Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso. www.fisiokinesiterapia.biz



Documenti analoghi
Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Eredità non mendeliana

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Anomalie cromosomiche

MALATTIE GENETICHE causate da un alterazione del DNA

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE

Malattie genetiche. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi).

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

Patologie da mutazioni dinamiche

GENETICA seconda parte

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA!

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Gene Mutations and Disease

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Aggiornamenti in ambito genetico

Chimica Biochimica Biologia. Biologia Molecolare. Decodificazione Genoma Umano. Post-Genomica Medicina Molecolare. Patogenesi Terapia Diagnosi

6 modulo didattico- Le malattie genetiche non mendeliane,

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

-malattie monogeniche o mendeliane:

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Gangliosidosi GM1 e GM2

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

LE LEGGI FONDAMENTALI DELL EREDITA

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

La Diagnosi Genetica Preimpianto

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione.

Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche Responsabile Dott. Franco Taroni

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001

GLI SCREENING NEONATALI

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

Malattie del muscolo scheletrico da primitiva compromissione strutturale e/o funzionale. Spesso causa di grave disabilità

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

Sperimenta il BioLab. Da un albero genealogico al DNA e ritorno. Università degli Studi di Milano

LE LEGGI DI MENDEL

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

La prevenzione delle Malattie Rare e la genetica

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Indice. Parte I - Le basi della genetica umana. Capitolo 3 L analisi molecolare degli acidi nucleici...31 Roberta Sestini, Laura Papi

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Anomalie cromosomiche

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Le malattie recessive

JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA

LE MUTAZIONI. Pagina 1

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

Università degli Studi del Sannio

Identificazione dei geni che causano malattia nell uomo (II) (importante sapere BENE mappatura fisica e genetica)

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche

(LEZIONI 15-21) AA

Le mutazioni Quando le informazioni sono errate

GENETICA ed EREDITARIETÀ


Che significa animale transgenico o animale Knockout???

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Diagnosi genetiche molecolari

PATOLOGIE GENETICHE DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Alberto Viale I CROMOSOMI

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare!

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel

Lezione 2 Capitolo 18 del testo

Transcript:

Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz

Malattie metaboliche del Sistema Nervoso Metabolismo: insieme delle reazioni chimiche alla base dei processi vitali tissuto-cellulari - conversione enzimatica di metaboliti - trasporto dei metaboliti attraverso le membrane - traduzione energetica - fonte energetica: ATP - controllo genetico del metabolismo

Difetti puntiformi del metabolismo 1- accumulo di substrato Idrosolubili (aminoacidopatie, organicoacidopatie): diffusi Liposolubili (lipidi): limitati a tessuti o organi (es.: SNC) 2- accumuli di normali metaboliti usualmente presenti in limitate quantità (es.: cataratta nella galattosemia: accumulo di galactilolo)

Difetti puntiformi del metabolismo 3- deficienza del prodotto - carenza di prodotto fx rilevante (anche in associazione ad accumulo di substrato, come nei difetti del ciclo dell urea) - meccanismo del furto metabolico (miopatie con deficit dell enzima deramificante: aumento del breakdown proteico) - meccanismo del sequestro metabolico: inaccessibilità del prodotto (es.: deficit del trasporto di ornitina) 4- conseguenze metaboliche secondarie

MALATTIE NEUROGENETICHE Definizione: Malattie causate da un difetto di uno o più geni che coinvolgono la differenziazione e la funzione del Neuroectoderma e suoi derivati Tipo 1: Malfunzionamento di un gene espresso nel Neuroectoderma. Tipo 2: Malfunzionamento di un gene non espresso nel Neuroectoderma, ma che provoca manifestazioni neurologiche.

MUTAZIONI Puntiformi Sostituzioni di base Delezioni di base Inserzioni di base Cromosomiche Delezioni Duplicazioni Inversioni Traslocazioni Genomiche Polisomie, soprattutto trisomie (47 cromosomi) e monosomie (45 cromosomi) Le mutazioni possono avvenire sia a livello somatico che a livello germinale. Se cellule mutanti della linea germinale entrano nel processo della fecondazione, la mutazione sarà trasmessa alla generazione successiva

CLASSIFICAZIONE GENETICO-MOLECOLARE a) Delezione: Sindrome di Prader-Willi; Sindrome di Angelman; 65% delle distrofie muscolari di Duchenne/Becker; Sindrome di Miller- Diecker; Lissencefalia. b) Mutazioni puntiformi: Leucodistrofia x-linked; Sindrome di Charcot-Marie Tooth tipo 1; Forme familiari di SLA; Diversi tipi di CraniostosI c) Espansione di un trinucleotide: d) Malattie geneticamente eterogenee Distrofia Miotonica; Sindrome da ritardo mentale x-fragile; Atrofia muscolare spino-bulbare; Malattia di Huntington Atassia Spino-Cerebellare tipo 1 Malattia di Parkinson Malattia di Alzheimer

EREDITA AUTOSOMICA O MENDELIANA DOMINANTE Si manifesta nei soggetti omozigoti e eterozigoti, tipicamente ad ogni generazione Gli individui sani non trasmettono mai il carattere alla progenie RECESSIVA Si manifesta nei soggetti omozigoti, tipicamente saltando qualche generazione Gli individui sani possono trasmettere l allele mutato alla progenie La malattia può derivare da accoppiamenti tra consanguinei soprattutto nelle condizioni rare

MALATTIE NEUROLOGICHE EREDITARIE AUTOSOMICHE DOMINANTI CHARCOT- MARIE TOOTH TIPO 1 1q2 RETINITE PIGMENTOSA 3q MALATTIE DI HUNTINGTON 4pter-p16.3 ATROFIA MUSCOLARE SPINALE 5q11.2-q13.3 SCHIZOFRENIA 5q11-q13 EPILESSIA MIOCLONICA GIOVANILE 6p ATASSIA SPINOCEREBELLARE 6p24-p21.3 SCLEROSI TUBEROSA (TSC 1) 9q34 DISTONIA DI TORSIONE 9q32-q34 SCLEROSI TUBEROSA (TSC 2) 11q MANIA DI PRESSIONE TIPO 1- DEPRESSIONE 11p15.5 NEUROFIBROMATOSI TIPO 1 17q11.2 CHARCOT MARIE TOOTH TIPO 2 17p13.1-q12 POLINEUROPATIA AMILOIDOTICA (FAP) 18q11.2-q12.1 IPERTERMIA MALIGNA 19q12-q13.2 DISTROFIA MIOTONICA 19q13.2-13.3 SINDROME DI GERSTMANN-STRAUSSLER 20pter-p12 CONVULSIONI NEONATALI BENIGNE 20q MALATTIA FAMILIARE DI ALZHEIMER 21pter-q21 NEUROFIBROMATOSI TIPO 2 22q11-q13.1

MALATTIE NEUROLOGICHE EREDITARIE AUTOSOMICHE RECESSIVE DEFICIT DI FUMARASI 1q MALATTIA DI GAUCHER 1q21 GANGLIOSIDOSI GM2 5q13 ATASSIA DI FRIEDREICH 9q13-q21.1 ATASSIA TELEANGECTASIA 11q22-q23 FENILCHETONURIA 12q24 MALATTIA DI WILSON 13q14.11 CEROIDOLIPOFUSCINOSI NEURONALE 16q22

EREDITA X-LINKED DOMINANTE Si manifesta solo nei maschi, a meno che entrambi i cromosomi X siano alterati RECESSIVA Si manifesta solo nei maschi, a meno che entrambi i cromosomi X siano alterati

MALATTIE NEUROLOGICHE EREDITARIE X-LINKED RECESSIVE DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE E BECKER DEFICIT DI STEROIDO-SULFATASI TRICOPOLIDISTROFIA DI MENKES MALATTIA DI PELITZAEUS-MERZ BACHER MALATTIA DI FABRY SINDROME DI LOWE SINDROME DI LESCH-NYHAN RITARDO MENTALE CON X FRAGILE MANIA DEPRESSIONE TIPO 2 ADRENOLEUCODISTROFIA DISTROFIA MUSCOLARE DI EMERY-DREYFUS Xp21.21 Xp22.32 Xcen-q13 Xq21-q22 Xq21.3-q22 Xq25-q26.1 Xq26 Xq27.3 Xq27-q28 Xq28 Xq28

Distrofia Muscolare di Duchenne: albero genealogico La trasmissione è legata alla X, recessiva, per cui i maschi si ammalano mentre le femmine eterozigoti sono normali o solo lievemente affette (anche se portatrici)

EREDITA MITOCONDRIALE DEFINIZIONE L ereditarietà mitocondriale è a carattere uniparentale e più precisamente materna. Dal punto di vista molecolare, le alterazione del DNA mitocondriale (mt-dna) possono essere divise in tre gruppi: - mutazioni puntiformi - delezioni - duplicazioni -modificazioni quantitative del contenuto di mt-dna nei tessuti affetti

EREDITA MITOCONDRIALE OMOPLASMIA: presenza di un solo tipo di mt-dna ETEROPLASMIA: coesistenza di mt-dna mutati e wilde type in percentuale variabile Pertanto tipo e gravità dei sintomi possono essere notevolmente diversi anche tra membri della stessa famiglia e dipendono dalla relativa proporzione di mt-dna mutato e normale in ciascun individuo e in ciascun organo

DNA mitocondriale (mtdna) Malattie mitocondriali geneticamente determinate Ereditarietà matrilineare (mutazioni puntiformi del mtdna): MELAS, MERRF, NARP, LEBER, LEIGH Delezioni multiple del mtdna: AD- CPEO, AR-CPEO, MNGIE Deplezioni del mtdna Malattie mitocondriali da mutazioni del ndna (senza difetto del mtdna) C-PEO Kearn-Sayre Sindrome di Pearson

Approccio laboratoristico ai meccanismi molecolari di malattia Individuazione del locus genetico Clonazione del gene Individuazione del prodotto genico Rilevazione del danno cellulare Possibili strategie terapeutiche

DIAGNOSI MUTAZIONALE DELLE MALATTIE GENETICHE Analisi citogenetiche Bandeggio cromosomico FISH Consentono di evidenziare mutazioni cromosomiche e genomiche Analisi molecolari Southern blotting PCR (Polymerase Chain Reaction) SSCP (Single Straind Conformation Polymorf.) Northern Blotting Consentono di evidenziare mutazioni geniche e piccole mutazioni cromosomiche Analisi di linkage RFLP (polimorfismi di lunghezza dei frammenti di restrizione)

WESTERN-BLOTTING Tecnica che consente di identificare, in un tessuto, una proteina mediante anticorpi diretti contro tale proteina ESEMPIO Distrofia muscolare di Duchenne: le mutazioni del gene della distrofina determinano mancata sintesi della proteina Distrofia muscolare di Becker: le mutazioni del gene della distrofina determinano ridotta sintesi della proteina o sintesi di distrofina di PM ridotto

IMMUNOISTOCHIMICA DI BIOPSIA MUSCOLARE colorazione della distrofina sul contorno delle fibre muscolari di soggetto sano Distrofia di Becker: ridotta colorazione delle fibre Distrofia di Duchenne: assenza di distrofina Western blotting: File 1-2: distrofia di Becker Fila 3: normale espressione di distrofina File 4-5: distrofia di Duchenne