Impatto delle nuove tecnologie nell ottimizzazione della diagnostica microbiologica indiretta. Danila Bassetti



Documenti analoghi
Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia. Danila Bassetti

Verso la completa automazione nel Laboratorio di Microbiologia

Analisi dei flussi dei campioni ed ottimizzazione del sistema: metodi a confronto tra dubbi e certezze

Core Lab Centralizzazione PoCT Point of Care Testing Decentramento Accentramento

Azienda USL Frosinone. Lotto n 3. Service per analisi settore specialistico di autoimmunità per il Laboratorio di Frosinone(LEC/S)

LA SOLUZIONE PER LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO

EUGENIO NICOLETTI. U.O.C. di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

GUIDA DI APPROFONDIMENTO PIANIFICAZIONE DEL PERSONALE E STRUTTURE AZIENDALI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

Esperienza con il sistema Aklides

Formazione. cambia il modo di. lavorare: AUTOMAZIONE. dalle abilità manuali a nuove competenze

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

AUTOMAZIONE IN AMBITO SANITARIO. AUTOMAZIONE APERTA E VALORE AGGIUNTO: analisi sull impatto gestionale

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

La gestione in sicurezza del sistema POCT in AOSMA. Michele Chittaro Margherita Morandini

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

L orientamento gestionale delle informazioni contabili. Nicola Castellano

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

AMMINISTRARE I PROCESSI

SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI

I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto

Innovative Procurement Process. Consulting

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Dematerializzare per Semplificare

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratorio di Chimica clinica ed Ematologia NATALE 2011

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Opes Risorse e Zanni&Partners. Nuovi partners per un nuovo approccio al riposizionamento del business.

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

LE LINEE DIINDIRIZZO REGIONALE

La valutazione economico-tecnica del software contabile

DIVISIONE RISORSE UMANE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

SDA Bocconi School of Management. Le innovazioni nella logistica in sanità EXECUTIVE SUMMARY

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Il project management in microbiologia

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Automation Solutions

Dematerializzare per Semplificare

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L innovazione in azienda: l approccio intelligente

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

AZIENDA USL ROMA H CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL ROMA H

Esperto Controlli Non Distruttivi

Outsourcing per la security bancaria

Fora S.p.A. Proposte per la Sanità

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

03. Il Modello Gestionale per Processi

ILMS. Integrated Learning Management System

PROCEDURE - GENERALITA

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

UNI EN ISO 15189: 2007, la norma per i laboratori medici

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Governare il processo della sicurezza

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

MAG-Net è il pacchetto di gestione del magazzino pensato, progettato e realizzato interamente da ARSINFORM.

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica.

Rifinizione A L A N S.p.A.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A Logiche ed applicazioni di CRM

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Comune di San Martino Buon Albergo

L analisi e la gestione dei problemi nelle organizzazioni sanitarie. Sottotitolo: semplice, complicato, complesso

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

master mi Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Presentazione del Master di I e II livello in Management del governo locale

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Il continuo evolversi del mercato impone alle vostre aziende ritmi sempre più veloci per far fronte all adeguamento che ogni settore richiede.

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ

More Riordino Automatico

Unipol Assicurazioni:

Automazione gestionale

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Transcript:

Impatto delle nuove tecnologie nell ottimizzazione della diagnostica microbiologica indiretta Danila Bassetti Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità Microbiologia e Virologia Ospedale S.Chiara Trento

Sierologia Caratteristiche di campione ed esami Matrice non delicata e dedicata (facilità di acquisizione, trasporto, conservazione, condivisibile con e da altri settori analitici) Campioni con variabilità relativa (stabili, utile lo stoccaggio per valutazione della cinetica anticorpale) Esami programmabili, raramente urgenti Ampia varietà di tecnologie a disposizione

Nuovi scenari in Sierologia Infettivologia Autoimmunità Consolidamenti in atto: necessità di assorbire aumentati carichi di lavoro confronto clinico meno facilitato Esigenza di integrazione ed accentramento su stazioni analitiche multiparametriche Aumento richieste esami Nuovi modelli organizzativi in Laboratorio Tecnologie innovative (analitiche e di processo) Nuovi test

Test o Tecnologia: caratteristiche ideali Appropriatezza analitica: sensibilità e specificità, riproducibilità, accuratezza Efficacia per il Laboratorio: orientativa per i tests di II livello, esigenza adeguata di conferme e test reflex Efficacia clinica: orientativa per diagnosi Efficienza: investimento di risorse, resa, operatività commisurata alla realtà ed ai carichi di lavoro del Laboratorio

Criteri di scelta analitica Tecnici: sensibilità, specificità, riproducibilità, standardizzazione Pratici: oggettività, tipologia risposta, disponibilità test II livello, automazione, accesso continuo, random Gestionali: numerosità dei campioni, tempi refertazione, economicità, organizzazione del Laboratorio

Centralità del paziente Attenzione al costo per test Gestione condivisa del protocollo clinico Acquirente informazioni Creazione dato clinico Valutazione prospettica del costo/beneficio Fornitore tecnologia Partner per gestione integrata di dati valore clinico

Tipologie test di Sierologia Sierologia infettivologica maggiore (Epatiti A,B,C, Lue, HIV,complesso ToRC): numerosità elevata campioni, test con carattere di urgenza*, test di I livello, eventualità test reflex Sierologia infettivologica minore : numerosità media, possibile esigenze di priorità, tipologia varia Sierologia test II livello: tipologia varia Autoimmunità: elevata numerosità di campioni e varietà di richieste (MAIS, MAOS), test di I e II livello * H24: prelievi MultiOrgano, Priorità giornaliera: donazione tessuti, infortuni professionali

Convenzionali di I generazione Immunodiffusione doppia (ID) Fissazione del complemento (CF) Immunofluorescenza indiretta (IFI) Agglutinazione passiva (AP) Westernblot (WB) Convenzionali di II generazione Immunoenzimatico-metrico (EIA-IEMA) Immunodot-blot (IB-DB) Immunochemiluminometrico (CLIA-ILMA) Immunofluorimetrico (FIA-IFMA) Radioimmunologico-metrico (RIA-IRMA) Proteomici (multiplex) Microarray a microsfere indirizzate (MBA) a microparticelle codificate (UCP) a microspot a nanodot (NALIA) Macroarray a blot lineare Classificazione dei metodi immunologici commerciali Modalità di Testing: Batch Random Multitesting (profili) Multiplex

Strumentazione disponibile Analizzatori automatici integrabili in stazione pre-analitica Analizzatori automatici non integrabili randomaccess Analizzatori semi/automatici random-access Analizzatori semi/automatici batch-testing Processatori di campioni Preparatori di IFI Lettore vetrini mani ed occhi

Throughput Metodi convenzionali manuali 1970 Metodi convenzionali automatizzati (EIA, FIA, CLIA) 1995 Metodi multiplex ad alta automazione (array) 2006 Metodi multiplex a bassa automazione (line blot, array) 2003 Evoluzione delle tecnologie analitiche: ruolo dell automazione Time

Modelli organizzativi dei Laboratori Modello Front End automazione della fase preanalitica e postanalitica Modello Work Cell automazione fase analitica Strumenti modulari Strumenti ibridi Catene omogenee Catene eterogenee Modello TLA (Total Lab Automation) automazione fase preanalitica, analitica, postanalitica

Obiettivi Sierologia Ridurre il numero di strumenti dell area Siero Integrare e/o consolidare Risparmiare risorse umane o FTE (Full Time Equivalent) Diminuire il numero delle provette diverse utilizzate Migliorare il TAT Il max numero di test, sul minor numero di provette, nel minor tempo possibile (TAT), con il minor numero di risorse

Obiettivi integrazione Sierologia Trento 2011 (Epatiti, ToRC, Lue) Riduzione del numero complessivo di provette per paziente Check-in, sorting e/o aliquoting delle provette, storage, sieroteca campioni ToRC, regole di alert, test reflex Rintracciabilità in tempo reale della provetta Riduzione del TAT a livello di Dipartimento Laboratorio Consolidamento dei test area Siero Validazione anche da postazione esterna al core-lab Ottimizzazione della fase pre-analitica Consolidamento/integrazione routine-urgenza

CONSOLIDAMENTO o Concentrazione di differenti aree analitiche sulla stessa piattaforma strumentale INTEGRAZIONE o Ottimizzazione su un unico sistema (stazione di lavoro) di tutte le fasi del processo analitico, incluse quelle pre-e post-analitiche

Integrazione Area Siero Patologia Clinica Microbiologia e Virologia Trento 2011/2012

Risultati integrazione Sierologia Prima 2 provette siero 3 strumenti ELISA per ToRC 6 strumenti tecnologia varia per Epatiti TAT ToRC vario in APSS ed esecuzione differita Algoritmi vari dal 2012 1 provetta siero 1 strumento CMIA* per ToRC (back-up**) 1 strumento CMIA** per Epatiti, Lue (back-up*) TAT uniforme per APSS, esecuzione ToRC in giornata Algoritmi uniformi

Automazione in Laboratorio: impatto organizzativo e gestionale

Responsabilità della Dirigenza (area del sapere, del saper fare, del saper essere) Gestione globale (Total Testing Process) di riorganizzazione Valorizzazione delle risorse umane Valutazione dell appropriatezza nella richiesta di esami Interfaccia costante con il clinico (motivazione, interpretazione e valutazione per il corretto uso dell informazione di Laboratorio) Organizzare l attività in una logica di processi Lavorare in gruppo nell indirizzo ad obiettivi condivisi Realizzare progetti d innovazione e miglioramento Governare il processo di produzione (TTP) Orientamento al servizio ed alla qualità delle prestazioni Atteggiamento dinamico, proattivo, flessibile Apertura al miglioramento continuo Collaborazione e capacità di lavorare in squadra

..ma solo il totale coinvolgimento di tutto il personale nella fase progettuale e la conseguente formazione necessaria a vari livelli prima della fase di attuazione possono creare le basi fondamentali per una piena riuscita e facilitare un clima di aspettativa ed entusiasmo utile a favorire il superamento di difficoltà di varia natura

quello che dobbiamo imparare lo dobbiamo imparare facendo Aristotele, Etica a Nicomaco, II, 1103 a33 Grazie dell attenzione