MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI



Documenti analoghi
Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. DIVISIONE E N E R G Y

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

Struttura dell industria liberalizzata

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Scatti al 30 giugno 2014

Sheda legislativa sul processo di liberalizzazione/privatizzazione dell energia elettrica in Italia di ATTAC Italia

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno Massimiliano Brunetti

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Il mercato dell energia elettrica in Italia

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Come operare nel mercato elettrico

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Delibera 12 dicembre /2013/R/eel

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Giornata AEI - ATI sulla cogenerazione

Il Ministro delle Attività Produttive

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

EnErgia particolare.

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico

L ITALIA riparte con ENERGIA

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

Gruppo Iren: la storia

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

ASP ENERGIA TECNOLOGIE E PROFESSIONALITA A CONFRONTO PER UN RISPARMIO ENERGETICO CONCRETO E SOSTENIBILE. Ferrara, 6 maggio 2010

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust?

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Ing. Michelangelo CELOZZI

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Group. Risultati al

IL MERCATO TI DA UNA MANO

APPENDICE C NORME RELATIVE ALLA LIBERALIZZAZIONE DEI SETTORI ENERGETICI E ALTRE NORME DI INTERESSE

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

Avvio della programmazione

ABI Ottimizzazione del processo di acquisto di energia Erik Lumer Convegno ABI Costi & Business 2003

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Ci prendiamo cura della vostra energia

The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Piccola ASTRE 2011 economia

CODICE DI COMPORTAMENTO. Per il Personale Coinvolto nelle Attività di Trasporto, Stoccaggio e Distribuzione del Gas Naturale

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

MERCATO DELL ENERGIA E ENTI LOCALI Renato Rossi. Milano, 23 Gennaio 2003

Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive

Prospettiveper ilmercatodel gas

Transcript:

MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI Dott. Marco Merler, Presidente Trenta S.p.A. Trento, Lunedì 4 giugno 2007 Sala Conferenze, Facoltà di Economia

INDICE Il Gruppo Trentino Servizi Struttura societaria Dati economici Attività Soci Volumi e Clienti Trenta Il contesto normativo L evoluzione del mercato Il mercato elettrico in Italia Considerazioni finali

L EVOLUZIONE DEL GRUPPO TRENTINO SERVIZI 1998 Costituzione di Trentino Servizi S.p.A. 1999 Conferimento in Trentino Servizi delle quote di controllo di SIT ed ASM SIT p.a. ASM S.p.A. 2002 Fusione di SIT ed ASM in Trentino Servizi S.p.A. Scorporo delle attività commerciali e nascita di Trenta 2005 Acquisto della rete elettrica trentina di Enel da parte della controllata SET Distribuzione S.p.A. Distribuzione e produzione vendita Distribuzione e produzione

GRUPPO TRENTINO SERVIZI, DATI DI SINTESI, M 500 REVENUES 450 400 300 200 136 185 215 308 100 0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 2002 2003 2004 2005 2006 EBITDA 60,7 53,4 30,0 33,9 21,6 2002 2003 2004 2005 2006

GRUPPO TRENTINO SERVIZI, COMUNI SERVITI ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE IDRICO IGIENE URBANA TELERISCALDAMENTO

GRUPPO TRENTINO SERVIZI, AZIONARIATO Air 5% Trentino Servizi 87% ASM Brescia 15% Altri Comuni 5% Altri soci privati 3% Comune di Trento 40% Stet 8% Comune di Rovereto 37% TRENTA SpA TRENTINO SERVIZI SpA

TRENTA, CLIENTI E VOLUMI VENDUTI - 2006 Clienti 300.000 Volumi 1.779 GWh Clienti 118.000 Volumi 296 Mmc Clienti 100.000 Volumi 77.168 ton Clienti 80.000 Volumi 38 Mmc Clienti 166 Volumi 147 GWh

Normativa di settore (1/3) Il settore dell energia elettrica è stato caratterizzato per anni da una situazione di monopolio con operatori verticalmente integrati e prezzi amministrati Il cambiamento radicale del mercato dell energia elettrica risale alla fine degli anni 90 con il processo di integrazione del mercato europeo. La Direttiva 96/92/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 dicembre 1996 definisce norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica, tra cui: il mercato elettrico è liberalizzato, ma gli Stati possono imporre alle imprese elettriche obblighi di servizio pubblico; separazione almeno contabile tra le funzioni di produzione, trasmissione e distribuzione nelle imprese verticalmente integrate (unbundling), al fine di evitare discriminazioni, sussidi incrociati e distorsioni della concorrenza; apertura del mercato, con la creazione della categoria dei clienti idonei, cioè quei consumatori abilitati a stipulare contratti di fornitura con qualsiasi produttore, distributore o grossista (i clienti vincolati rimangono forniti dal distributore locale); gestione unica, indipendente e non discriminatoria delle funzioni di trasmissione e di dispacciamento in una assegnata area geografica (figura del Gestore della Rete); diritto garantito di accesso alle reti per tutti i produttori ed i clienti idonei.

Normativa di settore (2/3) La Direttiva 2003/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 giugno 2003 concernente norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica, abroga la direttiva 96/92/CE e stabilisce che: oltre agli obblighi di servizio pubblico, gli Stati possono imporre alle imprese elettriche obblighi relativi all efficienza energetica e alla protezione del clima (es. Kyoto - emissions trading); le imprese fornitrici devono informare i clienti sul mix di fonti utilizzato e sull impatto ambientale, in termini di emissioni di CO2 e di scorie radioattive; a partire dal 1 luglio 2004 sono idonei tutti i clienti non domestici (con partita IVA); a partire dal 1 luglio 2007 tutti i clienti sono idonei; gli Stati devono creare autorità di regolamentazione indipendenti (Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas in Italia), con il compito di assicurare la non discriminazione, l effettiva concorrenza e l efficace funzionamento del mercato.

Normativa di settore (3/3) Alcune delle scelte operate dal Decreto sono: Introduzione della figura dell Acquirente Unico (AU) a tutela dei consumatori vincolati, per conto dei quali acquista l energia sul mercato libero. L AU è una società autonoma ed indipendente dall industria elettrica, costituita dal Gestore della Rete (GRTN). La tariffa applicata ai clienti vincolati è unica sul territorio nazionale. Vi è l obbligo di utilizzazione prioritaria dell energia elettrica prodotta a mezzo di fonti energetiche rinnovabili (compresa l energia da rifiuti) e di quella prodotta mediante cogenerazione Il GRTN costituisce una società per azioni denominata Gestore del Mercato Elettrico (GME) che organizza e gestisce la Borsa Elettrica secondo criteri di neutralità, trasparenza e obiettività Nessuna impresa elettrica può controllare più del 50% del mercato ed ENEL deve vendere impianti di produzione per 15.000 MW, creando tre nuove società concorrenti per aumentare la competitività del mercato (GENCO).

La liberalizzazione del mercato: l ultima tappa A DECORRERE DAL 1 LUGLIO 2007 E CLIENTE IDONEO (ovvero ha la capacità di stipulare contratti di fornitura con qualsiasi produttore o grossista in Italia o all estero) OGNI CLIENTE FINALE (quindi anche i clienti domestici) MA SARA VERA LIBERALIZZAZIONE?

Il mercato elettrico in Italia oggi IMPORT CIP 6 PROD. NAZIONALE MERCHANT AUTOP. GRTN WHOLESALER IPEX RETAILER LIBERO Oggi il cliente vincolato è obbligato ad acquistare l energia elettrica dal distributore DISTRIBUTORI VINCOLATO ACQ.UNICO AUTOC.

Il mercato elettrico in Italia a regime IMPORT CIP 6 PROD. NAZIONALE MERCHANT AUTOP. GRTN WHOLESALER RETAILER MERCATO DERIVATI FINANZIARI IPEX Il retailer, attraverso le reti del distributore, VENDE l energia elettrica ai clienti DISTRIBUTORI Il distributore NON VENDE, deve solo garantire l accesso alla rete CLIENTI TOP CLIENTI RETAIL AUTOC.

E nel transitorio? Quale sarà il ruolo dell Acquirente Unico? Quale sarà il ruolo dei distributori? Come sarà tutelato il cliente finale?

E UN MERCATO CONCENTRATO NEL 2008 SETTE OPERATORI COPRONO PIU DELL 85% DELLA PROD. NAZIONALE Produzioni nazionali merchant, 253 TWh sorgenia + 50% Tirreno Power 5% Altri 14% aceaelectrabel + 50% Tirreno Power 5% enel 41% aem + 20% edipower 4% enipower 10% endesa 8% edison + 50% edipower 13%

E UN MERCATO CONCENTRATO NEL 2014 SETTE OPERATORI COPRONO il 75% DELLA PRODUZIONE NAZIONALE Produzioni nazionali merchant, 337 TWh sorgenia + 50% Tirreno Power 4% aceaelectrabel + 50% Tirreno Power 4% aem + 20% edipower 3% Altri 24% enel 35% enipower 9% endesa 7% edison + 50% edipower 14%

IL MERCATO POTENZIALE, STIMA 2008 large 6% top 16% residenziali 23% Mercato ex vincolato 38% multisito 11% soho 10% 118 TWh consorzi 13% sme 5% microbusiness 16% Mercato libero 62%

Quali le differenze rispetto al gas? Più offerta nell energia elettrica rispetto al gas (capacità di import gas strutturalmente insufficiente) Creare concorrenza nella generazione elettrica non incontra difficoltà specifiche La produzione del gas è legata alla localizzazione della risorsa naturale Il trasporto del gas richiede investimenti elevati tra il luogo di produzione e quello di consumo C è un problema di potere contrattuale tra chi possiede la risorsa naturale e gli acquirenti I contratti di approvvigionamento di gas sono spesso soggetti a clausola di Take or Pay Aspetti non competitivi, in particolare nel trasporto e nello stoccaggio del gas Strutture tariffarie non trasparenti e non cost-reflective Barriere all entrata di tipo regolatorio Barriere fisiche all entrata Stagionalità dei consumi/fattore meteo

Cosa si auspica per il futuro? L incumbent, all interno del proprio mercato, ha mantenuto una posizione largamente dominante sia nel settore del gas che in quello dell energia elettrica. Questo ha portato molti Stati membri ad operare un forte controllo sui prezzi ai clienti finali. Sfortunatamente questo si è tradotto spesso in un serio vincolo alla libera competizione. I meccanismi di price cap sono di per sé contrari al buon funzionamento dei mercati dell energia: non permettono di individuare i segnali di prezzo che mettono in evidenza una debolezza strutturale del sistema, scoraggiano gli investimenti e danneggiano la sicurezza della fornitura. Commission of the European Communities- Prospects of the internal gas and electricity market Brussels, 10 gennaio 2007

Cosa si auspica per il futuro? E quindi Regole sì. Purchè Chiare MA NON TROPPE!