Azienda Agricola Biologica La Praglia



Documenti analoghi
BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

La rotazione delle colture

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Anno Rapporto ambientale

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

Superficie complessiva: ha , di cui in coltura pura ha e in coltura consociata ha

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Azienda Agricola Agri2000

Rapporto ambientale Anno 2012

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Cash flow e capacità di rimborso

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

INVIO SMS

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Apprendistato di alta formazione e ricerca

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

STUDIO DI SETTORE SM43U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

La Cooperazione Agricola di Conduzione con particolare attenzione alla gestione del settore apicoltura

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

A relazione dell'assessore Sacchetto:

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

IL FONDO OGGI E DOMANI

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

PROGETTO PER ORTO BIOLOGICO COOP. AGESPHA ONLUS ED AZIENDA AGRICOLA CALIARI

STUDIO DI SETTORE TM43U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO

IL CASO DELL AZIENDA.

Il mercato mobiliare

A relazione dell'assessore Ferrero:

schede di approfondimento.

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Le attività umane. Mondadori Education

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

LA PRODUZIONE DEL PROSCIUTTO E L UTILIZZO DELLE COOPERATIVE DI LAVORO. Francesca Trombi classe V indirizzo economico AFM

Attività federale di marketing

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Notizie Sull'Azienda

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Salute e sicurezza sul lavoro

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

Transcript:

Azienda Agricola Biologica La Praglia Sezione anagrafica Nome Produttore: Gemma Tavella e Eden Ferrari Indirizzo: Via Giaveno 56 10051 Avigliana (TO) Data inizio attività: l azienda è stata fondata nel 1981 con sede a San Gillio, nel 2003 si è poi trasferita ad Avigliana. Tipologia di conduzione e numero di addetti: si tratta di un azienda a conduzione familiare che impiega circa due persone a tempo pieno; dovrebbe esservi prossimamente un incremento di posti di lavoro motivato da un progetto di ampliamento delle attività dell azienda. Indirizzo produttivo: Orticoltura, erbe aromatiche, frutteto e piccoli frutti. Sezione tecnica Descrizione dell areale produttivo: il centro aziendale (foto 1) si trova ad Avigliana, ad una quota di 500 m s.l.m., sul limitare di un bosco misto di latifoglie; il sito è compreso in un area a vincolo paesaggistico e idrogeologico, non lontana dai Parchi del Laghi di Avigliana e dell Orsiera Rocciavrè. Un sentiero storico che si diparte dal limite aziendale è ora un percorso naturalistico (denominato Via dei pellegrini ) e conduce alla sacra di S. Michele. Il sentiero è percorribile solo a cavallo, a piedi o in bicicletta. Specie allevata o coltivata: l azienda è interessata a rivalutare antichi ortaggi dimenticati, quali, ad esempio, il romolaccio giallo, il romolaccio nero (un antico parente del ravanello), la pastinaca (una specie affine alla carota); la produzione orticola è incentrata anche sul dykon (foto 3): quest ultima è una crocifera caratterizzata da una radice a fittone bianco e lungo di notevoli dimensioni, che ha qualità interessanti qualità nutrizionali molto interessanti; è ricchissimo Foto 1 in ferro e può essere consumato crudo in insalata oppure cotto e stufato come le rape. L azienda studia inoltre la coltivazione della Silene inflata (detta localmente stridoli o cuiet ), ottima verdura, anche tenendo contatti sull argomento con la Facoltà di Agraria. Per quanto riguarda le zucche, sono coltivate numerose differenti varietà (foto 4 e 5), quali: Okkaido, Okkaido verde, che viene anche detta Dolecemiele o Delica, Violina di Ferrara, Turbante turco, Zucca spaghetti,

Luffa da spugne per la produzione di spugne vegetali, zucche a bottiglia di tipo Lagenaria, ornamentali. Tra le rape si ricorda la Rapa vertus; le bietole da costa sono a colletto viola, rosa e bianco (foto 2). Tra gli ortaggi autunnali si ricordano inoltre le patate di varietà autoctone, la cipolla (lunga e ovale, tipo cipolla di Tropea, però rossa e maggiormente allungata), lo scalogno rosso e lo scalogno giallo. Foto 2 Foto 3 Foto 5 Foto 4 La produzione di fagioli e fagiolini (foto 6) riguarda principalmente le varietà rampicanti, in quanto da un punto di vista organolettico questi hanno qualità e resistenza migliore rispetto ai nani; altri ortaggi coltivati sono la carota Mezzaluna di Nantes e Tonda di Parigi, il cavolo rapa ed il sedano rapa, particolarmente adatto alle zone di montagna. L azienda ha una notevolissima esperienza nel campo della coltivazione delle aromatiche, acquisita in decenni di lavoro sui terreni di S. Gillio, su cui venivano coltivate oltre 160 specie diverse; con il trasferimento ad Avigliana

quest attività ha subito una breve pausa, cui seguirà un immediato rilancio nella prossima stagione. In tutte le produzioni, l azienda bada molto alla qualità e alle qualità organolettiche del prodotto, nella convinzione le produzioni biologiche debbano certamente essere eccezionalmente sane e salubri, ma debbano anche distinguersi da un punto di vista organolettico: il biologico deve essere buono e riconoscersi dal sapore rispetto agli altri prodotti e questo risultato può essere ottenuto solo con una sapiente calibratura delle tecniche agronomiche, dell irrigazione, delle scelte varietali e naturalmente mettendo da parte l ambizione di realizzare grandi produzioni intensive. Prodotto derivato:l azienda da molti anni sperimenta sulle proprie colture e produce e commercializza estratti vegetali per la cura delle piante, che sono utilizzabili in agricoltura biologica (è consultabile un catalogo dei prodotti, come da allegato 1 ); i prodotti sono preparati sulla base della tradizione aziendale, usando essenze coltivate (tra cui assenzio, aglio e cipolla) o spontanee, la cui complessa ricetta è il risultato di anni di osservazioni e sperimentazioni. Il campo di applicazione di questi prodotti comprende l orticoltura la viticoltura e la frutticoltura ed un catalogo dettagliato è disponibile presso l azienda. Al di fuori dell area strettamente produttiva, l azienda svolge corsi di orticoltura e frutticoltura biologica da moltissimi anni, organizzati da comuni ed associazioni; i corsi avranno nuovamente inizio nell autunno. Smaltimento rifiuti: l azienda, che è in fase di avviamento, non produce residui che non siano utilizzabili come compost in azienda o come mangimi per gli animali da cortile che saranno presto allevati. Attrezzature e strutture aziendali: per quanto riguarda gli appezzamenti, l azienda può contattare su un ettaro abbondante ad Avigliana, nonché su 3 ettari di terra tra Volvera e Cavallermaggiore; su questi ultimi terreni di pianura si pratica la cerealicoltura e si coltivano erba medica, mais da polenta (tipo Marano Vicentino, vitreo) e soia; è in corso d opera il restauro della cascina prospiciente gli appezzamenti di Avigliana, da cui eventualmente in futuro potrebbero essere ricavate stanze per il pernottamento agrituristico. L azienda dispone di tutta la meccanizzazione necessaria per i lavori agricoli ad Avigliana, mentre per i terreni di pianura si ricorre maggiormente al contoterzismo; è in corso d opera la costruzione di un ricovero macchine ed attrezzature, che sarà semi interrato nel fianco della collina e minimizzerà dunque l impatto sul paesaggio boschivo circostante. Connessioni con altre attività per utilizzo di prodotti secondari e sottoprodotti: tutti gli scarti delle coltivazioni vengono o compostati o destinati agli animali o utilizzati per la preparazione di prodotti destinati alla cura delle piante (ad es., quest ultima è la destinazione per gli scarti di aglio e cipolla) Avversità e patologie: l azienda si è trasferita nella zona di Avigliana da poco tempo, comunque le prime osservazioni riportano una scarsa incidenza delle malattie della piante, forse grazie allo scarso ristagno idrico, alla buona esposizione e alla generale buona salute degli ecosistemi. Considerazioni sulla sostenibilità ambientale: i titolari dell azienda, giunti nella zona di Avigliana, si sono insediati su terreni incolti da molti decenni, dove veniva in precedenza praticato un solo taglio annuo e dove quindi si era stabilito un equilibrio fitosociologico assai particolare con la presenza di specie interessanti quali la Silene inflata e orchidee, origano e timo spontanei; si è anche osservata la presenza di asparago selvatico; al fine specifico di evitare la perdita della

biodiversità e la semplificazione dei popolamenti vegetali negli appezzamenti dell azienda, saranno evitati i lavori di sistemazione agricola più radicali Foto 7 Foto 8 quali scassi e movimenti terra; provvedimento ancora più protettivo, alcune fasce di territorio saranno preservate nello stato originale al fine di mantenere l equilibro originale tra i popolamenti vegetali; di una delle specie spontanee, la Silene inflata (foto 7 e 8 diversi stadi di sviluppo), si vuole anzi valorizzare la coltivazione, in quanto i germogli giovani costituiscono una verdura pregevole. Inoltre l azienda ha compiuto una precisa scelta, ormai più che ventennale, per l agricoltura biologica, è certificata ed è stata tra le prime aziende biologiche in Piemonte. Particolare attenzione è rivolta alla gestione dell acqua: si utilizza esclusivamente l irrigazione a goccia che aumenta enormemente l efficienza dell intervento irriguo, permettendo un risparmio di acqua anche pari ad un fattore 10; l irrigatore va a bagnare esclusivamente la pianta, con notevoli vantaggi anche di crescita delle piante, che in questo modo sono meno soggette ad attacchi crittogamici. Attività economiche integrative: Le attività aziendali, tra coltivazione e produzione di prodotti per la cura delle piante, sono sufficienti a mantenere due persone. Si rileva che, secondo i titolari dell azienda, la sostenibilità economica da agricoltura biologica è possibile, purché si riesca a individuare le produzioni giuste ed il segmento di mercato per poterle smaltire nel modo migliore; il prezzo è remunerativo e non sussiste un problema di invenduto. Problemi incontrati finanziamenti ed altre agevolazioni: Si è incontrato nei primi tempi dopo il trasferimento dell azienda ad Avigliana un problema di natura tecnico agronomica, consistente nella difficoltà di individuare le migliori lavorazioni del suolo, al fine di preservarne la struttura e l equilibrio generale, aumentandone al tempo stesso la fertilità; si è poi visto che è sufficiente una lavorazione mirata ad ossigenare lo strato di suolo utile alle radici per osservare un ottima reazione nei vegetali; si passa il ripper per 30 cm circa e una fresa interrasassi, che lascia uno strato di terra fine spesso almeno una decina di cm e interra in parte i sassi; segue un rullo che pressa il terreno in modo da evitare assestamenti al momento dei trapianti e delle irrigazioni; si evita il rivoltamento del terreno, non praticando l aratura.

Piani di sviluppo: sarà costruito un magazzino interrato nei pressi del bosco prospiciente l azienda, non visibile dall esterno se non per il portone; l assetto idrogeologico della collina sarà tutelato in quanto il progetto è mirato a minimizzare l impatto ambientale; il vantaggio del magazzino interrato sarà di offrire una temperatura costante al suo interno, con un attento dosaggio di aerazione e luminosità. Questo ambiente è l ideale per conservare ortaggi come le zucche e comunque il magazzino sarà anche dotato di una cella frigo. Un altro aspetto previsto dello sviluppo aziendale è costituito dagli animali da cortile, che serviranno per chiudere il ciclo aziendale dando una destinazione produttiva anche a parte degli scarti delle produzioni agricole. Nell ambito del trasferimento dell azienda ad Avigliana da San Gillio, si vuole creare quanto prima un punto vendita aziendale e comunque sarà approntato entro pochi mesi il nuovo laboratorio per la produzione di formulati per la cura delle piante; per ora l azienda prosegue le vendite grazie alle scorte costituite prima del trasferimento. Sezione commerciale Sedi mercatali punti di distribuzione e vendita: tutta la produzione è venduta a Rivoli, presso il punto vendita di una società che collabora con l azienda; il negozio si chiama l Ortobiofrutta e si trova in C.so Susa 17, nel centro di Rivoli: si tratta di un punto vendita che da 13 anni vende solo frutta e verdura biologica. L azienda partecipa anche a mercati biologici quasi in Provincia di Torino e talvolta anche altrove in Regione; qualcuno viene anche organizzato direttamente dall azienda in seno all associazione Terrasana Piemonte. E stata inoltre fondata una cooperativa, chiamata Agrisana Bio insieme con altre 9 aziende biologiche, con il proposito vendere all ingrosso; sarebbe auspicabile che questo progetto potesse in futuro svilupparsi anche se questo settore delle attività è ancora in fase iniziale. Per i prodotti da utilizzare sulle piante è possibile anche acquistare per corrispondenza (i prodotti vengono spediti con corriere celere, con consegna entro 24 ore). I prodotti per la cura delle piante possono essere anche trovati in diversi negozi specializzati in prodotti agricoli nelle varie province del Piemonte e anche presso negozi di Cagliari e Salerno. Tra questi si possono citare E.I.G.A. A Crescentino, l Agripinerolese a Pinerolo, Peraga a Mercenasco, l Agrotecnica a Villanova Mondovì, Zucco a Ivrea, la Maiac a Torino in C.so Marconi 2, oppure l Ortobiofrutta a Rivoli (dove si trovano anche le produzioni agricole aziendali). Contatti con la grande distribuzione: come produttore, il titolare crede che il piccolo produttore debba crescere, si debba specializzare, avere una mentalità adeguata e unirsi ad altri almeno per il conferimento delle proprie produzioni e per poter avere una visibilità migliore; non deve però diventare un grande produttore intensivo. I grossi produttori che si sono convertiti al biologico lo praticano solo come business e di conseguenza, proprio per le scelte agronomiche che la grande produzione costringe a fare, il loro prodotto qualitativamente non può competere con quello di un piccolo produttore. La grande distribuzione vuole standardizzazione del prodotto e prezzo fisso e questo mal si accorda con le caratteristiche dei prodotti e le modalità di produzione delle piccole aziende; piuttosto che standardizzarsi e ingrandire le dimensioni aziendali per potersi interfacciare con la grande distribuzione, con tutto quello che ciò comporta, è meglio mantenere l equilibrio tra la dimensione dell azienda e la qualità del prodotto: non va persa di vista la filosofia storica del biologico che è quella di produrre non solo in modo sano, ma di ottenere prodotti gustosi e non annacquati, con ottime qualità nutritive. Rapporto con la ristorazione: non ci sono rapporti; si osserva che per sviluppare questo settore occorrerebbe raggiungere almeno una dimensione cooperativa.

Periodi in cui il prodotto è disponibile e costi medi: prezzo e disponibilità variano secondo le stagioni di produzione delle diverse verdure, salvo che per gli ortaggi meglio conservabili. Come contattare l azienda: l azienda può essere contattata telefonicamente allo 011/9327715 - fax 011/9341605 o consultando il sito www.lapraglia.it o inviando una mail all indirizzo info@lapraglia.it Tipologia di acquirente: L azienda mira a sviluppare un rapporto diretto con l acquirente, attestandosi su un prezzo alla vendita che relativamente al biologico è intermedio tra quello all ingrosso e quello al minuto Disponibilità ad adeguare l offerta ad un eventuale aumento di domanda:. Gestione del prodotto invenduto: Solitamente il problema dell invenduto non si pone Ricerca: L azienda agricola appartiene all associazione Terrasana Piemonte, che è un associazione di produttori biologici; essa promuove attività di ricerca in collaborazione anche con l Università; si sono portate avanti alcune sperimentazioni con la Facoltà di Agraria sul tema delle colture fuori suolo e sulla lotta alla Dorifora. L azienda, che è di recente insediamento nella Bassa Val Susa, sarebbe interessata a creare una rete di collaborazione con altre aziende per incrementare l uso delle sementi autoprodotte e tramandare le varietà locali.

ALLEGATO 1: catalogo prodotti