AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE ATR PL2

Documenti analoghi
AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVA ATP PCC 2

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

PGT. 11 DdP PINAROLO PO. Documento di Piano SCHEDE PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI NEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Fascicolo

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

PGT. 10 DdP CORANA SCHEDE PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI NEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE APPROVAZIONE. Fascicolo. Documento di Piano

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

PGT. 10 DdP BRALLO DI PREGOLA. Documento di Piano SCHEDE PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI NEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE - APPROVAZIONE.

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

1. PREMESSA STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE...

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Art. 2 Volumetria, Superficie lorda di pavimento e Superficie Coperta massima realizzabile

PREMESSA. La modifica del Documento di Piano è soggetta a Valutazione Ambientale Strategica

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

Urbanistica in Sardegna

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

Podere Grande Colturano

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Piano Casa Regione Lazio

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

PEEP DEL DOSSETTO Piano per l Edilizia Economica e Popolare NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

Relazione Tecnica Illustrativa

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1

LA CITTA PER IL VERDE PADOVA 13 SETTEMBRE 2012

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VERIFICA DI IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DI STIMA MACELLO CIVICO Via Vittorio Veneto 60 - Voghera

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail :

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ D5 ROMANINA QUATER

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

Comune di Diano Marina

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia.

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

La semplificazione delle procedure urbanistiche ed edilizie

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano:

P07 - Devo presentare l'esame dell'impatto paesistico dei progetti - Rev

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

STUDIO TECNICO GEOM. CARLO GIOVANNI MARENZI

Ai fini dell'applicazione delle presenti Norme, si utilizzano le seguenti definizioni:

LO SPAZIO ABITATIVO - II

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97

Transcript:

SCHEDA AT_02_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO Provincia di Pavia PGT piano di governo del territorio AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE ATR PL2 INDICE PARTE 1. AMBITI DI TRASFORMAZIONE: GENERALITÀ... 2 1.1 TIPI DI AMBITO DI TRASFORMAZIONE... 3 1.2 AMBITI DI TRASFORMAZIONE: PRESCRIZIONI PARTICOLARI... 4 1.3 TUTELA PAESAGGISTICA DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE... 5 PARTE 2. TIPOLOGIE EDILIZIE ED ASSETTO PLANOVOLUMETRICO... 7 2.1 TIPOLOGIE EDILIZIE RESIDENZIALI... 8 PARTE 3. AMBITI DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALI... 15 3.1 AMBITI DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALI: MODALITÀ DI ATTUAZIONE E DESTINAZIONE D USO... 16 3.2 AMBITI DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALI SOGGETTI A PIANO DI LOTTIZZAZIONE (ATR- PL): EDIFICABILITÀ... 18 3.3 SCHEDE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALI SOGGETTI A PIANO DI LOTTIZZAZIONE (ATR-PL)... 19 3.3.1 SCHEDA AMBITO: ATR-PL 2... 20 1

Parte 1. Ambiti di trasformazione: generalità 2

1.1 Tipi di ambito di trasformazione Definizione. Gli ambiti di trasformazione si riferiscono ad aree libere o edificate nelle quali sono previste trasformazioni urbanistiche appartenenti alle seguenti tipologie di attuazione. Tipologia dell ambito di trasformazione Modalità di attuazione 1 aree non edificate, o edificate parzialmente o totalmente, inserite nel tessuto urbanistico consolidato, parzialmente servite da opere di urbanizzazione primaria e secondaria PCC permesso di costruire convenzionato 2 aree non edificate, o edificate parzialmente o totalmente, nelle quali si prevede una nuova organizzazione urbanistica, funzionale o planovolumetrica Piano attuativo: PL piano di lottizzazione PII programma integrato di intervento Ciascun ambito di trasformazione è individuato con apposita simbologia nella Carta delle previsioni di piano e nella Carta del dimensionamento degli ambiti di trasformazione. Classificazione. Gli ambiti di trasformazione urbanistica indicati nel Documento di Piano sono classificati come segue. ATR ATP Ambiti di trasformazione residenziali: - soggetti a permesso di costruire convenzionato (ATR-PCC); - soggetti a piano di lottizzazione (ATR-PL); - soggetti a programma integrato di intervento (ATR-PII). Ambiti di trasformazione produttivi: - soggetti a permesso di costruire convenzionato (ATP-PCC). 3

1.2 Ambiti di trasformazione: prescrizioni particolari 1 Fasce di rispetto stradale Le fasce di rispetto stradale della viabilità provinciale, così come previste dal nuovo Codice della strada, devono essere rispettate per gli ambiti di trasformazione siti all esterno del perimetro del centro abitato. Dette fasce di rispetto stradale sono indicate graficamente nelle tavole del Documento di Piano e del Piano delle Regole, in base al perimetro del centro abitato in vigore alla data di adozione del PGT. Fuori dall attuale perimetro del centro abitato, gli accessi alla viabilità provinciale dovranno essere coordinati da strade locali o di arroccamento, esistenti o di previsione, a loro volta collegate alla strada provinciale mediante intersezioni esistenti o di previsione opportunamente adeguate. 2 Mitigazione dell impatto acustico Dovranno essere previste adeguate opere di mitigazione dell impatto acustico prodotto dal traffico veicolare derivante dall attuazione degli ambiti di trasformazione. Tali interventi dovranno essere posti a carico dei lottizzanti. 3 Presenza di allevamenti di animali Si richiamano le indicazioni del Capitolo 10 del Regolamento Locale di Igiene, che individua le seguenti distanze minime da rispettare per le stalle, i pollai, le conigliaie e gli altri ricoveri per animali in genere, di nuova realizzazione, utilizzati per l allevamento, essendo classificati quali industrie insalubri di 1 a classe ai sensi dell art. 216 del TU.LL.SS.: cavalli, cani, bovini, ovini: minimo m 100 maiali, polli e conigli: minimo m 200 Pertanto, l attuazione degli interventi previsti negli ambiti di trasformazione disciplinati dal presente documento deve tenere conto degli allevamenti di animali eventualmente presenti non solo nell ambito interessato, ma anche nel contesto territoriale, ed osservare le distanze sopra indicate. 4

1.3 Tutela paesaggistica degli ambiti di trasformazione 1 Tutela paesaggistica degli ambiti di trasformazione Gli ambiti di trasformazione devono essere coerenti con gli obiettivi e gli indirizzi di tutela paesaggistica contenuti nel Piano del Paesaggio. In conformità a quanto indicato dall art. 34 delle norme tecniche del PPR ( Indirizzi per la pianificazione comunale e criteri per l'approvazione del PGT ), essi assumono come riferimento il Documento di Piano del PGT, alle cui determinazioni devono attenersi. Essi costituiscono attuazione di dettaglio della strategia paesaggistica del Documento di Piano e devono essere corredati da apposite relazioni ed elaborazioni cartografiche che descrivano e argomentino la coerenza tra il PGT nel suo complesso e le scelte paesaggistiche operate nella definizione dell impianto microurbanistico, degli indici urbanistici e delle caratterizzazioni tipologiche in ordine a: Tutela ambientale, paesaggistica e storico-monumentale dei caratteri connotativi del paesaggio comunale individuati nel quadro conoscitivo e in particolare nella Carta del paesaggio del Documento di Piano; Valorizzazione delle relazioni fisiche, visuali e simboliche tra i diversi elementi e luoghi connotativi; Risoluzione di eventuali criticità correlate a situazioni di degrado o compromissione del paesaggio; Continuità dei sistemi verdi e del sistema degli spazi e percorsi pubblici; Coerenza dimensionale e morfologica con il tessuto urbano circostante e limitrofo. L atto di approvazione da parte del Consiglio Comunale degli ambiti di trasformazione dà conto dell avvenuta verifica della coerenza delle previsioni e della proposta progettuale con il PGT e il Piano del Paesaggio, acquisito preliminarmente il parere consultivo della Commissione del Paesaggio. Nel caso in cui i gli ambiti di trasformazione interessino, anche parzialmente, aree o immobili oggetto di specifica tutela paesaggistica ai sensi dell articolo 136 del D.Lgs. 42/2004, la relazione e gli elaborati cartografici richiesti devono altresì dar conto della coerenza in merito agli obiettivi di salvaguardia e valorizzazione delle suddette aree e immobili, con specifico riferimento a quanto indicato dalla disciplina di tutela di cui al comma 2 dell articolo 140 del D.Lgs. 42/2004 ( Dichiarazione di notevole interesse pubblico e relative misure di conoscenza ), ove esistente, e dalla DGR 2121 del 15 marzo 2006 ( Criteri e procedure per l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici in attuazione della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 ). Nel caso in cui gli ambiti di trasformazione interessino aree di degrado o compromissione paesaggistica, dovranno essere definiti appropriati scenari organici di riqualificazione paesaggistica dei suddetti ambiti. La valutazione degli interventi dovrà essere effettuata con specifico riferimento alle necessarie coerenze con detti scenari, considerando le eventuali necessità di confronto intercomunale di cui al comma 11 dell articolo 39 delle norme del PPR; nel caso in cui la pianificazione attuativa abbia definito anche specifiche e dettagliate norme e indicazioni paesaggistiche per gli interventi di recupero, si applicano le semplificazioni procedurali di cui al comma 12 del citato articolo 39 delle Norme Tecniche del PPR, ossia il giudizio paesistico si intende positivamente espresso qualora il progetto si attenga a tali prescrizioni di dettaglio. 2 Carta delle classi di sensibilità paesaggistica del Piano delle Regole Ai sensi degli articoli 35-40 della Parte IV ( Esame paesistico dei progetti ) della Normativa del Piano Paesaggistico Regionale (PPR), tutti i progetti urbanistici ed edilizi devono essere preceduti dall esame di impatto paesistico. Esso esprime l entità dei prevedibili effetti sul paesaggio conseguenti alla realizzazione dell intervento progettato (art. 38). Il progettista, in fase di elaborazione del progetto, deve valutare: La sensibilità paesistica del sito (art. 36). Essa è determinata dalle caratteristiche del sito stesso, nonché dai rapporti che esso intrattiene con il contesto paesaggistico con il quale interagisce, secondo quanto stabilito nelle Linee Guida per l esame paesistico dei progetti di cui alla DGR 11045/2002. L incidenza paesistica del progetto (art. 37). Si definisce incidenza paesistica di un progetto l entità e la natura del condizionamento che il progetto stesso esercita sull assetto paesaggistico del contesto, in ragione delle dimensioni geometriche di ingombro planimetrico e di altezza, del linguaggio architettonico con il quale si esprime, della natura delle attività che è destinato ad ospitare. L impatto paesistico viene determinato in base alla combinazione della sensibilità del sito e dell incidenza del progetto, secondo quanto stabilito nelle Linee Guida per l esame paesistico dei progetti di cui alla DGR 11045/2002 (art. 38). Ai fini della determinazione della sensibilità paesistica dei siti, nel PGT è stata elaborata la Carta delle classi di sensibilità paesaggistica (Tavola 21 del Piano delle Regole). Il territorio comunale è stato diviso in zone omogenee, a ciascuna delle quali è stata attribuita una classe di sensibilità, sulla base dei valori di giudizio indicati nelle linee guida di cui alla DGR 11045/2002: Sensibilità molto bassa Sensibilità bassa Sensibilità media Sensibilità alta 5

Sensibilità molto alta Nella Tavola 21, le classi di sensibilità paesaggistica sono state attribuite con i seguenti criteri (sono state escluse le classi molto bassa e bassa ). Sensibilità molto alta Aree di particolare interesse naturalistico, paesaggistico ed ecologico ( aree di elevato contenuto naturalistico ed emergenze naturalistiche indicate dal PTCP, ambiti di rispetto dei corsi d acqua e degli specchi d acqua, boschi, ecc.); Ambiti residenziali del tessuto storico ed ambiti agricoli delle cascine storiche. Sensibilità alta Tutte le parti libere di territorio comunale (spazio aperto o sistema rurale-paesaggistico-ambientale ), con l eccezione degli ambiti per cui è stata prevista una classe di sensibilità molto alta. Sensibilità media Aree per servizi, ambiti residenziali e produttivi del tessuto consolidato del capoluogo e delle frazioni; Ambiti di trasformazione interni o situati in aderenza al tessuto consolidato del capoluogo e delle frazioni. Figura 1. Stralcio della Carta delle classi di sensibilità paesaggistica 6

Parte 2. Tipologie edilizie ed assetto planovolumetrico 7

2.1 Tipologie edilizie residenziali 1 Edifici principali Sulla base della valutazione del tipo di edificio residenziale, sono previste le seguenti tipologie. A B C D E Villette singole Villette binate Villette triple Villette a schiera Palazzine 2 Box auto ed accessori Si riferisce ad edifici monofamiliari, isolati nel lotto, e pertanto con le pareti libere e finestrate, ad uno o più piani fuori terra. Si riferisce ad edifici monofamiliari, accostati nel lotto, generalmente speculari e gemellari, e pertanto con almeno una parete in comune, ad uno o più piani fuori terra. Si riferisce ad edifici monofamiliari, accostati nel lotto a gruppi di tre, generalmente gemellari, con l edificio centrale dotato di almeno due parete in comune con gli edifici accostati, ad uno o più piani fuori terra. Si riferisce ad edifici plurifamiliari, isolati nel lotto o accostati, con una scala comune anche dotata di ascensore, per l accesso ai piani superiori, a due piani fuori terra o a tre, con tipologia a schiera. Si riferisce ad edifici plurifamiliari, isolati nel lotto o accostati, con una scala comune anche dotata di ascensore, per l accesso ai piani superiori, a due piani fuori terra o a tre solo con mansarda al piano terzo. Sulla base della loro collocazione nell area di pertinenza, sono previste le seguenti tipologie. b1 b2 b3 Box esterno Box interrato Box seminterrato Si riferisce al box come costruzione a se stante, posizionato in luogo separato o adiacente all edificio principale, al piano di campagna o semi interrato o interrato. Si riferisce al box sottostante agli altri piani dell edificio, compreso parzialmente o totalmente entro il profilo planimetrico del fabbricato, al piano interrato. Si riferisce al box sottostante agli altri piani dell edificio, compreso parzialmente o totalmente entro il profilo planimetrico del fabbricato, al piano semi interrato. La scheda di ciascun ambito definisce le tipologie consentite. 3 Organizzazione planovolumetrica degli edifici Sulla base dell organizzazione spaziale degli edifici nell area di pertinenza, sono previste le seguenti tipologie. A Edifici singoli Si riferisce ad edifici singoli, posti lungo le strade o isolati nel lotto B Edifici accostati Si riferisce ad edifici accostati, posti lungo le strade od arretrati C Edifici a corte chiusa Si riferisce ad edifici articolati, prevalentemente plurifamiliari, che racchiudono uno spazio interno libero D Edifici a corte aperta Si riferisce ad edifici articolati, prevalentemente plurifamiliari, che racchiudono uno spazio interno libero aperto su uno o due lati In ogni ambito sono ammesse tutte le articolazioni sopra descritte, nel rispetto delle seguenti prescrizioni: Al fine di evitare la formazione di fronti di edifici eccessivamente lunghi rispetto alla tradizione locale, la lunghezza di ogni facciata non deve in ogni caso superare i 25,00 metri, a loro volta suddivisi in ripartizioni di lunghezza inferiore a m 15. Queste ripartizioni possono essere effettuate mediante sporti, arretramenti, diversificazione delle altezze, aventi dimensione significativa e leggibile. La distanza minima tra le pareti esterne (finestrate e non finestrate) di edifici o di porzioni di edifici non aderenti, non potrà essere inferiore a 10,00 metri. Questa distanza minima non vale nel caso di edifici in corpo autonomo destinati a box od ad accessori non abitabili (ossia con altezza netta media interna non superiore a m 2,40 ed altezza al colmo della copertura non superiore a 3,00 metri), che possono essere accostati agli edifici principali o essere posti a distanza non inferiore a 3,00 metri. 8

4 Assetto planovolumetrico dei piani attuativi Il progetto planovolumetrico dei piani attuativi, che ne definisce l assetto estetico e funzionale, costituisce una delle parti più importanti dei piani stessi. Questo documento, che contiene l immagine progettuale delle proposte di piano, non può tuttavia essere considerato immutabile e fisso, ma deve essere data la possibilità di modificarlo in corso di esecuzione in base all evoluzione delle necessità degli utenti, che possono scaturire dai più vari e giustificati motivi, come è peraltro ammesso dal comma 12 dell articolo 14 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12. Deve comunque essere garantita la buona qualità progettuale, in modo che il legittimo accorpamento o frazionamento dei lotti, lo spostamento dei volumi, il ridisegno delle strade e degli spazi pubblici siano verificati alla luce degli obiettivi di qualità urbanistica, secondo i contenuti ed i fini del comma e) dell articolo 8 della l.r. n. 12/2005. Si prescrive pertanto: Le indicazioni planovolumetriche e tipologiche dei piani attuativi sono vincolanti. Esse sono definite dal piano attuativo stesso così come approvato dal consiglio comunale. Sono tuttavia consentite le modificazione di cui all Art. 14, comma 12 della l.r. n. 12/2005 (Approvazione dei piani attuativi e loro varianti. Interventi sostitutivi: Non necessita di approvazione di preventiva variante la previsione, in fase di esecuzione, di modificazioni planovolumetriche, a condizione che queste non alterino le caratteristiche tipologiche di impostazione dello strumento attuativo stesso, non incidano sul dimensionamento globale degli insediamenti e non diminuiscano la dotazione di aree per servizi pubblici e di interesse pubblico o generale ). Dette modificazioni, comunque, devono essere preventivamente autorizzate dal comune, mediante atto formale di giunta comunale, che si esprimerà dopo verifica da parte dell ufficio tecnico comunale e parere della commissione edilizia. 5 Sezioni schematiche tipo residenziali Le sezioni degli edifici residenziali sono definite dalla seguente tabella. 1 PIANO FUORI TERRA 1A Piano seminterrato. 1 piano fuori terra abitabile. Sottotetto non abitabile. 2 PIANI FUORI TERRA 2A 2B Piano seminterrato. 2 piani fuori terra abitabili. Sottotetto non abitabile. Piano seminterrato. 1 piano fuori terra abitabile. Sottotetto abitabile. 3 PIANI FUORI TERRA 3A 3B Piano seminterrato. 3 piani fuori terra abitabili. Sottotetto non abitabile. Piano seminterrato. 2 piani fuori terra abitabili. Sottotetto abitabile. Le pagine seguenti riportano le schede delle sezioni tipo. Si precisa che le misure indicate per le altezze sono assolutamente indicative. Esse saranno individuate dai singoli ambiti di trasformazione, in base alla quota dei piani terreno, interrato o seminterrato, allo spessore dei solai e alla pendenza delle falde dei tetti. 9

6 Sezioni a un piano fuori terra 1 Sezione tipo 1A La sezione è costituita da: Piano seminterrato; 1 piano fuori terra abitabile; Sottotetto non abitabile; Altezza (intradosso soffitto ultimo piano abitabile): 5,90 m. SEZIONE TIPO 1 A Pendenza tetto consentita: minima 28% massima 45% altezza massima m 5,90 sezione esemplificativa pendenza tetto = 37% 1,40 1,00 5,50 11,00 1,40 5,50 1,00 + 7,56 + 6,55 + 5,90 + 4,99 PIANO 1 SEMINTERRATO + 2,80 ± 0,00 2,70 2,40 ± 0,00 quota max intradosso sottotetto quota media sottotetto ALTEZZA COMPUTABILE (intradosso ultimo piano bi bil ) quota della gronda 10

7 Sezioni a 2 piani fuori terra 1 Sezione tipo 2A La sezione è costituita da: Piano seminterrato; 2 piani fuori terra abitabili; Sottotetto non abitabile; Altezza (intradosso soffitto ultimo piano abitabile): 8,60 m. SEZIONE TIPO 2 A Pendenza tetto consentita: minima 25% massima 45% altezza massima m 8,60 sezione esemplificativa pendenza tetto = 37% 1,40 1,00 5,50 11,00 5,50 + 1,66 + 0,00 + 8,60-0,91 SOTTOTETTO PIANO PIANO 2 1 SEMINTERRATO + 5,90 + 2,80 ± 0,00 2,70 2,70 2,40 ± 0,00 quota max intradosso sottotetto quota media sottotetto ALTEZZA COMPUTABILE (intradosso ultimo piano abitabile) quota della gronda 11

2 Sezione tipo 2B La sezione è costituita da: Piano seminterrato; 1 piani fuori terra abitabile; Sottotetto abitabile; Altezza (quota media sottotetto): 9,00 m. SEZIONE TIPO 2 B Pendenza tetto consentita: minima 28% massima 45% altezza massima m 9,00 sezione esemplificativa pendenza tetto = 37% 1,40 11,00 1,40 1,00 5,50 5,50 1,00 + 10,01 + 9,00 + 8,00 + 7,49 PIANO 2 + 5,90 PIANO 1 + 2,80 SEMINTERRATO ± 0,00, h max 4,11 h media 3,10 h min 2,10 2,70 2,40 ± 0,00 quota max intradosso sottotetto ALTEZZA COMPUTABILE (media sottotetto) quota minima sottotetto quota gronda 12

8 Sezioni a 3 piani fuori terra 1 Sezione tipo 3A La sezione è costituita da: Piano seminterrato; 3 piani fuori terra abitabili; Sottotetto non abitabile; Altezza (intradosso soffitto ultimo piano abitabile): 11,70 m. SEZIONE TIPO 3 A Pendenza tetto consentita: minima 25% massima 45% altezza massima m 11,70 sezione esemplificativa pendenza tetto = 35% 1,40 11,00 1,00 5,50 5,50 + 13,68 + 12,71 + 11,70 + 11,21 PIANO 3 PIANO 2 PIANO 1 SEMINTERRATO + 9,00 + 5,90 + 2,80 ± 0,00 2,70 2,70 2,70 2,40 ± 0,00 quota max intradosso sottotetto quota media sottotetto ALTEZZA COMPUTABILE (intradosso ultimo piano abitabile) quota della gronda 13

2 Sezione tipo 3B La sezione è costituita da: Piano seminterrato; 2 piani fuori terra abitabili; Sottotetto abitabile; Altezza (quota media sottotetto): 12,10 m. SEZIONE TIPO 3 B Pendenza tetto consentita: minima 28% massima 45% altezza massima m 12,10 sezione esemplificativa pendenza tetto = 37% 1,40 11,00 1,40 1,00 5,50 5,50 1,00 + 13,11 + 12,10 + 11,10 + 10,59 PIANO 3 + 9,00 h max 4,11 h media 3,10 h min 2,10 PIANO 2 PIANO 1 SEMINTERRATO + 5,90 + 2,80 ± 0,00 2,70 2,70 2,40 ± 0,00 quota max intradosso sottotetto ALTEZZA COMPUTABILE (media sottotetto) quota minima sottotetto quota gronda 14

Parte 3. Ambiti di trasformazione residenziali 15

3.1 Ambiti di trasformazione residenziali: modalità di attuazione e destinazione d uso 1 Modalità di attuazione Gli ambiti di trasformazione residenziali ATR sono soggetti a due distinte modalità di attuazione: Piano di lottizzazione (ATR-PL); Programma integrato di intervento (ATR-PII); Permesso di costruire convenzionato (ATR-PCC). 2 Destinazione d'uso Le destinazioni d uso principali degli edifici e le destinazioni non ammesse sono riportate nella seguente tabella. USI DEL TERRITORIO ARTICOLAZIONE AMMESSI RESIDENZIALI R 1 Abitazioni COMMERCIALI DIREZIONALI RICETTIVE V Esercizi di vicinato MS1 Medie strutture < mq 600 MS2 Medie strutture < mq 1500 GS Grandi strutture > mq 1500 D1 D2 D3 RI1 RI2 RI3 Uffici Commercio all ingrosso Attività private sociali Attrezzature ricettive Pubblici esercizi Svago e spettacolo ARTIGIANALI DI SERVIZIO AS Artigianato di servizio PRODUTTIVE AP1 AP2 Attività produttive Depositi a cielo aperto STAZIONI DI SERVIZIO SS Stazioni di servizio AGRICOLE A1 A2 A3 A4 Abitazioni agricole Infrastrutture agricole Allevamenti Coltivazioni ESTRATTIVE AE Attività di cava vedi punto successivo NON AMMESSI 16

3 Insediamenti commerciali per la media distribuzione (MS, CC) L insediamento di esercizi commerciali di media distribuzione è disciplinato dalla seguente tabella. Settore Tipo di esercizio Numero di esercizi consentiti nel comune Ambiti di localizzazione Alimentare MS 2-CC 2 1 Non alimentare MS 2-CC 2 Libero (*) ad eccezione degli ambiti ATR-PII 1 e ATR-PL 2 Si precisa che: - Ambiti residenziali del tessuto consolidato - B - Ambiti di trasformazione residenziali ATR (*) - Ambiti di trasformazione produttivi ATP - Ambiti di trasformazione residenziali ATR (*) - Ambiti di trasformazione produttivi ATP Non sono mai consentiti accessi diretti alla viabilità provinciale, che potrà essere raggiunta solo tramite rotatorie o strade di arroccamento, secondo progetti approvati dalla Provincia di Pavia; Ad una MS 2 possono essere sostituite due MS 1. 17

3.2 Ambiti di trasformazione residenziali soggetti a piano di lottizzazione (ATR-PL): edificabilità 1 Perequazione ed incentivi edificatori Ogni ambito di trasformazione ATR residenziale soggetto a piano di lottizzazione è oggetto di perequazione d ambito e vi potrà essere concesso un incentivo per edilizia bioclimatica e per edilizia residenziale sociale, secondo le indicazioni delle norme tecniche di attuazione del Documento di Piano. 2 Capacità edificatoria degli ATR soggetti a piano di lottizzazione Verrua Po località piano attuativo superficie territoriale minimo Indice di fabbricabilità territoriale indici aggiuntivi (incentivi edificatori) Edilizia Edilizia residenziale bioclimatica sociale totale minim o volume St It_min It_1 It_2 It_tot V_min V_tot totale m³/abit 150 10% 10% m² m³/m² m³/m² m³/m² m³/m² m³ m³ n n ATR-PL 1 3.402 0,70 0,07 0,07 0,84 2.381 2.858 19 16 ATR-PL 2 7.461 0,70 0,07 0,07 0,84 5.223 6.267 42 35 ATR-PL 3 4.665 0,70 0,07 0,07 0,84 3.266 3.919 26 22 ATR-PL 4 3.946 0,70 0,07 0,07 0,84 2.762 3.315 22 18 max abitanti min TOTALE 19.474 13.632 16.358 109 91 3 Cessione di aree per servizi e possibilità di monetizzazione negli ATR soggetti a piano di lottizzazione località piano attuativo abitanti servizi da cedere all'interno del piano attutativo calcolati in modo parametrico m²/abitante = 26,50 verde attrezzato parcheggio totale confronto tra aree cedute e minimo prescritto minimo teorico prescritto monetizzazione massima n m²/abit m² m²/abit m² m²/abit m² m²/abit m² m²/abit m² Verrua Po ATR-PL 1 19 6,00 114 6,00 114 12,00 229 26,50 505 14,50 276 ATR-PL 2 42 6,00 251 6,00 251 12,00 501 26,50 1.107 14,50 606 ATR-PL 3 26 6,00 157 6,00 157 12,00 313 26,50 692 14,50 379 ATR-PL 4 22 6,00 133 6,00 133 12,00 265 26,50 586 14,50 320 TOTALE 109 24 654 24 654 12,00 1.309 26,50 2.890 14,50 1.581 18

3.3 Schede degli ambiti di trasformazione residenziali soggetti a piano di lottizzazione (ATR-PL) 19

3.3.1 SCHEDA AMBITO: ATR-PL 2 1 Località ed identificazione L ambito si colloca in via Ferrari. Figura 2. ATR_PL2. Stralcio della Carta delle previsioni di piano Figura 3. 2 Stato di fatto ATR_PL2. Foto aerea L area è attualmente occupata da giardini e orti privati. 3 Superficie territoriale totale St totale = 7.461 m 2 4 Obiettivi L ambito si trova intercluso tra isolati già edificati. Si propone quindi l urbanizzazione di un ambito che ha senz altro vocazione residenziale. Tra gli obiettivi vi è la realizzazione di una strada, in prolungamento del viale alberato che conduce al Palazzo Opizzoni, che consente di collegare il centro del paese con via Ferrari, posta a carico dei lottizzanti. Tale viabilità di progetto è perfettamente inserita nel disegno viabilistico. 20

L area interna all ambito compresa tra la strada di progetto e palazzo Opizzoni, colorata in grigio nella Carta delle previsioni di piano, è classificata come ambito di verde privato nella Carta della disciplina delle aree. Su tale area è posto il divieto di edificazione, allo scopo di tutelare il cono visivo verso il palazzo. Tuttavia, il volume edificabile è stato calcolato in funzione della superficie territoriale complessiva dell ambito, compresa l area di verde privato di cui sopra. 5 Distanze e indici di sostenibilità insediativa Dc Distanza dai confini = Ds Distanza dalle strade = Df SPp Ro Distanza fra pareti finestrate Superficie a parcheggio privato Rapporto di occupazione del suolo = distanza dai confini esterni allo strumento urbanistico attuativo: metà dell'altezza dell edificio con un minimo di 5,00 m distanza dalle strade esterne allo strumento urbanistico attuativo: secondo gli allineamenti esistenti lungo le strade o, nel caso di inesistenza di edifici vicini, minimo 5,00 m distanza dagli edifici esterni allo strumento urbanistico attuativo: altezza dell edificio più alto con un minimo di 10,00 m = 1,00 mq ogni 10 mc di volume = 60% Af Verde ecologico privato = 40% 6 Definizione degli altri parametri urbanistici L'indice di edificabilità fondiaria If, il rapporto di copertura Rc e le distanze interne Ds, Dc e Df, saranno fissati dallo strumento urbanistico esecutivo. 7 Numero dei piani fuori terra Il numero di piani fuori terra e le sezioni ammesse per gli edifici sono le seguenti, riferite agi schemi riportati in un capitolo precedente. È ammessa un altezza massima degli edifici di 9,00 m, che corrisponde alla sezione tipo 2B. TIPO Piani f.t. sottotetto AMMESSA NON AMMESSA 1A 1 Non abitabile 2A 2 Non abitabile 2B 2 Abitabile 3A 3 Non abitabile 3B 3 Abitabile 8 Tipologie consentite Edifici principali. Facendo riferimento agli schemi riportati in allegato, sono consentite le seguenti tipologie: TIPOLOGIA AMMESSA NON AMMESSA A B C D E Villette singole Villette binate Villette triple Villette a schiera Palazzine Box ed accessori. Sulla base della loro collocazione nell area di pertinenza e della posizione rispetto all edificio principale, sono consentiti i seguenti casi: COLLOCAZIONE BOX AMMESSA NON AMMESSA b1 b2 b3 box esterno box interrato seminterrato 21