L Italia come sede operativa delle imprese multinazionali estere:



Documenti analoghi
L internazionalizzazione delle imprese piemontesi

L evoluzione degli investimenti esteri in uscita delle imprese italiane dal 2002 ad oggi

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Annuario Istat-Ice 2008

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale


L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

sviluppo dell umbria

Il Management Consulting in Italia

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Internazionalizzazione delle imprese

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Il settore dell ICT in Lombardia

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Come far ripartire l'italia? Annamaria Di Ruscio

Quadro economico e prospettive dell industria grafica e cartotecnica

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

Executive Summary Rapporto 2013/2014

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Nuove opportunità d investimento in Polonia compreso il sistema di incentivi

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Investimenti Diretti Esteri

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Snam e i mercati finanziari

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Ottobre 2009 Le risposte alle domande più frequenti sulla Francia

Il Mercato Unico Digitale

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale


Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

IBM: la dimensione globale e la presenza in Italia

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Ministero dello Sviluppo Economico

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare

European Payment Report 2015

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Produttività e Cambiamento nell Industria Italiana Indagini quantitative

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

European Payment Index 2012 Industry White Paper

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

L entità della risorse

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Il valore generato dal teatro alla Scala

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Outlook finanziario dell agricoltura europea

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

Transcript:

L Italia come sede operativa delle imprese multinazionali estere: ombre e luci Convegno Camera di Commercio Svizzera in Italia Milano 11 giugno 2010 Fabrizio Onida Università Bocconi e Kites 1

Outline 1. Qualche dato di situazione e tendenza 2. Ombre 3 Luci 2

I flussi mondiali di IDE, 1980-2008 (dati in miliardi di dollari) 2.000 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400? 200 0 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 Paesi avanzati PVS Fonte: elaborazione su dati UNCTAD. 3

Un quadro nazionale (FATS 2007) Gli unici dati ufficiali finora pubblicati nell indagine ISTAT ( Struttura e attività delle imprese a controllo estero. Anni 2003-2004 Inward Statistics on Foreign Affiliates): 13.951 imprese a controllo estero con 1,1 milione di addetti (6.8%del totale nazionale in industria e servizi), 383 mdi euro di fatturato (15.3%),66.5 mdi euro di valore aggiunto (11.0%),1.9 mdi euro di spese in R&S (25.9%) 4

Un quadro nazionale (FATS 2007 ) 5

Italia in ritardo Negli anni recenti l Italia ha continuato a perdere terreno come paese di destinazione degli IDE mondiali, anche nei confronti di altri paesi europei. Sui flussi totali di IDE in entrata l Italia è scesa oltre la 15 posizione, preceduta in Europa da paesi come Spagna, Irlanda, Belgio. Ancor più in basso nella graduatoria si trova l Italia se i flussi recenti sono rapportati alla dimensione del PIL e degli occupati utilizzando i diversi indicatori riportati nell annuale World Investment Reportdell UNCTAD ( transnationality index of host economies Inward FDI performance ). In termini di quota sullo stock mondiale di Inward FDI (2.1%) l Italia è chiaramente sottodimensionata, a parte il caso speciale del Giappone 6

Shares on Inward FDI stock 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 5,3 6,6 2,1 40,5 18,8 4,5 6,1 8,2 8,0 1,1 UE F G I UK O USA J HK CINA 7

Le partecipazioni italiane all estero ed estere in Italia, 2007 Partecipazioni italiane all estero Partecipazioni estere in Italia Soggetti investitori 6.244 3.961 Imprese partecipate 20.974 7.152 Dipendenti delle imprese partecipate 1.231.911 852.741 Dipendenti delle imprese controllate (%) 75,4% 91,1% Fatturato delle imprese partecipate (mn. Euro) 401.825 429.512 Grado di internazionalizzazione 15,1% 9,6% Fonte: banca dati Reprint, ICE-Politecnico di Milano. 8

Industria manifatturiera: nuove partecipazioni estere in imprese industriali italiane, 1986 2008 250 200 150 100 50 0 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 Fonte: banca dati Reprint, ICE-Politecnico di Milano. Italia Multinazionale 2008 9

Numero di operazioni di investimento diretto estero in Italia e numero di addetti coinvolti, 2000-2007, flussi annuali (partecipazioni di controllo) 641 489 38 23 359 335 19 23 294 13 278 31 214 10 201 175 20 9 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Addetti coinvolti (migliaia) Numero operazioni Fonte: banca dati Reprint, ICE-Politecnico di Milano. Italia Multinazionale 2008 10 10

Per quanto riguarda gli investimenti diretti esteri in Italia non vi sono segnali di una ripresa di attrattività del nostro Paese nei confronti delle IMN. Nel primo semestre 2008, i flussi netti degli investimenti diretti dall estero sono stati negativi. I dati aggiornati Reprint di Italia Multinazionale 2009 sono ancora in preparazione. Le tendenze principali: l aumento di acquisizioni da parte di IMN estere di imprese del terziario (soprattutto avanzato) operanti su scala esclusivamente nazionale e/o che non hanno saputo consolidare la propria posizione sul mercato globale la progressiva contrazione della presenza estera nel settore manifatturiero Comincia a crescere (ma meno che altrove) la presenza di IMN con casamadre nei paesi emergenti (Cina, India ) 11

Ripartizione dei dipendenti delle imprese italiane a partecipazione estera per settore Servizi alle imprese 23,9% Commercio all'ingrosso 12,8% Industria 61,1% Utilities e costruzioni 2,3% Fonte: banca dati Reprint, ICE-Politecnico di Milano. 12

Grado di internazionalizzazione passiva per settore, (incidenza % dei dipendenti delle imprese a partecipazione estera sull occupazione interna) Fonte: banca dati Reprint, ICE-Politecnico di Milano. 13

Settori manifatturieri con il più elevato grado di internazionalizzazione passiva (incidenza dei dipendenti delle imprese a partecipazione estera sull occupazione interna) Fonte: banca dati Reprint, ICE-Politecnico di Milano. 14

Ripartizione dei dipendenti delle imprese italiane a partecipazione estera per origine degli investitori Altri paesi 2,8% Giappone 3,4% Europa 60,5% Nord America 33,4% Fonte: banca dati Reprint, ICE-Politecnico di Milano. 15

OMBRE (1) Fonti: questionari e opinion surveys su managers di MNE in Italia, inclusi indicatori di Doing Business da Banca Mondiale, IMD, WEF ecc. Ampia convergenza sui seguenti fattori di scarsa attrattività dell Italia: 1. Pubblica Amministrazione e burocrazia: incertezza normative, non trasparenza (codice degli appalti), complessità di rapporti ai vari livelli di PA centrale e locale con sovrapposizioni di competenze, puntualità nei pagamenti, tempi e incertezza ottenimento dei visti d ingresso e permessi di soggiorno, scarsità e farraginosità normativa degli incentivi, normative anti-concorrenziali in molti servizi retail 16

OMBRE (2) 2. Tempi lenti giustizia 3. Fisco: pressione fiscale sulle imprese (IRAP, contributi), ma ancor più incertezza su norme e comportamenti, ritardi nei rimborsi di imposta, regimi IVA e regole incerte sui prezzi di trasferimento 4. Infrastrutture logistiche 5. Costo dell energia 6. Mercato del lavoro: scarsa flessibilità nei contratti (anche formazione e mobilità), costi della separazione, regimi di collaborazione con università 17

LUCI Nonostante lungo (e scontato) elenco dei fattori negativi (burocrazia, infrastrutture, fisco, Università ) vi sono ancora fattori di attrattività: - risorse umane qualificate, creative, flessibili, cooperative - reti di fornitori affidabili e tecnicamente qualificati - alcune nicchie avanzate di ricerca - esperienza impiantistica -vicinanza mercati Europa meridionale-balcanica (Italia come hub. 18

LUCI: L impatto delle MNE sul tessuto produttivo (alcuni elementi da indagini sul campo) 1. Mercato: -dimensione rilevante, diversificazione domanda, partnership con clienti (impianti e sistemi, servizi informatici), sviluppo di business services ad alto valore aggiunto. Es. IBM, Microsoft, Cisco, Vodafone, Alcatel-Lucent -vicinanza a committente pubblico (energia, poste-telecom, farma). Es. per energia ABB, GE, Alstom Power, Schneider Electric -hub per mercati centro-sud europei. Es. Prysmian, GE, ABB, Tenaris Dalmine, Astra Zeneca, Novartis 2. Rapporti con gruppo di appartenenza: -supply chain globale e scambi intra-gruppo, con centri di competenza in Italia per componenti, prodotti e servizi. Es. Solvay Solexis, Bosch, Brandt Italia, Whirlpool, Otis, logistica di DHL,NYK, GEFCO - specializzazioni - spillovers di cultura ed esperienza manageriale 19

3. Mercato del lavoro e fornitori locali: -a conferma dei dati dei bilanci, le MNE tendono a occupare manodopera relativamente qualificatae conseguentemente meglio retribuitarispetto alla media dell industria domestica. -a differenza dallecommodities (acquistate al minor prezzo da fornitori globali e/o tramite aste on-line), per componenti più sofisticatele MNE si rivolgono spesso all offerta locale per alcune caratteristiche favorevoli delle PMI fornitrici domestiche(prossimità, flessibilità, qualità, affidabilità, creatività). La MNE diventa anche resource and knowledge seeking. E moltepmi fornitrici locali entrano a far parte direti globali: in tal modo le MNE concorrono a loro volta al capacity building dei fornitori locali 20

4. Ricerca e innovazione Molte capacità di ricerca tecnologica sono state dissipate o disperse in tempi lontani (Donegani-Montedison, Olivetti, Farmitalia ) e vicini (appar. commutazione Italtel, diesel common rail e Pendolino FIAT, cavi Pirelli ). Ma molte MNE alimentano oggi centri di eccellenza e collaborazioni industria-università in particolari segmenti di nicchia tecnologica e applicazioni avanzate: es. IBM al San Raffaele su genetica e biologia molecolare, Microsofta Trento con 30 ricercatori su convergenza scienze della vita-ict, Ciscoa Monza con 270 ricercatori su fibre ottiche multicolori, Siemens con 1.800 ricercatori in 8 centri di cui 4 di eccellenza mondiale, GE-Nuovo Pignone HQ della divisione Oil-Gas, Alcatel-Lucent a Vimercate-Trieste-Genova-Battipaglia su fibre ottiche e SW applicativi, Schneidera Cairo Montenotte su trasformatori MT, Boscha Bari sul diesel common rail, Vodafonesu nuove applicazioni telefonia mobile, Basf a Lugo di Romagna sull agrochimica, Novartis E quante altre opportunitàse il sistema Stato-Regioni-Università venisse incontro e alimentasse aggregazioni di eccellenza, magari entro pochi disegni programmatici tipo Industria 2015? 21