UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale

Documenti analoghi
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Marketing e sostenibilità dell impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

LINEE GUIDA OCSE CONDOTTA RESPONSABILE DELLE IMPRESE PER LA CREAZIONE DI VALORE, DALLA VISIONE AI PROCESSI

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

L impegno della Regione Veneto sulla Responsabilità Sociale d Impresa Dott. Santo Romano Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA

La CSR in Europa: modelli e casi esemplari. Federica Gentile S&T sc

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

BILANCIO SA (estratto)

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

FARE RETE PER COMPETERE

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

CSR come elemento di creazione di valore per le PMI

Ministero dello Sviluppo Economico

Creazione di una rete per la diffusione della impresa

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

WORKSHOP LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA, MODELLI PER LO SVILUPPO:

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

Criteri di selezione e Rating di Legalità nei bandi per le imprese della Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo

I modelli di processo

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

ILO integrato dell Area dello Stretto

Economia e Gestione delle Imprese

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

FORUM CSR 2012 Tavola Rotonda Istituzioni, banche, imprese e società civile alleati per la crescita sostenibile del Paese 27 gennaio 2012

Osservatorio sulla Green Economy

LA RESPONSABILITÁ SOCIALE D IMPRESA: MODELLI PER LO SVILUPPO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

acquisti sostenibili

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Programmare e valutare la formazione

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Milano, 18 novembre 2009

SPUNTI DI RIFLESSIONE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

La Sostenibilità. ISR nei Fondi Pensione del Settore: un investimento per il futuro dei lavoratori

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

Il programma dell intervento Mauro Della Valle Coordinatore Progetti RSI Apindustria Vicenza componente del Gruppo di Frascati

Workshop Snam Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Dario Manigrasso

Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

L investimento SRI valori e valore

La struttura organizzativa

Comunicazione d'impresa

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Il principio di economicità

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Economia e gestione delle imprese

CARTA DEI VALORI. Aria pura

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

Università degli Studi di Padova

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

PASSAGGIO GENERAZIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

P R I M A E D I Z I O N E

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Chi è Agenzia per il Green

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

BINGO GAMING HALL. Presso il Centro Astoria. Chioggia- Sottomarina (Ve)

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Sede di Vicenza Corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale L A RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. IL CASO S.T.L. DESIGN & TECNOLOGIA SRL Relatore Ch.ma Prof.ssa Silvia Cantele Laureanda Chiara Polito VR394862 Anno Accademico 2015/16

INDICE INDICE...5 RINGRAZIAMENTI...9 INTRODUZIONE...11 PRIMA PARTE...13 CAPITOLO 1. LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: DEFINIZIONE, ANALISI STORICA E SVILUPPI RECENTI...15 1.1. La definizione di RSI...15 1.2 Origini e sviluppi della responsabilità sociale d impresa...18 1.2.1 Gli albori...18 1.2.2 Gli anni Cinquanta...19 1.2.3 Gli anni Sessanta...21 1.2.4 Gli anni Settanta...22 1.3.5 Gli anni Ottanta: la teoria degli stakeholders...26 1.3 Critiche alla RSI...31 1.4 Sviluppi recenti: il ruolo di organismi sovranazionali...33 1.4.1 ONU Il Global Compact...33 1.4.2 OECD Guidelines...35 1.4.3 CE Il Libro Verde, COM(2002) 347, COM(2006) 136, COM(2011) 681 36 1.5 Oltre la RSI: il concetto di sostenibilità...38 CAPITOLO 2. LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE...41 2.1 Le piccole e medie imprese: definizione e analisi...41 2.1.1 PMI: da molteplici definizioni nazionali ad un uniforme definizione europea...41 2.1.2 Ostacoli delle PMI...42 2.1.3 Perché le PMI sono importanti a livello europeo...43 2.1.4 La Raccomandazione 2003/361/CE del 6 maggio 2003...44 2

2.1.5 Analisi dati SME Unione Europea...47 2.1.6 Focus dati statistici PMI Italia /Analisi dati PMI Italia...50 2.2 La responsabilità sociale d impresa nelle piccole e medie imprese...51 2.3 Caratteristiche e peculiarità della RSI nelle PMI...53 2.3.1 La relazione fra RSI e strategia d impresa e l importanza del crescente dialogo con gli stakeholder per creare valore e vantaggio competitivo...54 2.3.2 La centralità e l influenza dell imprenditore sulle PMI: interessi personali e motivazioni etiche...61 2.3.3 L impatto degli obbiettivi di RSI nella crescita delle PMI...63 2.4 Barriere allo sviluppo dell implementazione CSR nelle SME...65 SECONDA PARTE...71 CAPITOLO 3. UN PRECURSORE DELLA RSI: ADRIANO OLIVETTI...73 3.1 La storia della Olivetti spa e breve biografia di Adriano...74 3.1.1 La fabbrica che nasce e le prime esperienze di Adriano...74 3.1.2 L inizio dell impegno profondo di Adriano nella fabbrica paterna...76 3.1.3 L ascesa di Adriano imprenditore e l internazionalizzazione dell azienda 77 3.1.4 Il successo travolgente della Olivetti...78 3.1.5 La conquista del mercato mondiale e l azienda orfana...80 3.1.6 Post Adriano mortem...81 3.2 La personalità poliedrica di Adriano: l impegno per l urbanistica, la politica e l editoria...81 3.3 Tassonomia delle pratiche di Responsabilità Sociale d Impresa di Adriano Olivetti...83 3.3.1 Pratiche di RSI per i lavoratori...85 3.3.2 Dai lavoratori alla Comunità...95 3.3.3 L attenzione per il cliente...98 3.3.4 I primi passi verso la sostenibilità ambientale...98 3.4 La lezione Olivettiana...100 CAPITOLO 4. IL CASO S.T.L. DESIGN & TECNOLOGIA SRL. LA RSI IN UNA PICCOLA AZIENDA DI MAROSTICA...103 4.1 Il percorso storico...103 3

4.1.1 Il nome dell azienda...105 4.2 La configurazione organizzativa...106 4.3 Il Business Model...108 4.3.1 Le diverse business unit...110 4.4 La performance economica...120 4.5 Il connubio S.T.L. Design & Tecnologia srl e Responsabilità Sociale d Impresa...124 4.5.1 Il Centro di Produttività Veneto (CPV) e lo Sportello CSR: fonti di ispirazione...127 4.5.2 Progetto DAL FARE AL DIRE...127 4.5.3 Carta dei Valori e Rating di legalità...128 4.5.4 I lavoratori...131 4.5.5 I clienti...134 4.5.6 Dai clienti all ambiente...138 4.5.7 Comunità e territorio...144 4.5.8 Osservazioni dell imprenditrice Lucia Cuman...148 4.5.9 Word Cloud intervista S.T.L.Design & Tecnologia srl...151 CONCLUSIONI...153 BIBLIOGRAFIA...157 SITOGRAFIA...159 ABSTRACT Con il presente lavoro si è voluto approfondire il concetto di Responsabilità Sociale d Impresa nelle piccole e medie imprese, in 4

particolare è stato analizzato il tipo di approccio e la modalità di integrazione della RSI nel loro business. Si è voluto analizzare poi il caso di una piccola impresa dell alto vicentino, S.T.L. Design & Tecnologia srl, per indagare la rilevanza e le caratteristiche che questo approccio ha in una piccola azienda. L azienda, positivamente influenzata dal credo di Olivetti, nutre fin dagli albori una profonda sensibilità verso il tema della RSI e integra quotidianamente i principi di RSI che donano e arricchiscono il business d impresa, confermando i risultati degli studi e le ricerche analizzate nel capitolo 2 in merito alle PMI. La RSI riveste oggi un ruolo rilevante e sempre più aziende hanno compreso quanto sia importante inserirla nella strategia d impresa. La RSI in ambito imprenditoriale presuppone la triplice creazione di valore: economico, ambientale e sociale, attraverso l analisi e valutazione dei risvolti ambientali e sociali conseguenti al business economico svolto. Quando si parla di responsabilità sociale, però, non ci si può riferire solo all impresa ma bisogna necessariamente citare anche i suoi stakeholder, i soggetti verso i quali l impresa deve essere responsabile. L impresa quindi dovrebbe uscire dai suoi confini tradizionali di puro attore economico, e partecipare attivamente alla soluzione delle molteplici issues degli stakeholder, i quali esprimono bisogni diversi fra loro. Si è voluto focalizzare l analisi sulle piccole imprese perché sono quelle che caratterizzano il nostro tessuto socio-economico tanto da essere definite a livello comunitario spina dorsale dell economia occidentale. Esse promuovono inoltre approcci sempre più integrati di RSI. Sempre più spesso, infatti, le imprese si trovano a riflettere sulla possibilità di vedere e vivere la responsabilità sociale come un opportunità e una sfida intorno alla quale rivedere l assetto della propria governance: la RSI non rappresenta un costo per l impresa, ma un opportunità per creare vantaggio competitivo sostenibile. E emerso, infatti, come un orientamento socialmente responsabile rappresenta un modo frequente con cui le PMI sviluppano le loro strategie, approccio che non si ritiene più esclusivo delle imprese di grandi dimensioni. 5

Nonostante le caratteristiche di ogni impresa, come il settore di appartenenza o il suo sistema di governance, influenzino direttamente la capacità di implementare la RSI, sono emerse alcune caratteristiche condivise e comuni dell approccio alla RSI nelle PMI, come per esempio il crescente bisogno di dialogo con gli stakeholders, motivazione della relazione intrinseca fra RSI e strategia d impresa, o ancora l influenza e la centralità dell etica dell imprenditore nel decision making aziendale, o semplicemente il fatto che molte PMI non riconoscono le attività da loro intraprese come socialmente responsabili, non concepiscono e descrivono alcuni loro comportamenti adottati come CSR action inquadrandoli quindi in un specifico contesto di RSI, nonostante magari la loro natura lo sia. Le PMI, infatti, spesso attuano attività di responsabilità sociale in maniera meno strutturata e codificata, attraverso la semplice espressione di azioni quotidiane considerate normali modi di relazionarsi con gli stakeholder ; tali approcci molto spesso non vengono adeguatamente comunicati. Il caso aziendale di S.T.L. Design & Tecnologia srl è sintomatico di una piccola realtà aziendale fortemente orientata alla responsabilità sociale d impresa per diverse ragioni. Questa piccola impresa è presa come esempio d implementazione reale del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa, perfettamente insita nei valori, inizialmente del Suo fondatore, e poi trasmessi, condivisi e rafforzati dall intera famiglia. Questa inclinazione alla RSI è sicuramente stata stimolata dalla visione di un grande promotore della RSI: Adriano Olivetti, guida e simbolo per l azienda analizzata, come conseguenza della vicinanza del business svolto. Per S.T.L. Design & Tecnologia srl la RSI rappresenta cultura d'impresa orientata alla trasparenza e all'acquisizione di nuovi strumenti di gestione aziendale per interagire al meglio con gli aspetti sociali e ambientali, interni ed esterni, in un'ottica di sostenibilità. Un comportamento socialmente responsabile per l'impresa è un investimento strategico, in termini di tempo e risorse, che serve per creare competitività e differenziarsi, e che sempre più è riconosciuto dal mercato quale caratteristica premiante. 6

N e g l i a n n i, l attività aziendale ha sviluppato e ampliato il soddisfacimento della triplice responsabilità economica, sociale e ambientale, integrando i tre aspetti nella strategia aziendale. La filosofia che permea l intera organizzazione è la creazione di valore, non soltanto di natura economica ma, anche sociale e ambientale creando benessere in senso allargato attraverso l approccio proattivo nel soddisfacimento delle molteplici issues degli stakeholder. Per quanto riguarda la performance economica dell ultimo triennio, questa registra risultati positivi e in crescita, frutto di una strategia lungimirante di innovazione e di costante ricerca e impegno nel soddisfare i clienti differenziandosi nel mercato con prodotti che rispettano caratteristiche di bellezza, funzionalità, qualità tutelando in ogni passaggio l aspetto sociale e ambientale. I l business model consiste nelle divisioni General Contractor, Office Automation e Visual Solution, Retail e Cancelleria. Per quanto riguarda l aspetto ambientale, attraverso la proposta di offerte green come l acquisto della carta per stampare che tutela la sostenibilità ma garantisce al contempo la qualità, l offerta del contratto pay for page e del servizio raccolta toner e consumabili esausti, si soddisfa la seconda dimensione della Triple Bottom Line. Particolare attenzione è emersa anche per quanto riguarda l aspetto sociale, attraverso la costante attenzione e ricerca del benessere dei dipendenti, confermata dal basso turnover aziendale. Le risorse umane vengono coinvolte con percorsi orientati alla valorizzazione della cultura organizzativa attraverso il coinvolgimento su tematiche economiche, ambientali e sociali, al fine di incentivare l iniziativa personale e stimolare il coinvolgimento per creare sinergie integrate. L attenzione alle relazioni è un ingrediente basilare nella gestione aziendale e valore vitale fin dalla nascita dell azienda, evidenziato anche nel rapporto con i clienti e l intera Comunità. L esempio di S.T.L. Design & Tecnologia srl dimostra che le PMI inglobando pratiche di RSI nel business possono creare maggiore valore economico con nuove possibilità di innovazione e di soddisfazione in base alle esigenze del mercato. Il requisito di economicità non deve in ogni caso mancare, in quanto solo attraverso la creazione di valore economico è 7

possibile garantire la sopravvivenza e lo sviluppo dell impresa, e di conseguenza continuare nel tempo la gestione socialmente responsabile. 8