Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Documenti analoghi
Lezione C1 - DDC

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

TRASFORMATE DI LAPLACE

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Diodi a giunzione p/n.

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Nome: Nr. Mat. Firma:

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

sedimentazione Approfondimenti matematici

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Fondamenti di Automatica

Equazioni Differenziali (5)

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

Processo di Arrivi di Poisson

Minimi Quadrati Ricorsivi

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

Economia Politica H-Z Lezione 9

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Rappresentazione dell Informazione

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Il circuito RC Misure e Simulazione

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Conversione Analogico-Digitale

Acquisizione ed elaborazione di segnali

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Verifica di Matematica Classe V

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

1 Catene di Markov a stati continui

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Introduzione alla cinematica

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Controlli automatici

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Moto in una dimensione

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CARATTERISTICHE METROLOGICHE DEI SISTEMI DI MISURA

Introduzione e modellistica dei sistemi

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

POLITECNICO DI MILANO

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

ALIMENTATORI SWITCHING

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Lezione XXXV - 15/05/2003 ora 14:30 16:30 - Propagazione e misure acustiche nelle sale - Originale di Di Veneziano Lucio

Generazione di corrente alternata - alternatore

TIPI DI RAPPRSENTAZIONE DELLO SPETTRO

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Osservatore asintotico dello stato

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante)

Lezione 20. Lezione 20. Modulazione PWM. Modulazione PWM. Modulazione PWM. Modulazione PWM + - Materiale di riferimento. Sommario

Transcript:

Lezione 13 Elemeni di conrollo digiale

Realizzazione dei regolaori Il progeo del regolaore come è sao imposao nelle precedeni lezioni si conclude con la deerminazione della funzione di rasferimeno R(s) del regolaore sesso. Tuavia la funzione di rasferimeno cosiuisce solano un formalismo maemaico per descrivere il comporameno dinamico di un sisema, a parire dal quale occorre realizzare un disposiivo avene quel comporameno dinamico, ed ao alla regolazione del processo soo conrollo. Il modo più naurale di procedere sembra quello di realizzare, in una qualunque ecnologia (eleronica, pneumaica, fluidica) un sisema che preseni la sessa funzione di rasferimeno oenua dal progeo, ed inerfacciarlo con il rasduore della misura della variabile conrollaa, da un lao, e con l auaore, dall alro. Queso è il principio che sa alla base dei sisemi di conrollo analogici. Tuavia, negli ulimi decenni, l avveno ed il successivo impeuoso sviluppo delle ecnologie digiali hanno indoo i progeisi dei sisemi di conrollo ad un crescene ineresse verso l uilizzo dei calcolaori, in paricolare dei microprocessori, all inerno dell anello di conrollo. I sisemi di conrollo digiale, dopo le iniziali difficolà legae principalmene alla, giusificaa, riluanza del mondo indusriale ad abbandonare soluzioni ecnologicamene assesae a favore di alre basae su ecnologie emergeni, hanno via via soppianao i sisemi di conrollo analogici, che oggi sopravvivono soprauo in applicazioni in cui le bande richiese agli anelli di conrollo renderebbero anieconomico il passaggio alla ecnologia digiale (esempi si hanno nel campo del conrollo dei moori elerici). P. Rocco - Dispense di Auomaica Lez. 13-1

Inserimeno del calcolaore in un anello di conrollo Un calcolaore opera, in isani di empo discrei, su variabili rappresenae da numeri con precisione finia (dipendene dal numero di bi), ossia su cosiddei segnali digiali. Le variabili di ingresso ed uscia del sisema soo conrollo sono invece funzioni del empo (coninuo), sono cioè cosiddei segnali analogici. Sono segnali analogici anche le misure delle grandezze fornie dai rasduori, come pure i segnali di comando degli auaori. L inserimeno del calcolaore nell anello di conrollo compora allora l adozione di disposiivi per la conversione dei segnali analogici in segnali digiali e viceversa. Tali disposiivi prendono il nome, rispeivamene, di: converiori A/D (analogico/digiale) converiori D/A (digiale/analogico). Uno schema di massima di un sisema di conrollo digiale sarà quindi il seguene (dove µp indica il microprocessore): d y c + e c u m y T A/D µp D/A A S c T Fig. 1 : Sisema di conrollo digiale P. Rocco - Dispense di Auomaica Lez. 13-2

Conversione A/D: il campionameno Si consideri un generico segnale analogico v(), R. Si fissi un origine per l asse dei empi e, a parire da ale isane (=0), si considerino isani di empo disani l uno dall alro per un inervallo T C. Si valui quindi il segnale v() in corrispondenza di ui quesi isani: v 0 T 2T 3T 4T 5T C C C C C Fig. 2 : Campionameno Si oerrà una sequenza (o successione) di numeri che indichiamo con: * ( ) ( ) v k = v kt, k =012,,,... C La sequenza di numeri v * (k) si chiama segnale campionao. L operazione compiua prende il nome di campionameno del segnale coninuo v. L inervallo di empo T C si dice periodo (o empo, o inervallo) di campionameno. L inverso del periodo di campionameno, fc = 1 TC si chiama frequenza di campionameno. La pulsazione corrispondene Ω C = 2π T C si chiama pulsazione di campionameno, menre la pulsazione Ω = Ω 2 = π T prende il nome di pulsazione di Nyquis. N C C Nella conversione analogico/digiale è anche ineviabile una quanizzazione del segnale, cioè la suddivisione dell insieme dei valori che può assumere il segnale in un numero finio di inervalli, ciascuno associao ad un numero espresso in bi. Nel seguio non ci occuperemo degli effei della quanizzazione, rienendo l insieme in cui varia v* idenico a quello in cui prende valori v. Si inuisce che all operazione di campionameno è generalmene associaa una perdia di informazione, rispeo al segnale originario analogico. Non sembra infai possibile compiere l operazione inversa, ossia risalire univocamene dal segnale campionao al segnale originario, dal momeno che diversi segnali analogici, anche molo differeni ra loro, possono dar luogo allo sesso segnale campionao: P. Rocco - Dispense di Auomaica Lez. 13-3

v 0 T 2T 3T 4T 5T C C C C C Fig. 3 : Segnali analogici che danno luogo allo sesso segnale campionao In paricolare, campionando un segnale sinusoidale con deerminai periodi di campionameno, si può oenere un segnale campionao che esibisce una oscillazione di lungo periodo, del uo assene nel segnale originario: Fig. 4 : Aliasing Queso fenomeno, deo aliasing, impone che il periodo di campionameno sia adeguao alle caraerisiche del segnale soggeo al campionameno. Il campionameno deve essere sufficienemene fio (e quindi il periodo di campionameno sufficienemene piccolo) da cogliere anche le variazioni più rapide del segnale. E abbasanza evidene che per campionare correamene un segnale sinusoidale occorrono almeno due campioni per periodo. Deo T il periodo della sinusoide si avrà quindi: T > 2T 2π T < π T, C ossia, dea ω c = 2π T la pulsazione della sinusoide: P. Rocco - Dispense di Auomaica Lez. 13-4

ω<ω N. Se ora si ricorda che un generico segnale a empo coninuo si può scomporre in serie o inegrale (a seconda che sia periodico o aperiodico) di infinie sinusoidi (componeni armoniche), si perviene al seguene risulao: Teorema di Shannon (o del campionameno) Se il segnale soggeo a campionameno v() non ha componeni armoniche a pulsazioni superiori alla pulsazione di Nyquis Ω N =π/t c (segnale a banda limiaa), allora la conoscenza del segnale campionao v * (k), con periodo di campionameno T C, consene di ricosruire esaamene il segnale originario v(), ossia segnale campionao e segnale soggeo al campionameno sono informaivamene equivaleni. Se è rispeaa la condizione del eorema del campionameno, deve essere possibile ricosruire, a parire dalla sequenza complea dei campioni del segnale campionao v * (k), il segnale originario v() ad ogni isane. La formula che risolve il problema è la formula di Shannon: ( ) + N k v () = * sin Ω π v ( k). k= ΩN kπ Scelo il periodo di campionameno del converiore A/D, è anche possibile forzare il segnale di ingresso al soddisfacimeno della condizione del eorema del campionameno, filrando il segnale sesso con un filro passabasso. Tale filro, che va soo il nome di filro anialiasing, avrà pulsazione di aglio inferiore alla pulsazione di Nyquis, in modo da agliare le componeni ad ala frequenza del segnale. F db v() F(s) A/D v*(k) ωf ΩN ω Fig. 5 : Filro ani-aliasing P. Rocco - Dispense di Auomaica Lez. 13-5

Conversione D/A La conversione digiale/analogico consise nel ricavare da una sequenza di valori v * (k) cui è associaa una base dei empi, un segnale a empo coninuo, che negli isani associai ai valori v * (k), assuma gli sessi valori della sequenza daa. v* v 0 1 2 3 4 5 0 k T C 2T C 3T C 4T C 5T C Fig. 6 : Conversione D/A La formula di Shannon risolverebbe il problema generando un segnale a banda limiaa: uavia non è uilizzabile negli schemi di conrollo digiale in quano non causale. Il valore di v(), a ciascun isane di empo, dipende infai da ui i valori di v * (k), in paricolare anche da quelli associai ad isani successivi a. Il calcolaore impiegao nel conrollo digiale, operando in empo reale, non può disporre che dei valori passai della variabile di conrollo da converire. Per risolvere il problema si usano allora degli esrapolaori, ossia dei disposiivi che sulla base di un cero numero di campioni (i più receni elaborai dal disposiivo di conrollo digiale), deerminano il valore che dovrà assumere l uscia del converiore fino al successivo campione. In paricolare la soluzione più comunemene uilizzaa consise semplicemene nel manenere cosane l ulimo campione in uo l inervallo di campionameno: v 0 T C 2T C 3T C 4T C 5T C Fig. 7 : Maneniore di ordine zero Il disposiivo che realizza quesa operazione si chiama Maneniore di ordine zero o ZOH (Zero Order Hold). Si osservi che l operazione inroduce un cero riardo del segnale a empo coninuo oenuo, rispeo a quello oenibile via decampionaore di Shannon. Tale riardo è quanificabile in circa meà del periodo di campionameno. P. Rocco - Dispense di Auomaica Lez. 13-6

Scela del periodo di campionameno Per quano deo finora, un sisema di conrollo digiale può essere schemaizzao come segue: d y c + e c u m y T AA A/D µp D/A A S c T T C Fig. 8 : Sisema di conrollo digiale Nello schema si è evidenziao che i converiori A/D e D/A operano con lo sesso passo di campionameno e in modo sincrono (con la sessa origine dell asse dei empi). Inolre si è messo in evidenza un evenuale filro anialiasing (AA) da porre a mone del converiore A/D. Ci si pone ora il problema della scela del periodo di campionameno. E noo che in un sisema di conrollo le componeni armoniche significaive dei segnali risiedono nella banda passane del sisema di conrollo, il cui esremo superiore è di norma ben approssimao dalla pulsazione criica ω c. Per rispeare la condizione del eorema di Shannon occorrerà allora che la pulsazione criica sia decisamene inferiore alla pulsazione di Nyquis: ω c << Ω N. Un buon crierio è che le due pulsazioni siano separae da una decade (Ω N ω c =10). In presenza di disurbi con componeni armoniche di ala frequenza o di componeni in ala frequenza del segnale di riferimeno (che non ineressa riprodurre in uscia) è opporuno aneporre al converiore A/D un filro anialiasing. La pulsazione di aglio del filro dovrà essere superiore a ω c (per non agliare componeni armoniche significaive del segnale da campionare) ma inferiore a Ω N (per rispeare la condizione del eorema del campionameno): db ω c ωf ΩN ω sisema di conrollo filro Fig. 9 : Filro anialiasing Si osservi che in fase di progeo del regolaore R(s) occorrerà prevedere un eccedenza di margine di fase necessaria a coprire lo sfasameno indoo dall evenuale filro anialiasing e dal riardo inrodoo dall operazione di manenimeno (ZOH). P. Rocco - Dispense di Auomaica Lez. 13-7

Discreizzazione della legge di conrollo Il calcolaore nel sisema di conrollo digiale riceve i campioni dell errore ra riferimeno e variabile conrollaa e deve produrre i campioni della variabile di conrollo, da passare al converiore D/A (ZOH). Nel compiere quesa operazione, il calcolaore deve fare in modo che il legame dinamico esisene ra il segnale errore e la variabile di conrollo sia quano più possibile simile a quello deerminao dalla funzione di rasferimeno R(s) a empo coninuo progeaa per il regolaore: e() R(s) u() e() e* u* A/D µp D/A u() Fig. 10 : Discreizzazione della legge di conrollo Si risolve il problema ricordando che la funzione di rasferimeno non è alro che un formalismo comodo per rappresenare un sisema di equazioni differenziali lineari: x& 1() = a11x1() + a12x2() +... + a1nxn() + be 1 () x& 2() = a21x1() + a22x2() +... + a2nxn() + b2e() M x& n() = an1x1() + an2x2() +... + annxn() + bne() u() = c x () + c x () +... + c x () + de() 1 1 2 2 n n A queso puno, il sisema viene discreizzao con una delle formule noe dal calcolo numerico. Le equazioni risulani sono immediaamane raducibili in un programma di calcolo, codificabile in un qualunque linguaggio di programmazione. Si osservi la flessibilià dell operazione: cambiameni nei parameri del regolaore si raducono in cambiameni di dai del programma (inseribili anche da asiera), menre cambiameni nella legge di conrollo si operano semplicemene modificando (e ricompilando) il programma. Consideriamo per esempio un regolaore PI: KI Rs () = KP +. s Una realizzazione in variabili di sao del regolaore è la seguene: () = e () () = () + () &x u K x K e I P. Adoando la formula di discreizzazione dei rapezi (noa come formula di Tusin nell ambio dei conrolli auomaici), oeniamo: ( ) * * T x k x k e * k e * k 2 * * * u k K x k K e k C ( ) = ( 1) + ( ) + ( 1) ( ) = ( ) + ( ) I dove e * (k) = e(kt C ), u * (k) = u(kt C ). P Le equazioni discreizzae sono raducibili nel seguene programma, da eseguire ad ogni P. Rocco - Dispense di Auomaica Lez. 13-8

isane di campionameno: inpu yref, y e := yref-y sae := sae + Tc/2*(e+eold) u := KI*sae + KP*e eold := e P. Rocco - Dispense di Auomaica Lez. 13-9