Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

Documenti analoghi
Insieme di bilancio. Capitolo Due. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio

Lezione 7. Domanda. Proprietà della funzione di domanda. Introdurremo l analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria.

Lezioni di Economia Politica

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

Il vincolo di bilancio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

Lezioni di Microeconomia

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda?

Il comportamento del consumatore

Lezioni di Economia Politica

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Lezioni di Microeconomia

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Domanda e offerta (2)

La teoria delle scelte del consumatore

Esercizi assegnati in data 7 novembre

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Possibilità produttive

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

Sezione Quinta Scelta ottima

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

I moti. Daniel Gessuti

Discriminazione del prezzo

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 25 Il settore pubblico

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo. Il budget del consumatore è y. x 2.

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Il mercato dei beni e la curva IS

Effetti di un cambio di Prezzo. Lezione 7. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

Esercitazione 3 Aprile 2017

La curva di domanda individuale

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Amperometri analogici passivi

Lezione 5. La teoria della domanda

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Corso di. Economia Politica

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Analisi positiva e normativa

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

uniba/economia/microeconomia/clec esercitazione 18-ott Regole di derivazione per gli esercizi di Microeconomia

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Voltmetri analogici con op-amp

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

10. Economia di puro scambio

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Definizioni economia applicata all ingegneria

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

Comprare e Vendere. Lezione 8. Dotazioni. Comprare e Vendere. Dotazioni. Dotazioni. Dotazione iniziale in beni

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

La teoria del consumo

TRASLAZIONI E DILATAZIONI

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio Prof. Gianaria Martini Insiee delle scelte di consuo In un sistea econoico in cui vengono prodotti n beni, un paniere è costituito da unità del bene 1, unità del bene 2 e cosi via fino a x n. Tutti i panieri acquistabili da un consuatore costituiscono l insiee delle scelte di consuo (o insiee di bilancio). 2 1

Vincolo di bilancio Un paniere (,, x n ) è acquistabile ai prezzi dati p 1,, p n quando: p 1 + + p n x n dove è il reddito disponibile del consuatore. La spesa (lato sinistro dell equazione) deve essere inferiore al reddito (lato destro). Il vincolo di bilancio è il contorno superiore dell insiee di bilancio. 3 Vincolo di bilancio ed insiee di bilancio per due beni L equazione dei vincolo di bilancio è: p 1 + p 2 = (spesa per acquisti =reddito) Esplicitando per si ottiene: x p 1 2 = x1 p2 p2 4 2

Coe rappresentare questa equazione? /p 2 A Il punto A rappresenta la quantità ax di acquistabile con il reddito. A appartiene al vincolo di bilancio. Il punto B rappresenta la quantità ax di acquistabile con il reddito. B appartiene al vincolo. B /p 1 5 /p 2 A Tutti i punti copresi tra A e B soddisfano l equazione del vincolo di bilancio: si tratta di un equazione lineare. B /p 1 6 3

/p 2 C B A Paniere A: non acquistabile Paniere B: appena acq. Paniere C: acquistabile /p 1 7 /p 2 Vincolo di bilancio Insiee di bilancio Insiee di bilancio: insiee di tutti i panieri acquistabili. /p 1 8 4

Pendenza del vincolo di bilancio Riconsideriao l equazione del vincolo di bilancio (con due soli beni). x p 1 2 = x1 p2 p2 Con sull asse orizzontale, la pendenza del vincolo è -p 1 /p 2.Che cosa significa? Per auentare il consuo di di 1 unità si deve ridurre di p 1 /p 2. 9 Vediao perché. Il paniere A (, ) deve soddisfare il vincolo di bilancio: p 1 + p 2 = Anche il paniere B ( +1, -y) deve soddisfare il vincolo di bilancio: p 1 ( +1)+ p 2 ( -y)= Sottraendo il prio vincolo dal secondo si ottiene: p 1 - p 2 y= 0 Per ottenere una unità in più del bene 1 si devono sacrificare y=p 1 /p 2 unità del bene 2. 10 5

y A +1 B pendenza: -p 1 /p 2 11 Il costo opportunità di una unità addizionale del bene 1 è la rinuncia a p 1 /p 2 unità del bene 2. y A +1 B 12 6

Cabiaenti nel reddito e nei prezzi II vincolo di bilancio (e l insiee di bilancio) dipendono dai prezzi e dal reddito onetario. Cosa succede se essi cabiano? Un auento nel reddito sposta il vincolo verso l esterno, ingrandendo l insiee delle scelte possibili (insiee di bilancio). Lo spostaento è parallelo. 13 Panieri acquistabili in seguito ad un auento nel reddito Il nuovo vincolo e quello originale sono paralleli Insiee iniziale 14 7

Variazione nei prezzi Cosa avviene se un prezzo si riduce? Il vincolo di bilancio ruota verso l esterno. Le vecchie scelte sono sepre possibili, alcuni nuovi panieri entrano nell insiee di scelta. La riduzione di un prezzo non può peggiorare il benessere dei consuatori. 15 p 1 diinuisce da p 1 a p 1 /p 2 Panieri acquistabili dopo la riduzione di prezzo -p 1 /p 2 Insiee di bilancio iniziale /p 1 /p 1 16 8

Esepio: iposte ad valore unifori Un iposta unifore si applica a tutti i beni. Un iposta ad valore del 5% auenta tutti i prezzi del 5%, da p a (1+0.05)p = 1.05p. L introduzione di un iposta ad valore al saggio t auenta tutti i prezzi del t% da p a (1+t)p. 17 Un iposta unifore cabia il vincolo di bilancio da: p 1 + p 2 = a: (1+t)p 1 + (1+t)p 2 = cioè a: p 1 + p 2 = /(1+t). 18 9

p 2 ( 1 + t) p 2 p 1 + p 2 = p 1 + p 2 = /(1+t) ( 1+ t) p 1 p 1 19 p 2 ( 1 + t) p 2 La perdita di reddito equivalente è: 1 + t t = 1 + t ( 1 t p p + ) 1 1 20 10

Prezzi relativi Nuerario significa unita di conto (di isura). Supponiao che i prezzi ed il reddito siano isurati in Euro. Esepio p 1 =2, p 2 =3, = 16. Il vincolo di bilancio è: 2 + 3 = 16. 21 Se i prezzi e il reddito sono isurati in centesii: p 1 =200, p 2 =300, =1600 Il vincolo di bilancio è: 200 + 300 = 1600, cioè: 2 + 3 = 16. Cabiare il nuerario non cabia il vincolo di bilancio (e neanche l insiee di scelta!). 22 11

Il vincolo per p 1 =2, p 2 =3, =16 2 + 3 = 16 può essere scritto coe: 1 + (3/2) = 8, (vincolo per p 1 =1, p 2 =3/2, =8). Se si pone p 1 =1, il bene 1 diventa il nuerario, i prezzi sono definiti in terini relativi a p 1 ; e.g. 3/2 è il prezzo del bene 2 relativo a quello del bene 1. 23 Qualsiasi bene può essere scelto coe nuerario senza che cabi il vincolo di bilancio. Se si fissa p 2 =1, il prezzo relativo del bene 1 è 2/3. I prezzi relativi sono tassi di cabio tra i beni. 24 12

Sconto sulla quantità Esepio più banale: copri 3 paghi 2 per il bene 1: il vincolo ruota. Supponiao che p 2 sia costante a 1 a che: p 1 =2 per 0 20 e che p 1 =1 per >20. (esistono piani telefonici per cellulari con queste caratteristiche) 25 La pendenza del vincolo è: {- 2, per 0 20 -p 1 /p 2 = - 1, per > 20 possiao disegnare il vincolo coe segue: 26 13

Reddito = 100 100 Pendenza = - 2 / 1 = - 2 (p 1 =2, p 2 =1) Pendenza = - 1/ 1 = - 1 (p 1 =1, p 2 =1) 20 50 80 27 14