UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Documenti analoghi
ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

Lezione n. 4. La superficie liquida

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Meccanica Gruppo Progettazione Meccanica

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Laboratorio di Impianti Chimici

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

MACCHINE Lezione 9 Turbine Idrauliche II Francis e Kaplan

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Proprietà dei materiali

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

5 IL METODO DI SIMULAZIONE DIRETTA DI MONTE CARLO (DSMC) Introduzione Il metodo DSMC Effetti di gas reale per flussi non

Corso di Macchine a Fluido

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Ammortizzatore corsa 15. Serie *-0

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

POLITECNICO DI TORINO

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Università di Roma Tor Vergata

Applicazioni (condotti, macchine a fluido, apparati vari parte I)

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

Impianti di Propulsione. Navale

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

esempio preparato da Michele Miccio Compito d'esame del

Pompe Centrifughe - 1

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

Esercitazione di Fisica Tecnica

esempio preparato da Michele MICCIO Compito d'esame del

I materiali a cambiamento di fase PMC (phase change materials)

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Temperatura [ºC] Per realizzare questo scopo si utilizza la regola della leva data secondo l equazione (1.

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Impianto di Sollevamento Acqua

Il vento in galleria

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Energia Idroelettrica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

di Progettazione degli Impianti di Potenza

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

A scala del mezzo poroso

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Esercitazione struttura

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10

ESERCITAZIONE N. 2 (22 ottobre 2007) Verifica con il metodo di Hardy Cross di un sistema con più serbatoi e impianto di pompaggio

Dimensionamento delle valvole di sicurezza

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Transcript:

UNIVERSITÀ DEL SALENTO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Tesina di ENERGETICA INDUSTRIALE La Cavitazione in un Ugello Convergente-Divergente Docente: Prof. Antonio Ficarella Studente: Francesca Caione Matr.10058086 Anno Accademico 2008/2009 1

SOMMARIO 1. IL FENOMENO DELLA CAVITAZIONE... 3 2. STUDIO CONDOTTO... 5 3. PROCEDURA SEGUITA PER LA SIMULAZIONE... 8 4. ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI... 10 5. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI... 16 2

1. IL FENOMENO DELLA CAVITAZIONE La cavitazione si manifesta in un fluido quando la pressione statica in seguito ad esempio ad azioni dinamiche si porta al di sotto della pressione di vapore del liquido alla temperatura considerata. Da questo punto di vista la cavitazione è strettamente legata all ebollizione, in cui il cambiamento di fase è invece dovuto ad un aumento di temperatura in conseguenza dell aggiunta di calore ad un liquido (fig. 1). Figura 1: Diagramma delle fasi di una generica sostanza nel piano p-t L abbassamento della pressione porta alla generazione di bolle di vapore all interno del fluido. Esse vengono trascinate dal fluido lontano dalla zona di generazione e, per questo motivo, collassano rapidamente non appena giungono in una regione in cui la pressione del fluido ridiventa maggiore della tensione di vapore. Il collasso di tali bolle risulta molto violento e gran parte dell energia che ne deriva viene radiata sotto forma di rumore. La problematica dell inquinamento acustico è molto sentita nelle applicazioni civili dove, nella maggioranza dei casi, i fenomeni di cavitazione sono dovuti a malfunzionamenti o ad un funzionamento ai limiti dell inviluppo operativo delle macchine (ad esempio nelle pompe, nelle valvole etc.). Il problema si presenta anche in vari scenari militari, ad esempio nei sommergibili il rumore legato alla cavitazione delle eliche propulsive può portare, in un contesto bellico, all immediata individuazione da parte del nemico. La cavitazione è generalmente un fenomeno da evitare, non solo per l inquinamento acustico che ne deriva, ma anche perché produce dannose conseguenze: erosione meccanica, cavitation breakdown e oscillazioni. 3

La cavitazione provoca evidenti danneggiamenti alle superfici solide su cui collassano le bolle di vapore. Il collasso di una bolla infatti è un processo estremamente violento, che porta alla generazione di microgetti supersonici i quali, investendo una superficie solida, fanno nascere su di essa forti tensioni localizzate. La ripetitività di tale condizione di carico porta al cedimento locale per fatica della superficie ed al distacco di piccoli frammenti di materiale. Per il progettista di macchine idrauliche spesso questo problema è di primaria importanza. Nelle due figure sotto riportate (fig.2 e3) viene messo in evidenza il danneggiamento superficiale causato dalla cavitazione sulle pale di una pompa a flusso misto in lega di alluminio e sulle pale di scarico di una turbina Francis; in quest ultimo caso si può notare come i crateri di danneggiamento si siano estesi a tal punto da rovinare completamente le pale. Figura 2: Danneggiamento localizzato dovuto a cavitazione sulle pale di una pompa Figura 3: Danneggiamento esteso sulle pale di una turbina Inoltre, la cavitazione provoca un forte degrado delle prestazioni della macchina. Nel caso delle pompe, in particolare, si può identificare un valore della pressione di ingresso del fluido per il quale il lavoro di pompaggio subisce una drammatica diminuzione (cavitation breakdown). Infine, la cavitazione influenza la risposta dinamica della macchina poiché dà origine ad oscillazioni di portata e di pressione. Un esempio di tali instabilità è rappresentato dalla cavitazione rotante : quando una turbomacchina lavora ad angoli di incidenza delle pale vicini allo stallo, la cavitazione si manifesta prima su un numero di pale limitato, propagandosi poi alle pale adiacenti. Un altro esempio è costituito dalle auto-oscillazioni (oscillazioni di pressione e portata all interno di tutto il sistema di cui fa parte la pompa): esse si manifestano quando la macchina è spinta ad operare in condizioni di carico estreme e vi contribuiscono tutti gli elementi collegati alla pompa (serbatoi, linea di alimentazione e linea di scarico). 4

2. STUDIO CONDOTTO Scopo del presente lavoro è studiare la cavitazione generatasi in un flusso di acqua che attraversa un ugello convergente-divergente (tubo di Venturi) sotto condizioni controllate. In questo scenario, man mano che il fluido si avvicina alla gola dell ugello, la pressione dell acqua si riduce. Se la pressione del fluido a valle del restringimento scende al di sotto della pressione di vapore del liquido (cioè la pressione alla quale avviene il passaggio dallo stato liquido a quello di vapore e viceversa), si generano delle cavità che, successivamente, collassano a causa del recupero di pressione dovuto all allargamento del tubo. Lo scenario preso in esame (fig. 4) prevede che, in ingresso, nel fluido sia disciolta una frazione in massa di gas non condensabili α. Altre caratteristiche del fluido sono: Numero di cavitazione σ = 0.8; Tensione superficiale S = 0.074 N/m Numero di Reynolds Re = 33 Il numero di cavitazione è definito come: σ = pin p 1 v 2 ρ 2 v dove p in è la pressione in ingresso al tubo di Venturi (pressione di monte), p v è la tensione di vapore del fluido alla temperatura considerata pari a 2338 Pa per l acqua a 20 C, ρ indica la densità del fluido pari a 1000 kg/m 3, v è la velocità iniziale del fluido uguale a 10 m/s. Ponendo σ a 0.8 si è ricavata la pressione in ingresso del fluido pari a 42338 Pa, utilizzata per la successiva analisi fluidodinamica con FLUENT. 5

Figura 4: Configurazione geometrica del sistema in esame. La sezione trasversale del tubo di Venturi (in unità di superficie adimensionali) è data dalla seguente espressione: 1 x 2 1 2π A( x) = 1 δ 1 cos for x L L 0, 2 1 con δ = 1 e dove β rappresenta il rapporto tra le sezioni di gola e d ingresso del tubo di β 2 Venturi. Si è scelto inoltre di settare δ pari a 1; ne consegue che il rapporto β tra le due aree è uguale a 0.7. La lunghezza L del tubo è stata posta pari a 5 unità (adimensionale), in questo modo la gola dell ugello è posta ad una distanza x = 2.5 dall ingresso. Inoltre, considerando pari ad 1 il valore della sezione iniziale del condotto, A(0), si sono ricavati con Excel i valori delle sezioni trasversali al variare di x, con 0 x 5. Grazie a questi dati sono stati calcolati i valori dei raggi R corrispondenti, necessari per riprodurre il profilo definito. In tabella 1 sono riportati i valori di tali coordinate. Dopo aver ricavato i valori di tale coordinate, la geometria del tubo di Venturi è stata disegnata col software GAMBIT 2.2.30. Poiché il condotto presenta una geometria assialsimmetrica è stata disegnata solo per metà in 2D, specificando al software il lato che funge da asse di simmetria. La mesh di 1260 celle, elaborata con il software GAMBIT, riportata in fig. 5, è stata successivamente importata in FLUENT. 6

Tabella 1: Geometria del condotto convergente-divergente x R 0 0.57 0.5 0.55 1 0.52 1.5 0.50 2 0.48 2.5 0.47 3 0.48 3.5 0.50 4 0.52 4.5 0.55 5 0.57 Figura 5: Geometria del condotto realizzata in GAMBIT. 7

3. PROCEDURA SEGUITA PER LA SIMULAZIONE Per valutare il fenomeno della cavitazione con FLUENT, si è adoperata la seguente procedura: Models Define Models Solver = Axisymmetric Define Models Multiphase = Mixture (2 phases) Phases Define Phases Interaction Mass Cavitation Vaporization Pressure = 2338 Pa Surface Tension Coefficient =0.073N/m Non-Condensable Gas Mass Fraction = 1. 5e-6 Non-Condensable Gas Mass Fraction = 2.5e-6 Non-Condensable Gas Mass Fraction = 3e-6 Define Phases Multiphase = Mixture (2 phases) Define Models Viscous = k-epsilon Model Standard Materials Define Materials water Density = 1000 kg/m 3 Viscosity = 0.001 kg/ms water-vapor (H2O) Density = 0.017314 kg/m 3 Viscosity = 9.7272 10 6 kg/ms Phases Define Phases phase-1 Primary Phase liquid Define Phases phase-2 Secondary Phase water-vapor Operating Conditions Define Operating Conditions Operating Pressure = 0 Pa Boundary Conditions Define Boundary Conditions Pressure inlet Gauge Total Pressure = 92338 Pa Supersonic/Initial Gauge Pressure = 42338 Pa Direction Specification Method = Normal to Boundary 8

Turbulence Specification Method = Intensity and Hydraulic Diameter Turbulence Intensity = 2% Hydraulic Diameter = 0.0114 m Conditions Pressure inlet Phase vapor Volume Fraction = 0 Define Boundary Conditions Pressure Outlet Gauge Pressure = 42338 Pa Turbulence Specification Method = Intensity and Hydraulic Diameter Backflow Turbulence Intensity = 2% Backflow Hydraulic Diameter = 0.0114 m Conditions Pressure outlet Phase vapor Volume Fraction = 0 Solution Solve Controls Solution Pressure and Momentum = 0.4 Turbulence Kinetic Energy, Turbulence Dissipation Rate, and Turbulent Viscosity = 0.5 Vaporization Mass = 1 Discretization Pressure Linear Pressure-Velocity Coupling SIMPLEC Solve Initialize ingresso Absolute Postprocessing Display Contours 9

4. ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI Le simulazioni effettuate per monitorare il fenomeno della cavitazione all interno del fluido che attraversa il tubo di Venturi, sono state effettuate considerando tre diversi valori della frazione in massa α di gas non condensabili presenti nel fluido. Precisamente, nella prima simulazione il valore di tale parametro è stato settato ad 1.5 ppm, nella seconda a 2.5 ppm e nella terza a 3 ppm. Nelle figure 6-9 vengono riportate le Contours riferite alla pressione, alla velocità, alla frazione di vapore ed alla turbolenza per la prima simulazione effettuata. Figura 6: Contours della pressione (α = 1.5 ppm). Figura 7: Contours della velocità del fluido (α = 1.5 ppm). 10

Figura 8: Contours della frazione di vapore (α = 1.5 ppm). Figura 9: Contours dell energia cinetica della turbolenza (α = 1.5 ppm). Inoltre si riportano i grafici relativi alla pressione (fig.10), alla frazione di vapore e alla velocità contenenti due curve: la prima rappresentante tali valori sull asse di simmetria dell ugello e la seconda corrispondente agli stessi parametri sulla superficie esterna del condotto. 11

Figura 10: Pressione statica del fluido (α = 1.5 ppm). Si può notare che l andamento della pressione rispecchia la natura fisica del fenomeno. Si osserva, infatti, che il valore della pressione non cambia nella prima parte del tubo a sezione costante e, non appena il fluido entra nel tratto a sezione decrescente, essa comincia a scendere e raggiunge un minimo in prossimità della sezione di gola. E in questa zona che si verifica la formazione della seconda fase. Successivamente, nella parte a sezione crescente, si ha un recupero di tale pressione fino al valore di uscita pari a 42338 Pa. Nella figura 11 viene riportato il grafico della frazione di vapore contenuta nel fluido. Da esso si evince che, non appena la tensione si avvicina alla tensione di vapore dell acqua, una parte del liquido si trasforma in vapore. Ma appena si verifica il successivo aumento di pressione, la frazione di vapore generatasi si ritrasforma in liquido. 12

Figura 11: Frazione di vapore presente nel fluido (α = 1.5 ppm). Di seguito (fig.12) è riportato il grafico della velocità sull asse di simmetria e lungo le pareti del condotto. Si può osservare che ovviamente la velocità sulle pareti è nulla, mentre il valore della velocità lungo l asse presenta un iniziale andamento costante, una crescita in corrispondenza della zona in cui si ha l abbassamento di pressione ed una repentina riduzione nel punto in cui la pressione torna ad aumentare. Figura 12: Velocità del fluido (α = 1.5 ppm). 13

I risultati ottenuti per le altre simulazioni effettuate al variare di α presentano andamenti simili, per cui sono stati omessi in questo lavoro. Tuttavia vengono riportati i grafici complessivi della frazione di vapore e del coefficiente di pressione C p, dove C p p fluido pin = per i vari α. 1 ρν 2 2 Di seguito (fig.13) è riprodotto un grafico che riassume le frazioni di vapore per tutte e tre le simulazioni effettuate al variare di α. Si può notare come la percentuale di vapore cresca più rapidamente all aumentare di α sull asse mentre sul profilo non presenta grosse variazioni. frazione di vapore 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.4-0.222222-0.044444 0.133333 0.311111 0.488888 0.666668 0.844444 1.022224 Frazione di vapore 1.2 1.377776 1.555556 1.733332 1.911112 2.088888 2.266668 Lunghezza adimensionale del condotto x/(0.5l) Figura 13: Frazione di vapore al variare di α. alfa1.5_asse alfa1.5_wall alfa2.5_asse alfa2.5_wall alfa3_asse alfa3_wall Infine si riporta (fig. 14) il grafico che riassume i valori del coefficiente di pressione C p (definito in precedenza), al variare di α, per tutte le simulazioni effettuate. Si può notare che esso presenta un andamento molto simile sia al variare di α, sia al variare della posizione lungo la sezione trasversale (sull asse del condotto o sulla superficie delle sue pareti) in cui è stato misurato. 14

Coefficiente di Pressione 0.4 0.2 Cp(x) 0-0.2-0.4-0.6-0.4-0.2-0.1 0.07 0.22 0.38 0.53 0.69 0.84 1 1.16 1.31 1.47 1.62 1.78 1.93 2.09 2.24 2.4 alfa1.5_asse alfa1.5_wall alfa2.5_asse alfa2.5_wall alfa3_asse alfa3_wall -0.8-1 Lunghezza adimensionale del condotto x/(0.5l) Figura 14: Coefficiente di pressione C p al variare di α. 15

5. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] One-Dimensional Bubbly Cavitating Flows Through a Converging-Diverging Nozzle, Yi- Chun Wang, C. E. Brennen, Journal of Fluids Engineering 120 (1998) pp. 166 170. [2] Numerical investigations in the behaviour of one-dimensional Bubbly Flow in hydrodynamic cavitation, V. S. Moholkar, A. B. Pandit, Chemical Engineering Science56 (2001) pp. 1411 1418. [3] Steady-State Cavitating Nozzle Flows With Nucleation Can F. Delale, Kohei Okita, Yoichiro Matsumoto, Journal of Fluids Engineering 127 (2005) pp. 770 777. [4] Cavitation and Bubble Dynamics Christopher Earls Brennen, Oxford University Press 1995. 16