Analisi Chimica Relazione

Documenti analoghi
Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione

Legami chimici 1: polarità delle molecole

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I. Impieghi di acidimetria e alcalimetria nella EUROPEAN PHARMACOPOEIA 6.0

LABORATORIO DI CHIMICA

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Titolazione potenziometrica acido forte (HCl) base forte (NaOH)

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XI EDIZIONE Aprile 2012 PRATO PROVA PRATICA

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

RISOLUZIONE ENO 25/2004

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

Dispense di Analisi Volumetrica

DETERMINAZIONI. Acido Citrico. Ka 1 = 4, Ka 2 = 4, Ka 3 = 8,0 10-6

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

MOVARISCH 2007 ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E LOMBARDIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. divisione Formazione

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

Titolazioni acido- base

Curve di Titolazione, indicatori

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

TITOLAZIONE ACIDO BASE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Algoritmi di valutazione rischio chimico

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

FORMULARIO DI CHIMICA

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE

Titolazioni potenziometriche

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016 PROVA PRATICA

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

1 Durezza totale dell acqua

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI PARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Redatto in conformità all allegato 2 del regolamento REACH n 1907/2006 e del regolamento CLP n 1272/2008 HELMET FRESH

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO

PROGETTO FUMO (DETERMINAZIONE CO)

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE. 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE

KIT DI ANALISI HYDROCHECK TITRATEST

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

H N. Mn Fe H 2 O

L ANALISI CHIMICA si occupa:

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard

Chimica Organica Relazione

DENTAL MANUFACTURING S.p.A.

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Titolazioni Acido-Base

Titolazioni con formazione di precipitati

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Note sulle titolazioni acidimetriche e alcalimetriche di campioni reali e sui calcoli preliminari e successivi

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

Esperimenti con ACIDI e BASI

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Transcript:

Titolo Sbarbada Davide 4 /H I.S.I.I. Marconi -P- Paina 1 di 5 18/04/2005 Analisi himica Relazione Determinazione del titolo di acido acetilsalicilico in una compressa di Aspirina commerciale biettivo Effettuare l analisi volumetrica e potenziometrica di una compressa di Aspirina per determinarne il contenuto in acido acetilsalicilico. Reaenti, Materiali, Attrezzature Strumenti di misura: Bilancia tecnica (s=1m) 2 Burette (P=50ml, s=0,1ml) Matraccio da 250ml Potenziometro: elettrodo a vetro combinato (phmetro) Vetreria: 2 Beute da 250ml Becker da 100ml Becker da 250ml Mortaio con pestello Materiale di consumo: ampione (1 pastilia Aspirina non effervescente i ) Sol. Standard NaH 1M Sol. Standard Hl 0,1M Fenoftaleina Altro: Sosteni e pinze Aitatore manetico Procedimento Preparazione del campione Una compressa di Aspirina viene posta in un pestello e viene triturata minuziosamente fino ad ottenere una polvere impalpabile. avorando su bilancia tecnica si trasferisce la polvere ottenuta in un becker da 250ml: impostando la tara prima di rovesciare la polvere si ottiene il peso della sostanza immessa nel becker, il quale viene annotato per i successivi calcoli. Alla polvere nel becker si aiunono circa 50ml di acqua per diluire, quindi 25ml di soluzione standard di NaH 1M. Si scalda a fuoco moderato senza far bollire per 10 quindi si raffredda sotto bano d acqua. Si trasferisce la soluzione ottenuta in un matraccio da 250ml e si porta a volume con acqua distillata. Analisi potenziometrica Si prelevano con una buretta 25ml di soluzione dal matraccio preparato precedentemente e si ponono in un becker da 250ml aiunendo acqua sufficiente a banare tutta la parte sensibile dell elettrodo a vetro. Si pone il becker sull aitatore manetico e si inserisce l elettrodo. Si lee il valore di ph della soluzione e lo si annota. a titolazione avviene con Hl 0,1N: si eseuono aiunte note di titolante e dopo oni aiunta si lee il valore del ph della soluzione. Trattandosi di una titolazione acido forte - base forte il ph di viraio è al valore 7. I dati raccolti venono inseriti in un folio elettronico e si procede con i calcoli Analisi volumetrica Si prelevano con una buretta 25ml di soluzione dal matraccio preparato precedentemente e si ponono in una beuta da 250ml o in un becker. i È consiliabile utilizzare l Aspirina normale in compresse delutibili perché quella effervescente contiene un eccesso di acido citrico che potrebbe falsare il risultato dell analisi.

Sbarbada Davide 4 /H I.S.I.I. Marconi -P- Paina 2 di 5 18/04/2005 Si titola direttamente utilizzando Hl 0,1N come titolante e come indicatore la fenoftaleina che passa da rosa-fucsia in ambiente basico ad incolore in ambiente acido. In questa analisi venono effettuate almeno tre prove con tre campioni diversi per verificare il risultato. Dati Sperimentali Titolazione Volumetrica 1 2 25ml campione / 19,7ml 19,6ml Titolazione Potenziometrica Paine -4 ampione iniziale 0,50 polvere Elaborazione Dati Reazioni H H H NaH Na H 2 Na H Na NaH Na H H H H NaH H H 2 Na Da qui si deduce che una e di reaisce con i di NaH. Analisi volumetrica i Hl socc = M Hl V Hl 25ml : 250ml = 1,965 10 = i : x i NaH AA = i NaH iniz = 1 0,025 1,965 10 NaH ecc = 0,1 0,01965 = 1,965 10 250ml 1,965 10 2 x = = 1,965 10 25ml = M V i = i 2 NaH ecc = 5,5 10 NaH NaH NaH ecc 5,5 10 1 Rapporto reazione 1 : = x : i NaH x = = 1,78 10 AA = i MM = 1,78 10 180, 16 = 0,21 ottenuti 0,21 ontenuto% = 100% = 100% = 60,61% 0,50 totali

Sbarbada Davide 4 /H I.S.I.I. Marconi -P- Paina di 5 18/04/2005 Analisi potenziometrica Dai rafici si lee che il volume equivalente è 18,5ml. i Hl socc = M Hl VHl = i NaH ecc = 0.1 0.0185 = 1.85 10 250ml 1.85 10 2 25ml : 250ml = 1,965 10 : x x = = 1.85 10 25ml i = i i = M V i = Dati Sperimentali NaH AA NaH iniz NaH ecc NaH NaH NaH ecc 2 = 1 0,025 1,85 10 = 6,5 10 6,5 10 1 Rapporto reazione 1 : = x : inah x = = 2, 16 10 AA = i MM = 2,16 10 180,16 = 0,90 ottenuti 0,90 ontenuto% = 100% = 100% = 7,65% 0,50 totali Retrotitolazione campione di aspirina V (m) ph V (m) ph D ^ 1 D ^ 1 D ^ 2 0.0 11.20 1.0 0.0 0.00-0.040-0.040 1.0 11.2 1.0-0.01-0.010-0.010-0.010 2.0 11.22 1.0-0.02-0.020 0.010 0.010.0 11.20 1.0-0.01-0.010-0.020-0.020 4.0 11.19 1.0-0.0-0.00 0.000 0.000 5.0 11.16 1.0-0.0-0.00 0.000 0.000 6.0 11.1 1.0-0.0-0.00-0.010-0.010 7.0 11.10 1.0-0.04-0.040-0.010-0.010 8.0 11.06 1.0-0.05-0.050 0.000 0.000 9.0 11.01 1.0-0.05-0.050-0.010-0.010 10.0 10.96 1.0-0.06-0.060-0.020-0.020 11.0 10.90 1.0-0.08-0.080 0.000 0.000 12.0 10.82 1.0-0.08-0.080-0.020-0.020 1.0 10.74 1.0-0.10-0.100-0.080-0.080 14.0 10.64 1.0-0.18-0.180-0.060-0.060 15.0 10.46 1.0-0.24-0.240-0.150-0.150 16.0 10.22 1.0-0.9-0.90-0.270-0.270 17.0 9.8 0.5-0. -0.660-0.020-0.040 17.5 9.50 0.5-0.4-0.680-0.460-0.920 18.0 9.16 0.5-0.57-1.140-1.960 -.920 18.5 8.59 0.5-1.55 -.100 1.680.60 19.0 7.04 0.5-0.71-1.420 0.200 0.400 19.5 6. 0.5-0.61-1.220 0.240 0.480 20.0 5.72 0.5-0.49-0.980 0.120 0.240 20.5 5.2 0.5-0.4-0.860 0.240 0.480 21.0 4.80 0.5-0.1-0.620 0.040 0.080 21.5 4.49 0.5-0.29-0.580 0.280 0.560 22.0 4.20 1.0-0.0-0.00-0.150-0.150 2.0.90 2.0-0.90-0.450 0.15 0.158 25.0.00 2.0-0.27-0.15 0.068 0.04 27.0 2.7.0-0.20-0.067 0.01 0.010 0.0 2.5 5.0-0.18-0.06 5.0 2.5

Sbarbada Davide 4 /H I.S.I.I. Marconi -P- Paina 4 di 5 18/04/2005 Elaborazione Dati Retrotitolazione campione di aspirina 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 0.0 5.0 40.0 Derivata ^ 1 -.500 0.0 1.0 2.0.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0 9.0 10.0 11.0 12.0 1.0 14.0 15.0 16.0 17.0 18.0 19.0 20.0 21.0 22.0 2.0 24.0 25.0 26.0 27.0 28.0 29.0 0.0 1.0 2.0 -.000-2.500-2.000-1.500-1.000-0.500 0.000 0.500 Derivata ^ 2-5.000-4.000 -.000-2.000-1.000 0.000 1.000 2.000.000 4.000 0.0 1.0 2.0.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0 9.0 10.0 11.0 12.0 1.0 14.0 15.0 16.0 17.0 18.0 19.0 20.0 21.0 22.0 2.0 24.0 25.0 26.0 27.0 28.0 29.0

Sbarbada Davide 4 /H I.S.I.I. Marconi -P- Paina 5 di 5 18/04/2005 Valutazione del rischio chimico Reattivo: Sodio idrossido da 5% a 50% lassificazione di pericolosità: orrosivo Valore di rischio = 15 lassificato come rischio moderato Frasi di rischio: 4 Indice di pericolosità intrinseca (P): 4.85 Vie di assorbimento: cutanea Si tratta di una sostanza inoranica allo stato liquido con T ebollizione = 115 T operativa = 20 presenta quindi media volatilità Quantità utilizzata: meno di 0,1 k a disponibilità è medio/alta poiché D = Tipo di utilizzo: uso controllato Il livello di tipoloia d'uso è alto poiché U = Tipoloia di controllo: ventilazione enerale Il livello di tipoloia di controllo è alto poiché = Tempo di esposizione iornaliero: da 15 min a 2 ore 'intensità esposizione è medio/alta poiché I = 7 Distanza deli esposti dalla sorente: meno di 1 metro Sub-indice d = 1 Indice di esposizione per via inalatoria = 7 Tipoloia di contatto: contatto accidentale Indice di esposizione per via cutanea: media poiché Ecute = Rischio inalatorio = 4 Rischio cute = 15 Rischio cumulativo = 7 Norme enerali protettive e di iiene del lavoro avarsi le mani prima dell'intervallo o a lavoro terminato. Evitare il contatto con li occhi e la pelle. onsiliati uanti protettivi e occhiali a tenuta.