IL TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO DEL

Documenti analoghi
Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

PRIMO SOCCORSO NEL TRAUMATIZZATO

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O. Relatore: VdS M. Grazia FABBRI

La cura del trauma in Italia

Descrivere la fisiologia di base intracranica Classificare LCT : il danno cerebrale primario e secondario Riconoscere l importanza di limitare le

INFORMAZIONI PERSONALI CALANDRINO IGNAZIO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PRESSO HSR G. GIGLIO CEFALÙ

UPDATE IN PREHOSPITAL

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

TRAUMA CRANICO DANNO PRIMARIO DANNO SECONDARIO CAUSATO DIRETTAMENTE DAL TRAUMA CAUSATO DA ISCHEMIA, IPOSSIA, ECC.

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Anestesia e manovre di reclutamento

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Italian Resuscitation Council IRC. Problema dimenticato. dalla società moderna. Modulo base. IRC Prehospital Trauma Care Modulo Base

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

(Dr Mary Armitage, Guideline Development Group Chair National Institute for Health and Clinical Excellence)

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Take home message MONITORAGGIO CARDIOLOGICO ED EMODINAMICO

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Presidi per la gestione delle vie aeree. Aspetti giuridici. U.O. Pronto Soccorso Cittadella Inf. Cusinato Anselmo Inf.


LA PERSONA TRAUMATIZZATA

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

La gestione del politrauma nella fase assistenziale precoce intraospedaliera. Attivazione del trauma team P.O. Piemonte

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

farmaco ideale per l intubazione in quanto determinano la completa immobilità del paziente ed il

IDENTIFICAZIONE E GESTIONE PRE-OSPEDALIERA DELLO STROKE

Il Trattamento Primario

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Organizzazione del corso

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI TERZO ANNO

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

PTC BASE ( Prehospital Trauma Care)

3^ lezione: TRAUMA CRANICO. Relatore: Dott. Ferdinando Casale. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera:

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

L ARRESTO CARDIACO NEL TRAUMA PEDIATRICO

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

2005 American Heart Association: PALS variazioni di maggior rilievo

PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation Council

GESTIONE RESPIRATORIA IN EMERGENZA, IMMOBILIZZAZIONE E TRASPORTO

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Il Puzzle interpretativo dello shock

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Prevenzione degli annegamenti in acque di balneazione. Dr Riccardo Ristori Direttore Sanitario SNS

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

LA FASE PREOSPEDALIERA : dal 118 al Pronto Soccorso

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Gestione del trauma cranico pediatrico


A cura di Dott. Giovanni Scognamiglio. U.O. Anestesia e Rianimazione A.O. M. Bufalini Cesena

CENTRALE OPERATIVA LECCE

Corso I.T.A. (Immobilizzazione e Trasporto Atraumatico) U.O.Formazione ARES118

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

TRAUMA e POLITRAUMA. TRAUMA e POLITRAUMA. Approccio e Trattamento

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Stabilizzazione primaria ed elitrasporto del traumatizzato

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Ventilazione artificiale

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

IL PROTOCOLLO TRAUMA: LA GOLDEN HOUR

PREMESSA CRITERI DI AMMISSIONE ALLA TERAPIA INTENSIVA

Il fenomeno nella realtà ospedaliera

Transcript:

IL TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO DEL TRAUMATIZZATO CRANICO Mario Landriscina i Direttore Dipartimento di Emergenza Urgenza UO U.O. Anestesia e Rianimazione i i II S.S.U.Em. 118 Elisoccorso Azienda Ospedaliera Sant Anna - COMO Ha collaborato: D.Colombo (118CO)

Baxt WG. J.Trauma 27: 365 369, 1987 PREHOSPITAL ASSESSMENT AND TREATMENT IS THE FIRST CRITICAL LINK IN PROVIDE APPROPRIATE CARE FOR INDIVIDUALS WITH SEVERE BRAIN INJURIES

IMPATTO DANNO SECONDARIO DANNO PRIMARIO FATTORI INTRACRANICI EVACUAZIONE CHIRURGICA DI MASSE INTRACRANICHE FATTORI EXTRACRANICI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEI FATTORI DETERMINANTI IL DANNO SECONDARIO

IL DANNO SECONDARIO EVOLVE NEL TEMPO, INCREMENTA LA MORTALITA E PEGGIORA GLI ESITI A DISTANZA (DISABILITA )

DANNO OCEREBRALE SECONDARIO O IPOSSIA IPOTENSIONE ISCHEMIA DA RIDUZIONE PRESSIONE DI PERFUSIONE CEREBRALE

ISCHEMIA E DANNO CEREBRALE LA PROGNOSI E STRETTAMENTE CORRELATA AL GRADO E ALLA DURATA DELL ISCHEMIA Graham D.I., Adams J.H. Ischemic brain damage in fatal head injuries. Lancet 1:265-266, 1971

OBIETTIVI OSSIGENARE VENTILARE PERFONDERE

VALUTAZIONE - TRATTAMENTO

AIRWAY PATENCY I.O.T CON SEDAZIONE E ANALGESIA BREATHING I PZ. INTUBATI DEVONO ESSERE VENTILATI CIRCULATION UN SOLO EPISODIO DI IPOTENSIONE INCREMENTA MORTALITA E PEGGIORA GLI ESITI DISABILITY GCS - DIAMETRO E REATTIVITA PUPILLARE ALLA LUCE EXPOSURE

AIRWAY PATENCY INTUBAZIONE TRACHEALE CON SEDAZIONE E ANALGESIA BREATHING I PAZIENTI INTUBATI DEVONO ESSERE VENTILATI

MORTI EVITABILI DA MANCATO CONTROLLO DELLE VIE AEREE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA POST TRAUMATICA IPOSSIA - IPERCAPNIA ASPIRAZIONE POLMONITI ALI - ARDS

OBIETTIVO GARANTIRE IL PRIMA POSSIBILE OSSIGENAZIONE E VENTILAZIONE ADEGUATE

INDICAZIONI OSTRUZIONE O VIE AEREE IPO - IPERVENTILAZIONE IPOSSIEMIA SEVERA GCS = o < 8 ARRESTO CARDIACO SHOCK IPOVOLEMICO SEVERO

L INTUBAZIONE TRACHEALE CON IMMOBILIZZAZIONE DEL CAPO IN POSIZIONE NEUTRA E LA PROCEDURA DI SCELTA

STABILITA DELLA COLONNA VERTEBRALE (CERVICALE IN PARTICOLARE) TUTTI I TRAUMATIZZATI CON DINAMICA SUGGESTIVA SONO CONSIDERATI PORTATORI DI UN TRAUMA DI COLONNA FINO A QUANDO NON SI SIA DIMOSTRATO IL CONTRARIO

G.C. MORRIS E. MCCOY CLEARING CERVICAL SPINE IN UNCONSCIOUS POLYTRAUMA VICTIMS ANAESTHESIA 2004; 59, 464-82 SPINAL IMMOBILISATION FOR UNCONSCIOUS PATIENTS WITH MULTIPLE INJURIES BMJ 2004; 329, 495-499

SUSSISTE EVIDENZA CHE I COLLARI RIGIDI NON GARANTISCONO IL CONTROLLO DI SEGMENTI CERVICALI INSTABILI

QUINDI, SE LA COLONNA CERVICALE E INSTABILE, IL COLLARE PUO NON RAPPRESENTARE UN PRESIDIO DI IMMOBILIZZAZIONE OTTIMALE

75% INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DELLA COLONNA CON FRANKEL = E

GLI ALTERNATIVI

MINITRACH

SEDAZIONE ANALGESIA PER INTUBAZIONE LIDOCAINA 1.5 MG. / KG FENTANYL 3 γ/kg.

SEDAZIONE ANALGESIA PER INTUBAZIONE MIDAZOLAM 0.2-0.3 MG/KG IV PROPOFOL 1-2 MG/KGIV SE IPOTESO O EMORRAGICO KETAMINA 1 MG/KG + THIOPENTAL 1 MG/KG OR MIDAZOLAM 0.05-0.105 0 MG/KG

SEDAZIONE ANALGESIA PER INTUBAZIONE SUCCINILCOLINA 1MG/KGIV IV. O VECURONIUM 0.1 MG / KG

SEDATIVI E MIORILASSANTI INTERFERISCONO CON LA SUCCESSIVA VALUTAZIONE NEUROLOGICA IN PS Marion DW Problem with initial GCS assessment causated by prehospital p treatment on patients with trauma injuries: results of a national survey J.Trauma 1994; 36: 89-95

WANG- PEITZMAN ANN. EMERG. MED. 2004, 44; 439-450 OUT OF HOSPITAL ENDOTRACHEAL INTUBATION AND OUTCOME IN TRAUMATIC BRAIN INJURY

WANG- PEITZMAN ANN. EMERG. MED. 2004, 44; 439-450 4.098 PAZIENTI CONFRONTO TRA GRUPPI OMOGENEI INTUBATI SUL CAMPO E ALL ARRIVO IN OSPEDALE

PROBABILITA DI MORTE QUASI 4 VOLTE SUPERIORE PER I PAZIENTI INTUBATI SUL CAMPO A CONFRONTO CON QUELLI IN TUBATI IN OSPEDALE.

INTUBAZIONE SUL CAMPO ASSOCIATA AD UN PEGGIOR OUTCOME NEUROLOGICO

FATTORI NEGATIVI ASSOCIATI AL CONTROLLO DELLE VIE AEREE MAGGIOR TEMPO SUL CAMPO INTUBAZIONE ESOFAGEA MISCONOSCIUTA DESATURAZIONI DURANTE LA METODICA

AUMENTATA INCIDENZA POLMONITI E GIORNI / VENTILATORE DA ASPIRAZIONE DURANTE LE MANOVRE IPERVENTILAZIONE RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE

INTUBARE FA MALE SE SI INTUBA..

TROPPO TARDI (O TROPPO PRESTO) SENZA SEDAZIONE LASCIANDO DESATURARE IN TEMPO LUNGO IPERVENTILANDO SE NON SERVE

SENZA PROTEGGERE DALL INALAZIONE SCIACQUANDO IL TUBO IN UNA POZZANGHERA SENZA UNA VIA DI FUGA PREVISTA PER LE INTUBAZIONI DIFFICILI

WANG- PEITZMAN ANN. EMERG. MED. 2004, 44; 439-450 SOTTOGRUPPO DI PAZIENTI L INTUBAZIONE EXTRAOSPEDALIERA DA PARTE DI PERSONALE ESPERTO ERA ASSOCIATA AD UNA DIMINUIZIONE DELLA MORTALITA E AD UN MIGLIOR OUTCOME NEUROLOGICO

PDAVIS P.DAVIS JVDUNFORD J.V.DUNFORD J.TRAUMA 2004; 56: 808-814 THE USE OF QUANTITATIVE END TIDAL CAPNOMETRY TO AVOID INADVERTENT SEVERE HYPERVENTILATION IN PATIENT WITH HEAD INJURY

CIRCULATION UN SOLO EPISODIO DI IPOTENSIONE INCREMENTA MORTALITA E PEGGIORA GLI ESITI

CONTROLLO DEI SANGUINAMENTI ESTERNI UNO ODUE AGHI DI GROSSO CALIBRO (14-16G) REINTEGRO VOLEMICO CON COLLOIDI E / O CRISTALLOIDI EVITARE LE SOLUZIONI IPOTONICHE MANNITOLO SOLO SE SEGNI DI LATO

IPOTENSIONE PERMISSIVA SMALL VOLUME RESUSCITATION

UN SOLO EPISODIO IPOTENSIVO E IN GRADO DI RADDOPPIARE LA MORTALITA PER TRAUMA CRANICO MANTENERE UNA PRESSIONE DI PERFUSIONE CEREBRALE ADEGUATA

MA PROVOCARE UN SANGUINAMENTO SECONDARIO DA ECCESSO DI INFUSIONI PEGGIORA L OUTCOME ANCHE IN PRESENZA DI UN TRAUMA CRANICO SEVERO

PAUL E.PEPE BMJ 2003; 327: 1119-1120 UN AGGRESSIVO REINTEGRO VOLEMICO PRIMA CHE LA FONTE DI EMORRAGIA SIA CONTROLLATA PUO CAUSARE UN ULTERIORE PEGGIORAMENTO DEL SANGUINAMENTO

RESTRIZIONE DI LIQUIDI E IPOTENSIONE PERMISSIVA SEMBRANO ANDAR DI PARI PASSO INFONDERE LENTAMENTE PICCOLE QUANTITA SUFFICIENTI A MANTENERE UN POLSO PERIFERICO (PAS 80 MM. HG.)

SMALL VOLUME RESUSCITATION FISIOLOGICA IPERTONICA + DESTRANO 4 ML / KG IN 20 MINUTI

VANTAGGI 250 ML. = 2000 ML CRISTALLOIDI MINOR NUMERO DI ALI MINOR ATTIVAZIONE NEUTROFILI MINORI INFILTRATI POLMONARI O

VANTAGGI RIDUZIONE DEI VOLUMI INFUSIONALI NELLE PRIME 24 ORE RIDUZIONE EDEMA CEREBRALE RIDUZIONE PICCHI IPERTENSIONE ENDOCRANICA NELLE PRIME 24 ORE

SVANTAGGI PEGGIORAMENTO SANGUINAMENTI NON CONTROLLATI IPEROSMOLARITA - IPERSODIEMIA ACIDOSI IPERCLOREMICA C DEMIELINIZZAZIONE PONTINA PER IPEROSMOLARITA LIQUIDO PERIASSONALE

ASSENZA DI EFFETTI SU MORTALITA EMORBILITA NEI TRIALS CLINICI EFFICACE NEI QUADRI DI SHOCK IPOVOLEMICO ASSOCIATO A TRAUMA CRANICO

DISABILITY GCS DIAMETRO E REATTIVITA PUPILLARE ALLA LUCE EXPOSURE

GOLDEN HOUR CENTRALIZZAZIONE

IL PAZIENTE GIUSTO ALL OSPEDALE GIUSTO NEL TEMPO GIUSTO TRAUMA SYSTEM

TRIAGE PREOSPEDALIERO L OSPEDALE DI DESTINAZIONE DEVE ESSERE IDENTIFICATO SULLA SCORTA DELLA SITUAZIONE RILEVATA E SULLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO INIZIALE

EVITARE TRASFERIMENTI SECONDARI AI CENTRI SPECIALISTICI

IL TRASPORTO SECONDARIO AL CENTRO SPECIALISTICO AUMENTA IL RISCHIO DI MORTALITA DEL 30 % 30% J.Sampalis - J.Trauma 1997. 43:288-296

J.Sampalis - J.Trauma 1997. 43:288-296 GLI EFFETTI NEGATIVI DEL PROLUNGAMENTO DEL TEMPO PRE-OSPEDALIERO SONO COMPENSATI DALLA QUALITA DEL TRATTAMENTO DEFINITIVO ( < RISCHIO DI MORTE E < GIORNI DI RICOVERO)

IL TRASPORTO FA MALE (UN TRASPORTO FATTO MALE FA PEGGIO)

TRASFERIMENTO DI PAZIENTI CON EQUIPE SPECIALIZZATA Bellingan G. Clivie i A. Comparison of a specialist retrieval team with current UK practice for the transport t of critically ill patients Intensive Care Medicine 2000; 26: 740-744

Bellingan G. Clivie ie A. Comparison of a specialist retrieval team with current UK practice for the transport of critically ill patients Intensive Care Medicine 2000; 26: 740-744 TRASFERIMENTO DI PAZIENTI CON EQUIPE SPECIALIZZATA

RIDUZIONE DELLA MORTALITA NELLE PRIME 24 ORE RIDUZIONE DEL 70 % NEL NUMERO DI PZ. CHE GIUNGONO A DESTINAZIONE CON GRAVE ACIDOSI METABOLICA

RIDUZIONE DEL 50 % DI PAZIENTI CHE GIUNGONO A DESTINAZIONE IPOTESI

LA PRIMA E PIU FREQUENTE DOMANDA ALL ARRIVO IN PRONTO SOCCORSO

PERCHE L HAI PORTATO QUI?

THE EASTERN ASSOCIATION FOR THE SURGERY OF TRAUMA www. east.org EUROPEAN BRAIN INJURY CONSORTIUM The European Brain Injury Consortium Survey of head injuries Acta Neurochir (Wien) (1999), 141: 223-236 236

BRAIN TRAUMA FOUNDATION www.braintrauma.org BRAIN TRAUMA FOUNDATION PREHOSPITAL RACCOMANDAZIONI GRUPPO DI STUDIO DI NEUROANESTESIA E DI NEURORIANIMAZIONE SIAARTI www.siaarti.it it

CHI SEGUE LE LINEE GUIDA?

The head is in our hands

Grazie per l attenzione!