Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Documenti analoghi
I canali distributivi

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Tecnica bancaria programma II modulo

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

L azienda di fronte all e-business

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

La Competitive Intelligence

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Corso di Economia aziendale

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica

Imprese e lavoro verso Expo 2015

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Obiettivi conoscitivi

Progettazione della microstruttura - prima parte -

La value proposition per lo sviluppo della Partnership con. Milano, 4 febbraio 2008

La consulenza in materia di investimenti: modelli di servizio e MiFID review

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

I processi di vendita

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

Vendita Pilota e monitoraggio dei risultati. Gestione del Punto Vendita Pilota nello start up della rete.

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

STUDIO DI SETTORE SM34U

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Corso di Marketing

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Prospettive normative in tema di offerta di servizi bancari e canali distributivi

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

Analisi dell efficacia esterna

Chi Siamo. progetti di diversa complessità chiavi in mano, pensati e realizzati su misura, in tutte le loro fasi.

Management insites. Company Profile

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

IL MONITORAGGIO Loredana Pianta

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Impatto dell innovazione tecnologica sul modello commerciale Corporate nel campo degli Incassi e Pagamenti

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

CREAZIONE DI UNA RETE DI COMUNICAZIONE DIGITALE DGAI - U.A.M.A.

Lezione 5. Circuito della produzione

Ciclo dell attività di un T.O.

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

L area vasta nel Veneto

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte

Dalla catena alle reti del valore

Nuove prospettive della consulenza: fra regole e politiche commerciali

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Carlo Favaretti Direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia Udine CONOSCENZA E TECNOLOGIA

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Le parti dell organizzazione

Verona, 20 ottobre 2006

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA

Dote Unica Lavoro Garanzia Giovani I provvedimenti attuativi per Garanzia Giovani in Regione Lombardia

LE ASSICURAZIONI VITA

MiFID. Documento informativo di sintesi della Politica di gestione dei conflitti di interesse (allegato 2)

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Lombard). La Banca dispone di una moderna Popolare) e una fitta rete di relazioni con

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Transcript:

Canali distributivi dei servizi bancari Massimo Caratelli, maggio 2017 1

Contenuti Ø Ø Ø Ø Servizio finanziario Sistema di erogazione e distribuzione dei servizi finanziari Canale distributivo Caratteristiche distintive dei canali distributivi 2

Introduzione (1) definizione di servizio finanziario il contenuto dell offerta di una banca non è rappresentato dai contratti finanziari che stipula, ma dal risultato dei processi che in base a tali contratti il cliente riesce ad ottenere 3

Introduzione (2) sistema di erogazione del servizio Organizzazio ne interna Ambiente Collaboratori esterni Personale di contatto Cliente Supporto fisico elementi del sistema relazioni tra elementi 4

Introduzione (3) catena del valore di un intermediario finanziario 5

Distribuzione di servizi finanziari (1) distribuzione di un servizio finanziario come complesso di attività che consente al cliente di accedere al servizio stesso azioni volte a procacciare clienti all azienda attraverso la stipulazione di contratti azioni volte a consentire al cliente di attivare i servizi promessigli 6

Distribuzione di servizi finanziari (2) canale distributivo canale distributivo di servizi finanziari qualsiasi soluzione organizzativa che consente o potrebbe consentire la stipulazione di contratti di servizio sportelli bancari reti di consulenti finanziari (offerta fuori sede) reti telefoniche sistemi elettronici di comunicazione (Internet) 7

dello sportello bancario (1) rappresenta il più tradizionale e il più utilizzato fra i canali distributivi di servizi finanziari la sua importanza è funzione del Ø ruolo preminente svolto fino a epoca recente dalle banche rispetto agli altri intermediari finanziari Ø potenzialità commerciali che lo rendono particolarmente efficace nei confronti di ampie fasce di clientela 8

dello sportello bancario (2) lo sportello bancario tradizionale rappresenta un canale statico interno labour intensive breve multiprodotto gode di autonomia contrattuale senza selezione implicita della clientela 9

dello sportello bancario (3) modalità di fruizione dei servizi finanziari tipiche dello sportello bancario contatto umano possibilità di interazione con il personale personalizzazione del rapporto accesso simultaneo ad una vasta gamma di prodotti e servizi finanziari privacy grado di sicurezza 10

dello sportello bancario (4) tra i fattori che influiscono sul grado di flessibilità dello sportello o l utilizzo di soluzioni operative intermodulari o la presenza del fattore umano o l integrabilità con canali elettronici e reti di vendita interne e esterne 11

dello sportello bancario (5) tra i fattori che influiscono sul grado di rigidità dello sportello o l orario di apertura o la localizzazione rispetto alla domanda o la limitata specializzazione delle competenze tecnico-finanziarie di gran parte degli addetti di sportello 12

dello sportello bancario (6) o oneri di investimento iniziali ü costi per indagini conoscitive dell area di insediamento ü costi di acquisto e di adattamento dei locali ü investimenti in risorse tecnologiche o oneri di gestione ü costi connessi con il personale, la sicurezza, l elettricità e la manutenzione la complessità organizzativa implica rilevanti costi di investimento e di gestione 13

dello sportello bancario (7) sportello multifunzionale sportello presso cui sono attivate tutte le fasi del processo distributivo in grado di erogare l intera gamma dei prodotti commercializzati dall azienda bancaria capace di servire tutti i segmenti del mercato 14

dello sportello bancario (8) sportello specializzato sportello che unisce alle dimensioni contenute l assunzione di politiche commerciali e di tecniche operative mirate la banca punta a massimizzare l efficacia distributiva attraverso la specializzazione 15

dello sportello bancario (9) sportello leggero sportello di ridotte dimensioni, quasi totalmente privo di back office, che impiega un numero limitato di addetti dedicati soprattutto alle attività di tipo commerciale generalmente affiancato da canali automatizzati 16

delle reti di consulenti finanziari (1) offerta fuori sede l offerta fuori sede può riguardare le sollecitazioni all investimento in strumenti finanziari (OPV, OPS) le offerte pubbliche di acquisto (OPA) e di scambio (OPE) di strumenti finanziari la promozione e il collocamento di servizi di investimento fuori sede 17

delle reti di promotori finanziari (2) offerta fuori sede nell offerta di strumenti e di servizi finanziari fuori sede i soggetti abilitati devono avvalersi di consulenti finanziari persona fisica che, in qualità di dipendente, agente o mandatario, esercita professionalmente l offerta fuori sede per conto dei soggetti abilitati. L'attività di consulente finanziario è svolta esclusivamente nell'interesse di un solo soggetto (art. 31, D.Lgt. 58/1998) 18

delle reti di promotori finanziari (3) la rete di promotori finanziari presenta un buon grado di flessibilità nel tempo e nello spazio efficacia nella persuasione del cliente, legata alle potenzialità commerciali del modello di interazione interpersonale e al sistema di remunerazione tipico delle reti di vendita assenza delle barriere tecnologiche tipiche dei canali automatizzati 19

delle reti di promotori finanziari (4) modelli organizzativi per quanto riguarda l inquadramento generale dei promotori finanziari è possibile costituire una rete interna costituire una SIM accordi commerciali con un impresa d investimento 20

del modello di interazione offerto dalla rete efficiente mezzo di trasmissione di informazioni capillarità nella distribuzione geografica dei punti di acceso al servizio allargamento dell operatività oltre l orario di apertura del mercato alta connettività a basso costo interrattività comparabilità (???) ricchezza di contenuti possibilità di calibrare a piacimento il livello di dettaglio dell informazione 21

dei canali distributivi (1) intensità relazione Canali statici consulenza 22

dei canali distributivi (2) intensità relazione Canali personali consulenza 23

dei canali distributivi (3) capillarità e mobilità Canali innovativi e-advisory basse commissioni 24

Evoluzione della distribuzione multicanale (1) la produzione di servizi per la gestione del risparmio rientra tra le attività che richiedono investimenti consistenti per poter conseguire adeguati livelli qualitativi ricerca analisi dei mercati selezione degli investimenti possibilità di conseguire significative economie di scala con l ampliamento della capacità distributiva inoltre 25

Evoluzione della distribuzione multicanale (2) a seconda del: momento del luogo del tipo di esigenza il cliente può preferire canali di contatto diversi inoltre non esiste un unica tipologia di cliente ma clienti diversi con modelli di comportamento e d acquisto diversi 26

Evoluzione della distribuzione multicanale (3) quindi attraverso la multicanalità è possibile servire segmenti diversi di clientela servire meglio clienti appartenenti ad uno specifico target 27

Sinergie e conflitti fra canali statici e reti di promotori finanziari (1) fattori di complementarità tra canali Canali statici Rapporto di clientela fiduciario Ampiezza della gamma Capillarità e continuità dell offerta Promotori Rapporto di clientela flessibile Profondità dell offerta Flessibilità del costo e delle modalità d offerta (tempo e spazio) 28

Sinergie e conflitti fra canali statici e reti di promotori finanziari (2) fattori di conflitto tra canali forti rischi di contrasto fra due diverse culture, alimentate anche da una differente politica di remunerazione Canali statici Remunerazione fissa Orientamento statico all erogazione di servizi al cliente Promotori Remunerazione variabile Orientamento alla vendita di prodotti finanziari 29

Sinergie e conflitti fra canali statici e reti di promotori finanziari (3) possibili soluzioni alla concorrenza interna specializzazione territoriale dei canali specializzazione per classi di prodotto o segmenti di clientela affidare alla rete l attività commerciale e alle strutture interne la produzione dei servizi 30

Sinergie e conflitti fra canali tradizionali e innovativi (1) impatto della rete sul settore finanziario l offerta di servizi finanziari on line è basata su di una tecnologia molto differente rispetto a quella tradizionale problemi di competenze, investimenti e cultura per gli operatori tradizionali è caratterizzata da una value proposition basata su costi bassi e servizio essenziale problemi di conflittualità tra canali tradizionali ed innovativi 31

Sinergie e conflitti fra canali tradizionali e innovativi (2) impatto della rete sul settore finanziario l effetto del trading on line è stato duplice sottrazione di volume d affari ai canali tradizionali grazie all offerta a condizioni più competitive effetto cannibalizzazione ha permesso agli utenti di realizzare strategie di investimento altamente speculative (day trading) creazione di un nuovo mercato a bassi margini unitari ma con una domanda creata ex novo 32

Sinergie e conflitti fra canali tradizionali e innovativi (3) impatto della rete sul settore finanziario gli intermediari finanziari possono costruire un vantaggio competitivo sulla combinazione delle tecnologie tradizionali ed innovative 33