CRITERI di VALUTAZIONE

Documenti analoghi
CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione degli alunni

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

I.S.I.S.S. Antonio Scarpa di Motta di Livenza Oderzo Piano dell Offerta Formativa Estratto

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

All. 2 Valutazione del comportamento

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE V. E. MARZOTTO

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato 5 Griglie di valutazione

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA (TRIENNIO)

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

Comunicato Docenti n. 348 Comunicato Alunni n. 197 Porretta Terme 12/04/2016

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

I criteri della valutazione

PROCESSO COMUNE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE

Modalità e criteri di valutazione degli alunni per l anno scolastico

VOTO DI CONDOTTA. 1. La valutazione del comportamento risponde alle seguenti prioritarie finalità:

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

LE FASI DELLA VALUTAZIONE

SCRUTINIO FINALE A. S : NORMATIVA MINISTERIALE, CRITERI E PROCEDURE INTERNE ALL ISTITUTO.

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

ESAME TERZA MEDIA 2018

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

MATEMATICA E FISICA CLASSE V A. Presentazione del corso. A.S. 2016/17 Prof. Carlo Anselmi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

VERIFICA e VALUTAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

Criteri generali di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO

9. La valutazione degli alunni

I.I.S. Statale ETTORE MAJORANA Licei CLASSICO LINGUISTICO - SCIENTIFICO MIRANO - VENEZIA CIRCOLARE N MAGGIO 2016

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici

VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, NELLA SCUOLA PRIMARIA E NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CRITERI DI VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

MODALITÀ E CRITERI DI MISURAZIONE DELLE VERIFICHE E DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI DPR n. 122/2009

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI: n. 46 del 14 giugno 2014 e delibera n. 30 del 9 marzo 2015

DESCRITTORI di VALUTAZIONE: PROFITTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Criteri di valutazione e di congruità delle prove

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Criteri per l assegnazione dei crediti

7.1 Criteri di valutazione della scuola dell Infanzia. 7.2 Criteri di valutazione della scuola Primaria

PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE

CRITERI DI VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

( Delibera Collegio dei docenti n. 4 del 05/09/2014 )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA TRIENNIO A.S

IL NUOVO ESAME DI STATO

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

ESAME DI STATO STRUMENTI E SIMULAZIONI 1/22. Santina De Toni

Comunicazione interna n.346 del 10 gennaio 2014

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI DI VALUTAZIONE

Transcript:

CRITERI di VALUTAZIONE La valutazione deve essere chiara e trasparente. Il momento della valutazione fornisce un controllo non solo sui risultati ma anche sui processi di apprendimento. Da questo punto di vista la valutazione è uno degli elementi che regola la programmazione didattica e l attività nelle classi. Nella pratica didattica esistono due momenti strettamente legati: VERIFICA FORMATIVA VERIFICA SOMMATIVA Si tratta di una verifica, non necessariamente formalizzata, che si svolge contestualmente al percorso di insegnamento/ apprendimento con lo scopo di avere informazioni su come lo studente apprende, per orientare e adattare il processo formativo in maniera che sia più efficace. Si tratta di una verifica che serve soprattutto ad accertare se le competenze che caratterizzano il curricolo di una disciplina in un certo tratto del percorso sono state acquisite e se sono stati raggiunti i livelli di sufficienza previsti. La valutazione si esprimerà anche negli scrutini intermedi con un voto unico per tutte le materie e per tutte le classi. Pagina 1 di 12 MOD 06 Rev. 3

Modalità e forme di verifica funzionali all accertamento dei risultati di apprendimento Si utilizzeranno i seguenti strumenti di verifica, che varieranno a seconda della materia, dell argomento e degli obiettivi a cui si riferiscono e che dovranno essere esplicitati agli alunni: Prove orali di tipo tradizionale; Prove orali di tipo interattivo; Test e questionari di vario genere, anche in forma digitale; Relazioni scritte su esperienze e prove di laboratorio; Prove scritte richiedenti l esposizione di argomenti di diverse tematiche o la soluzione di problemi complessi; Lavoro di gruppo; Prove pratiche tese all accertamento delle capacità manuali e dell acquisita metodologia di laboratorio: Prove pratiche tese all accertamento delle capacità motorie. Per le prove orali ci si potrà avvalere anche di prove scritte come questionari, interrogazioni scritte, prove di comprensione e analisi testuale. Nel caso di insufficienza nella valutazione scritta (ottenuta anche con test) dovrà comunque essere stata effettuata almeno un interrogazione orale. Qualora un alunno sia assente nei momenti di verifica, o si astenga dall attività pratica di Educazione Fisica, il docente gli offrirà, compatibilmente con lo svolgimento dei programmi e il tempo effettivo a sua disposizione, la possibilità di recuperare le interrogazioni, i compiti mancanti e le prove pratiche, se in numero inferiore al minimo stabilito dal Dipartimento disciplinare. Nel caso in cui l alunno continuasse ad essere assente o astenuto dall attività pratica, il numero di prove potrebbe non essere adeguato a consentire la valutazione finale e quindi potrebbe determinare l attribuzione di un NON CLASSIFICATO. Potranno essere considerati elementi negativi di giudizio, ai fini della valutazione, tutte le giustificazioni e i rifiuti a conferire, in particolare quando determinano la riduzione del numero delle interrogazioni formali. 2

1. Criteri di valutazione delle prove durante l anno scolastico Le prove scritte saranno prevalentemente finalizzate a verificare l acquisizione di capacità operative, di applicazione dei contenuti e potranno prevedere anche domande teoriche. I criteri di attribuzione del punteggio in ogni verifica scritta, definiti dalle griglie di valutazione concordate dai singoli dipartimenti, terranno conto di correttezza e completezza nella risoluzione dei vari quesiti e problemi, oltre che dell esposizione (chiarezza, ordine, struttura). Il punteggio verrà poi trasformato in un voto da 2-3 a 10. Per le valutazioni scritte e orali si adotta la seguente tabella di corrispondenza voto giudizio: LIVELLO DESCRITTORI VOTO/ 10 Gravemente insufficiente Conoscenze estremamente frammentarie o assenti, gravi errori concettuali; palese incapacità di condurre un ragionamento coerente; capacità di problem- solving palesemente inadeguata; linguaggio ed esposizione inadeguati 2-3 Decisamente insufficiente Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali, scarsa capacità di ragionamento; capacità di problem- solving scarse, incapacità di stabilire collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato 4 Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità nell esposizione; esposizione in forma mnemonica, insicurezza nei collegamenti; capacità di problem- solving: pur dando qualche contributo non raggiunge l obiettivo; linguaggio accettabile, ma non sempre adeguato. Conoscenze minime, pur con qualche imprecisione; capacità di condurre un ragionamento con qualche lentezza e se opportunamente guidato; capacità di problem solving: se guidato applica i concetti acquisiti trovando almeno una soluzione; linguaggio accettabile Conoscenze essenziali, ma ben consolidate; capacità di pensare dall esperienza al concetto e viceversa, autonomia nell ambito di semplici ragionamenti, capacità di problem- solving: se guidato applica i concetti acquisiti trovando almeno una soluzione; linguaggio specifico corretto, capacità di distinguere i fatti dall interpretazione e dall opinione; individuare ed esprimere con chiarezza una tesi o argomentazione Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità di esposizione, autonomia di ragionamento; capacità di cogliere analogie e differenze tra temi, eventi, problemi; capacità di problem- solving: sa trovare più soluzioni a problemi semplici; disinvoltura nell inquadrare un documento nel suo contesto storico; buona proprietà di linguaggio Conoscenze ampie ed approfondite, capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità nell esposizione, disinvoltura nel cogliere analogie e differenze tra temi, eventi e problemi, capacità di analisi di un problema o un evento storico complesso, capacità di problem solving: sa trovare più soluzioni a problemi complessi; linguaggio pienamente appropriato; capacità di individuare nessi con altre discipline. 5 6 7 8 9-10 3

2. Criteri di attribuzione del voto finale Voto 10 Voto 9 Voto 8 Voto 7 Voto 6 Voto 5 Voto 4 Voto 2-3 Rivela eccezionale padronanza della materia, rigore e ricchezza espositiva ed argomentativa, capacità di analisi e sintesi; è in grado di valutare criticamente i risultati e i procedimenti. Rivela ottima padronanza della materia, rigore e ricchezza espositiva ed argomentativa, capacità di analisi e sintesi; è in grado di valutare criticamente i risultati e i procedimenti. Evidenzia buone capacità di analisi e di rielaborazione dei contenuti acquisiti, che si manifestano nell applicazione in contesti nuovi; buona capacità espositiva ed argomentativa e buona padronanza dei linguaggi formali. E in grado di applicare le conoscenze acquisite e di elaborare ipotesi personali; dimostra un impegno costante e discrete capacità espositive. Mostra sufficienti capacità di applicazione tecniche, di comprensione, di conoscenze, di orientamenti in contesti problematici, di esposizione. Possiede una conoscenza sufficiente dei contenuti essenziali della disciplina. Palesa difficoltà ad orientarsi autonomamente, evidenziando comunque un certo impegno e motivazione; sussistono carenze nell applicazione di tecniche, nella comprensione di conoscenze, nell espressione corretta. Mostra lacune evidenti nelle conoscenze; metodo di studio inadeguato; difficoltà ad orientarsi, anche se sollecitato, nei contenuti e ad elaborare i dati essenziali dell informazione e a tradurli in espressione adeguata. Rifiuta ogni tipo di attività e di impegno (ad es.: rifiuto di essere interrogato, totale impreparazione); mostra gravissime difficoltà nella comprensione e nell applicazione dei concetti di base a causa anche di lacune pregresse e difficilmente recuperabili. 4

3. Criteri di ammissione, non ammissione e sospensione del giudizio Il Collegio Docenti stabilisce i criteri generali da adottare, in sede di scrutinio finale, per la valutazione degli studenti ai fini dell ammissione alla classe successiva (D.M. 80/2007 e O.M. 92/2008). Tali criteri sono determinati al fine di assicurare omogeneità, equità e trasparenza nelle procedure e decisioni di competenza dei singoli Consigli di Classe, pur nel rispetto della libertà d insegnamento, e devono essere fatti propri da ogni Consiglio di Classe e vincolano tutti i docenti. Il Dirigente Scolastico ha il compito di garantire omogeneità di comportamento nelle decisioni dei singoli Consigli di Classe. La valutazione finale (giugno) prende in esame per ciascuno studente i seguenti fattori (art. 6, c. 2 dell O.M. 92/07): Le valutazioni espresse in ciascuna disciplina nello scrutinio intermedio del 1 periodo di valutazione. L esito delle verifiche finali nelle attività di sostegno e recupero seguite dallo studente durante l anno scolastico. Le proposte di voto dei singoli docenti per il 2 periodo di valutazione. Il docente della disciplina propone il voto in base ad un giudizio motivato desunto sia dagli esiti di un numero di prove non inferiore a quello deliberato dai diversi dipartimenti disciplinari effettuate durante il secondo periodo, che sulla base di una valutazione complessiva dell impegno, interesse e partecipazione al dialogo educativo dimostrati nell intero anno scolastico. La proposta di voto d e l d o c e n t e si fonda su elementi di valutazione non generici, né occasionali, né episodici e tiene conto dei progressi e miglioramenti registrati rispetto ai livelli cognitivi e relazionali di partenza. Lo studente esonerato dall attività di Scienze Motorie e Sportive sarà valutato oralmente sui contenuti programmati dal Dipartimento. Il docente di religione o il docente di materia alternativa alla religione o di studio assistito partecipa solo per gli studenti che si sono avvalsi della religione cattolica o che hanno scelto materia alternativa o studio assistito. Qualora una sufficienza sia il risultato di un adeguamento rispetto al voto proposto, inizialmente non sufficiente, la decisione deve essere verbalizzata e la famiglia informata della situazione. Le situazioni eccezionali e accertate di alunni in gravi difficoltà durante l anno per disagio di carattere personale, familiare, di salute etc saranno discusse in sede di scrutinio con estrema attenzione. In ogni caso nel giudizio dovranno prevalere le considerazioni relative ai risultati di apprendimento. E, infatti, opportuno che i 5

motivi di impedimento e le gravi difficoltà vengano presi in considerazione nella fase di programmazione delle attività didattiche al fine di determinare la stesura di un Piano didattico Personalizzato. In relazione a tutti questi elementi, il Consiglio di Classe esprime un giudizio complessivo di ammissione o non ammissione all anno scolastico successivo o di sospensione del giudizio finale e rinvio del medesimo al termine delle attività estive di recupero. Per gli studenti non ammessi il Consiglio di Classe formula un giudizio globale che sintetizza i motivi della non ammissione alla classe successiva e che può contenere anche l indicazione dell opportunità di cambiare l indirizzo di studio. In ottemperanza a quanto previsto dall O.M. 126/2000, alle famiglie il cui figlio/a non è stato promosso/a classe successiva sarà data comunicazione telefonica, prima della pubblicazione ufficiale degli esiti dello scrutinio. Per quanto riguarda gli alunni stranieri non parlanti italiano, al termine del primo periodo saranno valutati prioritariamente i risultati e le abilità raggiunte nei corsi di alfabetizzazione di italiano L2 che sono parte integrante della valutazione di italiano, intesa come materia curricolare. Per tutte le altre materie può essere sospesa la valutazione, indicando N.C., e rinviando al termine dell anno scolastico la valutazione complessiva. Sul verbale sarà indicato La valutazione espressa si riferisce al percorso personale di apprendimento in quanto l alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana. CRITERI di AMMISSIONE Lo studente che nello scrutinio finale (giugno) registra sufficienze in tutte le discipline e nel voto di condotta e che ha almeno frequentato almeno personalizzato (DPR122/2009) è ammesso alla classe successiva. dell orario annuale NON si procede alla valutazione dello studente che abbia registrato una frequenza inferiore ai dell orario annuale personalizzato, salvo deroghe esplicitate nel regolamento applicativo limite delle assenze, pubblicato sul sito. Per gli studenti delle classi quinte si fa riferimento al D.P.R n 122, il quale prevede che siano valutati positivamente e quindi ammessi all Esame di stato gli alunni che abbiano conseguito almeno sei in ciascuna disciplina e nel voto di condotta. 6

CRITERI di NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA Lo studente che riporta insufficienze in una o più discipline è valutato secondo il seguente schema: INSUFFICIENZE CONSEGUENZE 4 o più materie insufficienti NON AMMISSIONE 3 materie gravemente insufficienti NON AMMISSIONE insufficienze, di cui una o due non gravi 1 o 2 insufficienze gravi ed evidente abbandono della materia Discussione da parte del Consiglio di Classe per l eventuale sospensione del giudizio che terrà conto della frequenza assidua, della partecipazione e dell impegno costante, della capacità di recupero e di tutti gli elementi positivi o negativi in possesso per l eventuale sospensione del giudizio Si può NON promuovere 3 insufficienze lievi Sospensione del giudizio. Per questi alunni il C.dC. procede ad una valutazione della possibilità dell alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto delle discipline entro il termine dell anno scolastico. Sulla base di tale analisi, propone per ogni materia insufficiente, una delle seguenti alternative: - Frequenza ai corsi di recupero (compatibilmente con le risorse finanziarie); - Studio personale svolto autonomamente 1 o 2 insufficienze lievi Sospensione del giudizio La possibilità di avere la sospensione del giudizio è prevista dall O.M. 92/2007: per gli studenti che, in sede di scrutinio finale presentino in una o più discipline valutazioni insufficienti, il Consiglio di Classe, sulla base di criteri definiti dal Collegio Docenti, procede alla valutazione della possibilità dell alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell anno scolastico, mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero. In tal caso il Consiglio di Classe rinvia la formulazione del giudizio finale e provvede, sulla base degli specifici bisogni formativi, a predisporre le attività di recupero. 7

4. Criteri di valutazione delle prove di recupero del debito Alcune discipline prevedono solo prove orali, altre scritte. Le materie per le quali è prevista soltanto la prova orale sono: storia, geografia, filosofia, storia dell arte, diritto. Alla prova scritta seguirà la prova orale per gli studenti che risulteranno insufficienti. Tutti gli studenti che sosterranno lo scritto saranno convocati per l orale; ogni studente prenderà visione della prova scritta precedentemente corretta e, nel caso di risultato positivo della stessa, sarà congedato; nel caso invece di prova scritta insufficiente, lo studente sosterrà il colloquio e sarà valutato. Il voto proposto in scrutinio terrà conto di entrambe le prove. Le prove sono improntate su obiettivi minimi, ossia sulla conoscenza e comprensione di argomenti basilari e imprescindibili per la disciplina, obiettivi stabiliti a livello di Dipartimento Disciplinare per ogni classe e per ogni materia. E opportuno che le prove per le singole materie siano definite a livello di Dipartimento e si presentino con una tipologia comune in termini di richiesta e di contenuti con quelle somministrate nel corso dell anno scolastico. Il colloquio, previsto per le materie orali o per le materie scritte nel caso di non superamento della prova scritta, viene condotto in presenza di almeno due docenti. La griglia di valutazione della prova orale è la seguente: INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO CONOSCENZA DELL ARGOMENTO COMPRENSIONE DELLA DOMANDA ESPOSIZIONE E SVILUPPO DELL ARGOMENTO LESSICO SPECIFICO E PROPRIETA LINGUISTICA Assente 2-3 Scarsa e frammentaria 4 Incompleta e superficiale 5 Generica ma essenziale 6 Complessivamente adeguata 7 Non comprende il senso della domanda 2-3 Interpreta la domanda in modo confuso e frammentario 4 Interpreta il senso della domanda in modo frammentario 5 approssimativo. Comprende parzialmente il senso della domanda 6 Comprende il senso della domanda in modo preciso 7 Non sviluppa l argomento 2-3 Sviluppa l argomento in modo frammentario 4 Sviluppa l argomento in modo approssimativo 5 Sviluppa ed espone l argomento in modo accettabile 6 Sviluppa ed espone l argomento in modo preciso ed 7 Del tutto inadeguati 2-3 Molto limitati e inefficaci 4 Imprecisi e trascurati 5 Limitati ma sostanzialmente corretti 6 Precisi e sostanzialmente adeguati 7 Il voto massimo che si propone è 7. Le griglie, compilate per ogni studente, vanno allegate al verbale dell orale. 8

5. Valutazione finale, dopo la verifica del superamento delle insufficienze Lo studente che nello scrutinio finale integrativo presenta: insufficienze Nessuna insufficienza Ancora una valutazione negativa in una o due discipline conseguenze E ammesso alla classe successiva Ai fini dell ammissione all anno successivo si prenderanno in considerazione: I miglioramenti rispetto alla situazione di partenza; Le eventuali carenze manifestate nel corso degli anni precedenti nella medesima disciplina; L attinenza della disciplina con la prima e seconda prova scritta dell Esame di stato; L appartenenza della disciplina a quelle caratterizzanti l indirizzo. Ancora una valutazione negativa in tre o più discipline NON è ammesso alla classe successiva 9

6. Criteri di assegnazione del credito scolastico TABELLA MINISTERIALE del D.M. del 16.12.2009, n. 99 Media dei voti Credito scolastico (Punti) classe terza classe quarta classe quinta M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M 7 4-5 4-5 5-6 7 < M 8 5-6 5-6 6-7 8 < M 9 6-7 6-7 7-8 9 < M 10 7-8 7-8 8-9 Il credito scolastico viene assegnato in base alla media dei voti curricolari + il voto di condotta. M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Se il decimale della media dei voti è superiore a 5 viene assegnato il valore più alto della banda. Se il decimale è inferiore o uguale a 5 viene assegnato, di norma, il valore più basso. Ai sensi dell art. 12 del D.P.R. 323/1998 e del D.M. 49/2000 potranno essere attribuiti crediti formativi alle attività svolte dagli alunni per cui sussistano congiuntamente i seguenti requisiti: l attività deve essere qualificata e documentata; dall attività devono derivare competenze coerenti con il tipo di corso; le attività devono essere svolte al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. La documentazione relativa ai crediti formativi deve esser fatta pervenire entro il 15 maggio per consentirne la valutazione da parte del Consiglio di Classe. L attestato deve essere rilasciato e firmato dal responsabile dell ente, associazione o istituzione, presso il quale lo studente ha realizzato l esperienza. Per le attività scolastiche il firmatario dell attestato è il docente organizzatore dell attività. Sull attestato devono essere presenti le seguenti informazioni: nominativo dello studente, classe di appartenenza (se si tratta di attestato scolastico), una sintetica descrizione dell esperienza, periodo di svolgimento e anno scolastico a cui fa riferimento, numero di ore/giorni di partecipazione sul totale previsto dall attività. Il documento deve riportare la data di rilascio e la firma del responsabile. 10

Gli alunni con sospensione di giudizio, in sede di verifica finale, qualora siano valutati positivamente, avranno l'attribuzione del punteggio minimo della banda di oscillazione indipendentemente dalla media o dalla presenza di attestati. 7. Criteri di valutazione per l attribuzione del voto di comportamento Con riferimento al DPR 235/2007, al DM 5/2009, al regolamento disciplinare d Istituto approvato dal Consiglio di Istituto il 29/04/ 2009, il Collegio Docenti delibera i seguenti criteri di valutazione del comportamento degli studenti. Tabella di attribuzione del voto di comportamento: voto 10 voto 9 voto 8 voto 7 voto 6 voto 5 Comportamento lodevole per rispetto delle persone, dell ambiente e delle norme scolastiche, nonché collaborativo e attivo nella promozione di clima e atteggiamenti positivi all interno sia del gruppo sia della comunità scolastica Comportamento costantemente corretto, responsabile, partecipe e collaborativo, scrupoloso negli adempimenti dei doveri e nel rispetto delle norme della vita Comportamento non sempre corretto e rispettoso delle regole e dei doveri scolastici, ma sensibile ai richiami e disponibile al dialogo educativo e all autocorrezione Comportamento più volte inadempiente alle norme e ai doveri della vita scolastica con atteggiamenti e azioni che sono stati sanzionati con richiami verbali o scritti Comportamento connotato da ripetute forme di scorrettezza e inadempienza alle norme e ai doveri della vita scolastica, con atteggiamenti o azioni passibili della sanzione dell allontanamento dalle lezioni ai sensi del regolamento di Disciplina dell Istituto Comportamento gravemente e ripetutamente scorretto, caratterizzato da azioni per le quali è stata irrogata ai sensi del Regolamento di Disciplina dell Istituto la sanzione dell allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore a 15 giorni. Lo studente non ha mostrato inoltre apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione. 11

CRITERI per L ASSEGNAZIONE del 5 in CONDOTTA: La presenza di almeno tre delle seguenti condizioni determina l assegnazione del 5: 1. Reiterata mancanza di rispetto delle regole di convivenza civile; 2. Provvedimenti disciplinari che comportano una sospensione superiore ai 15 giorni (art. del D.M. n 5 del 2009) o una sanzione equivalente; 3. Assenza totale di partecipazione al percorso educativo Delibera n. 17 del Collegio Docenti del 09/011/2016 12

CRITERI DI VALUTAZIONE CONDOTTA TRIENNIO voto 10 voto 9 voto 8 voto 7 voto 6 voto 5 Comportamento lodevole per rispetto delle persone, dell ambiente e delle norme che regolamentano le attività svolte in ambito scolastico e aziendale durante le fasi di tirocinio e, in generale, nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Atteggiamento collaborativo riguardo la promozione di clima e atteggiamenti positivi nei gruppi di lavoro e nella comunità scolastica o aziendale. Comportamento costantemente, corretto, responsabile, partecipe e collaborativo; scrupoloso negli adempimenti dei compiti affidati sia in ambito scolastico sia nei percorsi di tirocinio aziendale. Rispettoso delle norme che sovrintendono la comunità scolastica o aziendale. Comportamento non sempre corretto e rispettoso riguardo le norme che regolamentano le comunità scolastica o aziendale, ma sensibile al dialogo educativo e all autocorrezione. Durante le fasi di tirocinio aziendale e nei percorsi di alternanza scuola-lavoro l allievo si è comunque manifestato in modo positivo e ha cercato di adempiere ai compiti a lui affidati nel miglior modo possibile. Comportamento più volte inadempiente alle norme della vita scolastica o aziendale con atteggiamenti e azioni che sono stati sanzionati con richiami verbali o scritti. Durante le fasi di tirocinio aziendale e nei percorsi di alternanza scuola lavoro non si è mostrato sempre collaborativo e, talvolta, si sono raccolte, anche in quell ambito, segnalazioni negative. Comportamento connotato da ripetute forme di scorrettezza e inadempienza alle norme e ai doveri della vita scolastica o aziendale, con atteggiamenti o azioni passibili della sanzione dell allontanamento dalle lezioni ai sensi del Regolamento di Disciplina dell Istituto. Durante i tirocini aziendali si sono avute segnalazioni in merito alla mancanza di puntualità e, in generale, ad un atteggiamento non sempre collaborativo e ben disposto ad accettare osservazioni o correzioni. Comportamento gravemente e ripetutamente scorretto, caratterizzato da azioni per le quali è stata irrogata, ai sensi del Regolamento di Disciplina dell Istituto, la sanzione dell allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore a 15 giorni. Durante le fasi di tirocinio aziendale si sono avute ripetute segnalazioni negative oppure l allievo, addirittura, non ha concluso l esperienza abbandonando il posto di lavoro. Lo studente non ha mostrato inoltre un apprezzabile e concreta volontà di migliorarsi nel suo percorso di crescita e di maturazione.