uguale vetro, poste a distanza d. Si vede senza diæcolta che la focale complessiva sara f = f + f 2, d f f 2 èo8.3è Come si e fatto prima, si cerca una condizione per cui df =0 df, = df df2 +, df df f 2 = f 2 f Dalle èo8.3è e èo8.4è segue subito f 2 2, df2 + f2, df f +f 2,2d=0 =0 d= 2 èf +f 2 è èo8.4è f = 2 f + f 2 In aggiunta a quanto e stato detto a proposito dell'utilita di una lente di campo ècfr. Cap. O5è vediamo cos un ulteriore vantaggio e possibile rendere acromatico un sistema èlente di campoè + èlente oculare sempliceè con un'opportuna relazione tra f, f, f 2, d èoculare di Huygensè. Come si e gia detto, parlando di ëoculare" s'intende l'intero sistema. O8í4

Un esempio piuttosto comune di oculare di Huygens e quello costruito con i seguenti parametri èfocale f è f =2f; f 2 = 2 3 f è d = 4 3 f In æg. O8í7 sono mostrate le posizioni dei punti cardinali in particolare si noti che la lente di campo non coincide col fuoco della lente oculare, come si era gia discusso. Anche in questo caso resta libera la forma delle lenti fatto che viene sfruttato per ridurre altre aberrazioni. L L 2 F F 2 =P F =F 2 =P F F Fig. O8-7 Diaframma di campo p.u. O8í5