Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Documenti analoghi
Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Le case della salute

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Programma Trasversale della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Casa della Salute di San Secondo

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

La popolazione disabile

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Cure primarie e patologie croniche: l esperienza l Romagna

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

Con il patrocinio di:

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Le Cure Palliative erogate in Rete

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La continuità assistenziale

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

La Ricerca sui servizi sanitari nelle cure primarie. Antonio Brambilla

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Prevenzione AFT UCCP CDS. Esperienza AUSL 11 Empoli

Un mondo: l Ospedalel

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Casa della Salute di San Secondo Parmense

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Ferrara 23 settembre 2016

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Piano della ASL di Milano per le demenze

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Case di promozione e tutela della salute

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Cooperativa Medi.Ter

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Transcript:

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena. Antonella Dallari, Maria Luisa De Luca, Emanuela Malagoli, Massimo Fancinelli, Ilaria Ghelfi, Giuliana Bulgarelli Napoli, maggio 2016

La casa della salute: obiettivi La Casa della Salute garantisce la risposta ai bisogni del cittadino, attraverso un processo di presa in carico unitario e garante della continuità assistenziale mediante il pieno utilizzo delle risorse specialistiche e di diagnostica presenti. Gli elementi che la caratterizzano sono: -accesso all assistenza sanitaria, socio-sanitaria e socio-assistenziale in un luogo visibile e facilmente raggiungibile dalla popolazione di riferimento; - valutazione del bisogno della persona e accompagnamento alla risposta maggiormente appropriata, programmabile e non programmabile; - risposta alla domanda di salute della popolazione almeno nelle 12 ore giornaliere; - presa in carico della persona secondo il paradigma della medicina d iniziativa; - l attivazione di percorsi di cura multidisciplinari, che prevedono la integrazione tra servizi sanitari, ospedalieri e territoriali, e tra servizi sanitari e sociali; - la partecipazione della comunità locale, delle associazioni di cittadini, dei pazienti e caregiver.

Sono un nodo della rete dei servizi e delle strutture dell assistenza territoriale 3

81 Case della Salute, 228 posti letto di Ospedale di Comunità 22 ottobre 2015 A. Dallari

Le tappe Analisi epidemiologica Analisi della rete dell offerta Sviluppo del progetto Piano Direttore (17.6.2014) Ospedale di Comunità con 20 pl Casa della Salute di tipologia grande Sviluppo servizi ambulatoriali Hospice territoriale per Area Centro con 14 pl

IL PROGETTO

Medicina d iniziativa per prevenire E un modello diverso di cura ed assistenza per gestire le malattie croniche che punta sulla prevenzione e sull educazione-informazione della popolazione: in questo modo le patologie croniche vengono gestite meglio perché sono affrontate prima che si manifestino o si aggravino Presa in carico per i casi più complessi La presa in carico dei pazienti ad alto rischio di ospedalizzazione, individuati dal MMG, avverrà per mezzo di team multiprofessionali e multidisciplinari attraverso la definizione di Piani Assistenziali Individuali.

I percorsi all interno della CdS Percorso nascita Maltrattamento minori e abuso Percorso gravidanza in adolescenza Percorso interruzione volontaria della gravidanza Adolescente e malattie sessualmente trasmissibili Disagio psichico Prevenzione vaccinale HPV Gestione pazienti con disturbi psichici minori Gestione paziente diabetico Gestione donne vittime di violenza Gestione del paziente con demenza Percorso del paziente anziano con frattura di femore Percorso del paziente con scompenso cardiaco cronico Aree integrate di intervento Prevenzione e promozione della salute Benessere riproduttivo, cure perinatali, infanzia e adolescenza Popolazione con bisogni occasionali-episodici Prevenzione e presa in carico della cronicità Non autosufficienza Rete cure palliative

Global Chronic Care Model PDTA CONDIZIONI CRONICHE Rivolto ai pazienti affetti da Diabete Mellito, Scompenso Cardiaco e BPCO Obiettivo: sviluppare una visione globale delle problematiche del paziente attraverso una presa in carico centrata sulla complessità, creare un follow up personalizzato al fine di garantire una maggiore continuità assistenziale per ridurre le ospedalizzazioni, gli accessi al PS e migliorare la soddisfazione del paziente per il sistema di cure Caratteristiche ambulatorio: chiamata attiva dei pazienti in accordo con MMG, presenza di una infermiera di riferimento, follow up periodici ogni tre quattro mesi, con colloquio, rilevazione fattori di rischio, interventi educazionali (autogestione malattia, stili di vita ) e controllo parametri in base alla patologia (glicemia, pressione, peso ), verifica aderenza terapeutica, screening piede diabetico Esami strumentali (FOO ECG Spirometria) e visite specialistiche richiesti dal MMG seguendo le indicazioni di PDTA aziendali sono prenotate direttamente dall ambulatorio con percorsi agevolati.

RHO-Profilo dei pazienti a rischio di ospedalizzazione Collaborazione fra la Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna e la Thomas Jefferson University per costruire dei modelli predittivi, attraverso l uso della banca dati amministrativa sanitaria regionale, per l identificazione dei pazienti a rischio di ospedalizzazione

Utilizzo di variabili indipendenti: Profilo di rischio di Fragilità Caratteristiche demografiche: - età - sesso - residenza geografica (città, pianura, collina, montagna) Indicatori di morbilità e severità: - Disease Staging - Body system or Etiology Group - Chronic condition drugs group Indicatori di qualità dei Profili di Cura: - poliprescrizione farmaceutica - interazione potenziale farmaco-farmaco - farmaci potenzialmente inappropriati - aderenza alle linee guida regionali per i PDTA del diabete, BPCO, Scompenso Misure di consumo dei servizi come proxy della complessità: ricoveri, PS, specialistica, ADI, ecc

RHO-Il percorso seguito 10%??? Schede a rischio alto e molto alto Consegnate a ciascun MMG Gruppo aziendale ha definito: scheda di sintesi e modalità di sottogruppo Restituzione dati qualitativi dai sottogruppi interprofessionali Impressioni Dati qualitativi dai sottogruppi interprofessionali 1 2 3 4 Progetti per la Casa della Salute

Un esperienza nello stesso Distretto: Interventi nella Casa della Salute Bomporto (MO) 27.305 assistiti 23 MMG 598 pazienti a rischio alto 447 pazienti a rischio molto alto

Lo sviluppo della medicina d iniziativa: l ambulatorio infermieristico per la cronicità Nell ambito dei percorsi condivisi con Medico di Medicina Generale, Specialisti, Assistente Sociale, Fisioterapisti, Identificazione e reclutamento con Medico di Medicina Generale* (modello predittivo rischio di osp./decesso, registri, lettura integrata del rischio cardiovascolare, etc) Chiamata attiva dei pazienti Accoglienza, presa in carico e follow up Educazione terapeutica finalizzata all Empowerment del paziente Addestramento a paziente e caregiver Continuità assistenziale ospedale-territorio * Lo specialista (in rapporto di convenzione con il Servizio Sanitario Regionale o di dipendenza) partecipa alla stadiazione e definizione del percorso assistenziale dei pazienti 15

Ampliamento e riqualificazione dell offerta di prestazioni prestazioni di specialistica ambulatoriale: Cardiologia, ortopedia, odontoiatria, urologia, fisiatria, neurologia, ORL, pneumologia, geriatria e dermatologia In attuazione della DGR 1056/2015 sui tempi di attesa, è aumentata l offerta di prestazioni di visite specialistiche e di diagnostica strumentale sia interne che nel privato accreditato prestazioni di chirurgia ambulatoriale: Ortopedia, oculistica, chirurgia vascolare, ginecologia, dermatologia

L Ospedale di Comunità di Castelfranco Definizione del modello organizzativo: Assistenza medica (MMG presente 3h al giorno, di notte e nei fine settimana MCA presenti in struttura) Criteri e modalità di accesso e dimissione Documentazione Informazioni Ai pazienti e alle famiglie Ai rappresentanti dell associazionismo e del volontariato Ai cittadini

Hospice di Castelfranco La rete delle cure palliative è composta da 4 nodi: Ospedale, Ambulatorio, Domicilio, Hospice Definita la rete nel territorio provinciale e le relazioni con ospedali e cure palliative ambulatoriali e domiciliari esistenti Sviluppo della formazione del personale della rete socio sanitaria,e domiciliare e dei consulenti (infermieri e MMG con specifica formazione)

Percorso formativo 2016 Prevenzione e promozione della salute Popolazione con bisogni occasionaliepisodici Benessere riproduttivo, cure perinatali, infanzia e giovani generazioni Prevenzione e presa in carico della cronicità Non Autosufficienza Cure Palliative Programmazio ne partecipata Dalla mappatura al governo proattivo del rischio di ospedalizzazione Laboratori esperienzial i Il governo proattivo del disagio adolescenziale L evoluzione strategica del PUASS nella CdS

Strutturazione di servizi distrettuali in rete Con gli ospedali per acuti Con i servizi socio-sanitari e sociali Attraverso «una casa della salute» che sappia: leggere i bisogni fornire continuità e qualità dell assistenza Conclusioni: la casa della salute Individuare e offrire appropriatezza dei regimi assistenziali favorire il decentramento della risposta, che favorisca il permanere della persona nel proprio contesto sociale; facilitare l integrazione socio-sanitaria. In un processo di valutazione e miglioramento continuo La Casa della Salute diventa parte integrante dell identità della comunità, un luogo di partecipazione e di valorizzazione di tutte le risorse della comunità, in cui si possa sviluppare l'empowerment di comunità. 20