LE FIGURE E I VOLUMI FONDAMENTALI

Documenti analoghi
SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva)

Argomento interdisciplinare

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

PROIEZIONI ORTOGONALI: IL PIANO GENERICO

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni.

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

Risposte ai quesiti D E H D

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

Geometria solida 2. Veronica Gavagna

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI

Con il termine sezione si intende la figura piana risultante dall intersezione di un solido con un piano.

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

CONCETTI DI GEOMETRIA

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

Esercizi sulle radici

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

LA CURVATURA DI UNA SUPERFICIE - Insegnante

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

SIMULAZIONE TEST INVALSI

LA GEOMETRIA ALLO SPECCHIO - IV sessione Costruzioni allo specchio

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico.

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

1 I solidi a superficie curva

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

Disegnare Linee Rette ed Angoli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

I Ludi geometrici di Leonardo Proposta multidisciplinare di riflessione sul concetto di area. IC Fara Sabina Classe 2E Insegnante Laura Tomassi

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Classe IV scuola primaria

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Problemi di massimo e minimo

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

preconoscenze e di eventuali misconoscenze.

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Una cornice porta foto per tutta la famiglia

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Indicazioni per l insegnante

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Progetto: Riuscire nelle gare di Matematica

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Tennis 20. Calcio 15. Nuoto 30. Basket 10. Sport preferito fra i ragazzi di un club sportivo. = 5 ragazzi

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

Laboratorio di informatica

strumento Crea rettangoli

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

Le nozioni fondamentali della geometria

SCATOLE PIENE DI GEOMETRIA. Classe I C 2013/14 I.C. LOCCHI VIA PASSERINI MILANO INS. BUSSINI STEFANIA

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

COMUNICAZIONE N.13 DEL

Capitolo III Ellisse

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Video: Esplorazione di forme tridimensionali per risolvere problemi trigonometrici

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede ruolo degli artigiani da fotocopiare e distribuire nella prima fase del.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Appunti di geometria euclidea

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

Cap. 11 I Quadrilateri

Storia del pensiero matematico

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI)

LE SPALLINE. Un interno importante che fa la differenza

Impariamo a disegnare

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

La retta ha dimensione uno,mentre i bordi delle sue parti (segmenti) sono punti (cioè oggetti di dimensione zero)

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante:

Uno spazio per lo spazio.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

PROIETTIVITÀ. L ombra di un oggetto data dai raggi provenienti da una lampada puntiforme

INDETERMINAZIONE DI IPERSOLIDI CONGETTURA DI NON PROIETTABILITA' DIMENSIONALE

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Transcript:

LEZIONE 2 LE FIGURE E I VOLUMI FONDAMENTALI le forme geometriche di base Cominciamo la prima vera e propria lezione del Corso di disegno di fumetti comici. Prima di addentrarci nella realizzazione dei personaggi, si deve ovviamente iniziare dai concetti basilari cioè dal semplice punto e linea. Cos è la linea? La linea non è altro che un insieme di punti accostati l uno all altro. La linea in qualsiasi disegno ha un importanza fondamentale. Infatti, ogni figura è formata da linee di diverso tipo.

E proprio grazie alla linea che noi possiamo costruire tutte le forme geometriche, da quelle semplici a quelle più complesse. Ed è quello che ci accingiamo a fare nelle pagine a seguire. La linea concava forma le figure curve come ad esempio un cerchio; la linea retta compone invece figure squadrate come un triangolo oppure un quadrato o un rettangolo. Tutte queste forme geometriche sono dette piane. Ma nella realtà sappiamo che esse non esistono: sono un concetto puramente astratto. Infatti, se vi guardate attorno tutti gli oggetti, anche il più sottile, hanno tre e non due dimensioni, cioè l altezza, la lunghezza, la profondità, hanno cioè una caratteristica ben precisa: sono dei volumi.

La forma di tutti questi oggetti è direttamente riferibile a un preciso volume geometrico. Eccovi qualche esempio: un portapenne riporta alla mente un cilindro, un libro, poi, è sicuramente simile ad un parallelepipedo.

Il volume di qualsiasi oggetto è inoltre sempre in relazione con una forma geometrica piana; infatti, è proprio da una forma geometrica piana che i volumi geometrici prendono vita. Prendiamo in considerazione il cerchio: se lo facciamo ruotare attorno al suo diametro, diventa una sfera. Se invece accostiamo in un certo ordine sei quadrati, otteniamo un cubo. Il triangolo ci offre invece due possibilità. La prima è di formarsi in una piramide. Oppure se noi facciamo ruotare la sua immagine, componiamo un cono. Allo stesso modo sei rettangoli semplicemente assemblati possono dare forma a un parallelepipedo, oppure, ruotando un solo rettangolo, si può ottenere un cilindro.

E quindi ormai chiaro che intorno a noi tutti gli oggetti hanno una forma che sommariamente ci può ricordare una di queste figure geometriche illustrate. Nelle pagine che seguono, imparerete a disegnare determinati oggetti dalle forme geometriche simili a quelle che abbiamo indicato poc anzi. Per voi tutti che volete imparare a disegnare fumetti comici è molto importante iniziare capendo un concetto basilare; prima che ispirarsi alla propria fantasia, è necessario esercitarsi molto a ricopiare le figure reali che ci circondano. Per questo motivo ora prenderemo come esempio diversi oggetti che dovrete ricopiare dopo aver letto attentamente quanto segue.

IL CERCHIO E LA SFERA Per primo parliamo del cerchio e della sfera. Queste perfette forme geometriche nella realtà sono difficili a trovarsi. Potrebbero essere una bilia o anche un pallone da calcio. Sono tutti esempi palesemente ovvi. Lo è molto meno una mela che comunque ci riporta a questo volume. Ed ecco che l abbiamo scelta come esempio da ricopiare. Ovviamente si presenta un po schiacciata alla base e alla sommità su cui, per finire, aggiungiamo due brevi linee che diano forma al picciolo.

IL TRIANGOLO E LA PIRAMIDE Non molti sono gli esempi relativi a questa forma geometrica. Ovviamente l immagine immediata che ci viene in mente guardando un triangolo è sicuramente una piramide egiziana. Disegnarla è molto semplice perché le linee di cui è composta sono molto elementari. Possiamo eventualmente aiutarci con un righello facendo capo ai vertici ma, tutto sommato, è un disegno semplice anche a mano libera. Per completare il disegno, per renderlo più reale e certamente più simpatico, potremmo realizzare una bella palma. Assembliamo adesso più immagini che abbiamo imparato a disegnare sfruttando la figura triangolare; il risultato è decisamente verosimile.

IL QUADRATO E IL CUBO Sono molti gli oggetti intorno a noi che presentano questa forma. Ad esempio una scatola, la cui realizzazione è talmente scontata che possiamo renderla un poco più complicata abbellendola con un fiocco. Potremmo anche disegnare i classici dadi. Anche in questo caso si tratta di un disegno piuttosto elementare, all interno delle tre facce, inseriamo piccole forme geometriche già imparate, cioè alcuni cerchietti, che indicano i relativi numeri.

Se invece vogliamo provare a disegnare qualcosa di più elaborato potremmo cimentarci con una radio-sveglia a forma di cubo. Certamente comporre la sua struttura è del tutto simile agli altri due casi illustrati prima; qui impegnano un poco di più i particolari delle manopole, ma essendo dei semplici cerchietti, non impensieriscono più di tanto. IL RETTANGOLO E IL PARALLELEPIPEDO Potremmo elencare un infinita lista di oggetti di questa forma ma ci limitiamo ai più rappresentativi: una porta, un quadro, un termosifone, un giornalino di fumetti, una libreria, la stessa forma di una stanza. Per primo disegniamo un oggetto semplice: una video-cassetta del nostro Corso, naturalmente! Ed è davvero un compito molto facile.

E, adesso, per secondo, disegniamo un oggetto più complicato, sempre giocando con la fantasia: un televisore che trasmette la nostra trasmissione. Ovviamente siete solo in grado di disegnare la forma del televisore e non ancora di realizzare l immagine al suo interno. Per il momento, accontentatevi di raffigurarlo con lo schermo spento.

IL Rettangolo e il cilindro Ed eccoci a parlare del cilindro. Veramente molti sono gli oggetti di questa forma: dal semplice bicchiere di cucina, alla pentola, al posacenere, al vaso di fiori. A noi è venuto in mente un cestino dei rifiuti. Vediamo ora un disegno che incorre spesso nei fumetti: il bidone della spazzatura, caratterizzato a volte da piccole ammaccature e da un coperchio quasi sempre fuori posto.

Talvolta può spuntare qualche rifiuto come un appetitosa lisca di pesce per soddisfare la golosità di un gattino. Un altro esempio, in diretta rispondenza con il mondo dei fumetti, è quello relativo ad una pompa idrante, di quelle così comuni nelle strade statunitensi degli anni trenta e così utile.. per i cani.

IL triangolo e il cono Per ultimo resta da realizzare il cono che ci riporta subito alla mente un cono gelato. Se guardate bene questa immagine vedrete che si tratta di una forma conica rovesciata. Questo ci permette di capire un importante verità: che i volumi di cui vi abbiamo fin qui parlato, dobbiamo imparare a vederli in tutte le posizioni che possono assumere. Per finire il disegno e la lezione, aggiungiamo tre sfere sulla sommità del cono che rappresentano la crema, il cioccolato e il pistacchio.

esercizi Per imparare bene a disegnare è necessario fare molta pratica e allenare bene la vista. Questo è il consiglio che non ci stancheremo mai di darvi. Guardate gli oggetti che vi circondano L esercizio che vi proponiamo è quello di scoprire negli oggetti che vi stanno attorno, quei volumi geometrici di cui vi abbiamo parlato in questa lezione. Sceglietene alcuni e provate e ricostruire la loro struttura.