RADIOTERAPIA A INTENSITÀ MODULATA CON SIMULTANEOUS INTEGRATED BOOST (IMRT-SIB) NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO

Documenti analoghi
Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Radiotherapy: from the beginning until today

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Radiochemioterapia farmaci biologici e radioprotezione

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Problematiche acute del paziente oncologico. Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici

IMRT IGRT nella moderna radioterapia. P.OLMI Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori Milano

La simulazione rappresenta il momento decisionale

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE


Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

Risk Management in Clinical RADIOTHERAPY. TREVISO 10 DICEMBRE 2014 Dr. G.Franchin RT-CRO

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

Radioterapia post- operatoria: sempre efficace, ma più rapida e precisa.

Dott. Alessandro Gava

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

Il carcinoma polmonare

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

R O I. ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA Gruppo di Studio AIRO per i Tumori della Testa e del Collo

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

I tumori della giunzione esofago- gastrica. Gian Carlo Ma7ucci Divisione di Radioterapia UCSC Roma

I trattamenti oncologici nei tumori della laringe

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

Le tecnologie: schede tecniche

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

Il gruppo multidisciplinare L esperienza dell Istituto Europeo di Oncologia

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA Maggio 2015

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

La radio- chemioterapia nel tra1amento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) stadio III:

Il carcinoma polmonare

-UP NEI PAZIENTI CON NEOPLASIA CERVICO FACCIALE

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy

L imaging integrato PET/TC nello Studio dei Tumori Testa/Collo

La radioterapia nelle metastasi cerebrali

XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più

XXV!Congresso!Nazionale!AIRO!

PDTA TUMORI TESTA COLLO: A CHE PUNTO SIAMO IN VENETO?

Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY (IGRT) DEL TUMORE DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE (IGIM Trial)

An overview of the draft of the AIRO Guidelines for CNS tumors. Dr. Laura Masini, University Hospital Maggiore della Carità Novara

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

UTILIZZO DELLE IMMAGINI MULTIMODALI NELLE TECNICHE DI CONTOURING

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

CARCINOMA DELLA PROSTATA

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Carcinoma del rinofaringe: Organi A Rischio

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

Descrizione della metodica di contouring del BTV (Biological Target Volume) impiegata all Ospedale di Rovigo

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

Volumi di trattamento laringe, ipofaringe, ghiandole salivari, cavo orale e sede primitiva ignota

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Radioterapia ipofrazionata con localizzazione stereotassica nelle neoplasie toraciche ed addominali

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON

F O R M A T O E U R O P E O

Tumori ossei secondari del gatto

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

Le terapie neoadiuvanti

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

L INTEGRAZIONE DI RADIOCHEMIOTERAPIA ESPERIENZA DI DIECI ANNI. Grazia Lazzari Radioterapia Oncologica P.O. S. G. Moscati Taranto

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010

I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica

IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

Luci e ombre della moderna Radioterapia High-Tech

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

F O R M A T O E U R O P E O

La radioterapia. Come assicurare la qualità: Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara S.C. Radioterapia

MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA CASO CLINICO. Ciro Rossetto Azienda Ospelaliero-universitaria S Maria della Misericordia di Udine

NSCLC - stadio iiib/iv

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Transcript:

RADIOTERAPIA A INTENSITÀ MODULATA CON SIMULTANEOUS INTEGRATED BOOST (IMRT-SIB) NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO Dr. A. Errico U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale «R. Dimiccoli»- Barletta

TERAPIA DELLE NEOPLASIE H&N Radioterapia e Chirurgia: gold standard terapeutico in alternativa o in sequenza In considerazione dell alta percentuale di recidiva locoregionale (50%), la ricerca si è spinta in nuove direzioni: NUOVE TECNICHE RT DOSE ESCALATION CHEMIOTERAPIA CONCOMITANTE NUOVI FRAZIONAMENTI

FRAZIONAMENTI ALTERATI Regime D totale (Gy) Tempo (gg) Dose/fx (Gy) Iperfrazionamento RTOG 9003 81.6 47.6 1.2 bid Boost concomitante - Rt accelerata RTOG 9003 72 42 1.8 + 1.2 boost CHART 54 12 1.5 HA-RT con 67.2 43.4 1.6 bid split RT- DAHANCA 66-68 42 2 RT-GORTEC 62-64 22-23 2 bid AH-RT GCS 77.6 42 2 (start) 1.4 bid Fu KK, IJROBP 2000 Dische S, R&O 1997 Overgaard J, Lancet Oncol 2005 Bourhis J, JCO 2006 Budach V, JCO 2005

FRAZIONAMENTI ALTERATI: METANALISI Altered fractionated radiotherapy improves survival in patients with head and neck squamous cell carcinoma. Comparison of the different types of altered radiotherapy suggests that hyperfractionation has the greatest benefit

SIB: SIMULTANEOUS INTEGRATED BOOST IMRT FRAZIONAMENTI ALTERATI RISPARMIO OAR BENEFICIO TERAPEUTICO

SIB: RAZIONALE RADIOBIOLOGICO somministrazione simultanea di differenti livelli di dose ai diversi volumi target nell ambito di una singola frazione OTT dose/frazione al volume boost dose totale (BED)

RIDUZIONE DELL OTT Aumento significativo nella probabilità di controllo tumorale mediante regimi accelerati in tumori con tempo di raddoppiamento delle cellule clonogeniche (Tpot) inferiori a tre giorni e α/β = 15-20 Influenza su tossicità acuta (maggiore probabilità) Tpot tumori testa-collo: ~ 3-4 giorni Fowler JF, Acta Oncol 2001; 40:712-717 Maciejeski B, IJROBP 1989; 16:831-843

BED α/β = 10 α/β = 3 Studio Df/nf/Dtot Tumore α/β = 15 Acute Late BED (Gy) NTD2Gy responding reacting (Gy) tissues tissues BED (Gy) BED(Gy) Butler 2.4/25/70 68.2 66.8 56.4 108 Chao 2/35/70 71.5 70 56.3 116.9 DeArruda 2.12/33/6 9.9 Guerrero Urbano 2.25/28/6 3 2.4/28/67.2 72.9 71.4 58.4 120.4 68.7 74.3 67.3 55.7 72.7 Dose per 61.8 frazione dose totale 110.6 121.3 RTOG0022 2.2/30/66 71.1 69.6 57.6 115.4 Orlandi E et al, Clin Rev Oncol Hematology, 2010; 73:111-125

RISULTATI Boost concomitante «Delayed»: LRC2y 54-67% Aumentata tossicità Fino a 41% tossicità tardiva Montejo MR, IJROBP 2011 Dorr et al, IJROBP, 2002

INCERTEZZE DI SET-UP «ADAPTIVE» RT MODIFICHE ANATOMICHE VERIFICHE CON KV-OBI REPLANNING

ERRORI DI POSIZIONAMENTO OFFLINE PROTOCOL De Boer et al. Van Lin et al. Decrease in sytematic errors mm. 1.6-2.1 2.2-2.3 1.1-1.2 0.8-1.4 random errors mm. 1.6-1.4 1.5-1.9 On line correction provides the advantage of reducing both the systematic and random errors whereas an offline protocol can only reduce the systematic error ON LINE P R O Daniel et al. Use of IGRT reduce mean parotid dose in 91% of pts. the parotid dose resulting from bone allignment is greater than the planned dose O T O Wang et al. PTV margin reduction 5mm 3mm Traslational isocenter shift of 3mm No on line correction increasing dose in brainstem and spinal cord ( 10Gy) C Parotid gland ( 7.5-8.5 Gy) O L

MODIFICHE ANATOMICHE GTV ASYMMETRIC SHRINKAGE 9-15% PAROTID GLAND SHRINKAGE + MEDIAL SHIFT (3mm) PERDITA DI PESO MEDIA: 7% (5-13%) MOVIMENTI MIDOLLO 3.5 mm (C1) - 5.6 mm (C6) Castadot Semin Radiat Oncol 2010 Robar IJROBP 2007 Barker, IJROBP 2004 Geets, Radiother Oncol 2007

ART: modifiche anatomiche OAR Red: day 1; Yellow: day 15; Blue: day 30 RIGHT LEFT (4 Istituti, 187 parotidi )

IMPATTO DOSIMETRICO CASTADOT, SEM IN RAD ONCOL, 2010

Ahn, IJROBP, 2011 INDICAZIONI AL REPLANNING PTV D95 < 95%prescrizione Dmax midollo >45 Gy Dmedia parotide >26 Gy V60 mandibola >10% D54 tronco >20%

L ESPERIENZA DELL U.O.C. DI RADIOTERAPIA DI BARLETTA

MATERIALI E METODI Febbraio 2010 Settembre 2012 19 pazienti Conferma istologica di tumore del distretto H&N Stadio II-IV Età media 64 anni (range 40-80) Valutazione multidisciplinare (oncologo medico, otorinolaringoiatra, radioterapista oncologo, nutrizionista) indicazione a chemioterapia concomitante e valutazione locale con FLS Se non eseguita, richiesta RMN

CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI GENERE M F SITO PRIMITIVO cavo orale orofaringe laringe rinofaringe occulto TIPO ISTOLOGICO squamoso indifferenziato STADIO INIZIALE I II III IV N. Pz (%) 14 (74) 5 (26) 2 (11) 11 (58) 2 (11) 3 (16) 1 (5) 17 (89.5) 2 (10.5) 0 (0) 3 (15.8) 1 (5.3) 12 (63.2) CHIRURGIA si no CHEMIO PRE-RT si no CHEMIO CONCOMITANTE CDDP q7 CDDP q21 Cetuximab Carboplatino N. Pz (%) 6 (31.6) 13 (68.4) 4 (21.1) 15 (78.9) 11 (57.9) 2 (10.5) 3 (15.8) 3 (15.8)

PET-TC DI SIMULAZIONE PET-TC Siemens Biograph con TC a 40 strati, laser mobili e di un lettino gemello al lettino di trattamento radioterapico (su cui è possibile fissare i sistemi di immobilizzazione) Immobilizzazione del capo in iperestensione mediante maschera termoplastica Acquisizione di immagini TC con uno slice thickness di 3 mm e immagini PET dal vertice del cranio al bacino Refertazione da parte del Medico Nucleare e trasferimento al TPS Eclipse

CONTORNAZIONE (2) Sulla base di PET-TC e RMN GTV (malattia macroscopica) CTV66 (GTV + 1-1,5 cm per disseminazione microsopica); CTV60 (aree linfonodali ad alto rischio di diffusione metastatica e le sottosedi adiacenti a quella del tumore primitivo) CVT54 (aree linfonodali a basso rischio di localizzazione) PTV54, PTV60, PTV66 (CTV + 3mm, per tenere conto delle incertezze di setup)

N+

PTV54

PTV60

PTV66

PRESCRIZIONE DI DOSE: SIB SIB(14 pazienti): 66 Gy a 2.2 Gy/frazione per il volume PTV66 60 Gy a 2 Gy/frazione per il volume PTV60 54 Gy a 1.8 Gy per frazione per il PTV54 SIB (1 pazienti operato): 60 Gy a 2 Gy/frazione per il volume PTV60 54 Gy a 1.8 Gy per frazione per il PTV54 SIB (4 pazienti): 69.6 Gy a 2.12 Gy per frazione per il PTV66 59.4 Gy a 1.8 Gy per frazione per il PTV60 54 Gy a 1.6 Gy per frazione per il PTV54 30 frazioni 30 frazioni 33 frazioni

VERIFICHE Weekly Cone Beam CT Daily KV OBI

REPLANNING In 10 pazienti è stato effettuato un Replanning 4 pazienti: diminuzione D95 al PTV (per shrinking della malattia) 3 pazienti: aumento Dmedia alle parotidi >26 Gy 3 pazienti: aumento Dmax midollo spinale >45 Gy

TOSSICITÀ ACUTA RISULTATI

OTT Interruzioni precoci del trattamento: 2 casi 24esima seduta (dose raggiunta al PTV66: 52.8 Gy) 28esima seduta (dose raggiunta al PTV66: 61.6 Gy) Sospensioni del trattamento per tossicità: 8 pazienti Media giorni di interruzione = 4 giorni (range di 1-16 giorni) 9 pazienti (47.4%) hanno completato l intero corso di radioterapia in maniera consecutiva OTT mediano = 46 giorni (range 40-62 giorni)

TOSSICITÀ ACUTA G0(%) G1(%) G2(%) G3(%) G4(%) Xerostomia 11 (57.9) 8 (42.1) 0 (0) 0 (0) 0 (0) Tox cute 0 (0) 14 (73.7) 5 (26.3) 0 (0) 0 (0) Mucosite 1 (5.3) 1 (5.3) 12 (63.2) 5 (26.3) 0 (0) Leucopenia 13 (68.4) 2 (10.6) 2 (10.5) 1 (5.3) 1 (5.3) Disfagia 1 (5.3) 1 (5.3) 15 (78.9) 2 (10.6) 0 (0) Nessun paziente ha avuto necessità di alimentazione con sondino naso-gastrico (SNG) o con gastrostomia endoscopica percutanea (PEG)

Dermatite (%) Mucosite (%) Faringite/disfagia (%) Alterazioni salivari (%) 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 Lee 2006 0 65 35 0 0 0 10 65 25 0 0 10 45 45 0 0 0 45 55 0 Lee 2007 13 65 19 3 0 10 42 26 23 0 0 0 87 13 0 - - - - - Kam 2004 0 57 36 7 0 0 8 51 41 0 0 43 44 13 0 0 25 75 0 0 Kwong 2006 - - - 46 - - - - 78 - - - - - - - - - - - Butler 1999 - - - - - - - - 80.... 50 - - - - - - Chao 2003 - - - - - - - - 38 5 - - - - - - - - - - Lauve 2004 dose 1 - - - 17 - - - - 83 - - - - 17 0 - - - - - Lauve 2004 dose 2 - - - 33 - - - - 67 - - - - 42 8 - - - - - Lauve 2004 dose 3 - - - 0 - - - - 10 0 - - - - 10 0 0 - - - - - De Arruda 2006 0 52 42 6 0 0 8 54 38 0 6 16 62 16 0 0 48 52 0 0 Studer 2006 - - - 5 - - - - 15 - - - - 20 - - - - - - Schwartz 2007 3 39 59 8 0 0 12 32 55 0 40 14 24 20 0 49 36 12 3 - Guerrero Urbano 2007 63Gy Guerrero Urbao 2007 67.2Gy - - 67 20 0 - - 33 67 - - - 20 67 - - - 60 0 - - - 47 20 0 - - 47 40 - - - 13 87 - - - 73 7 - Our study 0 77 26 0 0 5 5 63 26 0 5 5 79 11 0 58 32 10 0 0

CONTROLLO DI MALATTIA Follow-up mediano: 8 mesi (medio 8.2, range 0-21 mesi) n pazienti (%) LR 2 (10.5) LnR 1 (5.3) DM 2 (10.5) OS 17 (89.5) LC 21mths 16 (84.2 ) CHIRURGIA DI SALVATAGGIO

TOSSICITÀ TARDIVA Tossicità tardiva Solo 14 pazienti hanno un follow-up abbastanza lungo da valutare la tossicità tardiva G0 G1 G2 G3 G4 G0 G1 G2 G3 Xerostomia Disfagia 3 7 4 0 0 12 1 0 0 G4 0

CONCLUSIONI Vantaggi del SIB: Consente una riduzione dell OTT ed aumento del BED Creazione di un unico piano di trattamento (semplificazione di pianificazione e delivery e migliore conformazione e controllo della distribuzione di dose rispetto ad IMRT-SEQ) Criticità del SIB: Potenziale aumento della tossicità acuta ma soprattutto tardiva Studi clinici eterogenei per sito primitivo e frazionamenti utilizzati Necessità di follow-up più lunghi

PROSPETTIVE FUTURE recidive locali «in field»: 30-45 % Dalla MART ( morphologic adaptive radiotherapy) alla BART (biologic adaptive radiotherapy)

IMAGING BIOLOGICO PER IL DOSE PAINTING DURANTE RT 1. FDG: metabolismo del glucosio

CTV h.dose: 80.9 Gy /3 Gy/die (step 1) CTV h.dose: 85.9 Gy/3.5 Gy/die (step 2)

IMAGING BIOLOGICO PER IL DOSE PAINTING DI GTV SUBVOLUMES 1. FDG: metabolismo del glucosio 2. FLT (fluorotimidina): proliferazione tumorale

OROFARINGE FLT-PET/CT ALLA SETTIMANA -1, 2 and 4 LE VARIAZIONI SONO VISIBILI PRECOCEMENTE alla PET rispetto alle modifiche volumetriche Diminuzione SUV max del 40-50% tra settimana -1 e 2

IMAGING BIOLOGICO PER IL DOSE PAINTING DI GTV SUBVOLUMES 1. FDG: metabolismo del glucosio 2. FLT (fluorotimidina): proliferazione tumorale 3. F- misonidazolo: ipossia

IMAGING BIOLOGICO PER IL DOSE PAINTING DI GTV SUBVOLUMES 1. FDG: metabolismo del glucosio TIME AND RESOURCES 2. FLT (fluorotimidina): prolioferazione tumorale CONSUMING 3. F- misonidazolo: ipossia