PASSIONE DIVERTIMENTO

Documenti analoghi
Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Analogie e differenze tra i due metodi?

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Problemi sull ellisse

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Analogie e differenze tra i due metodi?

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Matematica e scacchi. Patrizia Previtali. Livello d'età:

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Test di Matematica di base

Corso di Matematica II

Laboratorio di informatica

6 dicembre 2012 Gara a squadre di matematica per le scuole medie

10. Quale dei seguenti numeri

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero.

Questa definizione vale sia in geometria sintetica che in geometria analitca. In particolare vediamo alcuni esempi nel piano cartesiano.

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

I.T.I.S L. Da Vinci G. Galilei Progetto: Diritti a Scuola - Matematica - Anno 2016

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Condizione di allineamento di tre punti

Lezione 1. Fondamentali

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Problemi sull iperbole

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it

Geometria analitica del piano

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze.

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Verifica di Topografia

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

4^C - Esercitazione recupero n 4

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Geometria Analitica Domande e Risposte

EQUAZIONE DELLA RETTA

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

IL TEOREMA DI PITAGORA

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Terza Media C Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8. Sia f (x) = 4 x. Allora f (x + 1) f (x) è uguale a. Risposta. Risulta immediatamente

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

PROVA NAZIONALE DI MATEMATICA per l Esame di Stato della Scuola secondaria di primo grado

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

ESAME di STATO Sessione suppletiva. Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA

Simmetrie nei poliedri

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Corso di scacchi. La partita a scacchi Finale

Test di autovalutazione

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Risoluzione dei problemi

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico.

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano?

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

Le Isometrie e il piano cartesiano

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

esercizi 107 Problemi sulla retta

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

La sezione aurea nelle sue molteplici

Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

Una funzione può essere:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA. I prodotti notevoli dei polinomi

Funzioni reali di variabile reale

Introduzione. Test d ingresso

Transcript:

Scacchi e Matematica LOGICA PASSIONE DIVERTIMENTO 1

La Scacchiera Direzioni geometria del piano (posizione dei pezzi) colonne, traverse, diagonali Verticale Orizzontale Obliquo orientamento dinamico (spostamento dei pezzi) psicomotricità 2

Diagramma Cartesiano Una coppia di coordinate (x,y) X = Colonne Y = Traverse (lettere) (numeri) 8 f8 7 d7 6 e6 5 h5 4 b4 3 c3 2 g2 Asse delle Ascisse Asse delle Ordinate 1 a1 a b c d e f g h 3

Regola dei Segni P 8 DP PP D 7 DD P 6 DP D 5 PD P 4 D 3 PD P 2 PP D 1 DD a b c d e f g h D P D P D P D P 4

Ordini di grandezze Operazione Matematica 5

6

Traversa Numero finale Ordine di grandezza 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 6^ 7^ 8^ 128 32.768 8.388.608 2.147.483.648 549.755.813.888 140.737.488.355.328 36.028.797.018.963.968 9.223.372.036.854.775.808 1. Centinaia di Migliaia di Miliardi 2. Decine di Milioni di Miliardi 3. Miliardi di Miliardi Centinaia Decine di migliaia Milioni Miliardi Centinaia di Miliardi Centinaia di Bilioni 1 Decine di Biliardi 2 Trilioni 3 10 2 10x10 3 10 6 10 9 10 2 x10 9 10 2 x10 12 10x10 15 10 18 100 10.000 1.000.000 1.000.000.000 100.000.000.000 100.000.000.000.000 10.000.000.000.000.000 1.000.000.000.000.000.000 7

Mille 1.000 10 3 Milione 1.000 migliaia 10 6 Miliardo 1.000 milioni 10 9 Bilione 1.000 miliardi 10 12 Biliardo 1.000 bilioni 10 15 Trilione 1.000 biliardi 10 18 Triliardo 1.000 trilioni 10 21 Quadrilione 1.000 triliardi 10 24 Quadriliardo 1.000 quadrilioni 10 27 ----------- Decilione 10 60 ----------- Centilione 10 600 8

18 Trilioni 446 Biliardi 744 Bilioni 73 Miliardi 709 Milioni 551 Mila 615 Chicchi di grano 9

Peso di un chicco = 38mg (da Esame di Stato Liceo Scientifico 2006) 18.446.744.073.709.551.615 chicchi di grano pesano in totale 7,00976 10 11 tonnellate ~700 miliardi di tonnellate Produzione Annuale del Grano (dati AMIS riferiti al 2013-14) ~ 700 Milioni di Tonnellate Tempo necessario 1001,4 anni! 10

Divina Commedia 11

Movimento di RE Quadrato magico Un quadrato magico di modulo N è un quadrato disposto a scacchiera NxN (N è il numero delle case del suo lato). In esso la somma dei numeri sulle traverse, sulle colonne, sulle diagonali è la costante magica. Costante magica = Somma di tutti i numeri Modulo Es: scacchiera 4x4 16*17/2=136 ; 136/4=34 12

Esempio di costruzione di un quadrato magico 4x4: Si inseriscono i numeri da 1 a 16 e poi si invertono i numeri dei quattro vertici 1 2 3 4 16 2 3 13 34 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 5 11 10 8 34 9 7 6 12 34 4 14 15 1 34 34 34 34 34 34 13

Permutando due colonne o due righe o entrambe, si ottiene ancora un quadrato magico (costante 34) 13 2 3 16 34 12 7 6 9 34 8 11 10 5 34 1 14 15 4 34 34 34 34 34 34 14

Se si lasciano inalterate le diagonali, si ottiene ancora un quadrato magico, purché le permutazioni tra gli altri numeri avvengano secondo le frecce indicate: 1 4 6 7 10 11 13 16 15

Due esempi sul movimento del RE 1 esempio 2 esempio 16

61 62 63 64 1 2 3 4 260 60 11 58 57 8 7 54 5 260 12 59 10 9 56 55 6 53 260 13 14 15 16 49 50 51 52 260 20 19 18 17 48 47 46 45 260 21 38 23 24 41 42 27 44 260 37 22 39 40 25 26 43 28 260 36 35 34 33 32 31 30 29 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 14 15 62 63 2 3 50 51 260 13 61 16 1 64 49 4 52 260 60 12 17 32 33 48 53 5 260 59 18 11 34 31 54 47 6 260 19 58 35 10 55 30 7 46 260 20 36 57 56 9 8 29 45 260 37 21 22 23 42 43 44 28 260 38 39 40 41 24 25 26 27 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 17

Movimento della Torre Numeri triangolari Numeri quadrati Numeri di Fibonacci 18

Si parte dal seguente problema: Si vuole determinare il numero di percorsi che la Torre può realizzare da una casa d angolo ad una qualsiasi casa della scacchiera, senza invertire la rotta. Si costruisce un triangolo di numeri usando solo l operazione di somma Triangolo di Tartaglia o di Pascal 19

1 1 1 1 2 1 1 3 3 1 1 4 6 4 1 1 5 10 10 5 1 1 6 15 20 15 6 1 1 7 21 35 35 21 7 1 1 8 28 56 70 56 28 8 1 1 9 36 84 126 126 84 36 9 1 -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 20

Poi lo si dispone sulla scacchiera: 8 1 1 1 1 1 1 1 1 7 1 2 3 4 5 6 7 8 6 1 3 6 10 15 21 28 36 5 1 4 10 20 35 56 84 120 4 1 5 15 35 70 126 210 330 3 1 6 21 56 126 252 462 792 2 1 7 28 84 210 462 924 1716 1 1 8 36 120 330 792 1716 3432 a b c d e f g h I possibili percorsi della Torre a8-d1 sono 120 21

da una casa interna qualsiasi 8 35 15 5 1 5 15 35 70 7 20 10 4 1 4 10 20 35 6 10 6 3 1 3 6 10 15 5 4 3 2 1 2 3 4 5 4 1 1 1 1 1 1 1 1 3 4 3 2 1 2 3 4 5 2 10 6 3 1 3 6 10 15 1 20 10 4 1 4 10 20 35 a B c d e f g h d4-a8 35 d4-a2 10 d4-e1 4 d4-g7 20 22

Inoltre, disponendo il triangolo nel modo seguente: 1 1 1 1 2 1 1 3 3 1 1 4 6 4 1 1 5 10 10 5 1 1 6 15 20 15 6 1 1 7 21 35 35 21 7 1 1 8 28 56 70 56 28 8 23

Si possono dedurre due importanti sequenze di numeri I numeri Triangolari (3^ colonna in rosso) 1, 3, 6, 10, 15, 21, 28,.. La sequenza di Fibonacci (la somma dei numeri sulle bisettrici) 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34,.. 24

I numeri triangolari 1 1 2 3 =2+1 3 6 =3+2+1 4 10 = 4+3+2+1 5 15 = 5+4+3+2+1 6 21 = 6+5+4+3+2+1 7 28 = 7+6+5+4+3+2+1 8 36 = 8+7+6+5+4+3+2+1 9 45 = 9+8+7+6+5+4+3+2+1 ---------------------------- 1 3 6 10 - - - - - - - - - - 25

Una proprietà dei triangolari: Sommandoli a due a due si ottengono i numeri quadrati 0 + 1 = 1 1 1 + 3 = 4 2 2 3 + 6 = 9 3 2 6 + 10 = 16 4 2 10 + 15 = 25 5 2 15 + 21 = 36 6 2 21 + 28 = 49 7 2 28 + 36 = 64 8 2 ---------------------------- 26

Dalla sequenza di Fibonacci (in cui ogni numero è la somma dei due precedenti) si costruiscono i rettangoli di Fibonacci Spirale di Fibonacci approssimazione 27

Movimento del Cavallo E un salto in un rettangolo 2x3, da un vertice a quello opposto 8 7 o o 6 o o 5 4 o o 3 Ottagono o Cerchio o o 2 a b c d e f g h 1 28

Circolarità del CAVALLO Metodo dei 4 colori A-B-C-D e Simmetrie Simmetria verticale primi due colori A-B, B-A Simmetria verticale altri due colori C-D, D-C A B A B B A B A A B A B B A B A A B A B B A B A A B A B B A B A C D C D D C D C C D C D D C D C C D C D D C D C C D C D D C D C 29

Scacchiera con 4 lettere colorate A C B D A C B D B D A C B D A C C A D B C A D B D B C A D B C A A C B D A C B D B D A C B D A C C A D B C A D B D B C A D B C A Stessa sequenza di combinazioni per ogni quadrante Unendo con un tratto le case dello stesso colore si ottengono 4 poligonali chiuse a due a due simmetriche su cui può transitare il Cavallo passando una sola volta per ogni casa 30

Colori al posto delle lettere 31

Percorso 1 (A) 32

Percorso 2 (B) 33

Percorso 3 (C) 34

Percorso 4 (D) 35

Scacchiera 8 x 8 36

Esempio 15 54 31 36 1 52 29 38 32 35 16 53 30 37 2 51 55 14 33 18 49 4 39 28 34 17 56 13 40 27 50 3 11 58 19 48 5 64 25 42 20 47 12 57 26 41 6 63 59 10 45 22 61 8 43 24 46 21 60 9 44 23 62 7 37

Simmetria verticale (colori 1-2) 38

Simmetria verticale (colori 3-4) 39

Simmetria orizzontale (colori 1-3) 40

Simmetria orizzontale (colori 2-4) 41

Simmetria obliqua (colori 1-4) 42

Simmetria obliqua (colori 2-3) 43

Simmetria romboidi A C B D A C B D B D A C B D A C C A D B C A D B D B C A D B C A A C B D A C B D B D A C B D A C C A D B C A D B D B C A D B C A 44

Simmetria quadrati A C B D A C B D B D A C B D A C C A D B C A D B D B C A D B C A A C B D A C B D B D A C B D A C C A D B C A D B D B C A D B C A 45

Movimento della Donna 92 soluzioni 12 soluzioni indipendenti 8 7 6 5 4 3 2 1 a b c d e f g h 46

Il procedimento è relativamente semplice. Si inizia posizionando la Regina su una casa della colonna a. Le altre Regine vanno inserite a salto di cavallo l una dall altra fino all ultima traversa. Si continua dal basso sempre a salto di cavallo fino all ultima colonna, tenendo conto che le Regine non devono essere in presa reciproca. Se non si può completare in questo modo, allora si torna indietro e si sposta l ultima Regina di 1 o più case lungo la colonna. Una volta trovata una soluzione la si segna. 47

Bibliografia essenziale Piergiorgio Odifreddi Scacco alla regina (delle scienze), Progetto Polimath, 2004; G.C. Zammillo Tesi di Laurea: La passeggiata di Eulero sui sette ponti e i viaggi di Hamilton su un dodecaedro, Università di Lecce, Dip. di Mat., 2000; Italo Ghersi Matematica dilettevole e curiosa, ed. Hoepli, 1986; M. Mazzucato Miti, leggende, racconti, automi e matematica negli scacchi, Articolo su matematicamente.it, n.12 aprile 2010; Massimo Nicodemo Scacchi, Enigmi e Matematica, ed. Mursia, 2010. 48

49

Quadrato magico a salto di cavallo 2 43 50 25 64 23 6 47 260 51 26 1 44 5 48 63 22 260 28 3 42 49 24 61 46 7 260 41 52 27 4 45 8 21 62 260 54 29 40 13 36 19 60 9 260 39 14 53 32 57 10 35 20 260 30 55 16 37 12 33 18 59 260 15 38 31 56 17 58 11 34 260 260 260 260 260 260 260 260 260 Torino 22-23/01/2011 Marcello Perrone Consigliere FSI 347.3546779 50