5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica

Documenti analoghi
Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC).

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE?

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

Zaccaria Del Prete - Pierluigi Schiavetti - Luigi Capobianco

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Dalle pile chimiche celle a combustibile

Esploriamo la chimica

Le Celle a Combustibile

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Schema di una cella galvanica

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Preparazione di cermet Ni-YSZ a struttura cellulare per applicazione in celle a combustibile a ossidi solidi

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

SISTEMI ELETTROCHIMICI

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Capitolo 4 FUEL CELLS

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

energia Silvia Bodoardo

Laboratorio di chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

CELLE A COMBUSTIBILE

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCELTA DEI COMPRESSORI IDONEI ALL ACCOPPIAMENTO CON UN PROTOTIPO DI PILA A COMBUSTIBILE POLIMERICA

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive?

Reazioni di ossido-riduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

Le celle a combustibile. Rosa Barrera

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

SEMICELLE SOFC: STUDIO E PRODUZIONE DI ELETTROLITI CON PROCESSI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Protezione catodica (Scheda)

OTTIMIZZAZIONE DI PROCEDURE SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE DI CURVE DI POLARIZZAZIONE IN CELLE SOFC

Università Degli Studi di Napoli Federico II

Su un nuovo parametro caratterizzante le celle ozonogene

Capitolo 1 Prima legge 1

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Chimica Fisica dei Materiali

SCHEDA DI LABORATORIO

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

PROTEZIONE CATODICA. Corso di corrosione e protezione dei metalli aa

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Pila a combustibile microbiologica (MFC)

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Dall energia chimica all energia elettrica nelle celle elettrochimiche: batterie e celle a combustibile

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

2 Li + ½ O 2 Li 2 O 2 Li + O 2 Li 2 O 2

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Celle a combustibile per la generazione stazionaria

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti

LA DIFFUSIONE. M At 1 A. dm dt

Accumulo. Batterie elettriche. Corso di ENERGETICA A.A. 2015/2016. Docente: Prof. Renato Ricci

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Sviluppo di elettroliti polimerici per celle a combustibile

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Glossario di termini motociclistici

A. Pozio, G.B. Appetecchi RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Report RdS/2012/243

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE. DOTTORATO di RICERCA in TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE

1 INTRODUZIONE 1.1 SOCIETÀ MODERNA E CONSUMO ENERGETICO

CAMERE a DERIVA e MWPC

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

Transcript:

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica Celle a combustibile Classificazione Principi operativi Tecnologie Batterie Batterie Introduzione storica classificazione reazioni elettrodiche caratterizzazione di pile tecnologie

5a. Celle a combustibile Introduzione Classificazione Principi operativi reazioni elettrodiche energetica: efficienza di cella cinetica: potenza erogabile curve caratteristiche Tecnologie celle a combustibile membrana polimerica celle a combustibile a ossidi solidi

Introduzione Le celle a combustibile sono celle elettrochimiche nelle quali l'agente riducente (combustibile gassoso) e quello ossidante (aria od ossigeno) sono rispettivamente immessi di continuo nel comparto anodico (polo negativo) e in quello catodico (polo positivo): comburente non reagito combustibile non reagito comburente combustibile catodo anodo Una cella a combustibile consiste essenzialmente di un elettrolita interposto tra due strati porosi (anodo e catodo). Il combustibile e il comburente gassosi (o liquidi) sono alimentati rispettivamente all'anodo e al catodo e generano energia elettrica attraverso reazioni di trasferimento di carica agli elettrodi.

Classificazione Esistono vari tipi di celle a combustibile, che utilizzano combustibili, elettroliti e condizioni operative (temperature) diverse. 1. celle a combustibile alcaline (AFC -Alcaline FuelCell), 2. celle a combustibile elettrolita polimerico (PEFC -SolidPolymericElectrolyteFuelCell), 3. celle a combustibile ad acido fosforico (PAFC -PhosforicAcid FuelCell), 4. cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC - Molten Carbonates Fuel Cell), 5. celle a combustibile a ossidi solidi (SOFC -SolidOxideFuelCell).

Reazioni elettrodiche Le reazioni elettrodiche dipendono dal tipo di elettrolita (ph) che è utilizzato nella cella: Tipo di cella Reazione anodica Reazione catodica SOFC H 2 + O 2- H 2 O + 2e - CO + O 2- CO 2 +2e - CH 4 + 4 O 2-2H 2 O + CO 2 + 8e - 1/2 O 2 + 2e- O2- SPEFC H 2 2H + + 2e - 1/2 O 2 + 2H + + 2e - H 2 O 2 2 2 AFC H 2 + 2(OH - ) 2H 2 O + 2e - 1/2 O 2 + H 2 O + 2e - 2(HO - ) PAFC H 2 2H + + 2e - 1/2 O 2 + 2H + + 2e - H 2 O MCFC H 2 + CO 3 2- H 2 O + CO 2 + 2e - CO + CO 3 2-2CO 2 + 2e - 1/2 O 2 + CO 2 + 2e - CO 3 2-

Aspetti energetici ed efficienza delle celle a combustibile Nelle celle a combustibile si converte l energia chimica del combustibile in energia elettrica. Il rapporto tra la potenza prodotta e quella fornita come combustibile è definito come l EFFICIENZA TOTALE della cella. ε tot U = U L efficienza totale della cella è naturalmente un prodotto di diversi fattori (diverse efficienze) che concorrono a definirla. Per esempio, si può considerare che non tutto il carburante immesso all anodo sia ossidato (efficienza di conversione) e che l ossidazione avvenga con una certa efficienza elettrochimica: ε tot = ε dove ε C dipende dal rapporto tra la quantità di combustibile in ingresso e quella in uscita, mentre ε E è legata all efficienza elettrochimica del processo. I parametri che possono influenzare η C sono legati a fattori ingegneristico tecnologici quali: geometria della cella, tipo di alimentazione, velocità di flusso del combustibile. L efficienza elettrochimica è a sua volta scomponibile in due fattori: l efficienza termodinamica(che dipende dalla temperatura operativa) e l efficienza faradica (cinetica): ε = ε ε E C ε T E V e comb

Efficienza termodinamica L efficienza termodinamica è definita come il rapporto tra l energia libera di Gibbs(il massimo lavoro elettrico ottenibile dalla cella ) e l entalpiadella reazione globale di cella. G εt = H Sia G sia H sono funzione della temperatura di esercizio della cella, data la relazione di Nernst anche la f.e.m.è una funzione della temperatura:

La cella a combustibile sotto squilibrio: sovratensioni ed efficienza faradica Quando la cella si connette al carico la corrente inizia a fluire. All anodo (elettrodo negativo) avremo una sovratensione positiva e al catodo una negativa che complessivamente abbassano il valore di f.e.m.(e) al voltaggio Vcorrispondente a quella corrente. Vè dunque una funzione di i. Il rapporto tra Ved Esi definisce efficienza faradica ed è una funzione delle resistenze del sistema e quindi della corrente erogata: Oltre alle sovratensioni di trasferimento di carica agli elettrodi avremo anche un termine ohmico (R p i) ed eventualmente il contributo dovuto al trasferimento di massa (diffusivo). La sovratensione totale è infatti la somma di diversi contributi: V E = η tot = i η i = η CT R i + η p D + ( η Reaz A basse densità di corrente erogata prevale il contributo di attivazione (CT), a correnti via via più elevate prevale il termine Rie infine la sovratensione di diffusione. Il termine di reazione può essere presente se diventano importanti contributi di adsorbimento del combustibile agli elettrodi o (più raramente) conversioni di combustibile in cella. ) V ε V = V E η i E

Esempi di curve tensione / corrente V E = η tot (i) = η CT (i) R i + η p D (i)

Potenza erogata Nel caso ideale, se tutte le sovratensioni fossero nulle, il voltaggio della cella sarebbe sempre al valore termodinamico E. In questo caso la potenza erogata dalla cella (prodotto del voltaggio per la corrente) ad una determinata corrente assumerebbe un valore ideale sempre maggiore di quelli reali: P ideale = E i Dato che le sovratensioni non sono mai nulle, è importante capire come Pvaria con la corrente cioè P(i). E evidente che per i 0 P 0, mentre per isufficientemente elevato (comunque finito) E 0quindi P 0. Esisterà quindi un valore di corrente per il quale la potenza è massima. Una rappresentazione qualitativa della curva P/i è riportata in figura e si riferisce a una cella singola in cui sono usati elettrodi planari. Tuttavia grazie ad accorgimenti tecnologici (elettrodi porosi) è possibile spostare il limite di corrente limite di diffusione per cui il tratto lineare della V/i (dominato da R p i) si estende fino a circa V=0. La curva P/i diventa allora una parabola. P erogata (i) = V(i) i

Potenza massima in caso di sovratensione ohmica Nel caso limite in cui il voltaggio di cella varia linearmente (solo sovratensione ohmica ) con la corrente erogata la relazione V/i è: In questo caso la potenza erogata dalla cella è: P = i Che corrisponde all equazione di una parabola che passa per l origine. La condizione di massima potenza è ottenibile dalla derivata prima: Da cui si ricavano i valori di corrente e voltaggio per la condizione di massima potenza: (i) V = E R p i ( E R i) = E i R i 2 P= max dp di p p E = 2R P= max p = 0 = E 2R ( V) = max P = Quindi la condizione di massima potenza corrisponde a un efficienza elettrochimica del 50% p E 2 i

Tecnologia 1: le cella a combustibile a elettrolita polimerico In queste celle a combustibile l'elettrolitaè costituito da una membrana polimerica perfluoro-solfonica(nafion ), dello spessore di qualche decina di µm, a conduzione protonica. La temperatura di lavoro è inferiore 100 C e pertanto la presenza di materiali elettrocatalitici(pt) è necessaria al fine di favorire la cinetica delle reazioni elettrochimiche. Gli elettrodi a struttura porosa sono ottenuti depositando il materiale elettrocatalitico, finemente disperso, su uno stato di polvere di grafite (legata con un polimero) supportato su di una di fibra di carbonio grafitizzata.

Tecnologia 1: le cella a combustibile a elettrolita polimerico Per evitare l'avvelenamento del catalizzatore si deve utilizzare come combustibile idrogeno puro (la quantità di CO contenuta deve essere inferiore al centinaio di ppm); pertanto si devono prevedere stadi di abbattimento di CO nella sezione di trattamento del combustibile. Attualmente si è in grado di ottenere potenze specifiche di qualche kw l -1. Queste celle a combustibile sono estremamente versatili e possono essere utilizzate sia come batterie in dispositivi elettronici portatili sia per l'impiego di produzione elettrica; inoltre data l'elevata potenza specifica potrebbero essere utilizzate nel settore dell'autotrazione.

Tecnologia 1: le cella a combustibile a elettrolita polimerico

Applicazioni tecnologiche 2: le cella a combustibile a ossidi solidi In queste celle a combustibile l'elettrolitaè costituito da ossido di zirconio drogato con 8% molare di ossido di ittrio (YSZ), gli anodi sono costituiti da cermetni/ysz (volume di Ni 50% e porosità 40%), i catodi (porosità circa 35%) dall'ossido misto La 1-x Sr x MnO 3 (x=0.16) e le interconnessioni da LaCrO 3 drogato con Mg o Sr o da superleghe metalliche. La temperatura operativa è di circa 1000 C per sistemi in cui l elettrolita supporta la cella, 750/800 C in sistemi in cui a fungere da supporto meccanico è l anodo. In questo caso, infatti, l elettrolita è molto più sottile (15/25 µm contro 0.2/1.5 mm) e non è necessario alzare la T per avere basse R p. La T comunque si autosostiene( H<0) e la cella può essere usata per cogenerarecalore. Le T elevate impongono però limiti tecnologici nei materiali e costi elevati.

Applicazioni tecnologiche 2: SOFC le cella a combustibile a ossidi solidi Le SOFC sono state progettate soprattutto per applicazioni stazionarie (MW o decine di MW) anche se ultimamente la ricerca si sta indirizzando verso dispositivi dalle dimensioni contenute. Comunque le configurazioni sviluppate dal punto di vista industriale sono state: configurazione tubolare configurazione planare configurazione monolitica

Applicazioni tecnologiche 2: SOFC Configurazione planare L elemento singolo dello stackè un tubo poroso (eliminato nelle ultime versioni da uno spesso strato catodico) di Ca:ZrO 2 su cui è realizzata la cella. Le singole celle sono interconnesse tra di loro a formare lo stack. P/i per un singolo elemento cathode supported di circa 50 cm di lunghezza.

Applicazioni tecnologiche 2: SOFC Configurazione monolitica In questo caso, la cella è costituita da una matrice con struttura ad alveare nel quale vi è un elevato numero di canali entro i quali fluiscono combustibile e comburente. Sono stati studiati sistemi sia con canali uguale direzione sia con canali aventi direzioni perpendicolari I canali entro i quali fluiscono i gas sono ottenuti con strati anodici e catodici corrugati. Questi strati corrugati sono separati da multistrati piani in modo da generare alternativamente le sequenze: catodo/elettrolita/anodo e anodo/interconnessione/anodo.

Applicazioni tecnologiche 2: SOFC Configurazione planare La cella è un sistema a flussi incrociati in cui la separazione, a tenuta, dei gas è ottenuta con piastrelle metalliche o di materiale ceramico aventi canali per l'alimentazione del combustibile e comburente agli opportuni elettrodi. La cella elettrochimica è costituita da un catodo e un anodo porosi, tra i quali è interposto un sottile e denso strato elettrolitico.